La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL FIUME OLONA 121 km dalla sorgente presso la località Rasa in comune di Varese fino alla confluenza con il Lambro a S. Angelo Lodigiano Bacino sotteso.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL FIUME OLONA 121 km dalla sorgente presso la località Rasa in comune di Varese fino alla confluenza con il Lambro a S. Angelo Lodigiano Bacino sotteso."— Transcript della presentazione:

1 OPERE DI RIDUZIONE DEI COLMI DI PIENA DEL FIUME OLONA IN LOCALITA’ MULINI DI GURONE MALNATE

2 IL FIUME OLONA 121 km dalla sorgente presso la località Rasa in comune di Varese fino alla confluenza con il Lambro a S. Angelo Lodigiano Bacino sotteso 475 km 2 Attraversa le province di Varese e Milano 17 Comuni attraversati in Provincia di Varese (Induno, Varese, Malnate, Lozza, Vedano, Castiglione, Gornate, Castelseprio, Lonate Ceppino, Cairate, Fagnano, Gorla Maggiore, Solbiate, Gorla Minore, Olgiate, Marnate, Castellanza) e 11 in Provincia di Milano (Legnano, Canegrate, S. Vittore, Parabiago, Nerviano, Pogliano, Vanzago, Pregnana Milanese, Rho, Pero, Milano)

3 LE PIENE DEL FIUME OLONA
Alluvioni degli ultimi cinquant'anni: 1951, 1976, 1982, 1984, 1991, 1995, 2001, 2002

4 CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia diga Diga muraria a gravità ordinaria Materiale Calcestruzzo rivestito in rockfill Altezza fuori terra 12 m Lunghezza 156 m Quota coronamento 291,90 m s.l.m. Volume invaso (Tr = 100 anni) mc Area invaso 40 ettari Portata di progetto in ingresso 118 mc/s

5 COSTO DELL’OPERA E FINANZIAMENTI
COSTI: LOTTO I: € LOTTO II+III: € TOTALE FONDI NECESSARI: € FINANZIAMENTI: Ministero dell’Ambiente, € Decreto di assegnazione: n.164/2004. Ministero dell’Economia e delle Finanze, € ex decreto per il biennio 2006/2007. TOTALE FINANZIAMENTI OTTENUTI: € LA PROVINCIA SI E’ IMPEGNATA A COPRIRE CON FONDI PROPRI LA DIFFERENZA, PARI AD € Ulteriori Finanziamenti per interventi direttamente connessi alle opere di riduzione dei colmi di piena del fiume Olona Protocollo d’Intesa con AIPO per interventi di difesa spondale del fiume Olona nel tratto immediatamente a monte dei Mulini di Gurone: € Finanziamento AIPO per manutenzione straordinaria della porzione di argine esistente a difesa dell’abitato dei Mulini di Gurone: €

6 STATO DEL PROCEDIMENTO
I lavori del lotto I sono terminati il 21 maggio 2005 e sono stati successivamente collaudati; Nel periodo dicembre dicembre 2006 è stata svolta l’istruttoria del Registro Italiano Dighe, terminata con l’approvazione del progetto. Il tempo “perso” per lo svolgimento dell’istruttoria è del tutto a carico del territorio, che vede ulteriormente procrastinata l’entrata in esercizio di un’opera “in stallo” dagli anni ’80; Nel periodo 22 febbraio - 8 marzo 2007 è stata effettuata la gara d’appalto relativa ai Lotti II e III, vinta dalla Ditta TREVI S.p.A. in ATI con le Ditte Arros S.p.A. Biondi S.p.A. e Sodis S.r.l. con sede rispettivamente a Cesena, Pavia, Ivrea e Vercelli; l’appalto è stato aggiudicato selezionando l’impresa con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; il ribasso offerto è pari all’11,3%.

7 INIZIO LAVORI Il cantiere è stato consegnato il 17 aprile 2007; immediatamente sono iniziati i lavori di movimento terra e di installazione degli impianti.

8 LOTTO II - NUOVO ARGINE - STATO DI FATTO
Lotto II: nel dicembre 2007 è stato completato il piano di posa per l’anello arginale a salvaguardia dell’abitato dei mulini. Ottenuta l’autorizzazione del R.I.D., si è iniziato a realizzare l’argine (altezza 6 m fuori terra). Termine stimato dei lavori: fine inverno 2008/2009

9 LOTTO III - STATO DI FATTO
Aprile Luglio 2007: nella zona in corrispondenza del manufatto di sbarramento sono stati completati i tiranti per rinforzare il muro a sostegno della tangenziale Est. Aprile Dicembre è stato realizzato il diaframma alla base del corpo diga (schermo impermeabile profondo 20 m) e i pannelli di sostegno della spalla destra (profondità 27 m). Sono terminati i lavori (fase 1) di consolidamento del terreno mediante jet-grouting (circa 2000 colonne profonde 20 m, diametro 60 cm e 80 cm). Le restanti 300 colonne verranno realizzate nel mese di febbraio 2009, quando l’Olona sarà stato spostato. Tiranti in spalla sinistra

10 LOTTO III - STATO DI FATTO
Dicembre Gennaio 2008: è stato realizzato in loco l’impianto di betonaggio che fornirà il calcestruzzo necessario per la realizzazione del corpo diga. Calcestruzzo complessivamente necessario circa mc Manufatto di sbarramento: realizzati i conci fino all’altezza fuori terra di 4.00 m (dimensione finale 11.80m) Manufatto di regolazione: il manufatto di sfioro è stato completato fino all’altezza di 9.00 m; il secondo step è in fase di realizzazione (dimensione finale: 11.80m)

11 CONCLUSIONI Lotto II: entro febbraio 2009 sarà terminato l’anello arginale a difesa dei Mulini; Lotto III: entro fine anno è previsto il completamento del manufatto di regolazione e dei conci relativi alla fase 1; successivamente si devierà il corso dell’Olona e si procederà con la realizzazione della fase 2 a partire dal jet grouting arrivando alla costruzione dei conci. Il completamento dell’opera con rivestimento in rockfill è previsto per il mese di maggio 2009. Il progetto, appaltato con un ribasso dell’11.303% per un importo pari ad € ,42, è stato aggiornato per ora da due perizie suppletive e di variante, che hanno portato l’importo netto complessivo dei lavori ad € ,93. Le perizie risultano tutte finanziate con i fondi già presenti nel quadro economico. Ad oggi si è raggiunta la quota di liquidazione del 58.91%


Scaricare ppt "IL FIUME OLONA 121 km dalla sorgente presso la località Rasa in comune di Varese fino alla confluenza con il Lambro a S. Angelo Lodigiano Bacino sotteso."

Presentazioni simili


Annunci Google