La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Alternanza Scuola Lavoro Le abilità trasversali nel lavoro [a.s. 2005-2006]

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Alternanza Scuola Lavoro Le abilità trasversali nel lavoro [a.s. 2005-2006]"— Transcript della presentazione:

1 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Alternanza Scuola Lavoro Le abilità trasversali nel lavoro [a.s. 2005-2006] Questionari e check list per gli studenti I dati più significativi a cura di Sante Velo DIREZIONE GENERALE Ufficio II Rapporti con la Regione e Progetti europei

2 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Le abilità trasversali indagate Gli strumenti Questionario – Credenze di efficacia prima dellesperienza ASL Questionario – Credenze di efficacia dopo lesperienza ASL Check list – Esecuzione durante lesperienza ASL Check list – Osservazione durante lesperienza ASL

3 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Il numero di studenti [1 di 2] Quest. autoefficaciaCheck List TerritorioEntrataUscitaFattoVisto Belluno807748 Padova182167124123 Rovigo84825856 Treviso176151149148 Venezia16814911095 Verona242208111102 Vicenza213188180 VENETO11451022780752 GenereEntrataUscitaFattoVisto Femmine496471390372 Maschi619543378367

4 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Il numero di studenti [2 di 2] Quest. autoefficaciaCheck List Tipo IstitutoEntrataUscitaFattoVisto Professionali350301251240 Arte2322 19 Tecnici590520391380 Licei182179116113 ClasseEntrataUscitaFattoVisto Prima1311 Seconda5346 42 Terza462426347333 Quarta571503342332 Quinta36 3433

5 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Le abilità trasversali indagate Gli ambiti AR – Assunzione di responsabilità FD – Fronteggiamento delle difficoltà CO – Cooperazione EC – Esecuzione di compiti difficili AL – Accuratezza nel lavoro GC – Gestione della comunicazione

6 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Gli ambiti Assunzione di responsabilità 7 Cambiare idee e progetti in seguito a spiegazioni chiare ricevute da qualcuno 11Tenere sotto controllo un piano di azione e portarlo a termine 13Partire con slancio e determinazione allinizio di unattività nuova 15 Tenere un comportamento responsabile e affidabile nello svolgimento del lavoro 23Cambiare idee e progetti in seguito ai consigli di qualcuno AR Dimostrare responsabilità, affidabilità, spirito di iniziativa, sapendo anche modificare idee o comportamenti sulla base di consigli o suggerimenti altrui

7 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo 2 Portare a termine i compiti assegnati anche se ci si sente stressati e in difficoltà 14Reagire di fronte ad una difficoltà controllando lo stress 16Mantenere lautocontrollo e rimanere calmi in situazione di difficoltà 18Portare a termine un lavoro anche se noioso e ripetitivo FD Fronteggiare le difficoltà incontrate nell'esecuzione di un lavoro dimostrando autocontrollo, gestione dello stress, tolleranza di fronte a un compito noioso Gli ambiti Fronteggiamento delle difficoltà

8 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo 1Collaborare con gli altri per raggiungere un obiettivo comune 5Conoscere nuove persone e creare nuovi rapporti di collaborazione 6 Eseguire la parte di lavoro assegnata allinterno di unattività da svolgere insieme ad altri CO Iniziare e coltivare nuovi rapporti di collaborazione, cooperare, portare avanti un'azione davanti a un gruppo Gli ambiti Cooperazione

9 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo 12Raggiungere un obiettivo impegnativo superando le difficoltà 17 Portare a termine con successo un lavoro assegnato, a condizione di avere il tempo sufficiente per organizzarsi. 19Eseguire più azioni insieme per raggiungere uno scopo EC Di fronte a un compito complesso saper programmare ed eseguire efficientemente le attività, persistendo energicamente verso l'obiettivo, anche usando contemporaneamente più abilità Gli ambiti Esecuzione di compiti difficili

10 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo 10Tenere con cura strumenti e materiali assegnati 20 Riuscire a cogliere piccoli dettagli che possono aiutare a portare a termine unattività complicata 21Svolgere un lavoro seguendo le istruzioni ricevute 22Svolgere un lavoro con attenzione, ordine e accuratezza AL Eseguire le direttive, in modo ordinato e accurato, prestando attenzione anche ai dettagli e avendo cura della strumentazione e dei materiali assegnati Gli ambiti Accuratezza nel lavoro

11 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo 3Comprendere e mettere in pratica istruzioni scritte 4Dare informazioni orali. 8Comprendere e mettere in pratica istruzioni ricevute a voce. 9Scrivere una relazione su unattività svolta. GC Gestire efficacemente la comunicazione sia mettendo in pratica istruzioni ascoltate o lette sia fornendo informazioni precise e relazionando su un'attività svolta Gli ambiti Gestione della comunicazione

12 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Le abilità trasversali indagate Gli item con i valori più significativi Analisi degli item a livello di: - Intera popolazione - Le studentesse - Gli studenti in base a: - valori più alti - valori più bassi - differenze maggiori/minori entrata/uscita

13 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più altiPFM 6_Eseguire la parte di lavoro assegnata allinterno di unattività da svolgere insieme ad altri 1° 5_Conoscere nuove persone e creare nuovi rapporti di collaborazione 2° 15_Tenere un comportamento responsabile e affidabile nello svolgimento del lavoro 3°2°3° 21_Svolgere un lavoro seguendo le istruzioni ricevute 1° 17_Portare a termine con successo un lavoro assegnato, a condizione di avere il tempo sufficiente per organizzarsi 2° Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in entrata Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

14 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più altiPFM 5_Conoscere nuove persone e creare nuovi rapporti di collaborazione 1° 6_Eseguire la parte di lavoro assegnata allinterno di unattività da svolgere insieme ad altri 2° 3° 10_Tenere con cura strumenti e materiali assegnati 3°1° 15_Tenere un comportamento responsabile e affidabile nello svolgimento del lavoro 3° 17_Portare a termine con successo un lavoro assegnato, a condizione di avere il tempo sufficiente per organizzarsi 2° Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in uscita Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

15 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Gli item che sono aumentati di piùPFM 2_Portare a termine i compiti assegnati anche se ci si sente stressati e in difficoltà 1° 19_Eseguire più azioni insieme per raggiungere uno scopo 2°3° 20_Riuscire a cogliere piccoli dettagli che possono aiutare a portare a termine unattività complicata 3°2° 4_Dare informazioni orali 2° 14_Reagire di fronte ad una difficoltà controllando lo stress 3° Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? entrata - uscita Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

16 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più altiPFM 21_Svolgere un lavoro seguendo le istruzioni ricevute 1° 15_Tenere un comportamento responsabile e affidabile nello svolgimento del lavoro 2° 8_Comprendere e mettere in pratica istruzioni ricevute a voce 3° Check list Abilità che ho messo in atto Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

17 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più altiPFM 4_Dare informazioni orali. 1° 11_Tenere sotto controllo un piano di azione e portarlo a termine 2° 19_Eseguire più azioni insieme per raggiungere uno scopo 3° 2° 7_Cambiare idee e progetti in seguito a spiegazioni chiare ricevute da qualcuno 3° Check list Abilità che ho visto mettere in atto Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

18 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più bassiPFM 14_Reagire di fronte ad una difficoltà controllando lo stress 1° 9_Scrivere una relazione su unattività svolta 2° 2_Portare a termine i compiti assegnati anche se ci si sente stressati e in difficoltà 3° Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in entrata Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

19 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più bassiPFM 14_Reagire di fronte ad una difficoltà controllando lo stress 1° 23_Cambiare idee e progetti in seguito ai consigli di qualcuno 2°3°2° 2_Portare a termine i compiti assegnati anche se ci si sente stressati e in difficoltà 3° 7_Cambiare idee e progetti in seguito a spiegazioni chiare ricevute da qualcuno 2° Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in uscita Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

20 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Gli item che sono aumentati di menoPFM 21_Svolgere un lavoro seguendo le istruzioni ricevute 1°2° 23_Cambiare idee e progetti in seguito ai consigli di qualcuno 2°1° 6_Eseguire la parte di lavoro assegnata allinterno di unattività da svolgere insieme ad altri 3°1° 11_Tenere sotto controllo un piano di azione e portarlo a termine 3° 16_Mantenere lautocontrollo e rimanere calmi in situazione di difficoltà 3° Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? entrata - uscita Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

21 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più bassiPFM 7_Cambiare idee e progetti in seguito a spiegazioni chiare ricevute da qualcuno 1° 2° 11_Tenere sotto controllo un piano di azione e portarlo a termine 2°3°1° 20_Riuscire a cogliere piccoli dettagli che possono aiutare a portare a termine unattività complicata 3°2° 9_Scrivere una relazione su unattività svolta 3° Check list Abilità che ho messo in atto Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

22 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Gli item con i valori più bassiPFM 9_Scrivere una relazione su unattività svolta 1° 3° 13_Partire con slancio e determinazione allinizio di unattività nuova 2°3°1° 5_Conoscere nuove persone e creare nuovi rapporti di collaborazione 3°2° Check list Abilità che ho visto mettere in atto Legenda P = Tutti gli studenti F = FemmineM = Maschi

23 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Le abilità trasversali indagate Le relazioni tra gli ambiti Analisi delle correlazioni tra gli ambiti a livello di: - Intera popolazione - Le studentesse - Gli studenti

24 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilitàECEsecuzione compiti difficili FDFronteggiamento difficoltàALAccuratezza lavoro COCooperazioneGCGestione comunicazione Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in entrata Lintera popolazione [1 di 4] CO GC FD EC AR AL Legenda Numero relazioni [IC >0,4] primo secondo terzo Consistenza relazioni primo secondo terzo

25 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in uscita Lintera popolazione [2 di 4] Intera popolazione - entrata Legenda - Numero relazioni [IC >0,45]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo CO GC FD ECAR AL

26 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Check list Abilità che ho messo in atto Lintera popolazione [3 di 4] Intera popolazione - entrata Legenda - Numero relazioni [IC >0,30]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo CO GC FD EC AR AL

27 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Check list Abilità che ho visto mettere in atto Lintera popolazione [4 di 4] Intera popolazione - entrata Legenda - Numero relazioni [IC >0,55]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo CO GC FD EC AR AL

28 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilitàECEsecuzione compiti difficili FDFronteggiamento difficoltàALAccuratezza lavoro COCooperazioneGCGestione comunicazione Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in entrata Le studentesse [1 di 4] Legenda Numero relazioni [IC >0,4] primo secondo terzo Consistenza relazioni primo secondo terzo CO GC FD EC AR AL

29 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in uscita Le studentesse [2 di 4] Legenda - Numero relazioni [IC >0,45]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo Studentesse - entrata CO GC FD ECAR AL

30 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Check list Abilità che ho messo in atto Le studentesse [3 di 4] Legenda - Numero relazioni [IC >0,30]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo Studentesse - entrata CO GC FD ECAR AL

31 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Check list Abilità che ho visto mettere in atto Le studentesse [4 di 4] Legenda - Numero relazioni [IC >0,55]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo Studentesse - entrata CO GC FD ECAR AL

32 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilitàECEsecuzione compiti difficili FDFronteggiamento difficoltàALAccuratezza lavoro COCooperazioneGCGestione comunicazione Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in entrata Gli studenti [1 di 4] Legenda Numero relazioni [IC >0,4] primo secondo terzo Consistenza relazioni primo secondo terzo CO GC FD ECAR AL

33 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Questionario sulle credenze di efficacia Quanto mi sento capace? in uscita Gli studenti [2 di 4] Legenda - Numero relazioni [IC > 0,45]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo CO GC FD EC AR AL Studenti - entrata

34 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Check list Abilità che ho messo in atto Gli studenti [3 di 4] Legenda - Numero relazioni [IC > 0,30]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo CO GC FD EC AR AL Studenti - entrata

35 USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo ARAssunzione responsabilità FDFronteggiamento difficoltà COCooperazione ECEsecuzione compiti difficili ALAccuratezza lavoro GCGestione comunicazione Check list Abilità che ho visto mettere in atto Gli studenti [4 di 4] Legenda - Numero relazioni [IC > 0,55]Legenda - Consistenza relazioni primosecondoterzoprimosecondo terzo CO GC FD ECAR AL Studenti - entrata


Scaricare ppt "USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s. 2005-2006] a cura di Sante Velo Alternanza Scuola Lavoro Le abilità trasversali nel lavoro [a.s. 2005-2006]"

Presentazioni simili


Annunci Google