La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

19 Giugno 2009 – 19 Giugno 2010 ritardo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "19 Giugno 2009 – 19 Giugno 2010 ritardo."— Transcript della presentazione:

1 19 Giugno 2009 – 19 Giugno 2010 ritardo

2 IL MAGISTERO DEL PAPA L’obiettivo di questo anno pastorale è:
“ far percepire sempre più l’importanza del ruolo e della missione del sacerdote nella Chiesa e nella società contemporanea “. (Benedetto XVI) ritardo

3 Presbyterorum Ordinis
è un decreto del Concilio Vaticano II sul ministero e la vita sacerdotale. Fu promulgato dal papa Paolo VI il 7 dicembre Il titolo Presbyterorum Ordinis significa dal latino: ordine dei sacerdoti. Il decreto Presbyterorum Ordinis tratta della vita e dei compiti dei presbiteri all'interno della Chiesa Cattolica. ritardo

4 Presbyterorum Ordinis
Lo stesso Signore, affinché i fedeli fossero uniti in un corpo solo, di cui però « non tutte le membra hanno la stessa funzione » (Rm 12,4), promosse alcuni di loro come ministri, in modo che nel seno della società dei fedeli avessero la sacra potestà dell'ordine per offrire il sacrificio e perdonare i peccati (6), e che in nome di Cristo svolgessero per gli uomini in forma ufficiale la funzione sacerdotale. ritardo

5 Giovanni Maria Vianney, il santo Curato d’Ars
umile ministro dell’altare diceva: “Oh come il prete è grande! Dio gli obbedisce: egli pronuncia due parole e Nostro Signore scende dal cielo alla sua voce e si rinchiude in una piccola ostia”. ritardo Lione 1786 – Ars 1859

6 San Giovanni Crisostomo
Diceva che: attraverso il ministero dei presbiteri, si compie il sacrificio spirituale di tutti i fedeli, in unione con quello di Cristo, unico Mediatore. Sacrificio che i presbiteri offrono in attesa della nuova venuta del Signore. Attraverso l’annuncio del Vangelo essi generano la fede in coloro che ancora non credono, perché possano unire al sacrificio di Cristo il loro sacrificio, che si traduce in amore per Dio e per il prossimo. Vescovo e dottore della Chiesa Antiochia ritardo

7 Testimoni di Cristo Avendo ricevuto un così straordinario dono di grazia con la loro “consacrazione”, i presbiteri diventano testimoni permanenti del loro incontro con Cristo. Partendo proprio da questa interiore consapevolezza, essi possono svolgere appieno la loro “missione”, mediante l'annuncio della Parola e l'amministrazione dei Sacramenti ritardo

8 I due elementi essenziali del ministero sacerdotale.
Gesù invia, in quel tempo e oggi, gli Apostoli ad annunciare il Vangelo e dà ad essi il potere di cacciare gli spiriti cattivi. “Annuncio” e “potere”, cioè “parola” e “sacramento” sono pertanto le due fondamentali colonne del servizio sacerdotale. ritardo

9 Il sacerdote è un uomo tutto del Signore …
… poiché è Dio stesso a chiamarlo ed a costituirlo nel suo servizio apostolico. E proprio essendo tutto del Signore, è tutto degli uomini, per gli uomini. ritardo

10 La preghiera è il primo impegno dei sacerdoti.
Chi prega non ha paura; chi prega non è mai solo; chi prega si salva! Maria, la Madre della Chiesa, aiuti tutti i sacerdoti ad essere testimoni fedeli di Cristo e apostoli del Vangelo. ritardo

11 Il nesso tra la Madonna ed il sacerdozio
Quando Dio decise di farsi uomo nel suo Figlio, aveva bisogno del «sì» libero di una sua creatura. Dio non agisce contro la nostra libertà. Così Maria è realmente e profondamente coinvolta nel mistero dell'Incarnazione, della nostra salvezza. ritardo

12 Maria madre della Chiesa
Gesù prima di morire dice a Maria: «Madre ecco tuo figlio» (Gv 19, 26). È una specie di testamento: affida sua Madre alla cura del figlio, del discepolo. Ma dice anche al discepolo: «Ecco tua madre» (Gv 19, 27). Il Vangelo ci dice che da questo momento san Giovanni, l’ apostolo prediletto, prese la madre Maria «nella propria casa». ritardo

13 Maria e i sacerdoti I presbiteri, così come Lei, sono impegnati nella missione di proclamare, testimoniare e dare Cristo al mondo. Per la propria identificazione e conformazione sacramentale a Gesù, Figlio di Dio e Figlio di Maria, ogni sacerdote può e deve sentirsi veramente figlio prediletto di questa altissima ed umilissima Madre ritardo

14 Il Concilio Vaticano II
Invita i sacerdoti a guardare a Maria come al modello perfetto della propria esistenza, invocandola "Madre del sommo ed eterno Sacerdote, Regina degli Apostoli, Ausilio dei presbiteri nel loro ministero". E i presbiteri – prosegue il Concilio – "devono quindi venerarla ed amarla con devozione e culto filiale" (cfr.Presbyterorum ordinis, 18). ritardo

15 Il Santo Curato d'Ars al quale pensiamo particolarmente in quest’anno, amava ripetere: «Gesù Cristo, dopo averci dato tutto quello che ci poteva dare, vuole ancora farci eredi di quanto egli ha di più prezioso, vale a dire la sua Santa Madre» (B. Nodet, Il pensiero e l’anima del Curato d’Ars, Torino 1967, p. 305). ritardo

16 Dalla lettera agli Ebrei ( 5, 1-6 )
Ogni sommo sacerdote è scelto fra gli uomini e per gli uomini viene costituito tale nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati. Egli è in grado di sentire giusta compassione per quelli che sono nell’ignoranza e nell’errore, essendo anche lui rivestito di debolezza. A causa di questa egli deve offrire sacrifici per i peccati anche per se stesso, come fa per il popolo. Nessuno attribuisce a se stesso questo onore, se non chi è chiamato da Dio, come Aronne. Nello stesso modo Cristo non attribuì a se stesso la gloria di sommo sacerdote, ma colui che gli disse: «Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato», gliela conferì come è detto in un altro passo: «Tu sei sacerdote per sempre, secondo l’ordine di Melchìsedek». ritardo

17 I PRETI E NOI Forse fa comodo oggi che il prete scenda a compromessi, perché questo autorizza moralmente anche gli altri a fare altrettanto. Ma il sacerdote deve educare ai princìpi. E questi non possono coniugarsi con l’incoerenza e la dimostrazione da parte del prete di non credere alla missione di cui è protagonista e alla Chiesa di cui è ministro. Vittorino Andreoli Avvenire 01 gennaio 2009 ritardo

18 I PRETI E NOI Il sacerdote ha una funzione specialissima oggi, perché deve porsi come testimone di princìpi. E affermare che senza di essi non è possibile vivere, e non è possibile neppure perseguire valori squisitamente umani quali: la giustizia sociale, il rispetto dell’altro, il senso della collettività. Soprattutto all’interno delle famiglie. Vittorino Andreoli AVVENIRE 10 SETTEMBRE 2008 ritardo

19 I PRETI E NOI << I sacerdoti insieme ai religiosi e alle religiose, ma anche a moltissimi laici che partecipano direttamente alla pastorale sono il volto quotidiano e immediato di una Chiesa tutt’altro che rigida e fredda, sono il volto amico di una Chiesa che cammina con la gente>> (Card. Angelo Bagnasco). ritardo

20 Mons. Mauro Piacenza "Nessun presbitero annuncia se stesso o proprie idee, né interpretazioni personalistiche o soggettive dell’unico eterno Vangelo. Siamo chiamati a riconoscere la suprema “dignità” di Colui del Quale siamo stati resi portatori e, per conseguenza, a compiere in maniera “degna” tale servizio“ (12 settembre 2009) Segretario della Congregazione per il Clero. ritardo

21 RIFLESSIONI Riconosco nel sacerdote il tramite con Dio?
Ho mai pensato a cosa sarebbe la mia vita cristiana senza sacerdoti a portata di mano? Mi preoccupo di sostenere con opere e preghiere i sacerdoti? ritardo

22 Preghiera per i sacerdoti
Che siano uomini, testimoni dell'eterno nel nostro tempo, camminando per le strade della storia con i tuoi stessi passi e facendo a tutti del bene.   Che siano fedeli ai loro impegni, gelosi della propria vocazione e della propria donazione, specchio luminoso della propria identità e che vivano nella gioia per il dono ricevuto.   Te lo chiedo per la tua Madre Maria Santissima: lei che è stata presente nella tua vita sarà sempre presente nella vita dei tuoi sacerdoti. Amen. Signore Gesù, presente nel Santissimo Sacramento, che hai voluto perpetuare la tua Presenza tra noi per il tramite dei tuoi Sacerdoti, fa' che le loro parole siano sempre le tue, che i loro gesti siano i tuoi gesti, che la loro vita sia fedele riflesso della tua vita.   Che essi siano quegli uomini che parlano a Dio degli uomini, e agli uomini, di Dio. Che non abbiano paura del dover servire, servendo la Chiesa nel modo in cui essa ha bisogno di essere servita.   ritardo

23 FINE Parrocchia Santa Maria della Guardia Catania Frati Minori
A cura degli Animatori Pastorali: Filippo e Graziella Anfuso .


Scaricare ppt "19 Giugno 2009 – 19 Giugno 2010 ritardo."

Presentazioni simili


Annunci Google