La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea."— Transcript della presentazione:

1 Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea

2 1. Esperti Nazionali Distaccati 2. Esperti Nazionali in Formazione Professionale 3. Programma di tirocini brevi

3 Gli Esperti Nazionali Distaccati (END) L'END è un funzionario esperto nel proprio settore professionale che realizza un'esperienza lavorativa presso i servizi della Commissione Europea

4 Requisiti Possono candidarsi funzionari, in servizio retribuito presso un'amministrazione pubblica italiana, a livello centrale, regionale o locale che abbiano maturato un'esperienza professionale di almeno tre anni a tempo pieno ed una conoscenza professionale in materie attinenti alle politiche europee. E sempre richiesta una conoscenza approfondita di una delle lingue dellUnione ed una conoscenza soddisfacente di unaltra lingua dellUnione, nella misura necessaria alle funzioni da svolgere.

5 Dove può essere distaccato? Presso i servizi della Commissione Europea, il Servizio Europeo di Azione Esterna e le sue Delegazioni, ma anche presso il Segretariato Generale del Consiglio, il Parlamento Europeo, le Agenzie, ed altre Istituzioni ed Organismi europei. Ciascuna di queste Istituzioni adotta una propria disciplina relativa alle condizioni di distacco.

6 Durata La durata del distacco non può essere inferiore a sei mesi né superiore a due anni e può essere oggetto di proroghe successive per un totale di quattro anni. In via eccezionale può essere concessa unulteriore proroga per un massimo di due anni, fino ad arrivare a sei anni.

7 Inquadramento giuridico LEND resta alle dipendenze della propria amministrazione che deve garantirne la retribuzione economica, le prestazioni di sicurezza sociale e lo svolgimento della carriera professionale, mentre la Commissione si fa carico dellassicurazione per infortuni sul lavoro. Pertanto lamministrazione di appartenenza dovrà rilasciare un apposito nulla osta,

8 Condizioni economiche Per tutta la durata del distacco, gli END continuano a percepire, oltre alla propria retribuzione in Italia, unindennità giornaliera da parte della Commissione pari (attualmente) a circa Euro 125, non rilevante ai fini pensionistici.

9 Riferimenti Le posizioni END vacanti sono pubblicate sul sito www.esteri.it alla pagina Esperti Nazionali Distaccati (END), alla quale si accede attraverso il percorso: http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italia ni/Opportunita/Nella_UE/Nelle_Istituzioni/EspertiN azionaliDistaccati/ Alla voce "Posizioni aperte compaiono gli avvisi relativi ai posti disponibili.

10 Il Comité de Liaison des Experts Nationaux Détachés (CLENAD) é l'associazione, indipendente ed apolitica, che riunisce gli Esperti Nazionali – provenienti da tutti i Paesi membri - distaccati (attualmente sono circa un migliaio) presso le Istituzioni europee e gli altri organismi comunitari. Il CLENAD è diviso in sezioni nazionali. E-mail: clenaditalia@gmail.com

11 Esperti Nazionali in Formazione Professionale (ENFP) Programma di formazione in favore dei funzionari delle pubbliche amministrazioni centrali, regionali o locali dei Paesi membri UE

12 Obiettivi Offrire ai funzionari nazionali una conoscenza delle politiche e dei metodi di lavoro della Commissione europea attraverso un'esperienza pratica del lavoro quotidiano nei vari servizi; offrire loro la possibilità di lavorare in un ambiente multiculturale, multilingue e multietnico; permettere ai funzionari nazionali di utilizzare le conoscenze acquisite nello svolgimento delle proprie funzioni al rientro nelle amministrazioni nazionali.

13 Requisiti e durata Laurea almeno triennale e conoscenza di almeno due lingue comunitarie, di cui una approfondita e una almeno soddisfacente. Il programma è organizzato con cadenza semestrale ed ha una durata minima di tre mesi e massima di cinque mesi. Le disponibilità di posti e le richieste di candidature sono fatte pervenire dalla Commissione europea con cadenza semestrale e sono pubblicizzate nel sito del MAE.

14 Condizioni economiche Non è prevista alcun tipo di indennità giornaliera da parte della Commissione mentre le Amministrazioni proponenti dovranno provvedere alla retribuzione e agli oneri previdenziali ed assicurativi connessi alla partecipazione dei propri funzionari al programma.

15 Programma di Tirocini Brevi Programma di formazione in favore dei funzionari pubblici

16 Che cosè? Si tratta di un programma di formazione in favore dei funzionari delle pubbliche amministrazioni centrali, regionali e locali dei Paesi membri, con unanzianità di servizio compresa tra sei mesi e cinque anni, responsabili almeno da sei mesi di uno Sportello europeo o impegnati in un ufficio con rilevanti competenze in materia di Politiche Comunitarie. Il tirocinio breve, della durata di dieci giorni, si articola in una serie di visite e di presentazioni delle principali Istituzioni dellUE ed un periodo di affiancamento di un funzionario comunitario.

17 Obiettivi Rafforzamento della conoscenza e la comprensione delle Istituzioni europee e delle loro politiche. Miglioramento della comprensione reciproca dei diversi approcci amministrativi degli Stati membri. Incentivazione della cooperazione amministrativa tra gli Stati membri e le Istituzioni europee.

18 Condizioni economiche La retribuzione e gli oneri previdenziali ed assicurativi di ciascun partecipante rimangono a carico della rispettiva Amministrazione di appartenenza. La Commissione provvede a rimborsare le spese di viaggio, ad assicurare la copertura delle spese di alloggio e ad erogare unindennità giornaliera pari ad Euro 69 per le spese di vitto.

19 Normativa Decisione della Commissione Europea del 26 luglio 1988 e successive modifiche e, da ultimo, Decisione C (2008) 6866 del 12 novembre 2008. Decisione dellAlto Rappresentante dellUnione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza del 23 marzo 2011. Direttiva per il rafforzamento dellistituto degli END del 3 agosto 2007, pubblicata sulla G.U. n. 235 del 9 ottobre 2007.

20 INFO Settore Organizzazione e Metodo e Formazione del Personale e-mail: m.vacca@maildip.regione.campania.it e-mail: f.calabrese@maildip.regione.campania.it

21


Scaricare ppt "Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea."

Presentazioni simili


Annunci Google