La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP."— Transcript della presentazione:

1 RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP

2 LA NORMATIVA Il D.Lgs. 112/98, successivamente recepito anche dalla L.R. 19/2007, attribuisce alle Province, in relazione allistruzione secondaria superiore, e ai Comuni, in relazione agli altri gradi inferiori di scuola, i compiti e le funzioni concernenti i servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio.

3 LA FINALITÀ assicurare il diritto alleducazione e allistruzione

4 LE AZIONI PREVISTE

5 Programmare gli interventi in accordo con la scuola, favorendo laccoglienza degli alunni disabili in collaborazione con tutto il personale della scuola. Prevedere la partecipazione dellAmministrazione comunale alla gestione del progetto di integrazione. Assicurare, nei limiti delle risorse di bilancio, il servizio di assistenza ad personam. Collaborare con i servizi sanitari, nellambito delle rispettive competenze.

6 Assicurare che il personale di assistenza operante a scuola partecipi attivamente alla predisposizione e alla realizzazione del Progetto Educativo Individualizzato. Monitorare periodicamente i progetti realizzati. Garantire linserimento dei bambini portatori di handicap negli asili nido e nelle scuole per linfanzia.

7 Garantire il trasporto degli alunni disabili nel tragitto casa-scuola. Promuovere leliminazione progressiva delle barriere architettoniche negli edifici di propria competenza. Collaborare con i servizi preposti e la famiglia alla progettazione e realizzazione del percorso di vita della persona in situazione in handicap.

8 LASSISTENZA AD PERSONAM Realizza una serie di attività integrate finalizzate a favorire lAUTONOMIA PERSONALE degli alunni, contrastando lisolamento e lemarginazione.

9 Lattività dellassistente ad personam ha una duplice valenza: ASSISTENZIALE, quando rivolta ad alunni con difficoltà permanenti nello svolgere determinate azioni. EDUCATIVA e ABILITANTE, finalizzata a promuovere il raggiungimento e il potenziamento delle autonomie possedute.

10 Lintervento dellassistente fa parte a pieno titolo del PEI e riguarda i seguenti ambiti: area motoria area della comunicazione area delle autonomie personali area delle competenze sociali

11 I Comuni sono chiamati a garantire i servizi e lassistenza necessari a favorire lintegrazione scolastica attraverso la collaborazione istituzionale e progettuale con le Scuole e lUfficio Scolastico.


Scaricare ppt "RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP."

Presentazioni simili


Annunci Google