La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi."— Transcript della presentazione:

1 in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi

2 Componenti dellAsse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera Conoscenza e fruizione consapevole di forme espressive non verbali Utilizzo delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi2

3 Padronanza della lingua italiana Comune a tutti contesti di apprendimento Obiettivo comune dei quattro assi Premessa dellesercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi3

4 Padronanza della lingua italiana: continuità 3 – 16 anni Nel biennio: Mezzo per esprimersi Per comprendere e avere relazioni con gli altri Per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà Per interagire in una pluralità di situazioni comunicative Per esercitare pienamente la cittadinanza Nelle indicazioni curricolari per il primo ciclo di istruzione: Per la crescita della persona Per lesercizio pieno della cittadinanza Per laccesso critico a tutti gli ambiti culturali Per il raggiungimento del successo scolastico CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi4

5 Competenze di base riguardo la lingua italiana Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire linterazione comunicativa verbale in vari contesti (oralità). Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi (scrittura). CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi5

6 Competenze di base riguardo la lingua straniera /comunitaria Comprendere messaggi su argomenti di interesse personale, sociale, professionale. Ricercare informazioni allinterno di testi. Descrivere esperienze ed eventi di ambito personale e sociale. Interagire in conversazioni. Scrivere brevi testi di ambito personale, sociale, professionale o più specificamente relativi allo studio. Nelle operazioni citate, utilizzare in modo adeguato lessico e strutture. Riflettere sul proprio atteggiamento in contesti multiculturali. CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi6

7 Concetti linguisticicomuni in una continuità curricolare 3 -16 anni Testo Discorso Contesto Ambito Scopo comunicativo Situazione comunicativa Adeguatezza comunicativa Scambio linguistico Esperienza del sé e della realtà Costruzione di conoscenze Relazioni logiche Aspetti culturali e interculturali CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi7

8 Lingua per… Esprimere il sé Esplorare e descrivere lambiente Interagire (con gli altri e con lambiente) Promuovere processi cognitivi Organizzare le conoscenze Raggiungere unalfabetizzazione funzionale Promuovere una competenza interculturale Parlare della lingua (procedure metalinguistiche) CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi8

9 Competenze chiave per la cittadinanza Che ruolo ha la lingua nel … ? Imparare ad imparare Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare linformazione Progettare Risolvere problemi E anche nel …? Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi9

10 Acquisire e interpretare informazioni Esempi Unità di Italiano Esempi Unità di Lingua comunitaria A2 Orientarsi nelledificio scolastico A3 Leggere testi personali (diario) A5 Il testo informativo: il punto di vista A7 Il buon ascoltatore Formulare e rispondere a domande (interdisciplinare) B2 Presentarsi in un blog collettivo B3 Piacere di conoscerti B4 Imparare a conoscere la scuola e i suoi segnali B5 La linea (testo di animazione Progetto intercultura: immagine della donna in varie culture (Italiano e Inglese: supporti filmici) CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi10

11 Caratteristiche comuni alle diverse Unità Essere centrate su competenze specifiche dellAsse culturale di riferimento, ma in modo funzionale alle competenze di cittadinanza. Prevedere una valutazione continua e finale (in diverse forme) e una sintesi riflessiva (metapprendimento – Imparare ad imparare). Prevedere unarea di sviluppo nel corso dellintero anno/biennio, per dare continuità allesperienza di apprendimento. Prevedere luso di diverse metodologie, privilegiando comunque la metodologia laboratoriale, interattiva e cooperativa. CISEM - L'innalzamento dell'obbligo di istruzione. Presentazione di Daniela Bertocchi11

12 Metodologia, valutazione, progettazione comune del Consiglio di Classe CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi12

13 Lo studente soggetto attivo dellapprendimento Lo studente è impegnato nel porre e cercare risposte a problemi, nel progettare, nel fare finalizzato, non solo nel recepire. Linsegnante presta attenzione alle conoscenze e competenze che lo studente ha acquisito anche in modo non formale e informale (anche nuovi linguaggi, competenze digitali). La metodologia preferita è quella del cooperative learning, che permette una costruzione comune di oggetti, procedure, concetti. CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi13

14 Cooperative learning informale Il Cooperative Informale rappresenta il ponte tra attività tradizionali e attività strutturate in Cooperative Learning formale. Con Cooperative Learning Informale si indicano tutti quei modi brevi e specifici di lavorare in gruppo che possono precedere o seguire una presentazione o spiegazione da parte dellinsegnante, unesercitazione individuale, ecc. Esempi di Cooperative informale sono: la discussione a coppie prima della lezione; la preparazione alla lezione a coppie; il brainstorming a gruppi e poi collettivo la presa di appunti e/o la schematizzazione a coppie La auto/eterovalutazione in coppie. Il Cooperative Learning Informale è legato ad attività di durata breve. che possono essere adattate al canovaccio delle lezioni tradizionali. CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi14


Scaricare ppt "In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi."

Presentazioni simili


Annunci Google