La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

presso l'Università di Salerno

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "presso l'Università di Salerno"— Transcript della presentazione:

1 presso l'Università di Salerno
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO A.B.A. (APPLIED BEHAVIOR ANALISYS) Regione Campania Master ABA presso l'Università di Salerno Polo Qualità di Napoli a cura di A. Orabona

2 L’ABA origina dal comportamentismo o behaviorismo  (dalla parola inglese “behaviour” = comportamento)  1913 J.B. Watson ( )

3 L'oggetto di studio del comportamentismo non è la coscienza né la mente, ma il comportamento osservabile intersoggettivamente definito da Watson come l'insieme delle risposte muscolari e ghiandolari.

4 L’ABA è la scienza applicata che deriva dalla scienza di base conosciuta come Analisi del Comportamento (Skinner, 1953)

5 L’ABA Come la teoria di base da cui deriva, l’Analisi Comportamentale Applicata è una disciplina scientifica. Si basa sulla misurazione e sulla valutazione di comportamenti obiettivamente definiti all'interno di setting significativi come scuola, casa e comunità.

6 L’ABA ABA misurazione valutazione

7 L’ABA L’analisi comportamentale applicata è l’area di ricerca finalizzata ad applicare i dati che derivano dall’analisi del comportamento per comprendere e migliorare le relazioni che intercorrono fra determinati comportamenti e le condizioni esterne.

8 L’ABA È stata definita da Baer, Wolf e Risley (1968) come: “Applicazione dei principi del comportamento per incrementare specifici comportamenti e contemporaneamente valutare i cambiamenti attribuibili a tale processo. L’ABA enfatizza la valutazione continua del trattamento comportamentale attraverso una sistematica raccolta dei dati, affinché i risultati non siano inficiati da variabili estranee al trattamento”.

9 L’ABA Il processo nel suo insieme si articola nelle seguenti componenti identificazione e selezione dei comportamenti problema o delle mancanze di abilità identificazione degli obiettivi da raggiungere misurazione obiettiva di comportamenti e abilità valutazione dei livelli attuali di comportamento (baseline) progettazione e realizzazione di interventi per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problema monitoraggio continuo dei progressi verso gli obiettivi stabiliti per controllare l'efficacia dell'intervento.

10 L’ABA Una caratteristica fondamentale dell’ABA è quella di essere evidence-based Un esperto di analisi del comportamento adotta esclusivamente procedure che le ricerche in ambito scientifico hanno dimostrato essere efficaci applicandole con rigore scientifico ed effettuando un costante monitoraggio dei risultati raggiunti. Viene attribuita un’importanza fondamentale al rigore scientifico e metodologico.

11 Scolastiche Sociali Comunicative Adattive
L’ABA L’attenzione dell’ABA è rivolta ai comportamenti socialmente significativi, quindi per abilità… Scolastiche Sociali Comunicative Adattive

12 NON nasce per l’autismo.
L’ABA questo la rende adatta ad essere applicata a qualsiasi ambito di intervento e non, come comunemente (e erroneamente) si pensa, solo all’autismo. Sicuramente, proprio grazie al rigore scientifico e metodologico che la caratterizzano, ha ottenuto tantissimi successi nell’ambito della disabilità in generale e dell’autismo in particolare, per cui viene ampiamente adottata e applicata in tali settori ma NON nasce per l’autismo. Essa nasce come applicazione dei principi dell’analisi comportamentale e pertanto può essere applicata a svariati ambiti.

13 L’ABA L’analisi comportamentale applicata è utilizzata per sostenere persone con ritardo evolutivo in almeno sei modi aumentando comportamenti e abilità adattivi facilitando l’apprendimento di nuove abilità e conoscenze; mantenendo comportamenti adattivi; estendendo e generalizzando comportamenti e abilità da un setting e da una situazione a un’altra; riducendo le condizioni in cui si verificano comportamenti problema; riducendo l’intensità e la frequenza dei comportamenti problema.

14 L’ABA CORSO PER DOCENTI
OBIETTIVI, FINALITA’ E ACQUISIZIONI TECNICO PROFESSIONALI

15 L’ABA Applicazione nella pratica quotidiana scolastica
dei principi e delle procedure dell'evidence based practice

16 L’ABA PROCESSO FORMATIVO
Conoscere le basi teoriche dell’Analisi Applicata del Comportamento (ABA) e offrire una descrizione esaustiva delle sue applicazioni nell’azione didattica di inclusione

17 L’ABA Il programma del Corso prevede lezioni attive in cui i docenti/relatori, interagendo con gli allievi, propongono continui spunti, a partire sempre da situazioni reali e concrete.

18 L’ABA Il corso si propone di fornire ai partecipanti le basi teorico-concettuali fondamentali per l’applicazione delle tecnologie ABA, per la valutazione e la programmazione di metodica utile sia nei Disturbi dello Spettro Autistico che in altri disordini dello sviluppo.

19 L’ABA La conoscenza e l’utilizzo di tale metodologia è prerequisito indispensabile per costruire piani di intervento efficaci e per valutarne progressivamente gli effetti. L’accurata progettazione del percorso, attraverso una corretta definizione dei criteri di programmazione, fa parte del bagaglio culturale necessario per una corretta implementazione dell’Analisi Applicata del Comportamento.


Scaricare ppt "presso l'Università di Salerno"

Presentazioni simili


Annunci Google