La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CONFERENZA STORICO SCIENTIFICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CONFERENZA STORICO SCIENTIFICA"— Transcript della presentazione:

1 CONFERENZA STORICO SCIENTIFICA
dal TAM TAM al TOM TOM Seconda parte Relatore: Pietro Begali

2 CONFERENZA STORICO SCIENTIFICA
Dal collegamento in telegrafia del 1901 tra Poldhu in Cornovaglia (Inghilterra) a San Giovanni di Terranova in Canada, all’invenzione del Transistor del 1948.

3 CONFERENZA STORICO SCIENTIFICA
Nella conferenza storico scientifica del 19 marzo u.s. si era illustrato il cammino dell’uomo alla ricerca di comunicazioni rapide fino a Guglielmo Marconi che nel dicembre del 1901 realizza il primo collegamento radiotelegrafico tra l’Inghilterra e il Canada.

4 Sistemi di antenna a S. Giovanni di Terranova (Canada)

5 Sistema di antenne a Poldhu

6 Prima antenna Marconi di Poldhu

7 Le antenne di Poldhu dopo l’uragano

8 Nel giugno del 1902 Marconi brevetta a Londra il “detector magnetico“

9 Nel 1902 Fleming sperimenta il “diodo termoionico” nei ricevitori.

10 Incontro con Popov Tra il giugno e il settembre del 1902 Marconi effettua una campagna di esperimenti con l’incrociatore Carlo Alberto nei mari d’Europa. Da Cape Lizard, a Dover a Kronstadt in Russia, a Gibilterra, a Cagliari, a La Spezia.

11 Nel 1902, Il capitano Ferrié utilizza la torre Eiffel come traliccio d’antenna.

12 1° collegamento bilaterale
31 ottobre 1902, la Carlo Alberto approda a Sydney, in Canada, ed iniziano gli esperimenti per il primo collegamento bilaterale attraverso l’Atlantico.

13 Conferenza di Berlino del 1903
Nell’agosto del 1903 a Berlino si tiene una conferenza internazionale sulle nuove radiocomunicazioni. In realtà ci sarà un forte tentativo dei politici Tedeschi che per arginare i successi di Marconi tentano di imporre una regola che fissi un limite per le radiocomunicazioni entro i 100 Km.

14 Augusto Righi Nel 1903, Augusto Righi, stampa per i tipi di Zanichelli a Bologna, “La Telegrafia senza filo” opera dove si tratta da un punto di vista solo teorico, delle trasmissioni senza filo. In vari capitoli Righi cita i lavori di Marconi, rendendogli onore.

15 Nel 1906 Amstrong, Lee De Forest e Reginald Fessenden, esperimentano trasmissioni e ricezioni in fonia.

16 1904 Conferenza Saint Louis
Collegamento Bari-Antivari

17 I primi radioamatori Nel 1907 la rivista
“Electrical & Mechanic Magazine” da inizio ad una rubrica mensile dedicata al fai-da-te della radio. Nascono i primi radioamatori.

18 S. O. S Nel gennaio del una collisione fra due navi: il Florida e il Republic rende evidente l’utilità della radio in mare. Tutti i 1700 passeggeri saranno salvati grazie al CQD lanciato dalla radio di bordo

19 IL NOBEL Il 1° dicembre 1909 a Stoccolma viene conferito a Guglielmo Marconi il premio Nobel per la fisica, assieme a Ferdinand Braun.

20 Nel 1910 l’Inghilterra è collegata
con la Nuova Zelanda.

21 Stazione ad onde lunghe di Coltano
Nel novembre del 1911 si inaugura a Coltano presso Pisa con il Re Vittorio Emanuele III la stazione intercontinentale ad onde lunghe. Collegamento: Coltano - Massaua

22 la radio sul Titanic salva 700 passeggeri.
Aprile del 1912: la radio sul Titanic salva 700 passeggeri.

23 1914 – L’ing. Campbell Swinton ipotizza tecnicamente
le trasmissioni di Immagini.

24 1914 Negli Stati Uniti, Hiram Percy Maxim, fonda la A.R.R.L.
In Inghilterra inizia l’attività dei radioamatori.

25 Nel 1915 si provano sul campo di aviazione Mirafiori di Torino ricetrasmissioni da un aereo in volo, al campo stesso.

26 Il tenente Fabbri Nel 1917 il tenente Fabbri mette a disposizione le proprie apparecchiature radio per attività di intercettazione e spionaggio a favore degli USA.

27 Mappa della Stazione di Otter Cliffs

28 Nel 1922 prendono il via in modo regolare le trasmissioni delle Broadcastings.

29 Il Panfilo ELETTRA Nel giugno del 1923 dal panfilo Elettra di Marconi si effettuano regolarmente, sia di giorno che di notte, collegamenti in onde corte di oltre 4000 KM.

30 Nel 1924 si realizza il primo collegamento “radiotelefonico” tra Poldhu in Inghilterra e l’Australia.

31 1924 – Leon Deloy e Fred Schnell.
Nel 1924 si realizza il 1° collegamento transatlantico in telegrafia tra radioamatori.

32 Le onde corte Nel 1924 la “Compagnia Marconi” sostituisce alcuni impianti ad onde lunghe con impianti ad onde corte.

33 Adriano Cavalieri Ducati
Nel 1925 Adriano Cavalieri Ducati realizza il primo collegamento amatoriale in telegrafia tra l’Italia e gli Stati Uniti

34 1927 Trasmissioni televisive con sistema a disco di Nipkow da parte di Baird, Barthelemy, Karolus

35 Il dirigibile “Italia”
Nel 1928: spedizione del dirigibile Italia al Polo Nord. I superstiti si salveranno grazie al trasmettitore “Ondina 33” costruito nell’Arsenale della Marina.

36 1° progetto per microonde.
Dal 1928 al 1937, Marconi si occuperà di esperimenti sui Radar e sulle radioguide.

37 Accensione delle luci dell’esposizione di Sidney
Nel 1930, dal Panfilo Elettra di Marconi ancorato nel porto di Genova, si trasmette un messaggio augurale a Sidney in Australia e con un comando si fanno accendere le luci della stessa città.

38 Uda e Yagi mettono a punto le antenne direttive.

39 La Radio Vaticana Nel 1931 Guglielmo Marconi installa e inaugura con il Papa Pio XI la Radio Vaticana.

40 1932 – Arthur Collins

41 Le radio in guerra La seconda guerra mondiale dal 1939 al 1945 vide una esplosione dei mezzi di trasmissione a scopi militari, sugli aerei, sui sommergibili, sulle navi e su ogni mezzo di trasporto.

42 Enigma

43 1946 - Favoriti dalla disponibilità di ottime apparecchiature, residuati di guerra, a basso costo i radioamatori riprendono la loro attività.

44 Nel 1948 John Bardeen, Walter Brattain e William Stockley realizzano in laboratorio il primo Transistor della storia.

45 IL TRANSISTOR Nel 1954 saranno messi in commercio i primi apparecchi radioriceventi completamente a transistor. Sarà un’altra rivoluzione verso il sempre il più piccolo.

46 Conferenza storico scientifica dal TAM TAM al TOM TOM
RINGRAZIAMO PER LA CORTESE ATTENZIONE. ARRIVEDERCI ALLA 3^ ED ULTIMA CONFERENZA


Scaricare ppt "CONFERENZA STORICO SCIENTIFICA"

Presentazioni simili


Annunci Google