Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoBonifacio Roberto Modificato 8 anni fa
1
Ufficio Studi e Analisi finanziarie del fondo Cometa
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Luigi Antonelli Ufficio Studi e Analisi finanziarie del fondo Cometa Firenze 25 Gennaio 2016
2
Sommario Diversificazione di portafoglio: definizione e caratteristiche La diversificazione attraverso l’individuazione dell’Asset Allocation Strategica Come si costruisce l’AAS (esempio) L’AAS dei Comparti del Fondo Cometa I benefici della diversificazione in specifiche fasi di mercato
3
La diversificazione di portafoglio
Diversificazione di portafoglio: investire in una pluralità di strumenti finanziari al fine ridurre il rischio complessivo dell’investimento Dipende dalla tipologia e non dal numero degli strumenti utilizzati Una buona diversificazione non immunizza dalle perdite
4
Le tipologie di rischio
Rischio di credito o di fallimento (pubblico/privato, grandi/piccole imprese) Rischio di tasso (breve /lungo termine, cedola fissa/variabile) Rischio azionario Rischio di cambio Rischio di illiquidità (mercati regolamentati, titoli non quotati, investimenti reali) Rischio di inflazione (obbligazioni reali/nominali)
5
La diversificazione e l’AAS
Una corretta diversificazione di portafoglio avviene principalmente a tre livelli: Diversificazione per asset class Azioni obbligazioni liquidità, commodities, immobiliare, hedge funds, private equity, infrastrutture Una diversificazione per emittenti Diversificazione per settori Large cap, mid cap, small cap; paesi sviluppati emergenti Diversificazione per economie Rischio idiosincratico e rischio aggregato, valute ASSET ALLOCATION STRATEGICA Patrimonio rilevante per una buona diversificazione
6
L’Asset Allocation Strategica in un Fondo Pensione
L’ Asset Allocation Strategica è definita dal Consiglio di Amministrazione in funzione degli obiettivi e dei rischi, dei limiti di investimento normativi, e della natura dell’investimento previdenziale Definita l’ASS e le modalità di gestione si procede all’assegnazione dei mandati ai gestori finanziari I gestori finanziari effettuano le scelte di Asset Allocation Tattica, istruiscono la banca depositaria per effettuare le compravendite La Banca Depositaria esegue le istruzioni impartite dal soggetto gestore del patrimonio del fondo, effettua il controllo del rispetto dei limiti normativi e contrattuali La struttura del Fondo effettua il monitoraggio ed il controllo delle performance della gestione finanziaria
7
La costruzione dell’AAS
Diversificazione di portafoglio: investire in una pluralità di strumenti finanziari al fine ridurre il rischio complessivo dell’investimento La misurazione del rischio Volatilità Misura l’oscillazione dei rendimenti di una certa attività finanziaria Value at Risk Massima perdita potenziale che si può subire con una certa probabilità su un determinato orizzonte temporale Drawdown Perdita massima registrata ….
8
Esempio: Andamento del prezzo di due titoli azionari e misure di rischio
Eni Unicredit rendimento annuo 5.08% 8.22% volatilità 1.61% 3.04% VaR 2.61% 4.91% Max Dradown 36% 67% ….
9
La Correlazione e il rischio di portafoglio
Correlazione: interazione tra i prezzi delle attività finanziarie Perfetta correlazione tra titoli beneficio diversificazione nullo Perfetta correlazione negativa beneficio diversificazione massimo Correlazione intermedia: a meno di una perfetta correlazione, la volatilità del portafoglio è inferiore alla media ponderata delle volatilità dei singoli titoli Correlazione tra Eni e Unicredit =0.6 Rischio portafoglio di due titoli dipende da: rischio titolo 1, rischio titolo 2, correlazione tra titolo 1 e titolo 2 Una buona diversificazione riduce i rischi ma non immunizza dalle perdite: in alcune fasi di mercato le correlazioni tra titoli tendono ad essere perfette Eni Unicredit Portafoglio: 50%Eni 50%Unicredit rendimento annuo 5.08% 8.22% 6.65% volatilità 1.61% 3.04% 2.1% < 2.32% VaR 2.61% 4.91% 3.41% < 3.76%
10
Rischio e rendimento atteso di un portafoglio
Dai titoli agli indici dei mercati finanziari Gli indici dei mercati finanziari rappresentano la performance di quel mercato in un certo intervallo temporale Gli indici si costruiscono attraverso diversi meccanismi di ponderazione dei singoli titoli Il Bmk Rendimenti attesi e rischio degli indici: la correlazione e la diversificazione Dagli indici all’AAS: il portafoglio ottimo, rischio e rendimento atteso
11
Rischio e rendimento atteso degli indici
12
Possibili portafogli ottimi
Possibili portafogli ottimi con obiettivo di rendimento all’incirca del 2% e rischio del 5%
13
Un modello utilizzato per individuare il portafoglio ottimo: la frontiera efficiente
14
Asset Allocation proposta
Comparti del Fondo Cometa: AAS e Banchmark Comparto Tipologia Mandati Numero Mandati Asset Allocation proposta Monetario Plus Mandato Obbligazionario Generali – Eurizon MTS Italy low duration liquid % BarCap Euro treasury 6-12 months % BarCap Euro Corporate 1-3 y % Sicurezza 2015 Mandato Garantito UGF – Cattolica BofA Merrill Lynch Italy Treasury % Barclays Emu HICP Ex Greece % Msci Emu Net Return % Reddito Mandato ATTIVO: Bilanciato Globale con protezione del capitale o a budget di rischio VaR Mandato PASSIVO: Bilanciato Globale Mandato PASSIVO: Obbligazionario Globale Amundi Allianz State Street HSBC UBS JPM Global GBI EMU IG in Euro ,00% JPM Global GBI ex-EMU hedged ,00% BarCap Global Infl Eurozone CPI ,00% BarCap European Credit hedged ,00% BarCap US Credit EUR hedged ,00% FTSE Italia RAFI Gross TR in Euro 2,50% MSCI Europe TR Gross local ,00% MSCI World ex-Europe TR ,50% Crescita Pioneer JPM Global GBI EMU IG in Euro ,5% JPM Global GBI ex-EMU hedged % BarCap Global Infl Eurozone CPI ,50% BarCap European Credit hedged ,50% BarCap US Credit EUR hedged ,50% FTSE Italia RAFI Gross TR in Euro % MSCI Europe TR Gross ,00% MSCI World ex-Europe TR ,00%
15
LA diversificazione del portafoglio Cometa
16
Caso reale 1. Il Fallimento di Lehman Brothers
15 settembre 2008 fallimento Lehman Brothers Perdita diretta comparto Reddito %/-0.02% pari a 1.5 euro per aderente
17
Caso reale 2. Governo Monti 16 novembre 2011
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.