La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UNIVERSITA’ DI CATANIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UNIVERSITA’ DI CATANIA"— Transcript della presentazione:

1 UNIVERSITA’ DI CATANIA
Facoltà di Medicina e Chirurgia Polo integrato C Chirurgia Toracica Prof. Migliore Marcello Tumori del mediastino Miastenia Grave Timoma Tumori neurogeni

2

3

4

5 iperplasia Timica Sulla base di criteri morfologici si distinguono l'iperplasia vera e l'iperplasia linfofollicolare a cui può essere associata la miastenia gravis. L’iperplasia vera, rara, è caratterizzata dall'aumento di volume e di peso del timo con un quadro microscopico normale in relazione all'età  del paziente

6 Miastenia Grave - risultati a distanza 2006

7 Miastenia Grave la miastenia gravis (M.G.)‚ sindrome ad eziologia sconosciuta, caratterizzata da una progressiva e rapida riduzione  dell'attività  muscolare striata conseguente ad un'alterazione della trasmissione dello stimolo motorio a livello della giunzione neuromuscolare

8 Miastenia Grave Prevalenza di 0,5-5/100.000 abitanti
Incidenza di 0,4/ il range di età  interessato va dalla nascita alla VII decade. Il sesso femminile è più colpito di quello maschile (3-4:1). In circa 2/3 dei pazienti è possibile riscontrare una patologia timica, che è più spesso rappresentata dall'iperplasia linfofollicolare (60-90 %dei casi) e più raramente dal timoma (8,5 al 15 %).

9 Miastenia Grave La maggior parte degli Autori inquadra la patogenesi della M.G. in una reazione complessa di tipo autoimmune e già nel 1960 Simpson metteva in evidenza con l'immunofluorescenza alti titoli di autoanticorpi antimuscolo in pazienti miastenici.

10 Miastenia gravis / iperplasia timica

11

12

13 Neoplasie Timiche Le piu frequenti sono di tipo epiteliale Timoma
Carcinoma

14 Timoma il timoma può presentare la tendenza all'invasività locale (timoma invasivo) e più raramente alla metastatizzazione a distanza (timoma metastatizzante)

15 ha proposto una stadiazione che distingue 4 stadi:
Masaoka ha proposto una stadiazione che distingue 4 stadi: stadio I: assenza di invasione della capsula stadio II: invasione microscopica della capsula od invasione macroscopica del tessuto adiposo mediastinico o della pleura mediastinica stadio III: invasione dei tessuti circostanti (polmone, pericardio, grossi vasi mediastinici) - stadio IVa: disseminazione pleurica o pericardica, - stadio IVb: metastasi a distanza.

16 Timoma

17

18 Timoma sopravvivenza La sopravvivenza globale e’ 80% a 5 anni e al 75% a 10 anni. stadio I sopravvivenza a distanza a 5 e 10 anni rispettivamente dell'89% e dell'86% stadi II e III presentano sopravvivenze sovrapponibili a 5 e 10 anni 71% e 62% rispettivamente stadio IVa e IVb le sopravvivenze sono rispettivamente del 59% e del 39%. I timomi misti hanno la prognosi peggiore.

19 Tumori del mediastino TUMORI NEUROGENI

20 Tumori del mediastino TUMORI NEUROGENI

21 I tumori neurogeni del mediastino
colpiscono con egual frequenza i due sessi costituiscono il 30-40% dei tumori mediastinici dell'età  pediatrica ed il 20% di quelli dell'adulto Il loro comportamento biologico differisce con l’età: nell’infanzia il 50 % di questi tumori è maligno mentre nell’adulto la percentuale di malignità non supera il 20 % dei casi.

22 I T.N. si localizzano prevalentemente nel mediastino posteriore, specie lungo le docce costovertebrali e solo raramente nel mediastino anteriore o medio.

23 I T.N. prendono origine dagli elementi della cresta neurale e possono essere suddivisi in tre gruppi: - tumori che derivano dalle cellule di rivestimento dei nervi periferici: neurofibromi, neurinomi (o neurilemmomi) e neurosarcomi; - tumori che derivano dalle cellule del sistema nervoso autonomo: ganglioneuromi, ganglioneuroblastomi ed neuroblastomi; - tumori che derivano dalle cellule del sistema paragangliare: paragangliomi e feocromocitomi.

24

25

26

27

28 Lobo azygos

29

30

31

32 Fistola Bronchiale DX post
pneumonectomia

33 UNIVERSITA’ DI CATANIA
Facoltà di Medicina e Chirurgia Polo integrato C Chirurgia Toracica Prof. Migliore Marcello Who moved my cheese ? Chi ha rimosso il mio formaggio ?

34

35 UNIVERSITA’ DI CATANIA
Facoltà di Medicina e Chirurgia Polo integrato C Chirurgia Toracica Prof. Migliore Marcello Who moved my cheese ? Il cheese sono le vostre aspirazioni Pediatra Chirurgo Ortopedico Cardiologo Ecc......

36 UNIVERSITA’ DI CATANIA
Facoltà di Medicina e Chirurgia Polo integrato C Chirurgia Toracica Prof. Migliore Marcello Who moved my cheese ? Abbiate coraggio, se necessario, di cambiare luogo di lavoro, se non vedete via d’uscita per poter realizzare le Vostre aspirazioni Perseverate, anche di fronte alle difficolta’, nelle Vostre (giuste) intenzioni Diffondete, per favore, anche a chi sta dietro di Voi questo tipo di approccio per la realizzazione personale

37


Scaricare ppt "UNIVERSITA’ DI CATANIA"

Presentazioni simili


Annunci Google