La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’educazione di Achille 1 a Liceo delle Scienze Umane

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’educazione di Achille 1 a Liceo delle Scienze Umane"— Transcript della presentazione:

1 L’educazione di Achille 1 a Liceo delle Scienze Umane
Chirone e Fenice L’educazione di Achille Alessia Rosa 1 a Liceo delle Scienze Umane

2 Chirone EDUCATORE di Achille. E’ un centauro Creatura mitologica per metà cavallo e per metà uomo. Insegna ad Achille tutti i saperi degni di un figlio di re e di un guerriero. Secondo un progetto educativo Con un elevato valore simbolico, ma lontano da ciò che un aristocratico miceneo avrebbe dovuto sapere. L’insegnamento è basato su norme di vita vissuta, su prìncipi di medicina, sulle regole della caccia e delle arti cavalleresche.

3 Fenice Insegna ad Achille a imporsi con la potenza della PAROLA.
EDUCATORE di Achille Introdotto nell’Iliade, dove si narra di una piccola delegazione inviata da Agamennone ad Achille per convincerlo a riprendere il combattimento. Anziano principe Per raggiungere il suo scopo, Fenice, rammenta all’eroe, di come (divenuto vassallo di Peleo), per gratitudine avesse accettato l’incarico di educare Achille, che doveva ancora essere aiutato a nutrirsi. Fenice insegna ad Achille l’attività oratoria che affiancata all’arte della guerra, è un tratto fondamentale nella formazione aristocratica guerriera. Insegna ad Achille a imporsi con la potenza della PAROLA.

4 Si introduce il concetto di ARETE’
Intesa come “ciò che rende qualcosa o qualcuno come dovrebbe essere”. E’ una virtù Legato a questo concetto, il concetto di ONORE Cioè detestare il sentimento dell’obbligo e dell’impegno verso un ideale.

5 FINE


Scaricare ppt "L’educazione di Achille 1 a Liceo delle Scienze Umane"

Presentazioni simili


Annunci Google