La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE FRODI ALIMENTARI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE FRODI ALIMENTARI."— Transcript della presentazione:

1 LE FRODI ALIMENTARI

2 Che cosa si intende per frodi alimentari?
Per frode alimentare si intende la produzione ed il commercio di alimenti non conformi alle normative vigenti. Le frodi alimentari possono essere di due tipi sanitarie e commerciali

3 SANTIRARIE: Sono le azioni compiute che rendono nocivo un alimento e costituiscono un pericolo per la salute pubblica.

4 COMMERCIALI: La frode nell’esercizio del commercio si verifica quando “chiunque, nell'esercizio di un'attività commerciale,, consegna all'acquirente una cosa mobile per un'altra,ovvero una cosa mobile, per origine, provenienza, qualità o quantità, diversa da quella pattuita…” in questo caso, dunque, non vi è alterazione della qualità dell’alimento tale da renderlo nocivo, ma profitto a danno del consumatore per differenti dichiarazioni circa la quantità o la provenienza 

5 Tra le frodi sanitarie abbiamo: ADULTERAZIONE:Si intende  “modificare la composizione naturale della cosa sottraendo ad essa elementi utili o aggiungendo materia di qualità inferiore”. Esempi di adulterazione sono la vendita di latte scremato per latte intero.

6 SOFISTICAZIONE:Consiste nell’aggiungere all’alimento sostanze estranee alla sua composizione con lo scopo di migliorarne l’aspetto o di coprirne difetti o di facilitare la parziale sostituzione di un alimento con un altro (per es., aggiunta a carni alterate di coloranti in grado di ravvivarne il colore, impiego di coloranti per far apparire pasta all’uovo una comune pasta, aggiunta di olio di semi all’olio d’oliva ecc.).

7 ALTERAZIONE: Consiste in modifiche delle caratteristiche chimico-fisiche e/o organolettiche di un alimento, dovute a processi degenerativi spontanei, determinati da errate modalità di gestione o prolungata conservazione.

8 Tra LE FRODI COMMERCIALI ABBIAMO:
CONTRAFFAZIONE: Consiste nel dare l’apparenza ingannevole della genuinità ad una cosa che è composta da sostanze, in tutto o in parte, diverse per qualità e quantità da quelle che normalmente concorrono a formarla. Esempi di contraffazione sono la margarina che contiene idrocarburi di origine vegetale oppure la vendita di prodotto scongelato spacciandolo per fresco.

9 IL CONTROLLO DEGLI ALIMENTI.
IL CONTROLLO ISPETTIVI E LE ANALISI DI LABORATORIO VENgono eseguiti da personale specializzato degli enti pubblici. In particolare ricordiamo: -le aziende sanitarie locali (asl), che hanno competenza di prevenzione e controllo attraveso il servizio di igiene pubblica e i servizi veterinari -i carabinieri del nas (nucleo anti sofisticazione e sanita’) -alle dipendenze del ministero della salute.

10 LAVORO SVOLTO DA: GIULIA MASTROGIOVANNI CLASSE:PRIMA I ANNO SCOLASTICO 2015\2016


Scaricare ppt "LE FRODI ALIMENTARI."

Presentazioni simili


Annunci Google