La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 P.O.N. 2006 IT 05 1 PO 007 "Competenze per lo Sviluppo" 2007-2013 P.O.N. 2006 IT 16 1 PO 004 Ambienti per lapprendimento 2007-2013 DISPOSIZIONI e ISTRUZIONI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 P.O.N. 2006 IT 05 1 PO 007 "Competenze per lo Sviluppo" 2007-2013 P.O.N. 2006 IT 16 1 PO 004 Ambienti per lapprendimento 2007-2013 DISPOSIZIONI e ISTRUZIONI."— Transcript della presentazione:

1 1 P.O.N. 2006 IT 05 1 PO 007 "Competenze per lo Sviluppo" 2007-2013 P.O.N. 2006 IT 16 1 PO 004 Ambienti per lapprendimento 2007-2013 DISPOSIZIONI e ISTRUZIONI per lATTUAZIONE delle INIZIATIVE COFINANZIATE dai FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2007-2013

2 2 Gestione Amministrativa e Contabile I riferimenti DI. 44/2001: assunzione a bilancio degli importi autorizzati Regolamento Europeo 1083/2006: gestione separata rispetto al bilancio della scuola e specifica codifica contabile Circolare Ministeriale n. 2467 del 3 /12/2007: capitolo ENTRATE modello A aggregato 04 imputazione voce 01 Finanziamenti Europei Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

3 3 GLOSSARIO OBIETTIVO: A diagnostica B personale della scuola C competenze dei ragazzi D società dellinformazione Ereti F interventi individualizzati recupero G adulti AZIONE: 1…. 2…. Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

4 4 GLOSSARIO PROGETTO: (CODICE) B1-FSE-2007-23 MODULO o PERCORSO FORMATIVO: I singoli interventi che compongono il progetto. In generale la durata è fissa (moduli da 30, da 50, da etc. ore) eccetto che per lazione F in cui ciascuna scuola decide dellarticolazione in moduli delle 180 F1, o 150 F2, ore del progetto organizzando un numero variabile di moduli nel vincolo di 30h min e 60 h max per ciascun modulo PIANO INTEGRATO: Linsieme dei progetti autorizzati gestiti dallistituto Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

5 5 Gestione Amministrativa e Contabile La gestione dei fondi comunitari deve essere distinta, per consentirne la verifica da parte degli organi comunitari, ma entra a far parte del bilancio distituto ed è sottosta alla disciplina dei fondi nazionali, comprese le procedure di vigilanza e controllo Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

6 6 Gestione Amministrativa e Contabile In ENTRATA due due voci diverse: FSEUno per il Piano Integrato FSE FESRUno per il Piano FESR IN USCITA Una voce per ciascun progetto Una voce per ciascun progetto (va riportato il codice progetto) Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

7 7 Entrate Assunzione dei fondi nel Programma annuale modello A Aggregato 04 Finanziamenti da enti territoriali o da altre istituzioni pubbliche Voce 01 Finanziamenti UE (Fondi Vincolati) Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

8 8 Uscite Le uscite vanno registrate nel modello A per progetto attenzione a: Codice progetto (da nota autorizzativa) Scheda illustrativa finanziaria (modello B) Modello sintesi del POF – progetto/attività Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

9 9 Documentazione della spesa Art. 90 Regolamento 1083/2006 gli originali dei documenti giustificativi, relativi alle spese e alle verifiche del PON, devono essere tenuti a disposizione della Commissione, della Corte dei Conti, anche per i controlli successivi fino a 3 anni dopo la chiusura dei PON e dei controlli di I e II livello. Tutta la documentazione va archiviata per progetto, in forma cartacea e in formato digitale sui due sistemi informativi Gestione degli interventi e Gestione Finanziaria Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

10 10 Flusso dei pagamenti FSE Primo acconto: listituto riceverà il primo acconto su un progetto quando per almeno un percorso formativo del progetto è stata completata la programmazione operativa, invio della struttura, e sono stati registrati i dati anagrafici di tutti i corsisti nel sistema di Gestione degli Interventi. Appena si verificano queste condizioni listituto AVVIA il progetto e lo comunica allAutorità di Gestione (Dichiarazione di avvio da parte del DS che deve essere inviata per posta prioritaria) Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

11 11 Flusso dei pagamenti FSE Il primo acconto è una percentuale del progetto complessivo. Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

12 12 Flusso dei pagamenti FSE 1 Per ciascun progetto potranno esserci più pagamenti: ogni volta che si registrerà disponibilità di cassa sarà possibile erogare ulteriori pagamenti a fronte e dellavvio di ulteriori moduli (acconti) e/o della certificazione di spesa documentata nel sistema di Gestione Finanziaria (rimborsi). In ogni accredito verrà comunque trattenuto il 10% dellimporto attribuibile. Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

13 13 Flusso dei pagamenti FSE 2 Il progetto si considera concluso quando sono stati completati TUTTI i percorsi formativi previsti e sono state emesse tutte le certificazioni relative per i corsisti Il saldo, pari al 10%, sarà erogato quando, a progetto concluso, listituto presenta la rendicontazione finale e i controlli di primo livello (controllo della certificazione della spesa da parte dellAdG e controlli in loco da parte dellUSR e degli USP) confermano la correttezza delle procedure e della spesa Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

14 14 Flusso dei pagamenti FESR 1 Primo acconto: Listituto assume a bilancio limporto autorizzato e avvia le gare. Per i progetti autorizzati con la prima circolare (15.000 e 20.000) è previsto solo il primo acconto e il saldo. Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

15 15 Flusso dei pagamenti FESR 2 Il progetto si considera concluso dopo il risultato positivo del collaudo di tutte le strumentazioni/attrezzature previste Il saldo sarà erogato, a progetto concluso, alla presentazione della rendicontazione finale e del parere positivo dei controlli di primo livello (controllo della certificazione della spesa da parte dellAdG e controlli in loco da parte dellUSR e degli USP) Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

16 16 Ammissibilità della spesa I costi sono ammissibili se: 1.Pertinenti e imputabili ad azioni ammissibili 2.Effettivi 3.Nellarco di tempo di vigenza del finanziamento 4.Comprovabili 5.Legittimi 6.Contabilizzati 7.Contenuti nei limiti autorizzati Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

17 17 Ammissibilità della spesa Pertinenti e imputabili ad azioni ammissibili sono ammesse esclusivamente le spese esplicitate nei piani economici dei progetti autorizzati FSE: le spese di accompagnamento sono solo quelle previste (Disp. & Istr.) per ciascun obiettivo FESR: non è possibile acquistare elementi non previsti nel piano autorizzato se non chiedendo esplicita autorizzazione allAdG Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

18 18 Ammissibilità della spesaEffettivi Vengono pagate solo spese «reali» FSE: Non sono ammessi pagamenti forfettari: ad esempio le percentuali del DS, referente per la valutazione, facilitatore devono corrispondere a ore di attività documentate (verbali, fogli di presenza firmati e con numero progressivo). Le spese di rimborso di trasporti etc. vanno documentate con i titoli di viaggio, ricevuta fiscale etc. FESR: attrezzature e strumentazioni acquistate devono essere aggiornate e conformi agli standard esplicitati in circolare Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

19 19 Ammissibilità della spesa Nell'arco di tempo di vigenza del finanziamento Non è possibile retribuire l'attività di progettazione precedente allautorizzazione Leasing ed affitti sono rimborsabili solo relativamente al tempo di attuazione del Piano Integrato Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

20 20 Ammissibilità della spesa Comprovabili 1 Come nella precedente programmazione vanno compilati i certificati di spesa (CERT), per ciascun CERT vanno registrati gli estremi delle ricevute, fatture etc. in un file elenco da allegare al CERT. Le documentazioni andranno digitalizzate e archiviate nella cartella relativa a ciascun progetto nel sistema di Gestione Finanziaria. Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

21 21 Ammissibilità della spesa Comprovabili 2 Non saranno ritenute ammissibili spese per le quali non sussista documentazione contabile probatoria che ne determini validità ed entità Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

22 22 Ammissibilità della spesaLegittimi non verranno in nessun caso ritenute ammissibili spese derivate da aggiudicazioni di bandi e gare di appalto per beni o servizi non conformi alla normativa vigente non verranno in nessun caso ritenute ammissibili spese derivate da aggiudicazioni di bandi e gare di appalto per beni o servizi non conformi alla normativa vigente Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

23 23 Ammissibilità della spesaLegittimi FSE Reg CE 1081/2006 non è possibile acquistare tecnologie e attrezzature da inventariare non è possibile pagare intermediazione o subappalto non è possibile pagare le skill cards per le certificazioni informatiche Non sono ammessi compensi allazienda che ospita i corsisti in stage Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

24 24 Ammissibilità della spesaLegittimi FESR Reg CE 1080/2006 non è possibile acquistare tecnologie e attrezzature non inventariabili escluso il 2% per la progettazione, non è possibile includere voci di retribuzione per il personale, pertanto non sono ammesse spese di gestione la percentuale di sw non deve superare il 20% degli acquisti è previsto lacquisto di strumentazioni specifiche finalizzate alla partecipazione di allievi con disabilità sono consentite (5% max) spese per interventi di adattamento infrastrutturale Sono consentite spese per la messa in sicurezza delle apparecchiature acquistate Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

25 25 Ammissibilità della spesaContabilizzati I costi ammissibili devono derivare da registrazioni contabili conformi alla normativa per la contabilità della P.A., D.Lgs 163/2006, e per la scuola in particolare, D.I. 44/2001 Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

26 26 Ammissibilità della spesa Contenuti nei limiti autorizzati Progetti FSE I piani di spesa autorizzati sono articolati nelle quattro voci: 1.Area Formativa 2.Area organizzativo-gestionale 3.Pubblicità (Area di Accompagnamento obbligatoria) 4.Area di accompagnamento opzionale Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

27 27 Economie Progetti FSE Non sono consentite variazioni del piano di spesa autorizzato con passaggi di importi da una voce allaltra con leccezione dellaumento della voce 1, formazione, per decremento della voce 2, spese organizzative-gestionali. Economie risultanti dalla contrattazione dIstituto possono essere utilizzate per aumentare e/o migliorare lofferta di formazione Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

28 28 Economie Progetti FESR Non sono consentite variazioni del piano di spesa autorizzato se non a favore della voce acquisti. Le economie, nella misura del 20% del costo complessivo dellintervento, possono essere usate esclusivamente per aumentare la fruibilità didattica delle strutture realizzate. Utilizzi diversi richiedono esplicita autorizzazione dellAdG Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

29 29 La comunicazione degli interventi finanziati dai Fondi Strutturali InformazioneInformazione TrasparenzaTrasparenza PubblicitàPubblicità TUTTE OBBLIGATORIE!!! Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

30 30 Rispetto dei principi orizzontali Pari Opportunità, Non discriminazione,Sviluppo Sostenibile A conclusione dei progetti, nel sistema di gestione degli interventi, andranno documentate le iniziative finalizzate al rispetto dei princìpi orizzontali e dichiarate in fase di predisposizione dei piani Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

31 31 Incompatibilità Nuclei di valutazione: chi fa valutazione non può a nessun titolo (tutor, esperto, facilitatore, referente per la valutazione) prendere parte allattuazione dei Piani e progetti oggetto di valutazione Ispettori Tecnici: non possono ricoprire alcun ruolo nellattuazione dei Piani escluso quelli specifici assegnati dallAdG nellambito dellasse III Personale dellAmministrazione: eccetto le attività proprie disposte dallAdG, non può avere alcun ruolo di formatore, consulente etc. Questo vale a maggior ragione per il personale che svolge verifiche e controlli Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

32 32 Incompatibilità Dirigente Scolastico: non può svolgere attività di esperto o tutor nel Piano dIstituto Facilitatore e Refente per la Valutazione: devono essere docenti dellistituto, non possono svolgere funzione di esperto nel Piano del proprio istituto, possono svolgere funzione di tutor, ma non possono rappresentare nel GOP lobiettivo specifico del percorso formativo in cui intervengono in qualità di tutor Il personale coinvolto nel collaudo: non può essere anche progettista o avere funzioni di direzione dei lavori Il DSGA: può assumere un ruolo di formatore/tutor solo nellambito dellazione B9 Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

33 33 Incarichi Non sono ammesse spese di intermediazione e subappalto Sono inammissibili le spese di affidamento totale o parziale della progettazione e/o dellattuazione di un Piano Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

34 34 Incarichi: gli esperti reclutamento in base a procedure di evidenza pubblica selezione in base a criteri di qualificazione professionale esplicitati nei bandi I bandi devono rispettare i principi della libera concorrenza (sono inammissibili criteri di scelta che favoriscano personale interno). è obbligarorio acquisire più cv e si suggerisce di usare il formato del cv europeo. se dipendenti della PA, si deve tenere agli atti lautorizzazione dellente di appartenenza a svolgere il determinato incarico inserire nel contratto una clausola sullobbligo alla documentazione nel sistema Gestione degli interventi Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

35 35 Incarichi: gli esperti Casi di particolari B7 e C1 relativi alle lingue straniere: priorità ai madre linguaB7 e C1 relativi alle lingue straniere: priorità ai madre lingua F gli esperti non devono dipendere dallamministrazione scolasticaF gli esperti non devono dipendere dallamministrazione scolastica Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

36 36 Incarichi Tutor, Facilitatore, Referente per la valutazione Vengono scelti fra i docenti dellistitutoVengono scelti fra i docenti dellistituto Anche per loro si deve procedere a una selezione e confronto dei CV secondo criteri condivisi nel Collegio dei DocentiAnche per loro si deve procedere a una selezione e confronto dei CV secondo criteri condivisi nel Collegio dei Docenti Anche per loro va regolamentato il rapporto di prestazione dopera con la clausola di impegno alla documentazione in Gestione degli InterventiAnche per loro va regolamentato il rapporto di prestazione dopera con la clausola di impegno alla documentazione in Gestione degli Interventi Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

37 37 Incarichi Tutor: casi particolari Il tutor dobiettivo che partecipa alle riunioni del GOP è uno dei tutor degli interventi nellambito del particolare obiettivo del PON (B formazione del personale, C far crescere competenze degli allievi....)Il tutor dobiettivo che partecipa alle riunioni del GOP è uno dei tutor degli interventi nellambito del particolare obiettivo del PON (B formazione del personale, C far crescere competenze degli allievi....) Nellazione B9, formazione dedicata ai temi amministrativi, il tutor può essere il DSGA (ma non pu`essere contemporaneamente tutor ed esperto!)Nellazione B9, formazione dedicata ai temi amministrativi, il tutor può essere il DSGA (ma non pu`essere contemporaneamente tutor ed esperto!) Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

38 38 Il Dirigente Scolastico Attenzione alle deleghe!!! Non è possibile delegare a soggetti esterni. Nel sistema Gestione degli Interventi il ruolo del DS è ereditato dal Sistema Informativo del MPI e ne ha tutte le prerogative (invio del Piano Integrato, delega del CUP, dichiarazioni di avvio...) Il DS ha comunque delle figure di collaborazione cui affidare una serie di funzioni. Nel caso si astenga dalle funzioni, sue proprie, di coordinamento e direzione (unica forma di delega possibile) non parteciperà al GOP nè gli verrà assegnato il 3%. Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

39 39 Compensi Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013 Dirigente Scol.80 /h max Tutor30 /h Esperto80 /h Facilitatore/Ref. Valutazione/GOP 41,32 /h Personale ATACCNL Pubblicità 41,32 /h se esperti esterni; 30 /h se docenti interni

40 40 Compensi Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013 Docente assistenza mensa 30 /h Assistenza parentale e incentivo genitori 10 /h Coordinamento docenti del consiglio di classe 25,82 /h Mensa allievi 8 /persona

41 41 Sostegno persone diversamente abili Costo massimo per alunno 516,46 Non cresce proporzionalmente Non è forfettario Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013 1 persona516,46 2 persone916,46 3 persone1.316,46 4 persone1.716,46 5 o più persone2.065

42 42 Certificazioni Per le lingue straniere occorre far riferimento al Quadro Comune di Riferimento adottato dalla CE Il Sistema informativo Gestione degli Interventi riporta una lista degli enti certificatori più noti, occorre solo scegliere Se lente certificatore scelto non è presente occorre presentare richiesta di autorizzazione allAdG per un controllo di ammissibilità della spesa Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013

43 43 Copertura assicurativa INAIL Tutte le attività del PON sono da considerare attività didattiche ai sensi della copertura assicurativa INAIL Possono però essere accese assicurazioni ulteriori per i rischi non coperti dalle polizze assicurative scolastiche (es. Corso per i genitori progetti obiettivo specifico F) Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO V MPI. – Dipartimento per la Programmazione - Direzione Generale Affari Internazionali – Ufficio V Programmazione 2007/2013


Scaricare ppt "1 P.O.N. 2006 IT 05 1 PO 007 "Competenze per lo Sviluppo" 2007-2013 P.O.N. 2006 IT 16 1 PO 004 Ambienti per lapprendimento 2007-2013 DISPOSIZIONI e ISTRUZIONI."

Presentazioni simili


Annunci Google