La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Economia degli Intermediari Finanziari Docente: Prof. Roberto Tasca

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Economia degli Intermediari Finanziari Docente: Prof. Roberto Tasca"— Transcript della presentazione:

1 Economia degli Intermediari Finanziari Docente: Prof. Roberto Tasca
Anno accademico Docente: Prof. Roberto Tasca Materiale didattico Settimana 9

2 Gli intermediari orientati alla formazione di un margine di interesse
La gestione caratteristica degli intermediari orientati al margine di interesse consiste nell’acquisizione/gestione di attività finanziarie fruttifere di interessi (prevalentemente prestiti) finanziate prevalentemente mediante l’emissione di passività onerose che generano costi per interessi passivi L’equilibrio economico di tali intermediari si fonda principalmente sul margine di interesse costituito dalla differenza fra interessi attivi e interessi passivi Sono tipicamente orientati al margine di interesse gli intermediari che esercitano l’attività di intermediazione creditizia (es. le banche come da definizione minima di legge)

3 Relazione Annuale Banca d’Italia per l’anno 2008 – Maggio 2009

4 Relazione Annuale Banca d’Italia per l’anno 2008 – Maggio 2009

5 Relazione Annuale Banca d’Italia per l’anno 2008 – Maggio 2009

6 Relazione Annuale Banca d’Italia per l’anno 2008 – Maggio 2009

7 Testo Unico della Finanza – www. Consob.it

8 Testo Unico della Finanza – www. Consob.it


Scaricare ppt "Economia degli Intermediari Finanziari Docente: Prof. Roberto Tasca"

Presentazioni simili


Annunci Google