La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Indicatori di qualità nella comunicazione a scuola

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Indicatori di qualità nella comunicazione a scuola"— Transcript della presentazione:

1 Indicatori di qualità nella comunicazione a scuola
semplificazione del linguaggio dal cartaceo al web vs lettera tradizionale Indicatori di qualità nella comunicazione a scuola Alberto Ardizzone Ufficio Comunicazione USR Lombardia

2 Circolari e direttive 1993. Codice di stile 1997. Manuale di stile
2002. Direttiva sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi (Direttiva Frattini) – progetto Chiaro 2003. Manuale di scrittura amministrativa 2004. Legge Stanca 2005. Direttiva Baccini

3 Premessa - direttiva Frattini
semplificazione del linguaggio vicino alla lingua parlata dei cittadini testi pensati e scritti per essere compresi trasparenza dell’azione amministrativa piano giuridico piano comunicativo Il Ministro della Funzione Pubblica desidera, con questa direttiva, contribuire alla semplificazione del linguaggio usato dalle amministrazioni pubbliche per la redazione dei loro testi scritti. Le amministrazioni pubbliche utilizzano infatti un linguaggio molto tecnico e specialistico, lontano dalla lingua parlata dai cittadini che pure ne sono i destinatari. Invece, tutti i testi prodotti dalle amministrazioni devono essere pensati e scritti per essere compresi da chi li riceve e per rendere comunque trasparente l’azione amministrativa. I numerosi atti prodotti dalle pubbliche amministrazioni, sia interni (circolari, ordini di servizio, bilanci) sia esterni, devono prevedere l’utilizzo di un linguaggio comprensibile, evitando espressioni burocratiche e termini tecnici. Anche gli atti amministrativi in senso stretto, che producono effetti giuridici diretti e immediati per i destinatari, devono essere progettati e scritti pensando a chi li legge. Oltre ad avere valore giuridico, però, gli atti amministrativi hanno un valore di comunicazione e come tali devono essere pensati. Devono, perciò, essere sia legittimi ed efficaci dal punto di vista giuridico, sia comprensibili, cioè di fatto efficaci, dal punto di vista comunicativo. legittimità efficacia grado di comprensione

4 Regole di comunicazione 1
Avere (e rendere) sempre chiaro il contenuto del testo Individuare sempre il destinatario Individuare le singole informazioni e inserirle nel testo in modo logico Individuare e indicare i contenuti giuridici del testo Individuare la struttura giuridica più efficace per comunicare gli atti Fonte: Direttiva Frattini sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi. 2002

5 Regole di comunicazione 2
Verificare la completezza delle informazioni Verificare la correttezza delle informazioni Verificare la semplicità del testo Usare note, allegati e tabelle per alleggerire il testo Rileggere sempre i testi scritti Fonte: Direttiva Frattini sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi. 2002

6 Frasi brevi Scrivere frasi brevi
Le ricerche dicono che frasi con più di 25 parole sono difficili da capire e ricordare. Ogni frase deve comunicare una sola informazione. Fonte: Direttiva Frattini sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi. 2002

7 Parole comuni Usare parole del linguaggio comune
L’Ufficio Trattamento Economico in indirizzo, cesserà la corresponsione degli emolumenti a decorrere dal 1° maggio 2001. Dal 1 maggio 2001 il nostro Ufficio sospenderà i pagamenti. Il Vocabolario di base della lingua italiana contiene meno di 7000 parole e sono quelle che dobbiamo preferire se vogliamo essere capiti da chi legge. Fonte: Direttiva Frattini sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi. 2002

8 Termini tecnici all’osso
Usare pochi termini tecnici e spiegarli In media, in un testo amministrativo le parole tecniche sono meno di cinque su cento. Usare solo quelle necessarie e spiegarle in una nota oppure in un glossario. Fonte: Direttiva Frattini sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi. 2002

9 Attenzione alle sigle Usare poco abbreviazioni e sigle
Limitare abbreviazioni e sigle: ovvie per chi scrive ma non capite da chi legge. Se ci sono scriviamole per esteso. Fonte: Direttiva Frattini sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi. 2002

10 Forma attiva Usare verbi nella forma attiva e affermativa
Non volendo disconoscere a codesto ufficio il diritto di non ingerenza, viene tuttavia fatta richiesta che siano comunicati gli esiti della Commissione. Vi chiediamo di comunicarci i risultati dei lavori della commissione. Il testo con il verbo attivo e in forma affermativa è più incisivo, le frasi sono più brevi, la lettura più rapida. Fonte: Direttiva Frattini sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi. 2002

11 Frasi semplici Legare le parole e le frasi in modo breve e chiaro
Costruire il testo in modo semplice e compatto: rendere esplicito il soggetto e ripeterlo quando è necessario. Fonte: Direttiva Frattini sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi. 2002

12 Separa le frasi e facilita le lettura
Usare in maniera coerente le maiuscole, le minuscole e la punteggiatura “Questi usi sono retaggio di una cultura retorica, appesantiscono lo stile e il tono della comunicazione: essi devono essere eliminati o ridotti quanto più è possibile. La punteggiatura, per contro, suddivide il testo in unità di senso” Fonte: Direttiva Frattini sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi. 2002

13 Scrivi italiano Evitare neologismi, parole straniere e latinismi
La gestione di questo servizio sarà affidata a un soggetto esterno. Tale servizio, come è noto, dovrà essere esternalizzato. Le agevolazioni saranno concesse anche ai conviventi more uxorio. Le agevolazioni saranno concesse anche alle coppie conviventi. “È ormai frequente il ricorso a termini tecnici propri della società dell’informazione e dell’elettronica: da evitare se ve ne siano di equivalenti nella lingua italiana” Fonte: Direttiva Frattini sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi. 2002

14 Meglio l’indicativo Uso del congiuntivo
Ove la Commissione potesse riunirsi per tempo, le delibere sarebbero ancora valide. Se la commissione si riunirà per tempo le delibere saranno ancora valide. Fonte: Direttiva Frattini sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi. 2002 L’indicativo rende il testo più diretto ed evita informazioni implicite o ambigue.

15 Evidenzia, ma cura la sobrietà
Usare in maniera corretta le possibilità di composizione grafica del testo “Neretti, sottolineature, corsivi, caratteri, grandezza del corpo, elenchi sono solo alcuni esempi di tali possibilità e possono aiutare a focalizzare l’attenzione. È bene tuttavia non abusarne e utilizzarli con parsimonia. Il testo sobrio è sempre visivamente leggibile e coerente.” Fonte: Direttiva Frattini sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi. 2002

16 Un esercizio Fonte: Nielsen, Web usability, 2000, Apogeo.

17 Linguaggio e web carta vs web Principi di comunicazione web
Semplicità Chiarezza fruibilità Universalità Caratteristiche della comunicazione web Ipertestualità Multimedialità (radio PA, telePA,…) Varietà strumenti (web, allegato, mail, forum, blog,…) Il Ministro della Funzione Pubblica desidera, con questa direttiva, contribuire alla semplificazione del linguaggio usato dalle amministrazioni pubbliche per la redazione dei loro testi scritti. Le amministrazioni pubbliche utilizzano infatti un linguaggio molto tecnico e specialistico, lontano dalla lingua parlata dai cittadini che pure ne sono i destinatari. Invece, tutti i testi prodotti dalle amministrazioni devono essere pensati e scritti per essere compresi da chi li riceve e per rendere comunque trasparente l’azione amministrativa. I numerosi atti prodotti dalle pubbliche amministrazioni, sia interni (circolari, ordini di servizio, bilanci) sia esterni, devono prevedere l’utilizzo di un linguaggio comprensibile, evitando espressioni burocratiche e termini tecnici. Anche gli atti amministrativi in senso stretto, che producono effetti giuridici diretti e immediati per i destinatari, devono essere progettati e scritti pensando a chi li legge. Oltre ad avere valore giuridico, però, gli atti amministrativi hanno un valore di comunicazione e come tali devono essere pensati. Devono, perciò, essere sia legittimi ed efficaci dal punto di vista giuridico, sia comprensibili, cioè di fatto efficaci, dal punto di vista comunicativo.

18 Esempi dal web Ministero Riforme e Innovazione nella P.A.
Governo Italiano Ministero Università e Ricerca Ministero Pubblica Istruzione Il Ministro della Funzione Pubblica desidera, con questa direttiva, contribuire alla semplificazione del linguaggio usato dalle amministrazioni pubbliche per la redazione dei loro testi scritti. Le amministrazioni pubbliche utilizzano infatti un linguaggio molto tecnico e specialistico, lontano dalla lingua parlata dai cittadini che pure ne sono i destinatari. Invece, tutti i testi prodotti dalle amministrazioni devono essere pensati e scritti per essere compresi da chi li riceve e per rendere comunque trasparente l’azione amministrativa. I numerosi atti prodotti dalle pubbliche amministrazioni, sia interni (circolari, ordini di servizio, bilanci) sia esterni, devono prevedere l’utilizzo di un linguaggio comprensibile, evitando espressioni burocratiche e termini tecnici. Anche gli atti amministrativi in senso stretto, che producono effetti giuridici diretti e immediati per i destinatari, devono essere progettati e scritti pensando a chi li legge. Oltre ad avere valore giuridico, però, gli atti amministrativi hanno un valore di comunicazione e come tali devono essere pensati. Devono, perciò, essere sia legittimi ed efficaci dal punto di vista giuridico, sia comprensibili, cioè di fatto efficaci, dal punto di vista comunicativo.

19 Scrivere per il web 1 Regole per la semplificazione del linguaggio
Leggibilità dei testi nel web Piramide rovesciata Uso degli spazi Testi non ravvicinati Contrasti adeguati Tipo di font, testi ridimensionabili e non piccoli Evitare MAIUSCOLE, centrato, giustificato, sottolineato se non link

20 Scrivere per il web 2 Struttura dei testi nel web
Uso corretto dei marcatori dell’HTML (titoli, paragrafi, liste, tabelle) Caratteristiche degli allegati Formato (pdf) Allegati ben formati Informare del peso degli allegati, evitando file troppo grossi

21 Indice di leggibilità. Flesch-Vacca
Considera il numero delle sillabe Adatta all’italiano l’indice inglese di Flesch F>60: alta 50<F<60: media F<40: bassa F = (0,6 * S) – P 0,6:costante relativa alla lunghezza media delle parole italiane S: numero sillabe in un campione di 100 parole P: numero medio parole per frase in un campione di 100 parole

22 Indice di leggibilità. Gulpease
Considera la lunghezza delle parole Valuta rispetto alla scolarizzazione del lettore G<80 testi difficili per chi ha la licenza elementare G<60 testi difficili per chi ha la licenza media G<40 testi difficili per chi ha un diploma superiore G = 89-LP/10+3*FR LP = (totale lettere*100) / totale parole FR = (totale frasi*100) / totale parole Fonte: GULP, Gruppo Universitario Linguistico Pedagogico, Università di Roma

23 quasi incomprensibile
GULP on line fonte: Licenza elementare Licenza media Licenza superiore quasi incomprensibile 0<G<55 0<G<35 0<G<10 molto difficile 55<G<70 35<G<50 10<G<30 Difficile 70<G<80 50<G<60 30<G<40 Facile 80<G<95 60<G<80 40<G<70 molto facile 95<G<100 80<G<100 70<G<100

24 Sui giornali on line Una ricerca della Stanford University dimostra che nei giornali online: il 92% dei lettori si concentra su titoli e articoli Il 64% sulle foto Solo il 20% su schede e grafici

25 Visualizzare le parole + Verbalizzare le immagini
Parole e immagini Il problema non è stabilire cosa conti maggiormente, se l’immagine o la parola. Importa trovare la relazione migliore. Visualizzare le parole + Verbalizzare le immagini Fonte: “Visualizzare e verbalizzare” di Santucci,

26 Ti mando una mail Oggetto Piramide rovesciata
Formule per iniziare (caro Luigi, Alessandra, gentile avvocato Rossi, …) Firma (senza titoli e con azienda, tel, fax,…) No: allegati pesanti, testi lunghi, ricevuta di ricezione, nomi in chiaro nelle liste Sì: Link, revisione dei testi Fonte: Alessandro Lucchini, Business Writing, 2005

27 Giochi di specchi e mail
Il metodo neurolinguistico CRG La calibrazione è lo studio del destinatario, dei suoi atteggiamenti, dei suoi modelli mentali e culturali Il ricalco è un processo di rispecchiamento con l’interlocutore La guida interrompe il ricalco e muove il lettore verso l’obiettivo desiderato Un link: da come scrivere un’ Fonte: Alessandro Lucchini, Business Writing, 2005

28 Sitografia linguaggio e web
Scrivere per il web Testi accessibili Semplificazione linguaggio Funzione pubblica – Chiaro Regione Emilia – linguaggio burocratico Università di Padova – linguaggio amministrativo

29 Sitografia accessibilità
Riferimenti legislativi Risorse accessibilità Accessibilità a scuola

30 Bigliografia linguaggio e web
Scrivere per il web Luisa Carrada, Scrivere per internet, Lupetti, 2000 Alessandro Lucchini, Business Writing, Sperling & Kupfer, 2006 Giovanni Acerboni, Progettare e scrivere per internet, Mc Graw Hill, 2005 Semplificazione linguaggio Alfrefo Fioritto (a cura di), Manuale di stile, Il Mulino, 1997

31 Contatti e-mail aardizzone@istruzione.lombardia.it


Scaricare ppt "Indicatori di qualità nella comunicazione a scuola"

Presentazioni simili


Annunci Google