Scaricare la presentazione
1
Corpo Musicale di Brenno Useria
Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 1 La produzione del suono, le sue caratteristiche (volume, frequenza e timbro) ed il concetto di intonazione
2
La musica è l’arte dei suoni (P. Bona)
Suono: fenomeno fisico dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Il corpo elastico produce il suono, ma perché esso possa essere avvertito occorre un mezzo di trasmissione, l’aria
3
Che cosa succede nell’aria?
Le vibrazioni prodotte dal corpo elastico (la forcella del diapason) sono trasmesse all’aria e l’aria le trasmette a sua volta al nostro orecchio Che cosa succede nell’aria?
4
Alcuni definizioni di fisica Oscillazione completa
Periodo (T) Intensità Intensità: ampiezza della vibrazione = volume del suono Periodo (T): il tempo necessario per un’oscillazione completa, si misura in secondi Frequenza (f = 1/T): il numero di oscillazioni nel tempo di un secondo (si misura in Hertz) = altezza del suono
5
Il concetto di volume (intensità) di un suono Ampiezza oscillazione
Tempo Ampiezza oscillazione Alto volume (forte): ampiezza dell’oscillazione maggiore Basso volume (piano): ampiezza dell’oscillazione minore Il tutto indipendentemente dall’altezza del suono!! L’intensità di un suono si misura in Decibel (dB)
6
Il concetto di altezza (frequenza) di un suono Ampiezza oscillazione
Tempo Ampiezza oscillazione Suono più alto (acuto): numero di oscillazioni in un secondo più elevato = frequenza più alta Suono più basso (grave): numero di oscillazioni in un secondo minore = frequenza più bassa Il tutto indipendentemente dall’intensità del suono!!
7
Il concetto di timbro Il suono del diapason è costituito da un’unica onda ad andamento sinusoidale, detta fondamentale Con sorgenti di suono differenti l’onda sonora può presentare forme differenti da quella sinusoidale È possibile dimostrare che onde più complesse derivano dalla sovrapposizione (somma) di più onde sinusoidali, la fondamentale e le armoniche, che presentano frequenza multipla (2 volte, 3 volte ecc) rispetto alla fondamentale La sovrapposizione di tali onde è diversa da uno strumento all’altro, così ogni strumento fa vibrare l’aria in modo diverso ed ha quindi una sua voce caratteristica, detta timbro
8
Ampiezza oscillazione
Rumore Tempo Ampiezza oscillazione Somma di oscillazioni irregolari, intermittenti o statisticamente casuali dell’aria Le frequenze secondarie che si sovrappongono alla principale non sono armoniche (ovvero hanno frequenze che non sono multipli interi della fondamentale), l’oscillazione risultante ha un andamento casuale
9
Intonazione È una caratteristica legata all’altezza di un suono ed esprime la differenza tra la frequenza del suono e quella di un suono di riferimento L’intonazione è giusta se tale differenza è nulla, mentre si ha una stonatura se il suono emesso ha frequenza più bassa (calante) o più alta (crescente) rispetto al riferimento Le differenze di frequenza si rilevano con intonatori o valutando i battimenti Negli strumenti a fiato l’intonazione dipende da numerosi fattori (imboccatura, respirazione, temperatura, umidità, dinamiche) e si modifica accorciando (se lo strumento è calante) o aumentando (se lo strumento è crescente) la lunghezza dello strumento Intonare significa pertanto fare in modo che sulla nota di intonazione tutti gli strumenti producano la medesima frequenza, quella della nota di riferimento
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.