La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011."— Transcript della presentazione:

1 Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011

2 Raccomandazioni generali : 1. la Comunicazione La comunicazione è il punto centrale e nevralgico di ogni processo di partecipazione, occorre: Comunicare chiaramente gli scopi della consultazione Le regole procedurali La relazione tra la consultazione e le decisioni da prendere

3 Luso che verrà fatto della consultazione Quanto sono negoziabili le decisioni Il grado di conoscenze necessario per poter partecipare in modo efficace alla consultazione

4 2. lInformazione Il cittadino coinvolto può essere informato attraverso diversi strumenti (internet,mailing personalizzato) Linformazione deve: Essere condivisa tra lo staff di professionisti e il pubblico; Contenere una dichiarazione esplicita dei conflitti dinteresse da parte dei partecipanti a conferenze, focus group ecc.

5 Il conflitto dinteressi può riguardare tutti i soggetti coinvolti nel processo di consultazione: politici, medici, rappresentanti delle associazioni, altri cittadini; Essere presentata con chiarezza, onestà ed integrità possibilmente da parte di facilitatori neutrali; Dovrebbe apportare nuove conoscenze sui temi affrontati per dar luogo ad una collaborazione efficace;

6 Deve includere e valutare il punto di vista dei partecipanti alla consultazione Il linguaggio utilizzato deve essere chiaro, semplice e alla portata di tutti Deve essere condivisa in modo paritario tra tutti i partecipanti

7 3. La Documentazione Occorre predisporre un database che raccolga le esperienze nazionali e locali di partecipazione, cercando di rilevare e registrare le caratteristiche e le ricadute riscontrate sul SSN, SSR e Aziende sanitarie, per ottimizzare e diffondere per migliorare il patrimonio acquisito con i diversi progetti di partecipazione

8 4. La Ricerca Ogni esperienza di coinvolgimento da realizzare, nella progettazione deve tener conto: -della letteratura pubblicata in merito -delle esperienze di partecipazione già realizzate e valutate da altri -delle metodologie già sperimentate e validate

9 Raccomandazioni operative : 1. Coinvolgere una rappresentanza significativa di cittadini Nel selezionare i partecipanti occorre porre attenzione alle fasce deboli e marginali della popolazione Occorre valutare la vulnerabilità, lo stato di salute e la capacità del cittadino nel portare avanti un impegno del genere

10 Raccomandazioni operative : 2. Coinvolgere le organizzazioni di pazienti Valutare la possibilità di dare/richiedere un rimborso spese per i cittadini che partecipano Definire chiaramente la scelta dei partecipanti (invitati o designati dalle Associazioni?) Considerare la possibilità di eventuali conflitti tra i partecipanti prevedendo la presenza di facilitatori

11 Raccomandazioni operative : 3. Pianificare il lavoro Identificare il problema e stabilire gli obiettivi: -Identificare il processo, lattività o il problema che possono avere un impatto negativo sui pazienti -Determinare lo scopo generale delle attività che si vogliono proporre

12 -identificare chiaramente gli obiettivi e i soggetti ai cui questi si rivolgono -Considerare i benefici e le sfide che il coinvolgimento comporta per lAssociazione e per i pazienti -Individuare le attività, gli strumenti e i risultati attesi

13 Identificare i rappresentanti dei pazienti appropriati : -Chiedere alle organizzazioni e associazioni di pazienti di determinare chi sono i soggetti coinvolti e chi potrebbe meglio rappresentarli; -Identificare e invitare i pazienti rappresentativi -Includere anche i gruppi sottorappresentati

14 Incoraggiare e motivare alla partecipazione: - Incoraggiare la partecipazione dimostrando limportanza del problema, fornendo informazioni di supporto e le prove (dati concreti) -Portare alla luce e analizzare le aspettative, i ruoli e le responsabilità; -Monitorare la partecipazione fornendo feedback per incoraggiare limpegno

15 Individuare i metodi più appropriati di coinvolgimento : -Iscrizione in comitati -Gruppi dindirizzo, valutazione e progettazione -Focus group -Reti di consulenza, forum, strumenti on-line

16 Fornire informazione, educazione e formazione: -Valutare presso i cittadini di quali informazioni e competenze necessitano per partecipare efficacemente al progetto; -Realizzare una formazione coerente con i bisogni espressi e che favorisca un equilibrio di conoscenze tra le parti interessate ;

17 Monitorare la partecipazione -Monitorare il processo di partecipazione e rilevare le eventuali criticità riscontrate -Assicurarsi sempre la continuità della rappresentatività nel corso del processo partecipativo; -Registrare i risultati più importanti e utilizzarli per attivare i cambiamenti possibili

18 Valutare i risultati del progetto Comunicare ai partecipanti i risultati del progetto e delluso che ne verrà fatto -Riconoscere pubblicamente la partecipazione -Dar luogo ad un documento finale relativo allesperienza di partecipazione, ai risultati ottenuti, alle prospettive future; -Individuare gli ostacoli incontrati e proporre cambiamenti da inserire nelle future consultazioni;

19 - Individuare la modalità per monitorare come i risultati della partecipazione saranno utilizzati allinterno dellorganizzazione sanitaria per produrre i cambiamenti per cui è stata fatta la consultazione/progetto partecipato - Diffondere presso tutti i membri dellAssociazione lesperienza della partecipazione e promuovere il valore civico e limportanza sociale del coinvolgimento Comunicare evoluzioni del progetto, eventuali ulteriori fasi e progetti futuri

20 Raccomandazioni operative : 4. Pianificare aspetti legali e risorse disponibili Tener conto degli aspetti relativi alla privacy Valutare leffettiva disponibilità delle risorse e della loro distribuzione nella realizzazione del progetto

21 Raccomandazioni operative : 5. Formazione dei cittadini/pazienti Devono essere previsti programmi formativi finalizzati a far acquisire ai cittadini e pazienti coinvolti: -Competenze relative allorganizzazione dei servizi sanitari e agli aspetti normativi -Competenze relativi agli ambiti specifici oggetto della partecipazione

22 -Conoscenza delle regole di funzionamento dei servizi sanitari -Limportanza della partecipazione civica -Conoscenza dei Diritti e dei Doveri in quanto cittadini e in quanto persone malate -Competenze rispetto allauto-efficacia e all autostima

23 Raccomandazioni operative : 5. Importanza del contesto Effettuare unaccurata analisi del contesto oggetto della partecipazione; Si tratta di una realtà rurale o urbana? Realtà sanitaria territoriale o ospedaliera? Realtà locale, regionale o nazionale?

24 Raccomandazioni operative : 6. Importanza della metodologia di coinvolgimento La metodologia deve tener conto: -del numero di cittadini che si vuole coinvolgere -del tempo disponibile - della formazione sia dei cittadini che degli operatori sul tema

25 -della disponibilità a partecipare a lavori di gruppo e al lavoro multidisciplinare -della capacità di sviluppare, utilizzare questionari e altre modalità di consultazione come le interviste strutturate o semi-strutturate -della capacità di analizzare i dati


Scaricare ppt "Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011."

Presentazioni simili


Annunci Google