La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani."— Transcript della presentazione:

1

2 Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani al sistema della democrazia rappresentativa

3 Viene chiesto agli Stati membri di: 1.Sensibilizzare i partiti politici allimportanza di una maggiore presenza di giovani nei loro organi e nelle liste di candidati

4 Cittadinanza e partecipazione 2. incoraggiare liscrizione dei giovani nelle liste elettorali

5 Cittadinanza e partecipazione 3.favorire il sostegno delle autorità regionali e locali alla partecipazione dei giovani alla democrazia rappresentativa

6 Cittadinanza e partecipazione 4.eliminare gli ostacoli ad una partecipazione attiva dei giovani alla democrazia rappresentativa

7 Cittadinanza e partecipazione 5.scambiarsi, a livello di Stati membri dellU.E., informazioni su misure già attuate e buoni esempi per favorire concretamente la partecipazione

8 Cittadinanza e partecipazione Nuovo Programma Europeo Cittadini per lEuropa, per la promozione della cittadinanza europea attiva

9 Cittadinanza e partecipazione Il nuovo Programma Europeo costituisce oggi una delle priorità fondamentali dellazione dellUnione

10 Cittadinanza e partecipazione Nella proposta di Decisione che lo adotterà vengono enunciati tre obiettivi generali ed alcuni obiettivi specifici del Programma

11 Cittadinanza e partecipazione 1.Dare ai cittadini la possibilità di interagire e partecipare alla costruzione di unEuropa unita nella sua diversità culturale

12 Cittadinanza e partecipazione 2. Sviluppare unidentità europea fondata sui valori, su una storia e una cultura comuni

13 Cittadinanza e partecipazione 3. Migliorare la comprensione reciproca dei cittadini rispettando valorizzando la diversità culturale e contribuendo al dialogo interculturale

14 Cittadinanza e partecipazione Come obiettivi specifici si propone di: avvicinare tra loro le persone appartenenti alle comunità locali per condividere e scambiare esperienze, opinioni e valori

15 Cittadinanza e partecipazione Cosa sarà possibile finanziare e promuovere, in concreto, col nuovo Programma ?

16 Cittadinanza e partecipazione 1.Incrementare i Gemellaggi tra città europee

17 Cittadinanza e partecipazione 2. Finanziamento di Progetti a cui partecipino cittadini per sviluppare e discutere questioni comuni e per definire misure per lo scambio di esperienze

18 Cittadinanza e partecipazione 3.Sostegno strutturale per rafforzare la capacità istituzionale di organismi rappresentativi, in grado di produrre rilevanti effetti moltiplicatori

19 Cittadinanza e partecipazione 4. Sostegno a progetti promossi da ONG, Federazioni, Associazioni, Sindacati, per rafforzare le loro capacità a raggiungere un pubblico più ampio

20 Cittadinanza e partecipazione 5.Finanziamento a progetti di partecipazione dotati di grande visibilità ed organizzati o patrocinati dallUnione Europea

21 Cittadinanza e partecipazione Si tratta di un Programma che ha grande complementarietà con gli altri già esistenti negli ambiti della Comunicazione, Formazione, Gioventù.


Scaricare ppt "Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani."

Presentazioni simili


Annunci Google