La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Laurea per Infermieri I anno – II semestre

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Laurea per Infermieri I anno – II semestre"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Laurea per Infermieri I anno – II semestre
INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE IV Daniela Cucco Rolfo Monica

2 Non è in alcun modo commerciabile o riproducibile.
Questa presentazione costituisce sintesi ed integrazione del libro di testo adottato, da cui la gran parte dei contenuti sono tratti. E’ rivolta agli studenti del primo anno di corso e concepita per esclusivo uso didattico. Non è in alcun modo commerciabile o riproducibile.

3 NUTRIZIONE E METABOLISMO
MODULO NUTRIZIONE E METABOLISMO

4 ABBIAMO DUE CERVELLI* 90% informazioni UNO IN TESTA UNO IN ADDOME
bocca, 2/3orofaringe, sfinteri anali * M. Gershon, “The second brain”, ed. Perennial, USA

5 PARLANO LO STESSO LINGUAGGIO CHIMICO ATTRAVERSO NEURO MEDIATORI
L’ALZHEIMER PROVOCA SU ENTRAMBI LO STESSO TIPO DI ALTERAZIONI ANATOMICHE

6 Il corpo umano è un organismo cavo !!!!
L’intestino è la superfice esterna più estesa dell’organismo Dalla bocca all’ano 8 mt (senza villi !) di sensazioni autogestite Solo il tenue 250 mq. (un campo da tennis)

7 DIGERENTE O DIRIGENTE ?? Mangiare, bere, digerire, crescere
Matrice biologica dell’inconscio (??) Completo e funzionante fin dalla nascita Sede del BUONO/CATTIVO GIOIA/DOLORE Pensa, ricorda “sente” Ospita, tiene a bada ed utilizza 500 specie di batteri potenzialmente letali (escherichia coli, shigella, pseudomonas, clostridi, salmonelle ecc..) Contiene il 70% delle cellule del sistema immunitario Produce il 95% delle sostanze psicoattive (serotonina, benzodiazepine,dopamina,oppiacei) DIGERENTE O DIRIGENTE ??

8 “ Lo sviluppo umano passa attraverso diverse fasi,
e la prima è quella ORALE” Sigmund Freud

9 BISTECCA PER IL CERVELLO DELLA TESTA:
BISTECCA, PROFUMO, AGGRESSIVITA’, SANGUE, ANIMALE, MORTE…………………. …………………………… PER IL CERVELLO DELLA PANCIA: MIGLIAIA DI SOSTANZE CHIMICHE DA DEMOLIRE, ELABORARE, ASSORBIRE, NEUTRALIZZARE, ATTIVARE, CONSERVARE, ELIMINARE….

10 Culturalmente al centro delle sensazioni e del comportamento
Mi fa vomitare Testa non duole se stomaco non vuole Mi sta sul…lo stomaco Quello lì non lo digerisco Non mi va giù È disturbato di stomaco

11 Alimentazione è cultura
COSA PENSIAMO DI CIO’ CHE MANGIAMO ?

12 (Medicina tradizionale) INDIA ( Medicina ayurvedica)
OCCIDENTE (Medicina tradizionale) INDIA ( Medicina ayurvedica) Carboidrati Kcal. Monosaccaridi / Polisaccaridi Proteine 4 Kcal. Complete (nobili) / Incomplete Grassi 9 Kcal. Saturi / Insaturi Vitamine Liposolubili (A D E K ) Idrosolubili ( C, gruppo B ) Minerali Na, K, Ca, P, Fe, I, Zn,……..) Acqua 3 tipi corporei ( DOSHA) ( Vata, Pitta, Kapha) 3 essenze sottili ( Prana, Ojas, Tejas) 6 gusti (RASA) ( Dolce, Aspro, Salato, Pungente, Amaro, Astringente) 2 sensazioni ( VIRYA) (Caldo, Freddo) 3 effetti dopo la digestione (VIPAK) (Dolce, Aspro, Pungente)

13 Fisiologia dell’intestino
Torniamo in Occidente…………………….. Fisiologia dell’intestino Digestione meccanica: Masticazione Deglutizione Peristalsi Digestione chimica Scissione in molecole Assorbimento Parete intestinale Villi Microvilli Bolo Chimo Chilo integrità funzione neurologica Enzimi, Succhi intestinali Attivo Passivo

14 Fisiologia dell’intestino
Motilità (segmentazione e peristalsi) Assorbimento (nutrienti, elettroliti, vitamine, H2O) Eliminazione delle feci e dei gas

15 Tempi di transito per pasto normale
Il cibo dopo la deglutizione (3”) lascia lo stomaco da 1-5 minuti a 3-6 ore dopo Percorre il duodeno in 1 – 5 minuti Giunge nella porzione terminale dell’ileo in 4-5 ore Permane (onde toniche) 5-6 ore colon ascendente 6 ore c. trasverso, 9 ore c. discendente Arriva dopo ore nella porzione terminale del colon discendente Peristalsi massiva (riflesso gastro colico) sigma/retto

16 FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA NUTRIZIONE
¨     FATTORI FISIO- PATOLOGICI cavo orale, denti, gengive, masticazione, deglutizione sistema gastrointestinale bile, enzimi, ormoni (insulina) ¨ STILE E ABITUDINI DI VITA preferenze personali anche acquisite nell'infanzia, legate a gruppi sociali, fasi della vita, sesso, mode alimentari, credenze sulla salute motivazioni ad alimentarsi / tempo dedicato alla preparazione e consumo dei pasti sedentarietà o attività fisica ( metabolismo e consumo energetico)

17 FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA NUTRIZIONE
¨     CULTURA E CREDENZE credenze sulla nutrizione e tipo alimentazione di gruppi sociali / culturali prescrizioni religiose (cattolici, ebrei, musulmani…………….) ¨     RISORSE ECONOMICHE scelta tipologia alimenti possibilità di acquisto in relazione a disponibilità di negozi e varietà alimenti nella zona di residenza possibilità di conservazione alimenti

18 FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA NUTRIZIONE
¨   SESSO scelta alimenti legata al fabbisogno energetico donne: ferro per evitare anemia (perdite ematiche mestruali) GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO Surplus di calorie, proteine, ferro, calcio, ecc…….. DIVERSE ETA’ DELLA VITA Fabbisogni diversificati in qualità e quantità


Scaricare ppt "Corso di Laurea per Infermieri I anno – II semestre"

Presentazioni simili


Annunci Google