La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati"— Transcript della presentazione:

1 Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati

2 Caso pratico n.1 Supponiamo che il bene x e il bene y rappresentino l’intera produzione del paese; nella seguente tabella sono elencati i dati di quantità prodotta e prezzo per due anni, 2011 e 2012, anno base 2011. Anno Prezzo bene x Quantità bene x Prezzo bene y Quantità bene y 2011 1 € 200 10 € 50 2012 220 11 €

3 Calcolare PIL nominale per 2011
Quantità prodotta nell’anno valorizzata ai prezzi correnti dell’anno considerato. PIL nom = (1 x 200)+(10 x 50) = 700 € Calcolare PIL reale per 2011 Quantità prodotta nell’anno valorizzata ai prezzi dell’anno scelto come anno base. Avendo scelto il 2011 come anno base i prezzi usati per calcolare il PIL nominale sono gli stessi usati per calcolare il PIL reale. PIL reale = (1 x 200)+(10 x 50) = 700 €

4 Calcolare il PIL nominale per l’anno 2012
Quantità prodotte nell’anno 2012 valorizzate ai prezzi correnti dello stesso 2012. PIL nom = (1 x 220) + (11 x 50) = 770 € Calcolare il PIL reale per l’anno 2012. Quantità prodotte nell’anno 2012 valorizzate ai prezzi dell’anno scelto come base, il 2011. PIL reale = (1 x 220) + (10 x 50) = 720 €

5 Calcolare il Deflattore del PIL per l’anno 2011.
Rapporto tra il PIL nominale del 2011 e il PIL reale del 2011 moltiplicato 100. Deflattore PIL 2011 = (700 / 700) x 100 = 100 (N.B. nell’anno scelto come base si ha sempre: PIL nominale = PIL reale e Deflattore del PIL = 100) Calcolare il Deflattore del PIL per l’anno 2012. Rapporto tra il PIL nominale del 2012 e il PIL reale del 2012 moltiplicato 100. Deflattore PIL 2012 = (770 / 720) x 100 = 107

6 Calcolare l’aumento percentuale dei prezzi dal 2011 al 2012
La variazione subita dal Deflattore del PIL in percentuale. valore Deflattore del PIL valore Deflattore del PIL 2011 Valore Deflattore del PIL 2011 x 100 Incremento dei prezzi dal 2011 al 2012 = (107 –100) /100 x 100 = 7% Sull’incremento del PIL nominale dal 2011 al 2012 pesa di più l’incremento delle quantità o l’incremento dei prezzi? Incremento percentuale del PIL nom. = (770 –700)/700 x 100 = 10% Incremento percentuale dei prezzi = 7% Quindi la maggior parte dell’incremento del PIL nominale, il 7% sul 10%, è dovuto all’incremento del livello dei prezzi.

7 Caso pratico n.2 1) Completare la seguente tabella Anno PIL nominale PIL reale Deflattore del PIL 1 ………… 100 € 100 2 120 € 120 3 150 € 125 € 2) Qual è l’anno base? Motivare la risposta. 3) Dall’anno 1 all’anno 2 è aumentata la produzione reale o è aumentato il livello dei prezzi? Spiegare. 4) Dall’anno 2 all’anno 3 è aumentata la produzione reale o è aumentato il livello dei prezzi? Spiegare. 7

8 1) Completare la tabella
La relazione che lega le tre variabili in questione, da utilizzare per completare la tabella, è la seguente: Deflattore del PIL = PIL Nominale PIL Reale x 100 100 = PIL Nominale anno 1 100 x 100 PIL Nominale anno 1 = 100 120 = 120 PIL reale anno 2 x 100 PIL Reale anno 2 = 100 Deflattore anno 3 = 150 125 x 100 Deflattore anno 3 = 120

9 Anno PIL nominale PIL reale Deflattore del PIL 1 100 € 100 2 120 € 120
La tabella completata risulta: Anno PIL nominale PIL reale Deflattore del PIL 1 100 € 100 2 120 € 120 3 150 € 125 €

10 2) Qual è l’anno base? Motivare la risposta.
L’anno 1, perché il deflattore è uguale a 100 3) Dall’anno 1 all’anno 2 è aumentata la produzione reale o è aumentato il livello dei prezzi? Spiegare. Il PIL reale non e variato dall’anno 1 all’anno 2, mentre il deflattore indica che c’è stato un aumento del 20% nel livello dei prezzi. Incremento % del deflattore = incremento % del livello dei prezzi Deflattore anno 2 – Deflattore anno 1 Deflattore anno 1 x 100 = ( )/100 x 100 = 20%

11 4) Dall’anno 2 all’anno 3 è aumentata la produzione reale o è aumentato il livello dei prezzi? Spiegare. Il deflattore del PIL che non varia indica che non c’è stata variazione nel livello dei prezzi. Mentre il PIL reale indica che c’è stata una crescita del 25% nella produzione Incremento % del PIL reale = Incremento % della produzione PIL reale anno 3 – PIL reale anno 2 PIL reale anno 2 x 100 = ( )/100 x 100 = 25%


Scaricare ppt "Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati"

Presentazioni simili


Annunci Google