La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dal personaggio alla maschera

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dal personaggio alla maschera"— Transcript della presentazione:

1 Dal personaggio alla maschera
Luigi Pirandello ( ) Dal personaggio alla maschera 28 giugno 1867: nasce a Caos, una frazione di Girgenti (Agrigento) «Io dunque son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà, perché son nato in una nostra campagna, che trovasi presso ad un intricato bosco, denominato, in forma dialettale, Càvusu dagli abitanti di Girgenti… corruzione dialettale del genuino e antico vocabolo greco Xáos…» Il padre Stefano è commerciante di zolfo La madre Caterina Ricci Gramitto appartiene a una famiglia di tradizione garibaldina e risorgimentale Secondo figlio maschio dello scrittore Fausto Pirandello, Ritratto di Luigi Pirandello, olio su tavola, 1933 (coll. Privata)

2 Gli studi Luigi Pirandello (1867-1936) 1886: università di Palermo
1887: università di Roma Tesi in filologia romanza: Laute und Lautentwickelung der Mundart von Girgenti (“Suoni e sviluppi di suoni nella parlata di Girgenti”) 1891: università di Bonn

3 L’esordio letterario Luigi Pirandello (1867-1936) 1889 Mal giocondo
poesie 1889 Mal giocondo 1891 Pasqua di Gea 1895 Elegie renane 1893 L’esclusa (ed. 1901) 1894 Amori senza amore 1895 Il turno (ed. 1902) 1901 La zampogna romanzi novelle poesia

4 I capolavori Luigi Pirandello (1867-1936)
1904 Il fu Mattia Pascal («Nuova Antologia») 1908 Arte e scienza L’umorismo 1911 Suo marito 1913 I vecchi e i giovani 1914 Si gira… («Nuova Antologia», 1915) saggi debutto teatrale 1915 Prima rappresentazione della com- media Se non così (1895) e Lumìe di Sicilia 1916 Pensaci, Giacuminu! e Liolà 1917 Il berretto a sonagli, Così è (se vi pa- re), Il piacere dell’onestà

5 Il grande teatro Luigi Pirandello (1867-1936)
1918 Il giuoco delle parti Esce il primo volume di Maschere nude 1920 Pirandello si afferma come drammaturgo 1921 Sei personaggi in cerca d’autore 1922 Enrico IV Primo volume delle Novelle per un anno 1924 Ciascuno a suo modo 1925 Quaderni di Serafino Gubbio operatore Uno, nessuno e centomila 1930 Questa sera si recita a soggetto Teatro nel teatro 1928 La nuova colonia 1929 Lazzaro 1937 I giganti della montagna (postumo) Teatro dei Miti

6 Periodizzazione del teatro
Luigi Pirandello ( ) Periodizzazione del teatro

7 La poetica in pillole Luigi Pirandello (1867-1936) L’umorismo
Il relativismo La metaletteratura, il metateatro Comicità «avvertimento del contrario» Umorismo «sentimento del contrario» Percezione superficiale Comprensione profonda «Di ciò che posso essere io per me, non solo non potete saper nulla voi, ma nulla neppure io stesso» «Una realtà non ci fu data e non c’è, ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere: e non sarà mai una per tutti, una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile» «Un personaggio, signore, può sempre domandare a un uomo chi è. Perché un personaggio ha veramente una vita sua, segnata di caratteri suoi, per cui è sempre “qualcuno”. Mentre un uomo – non dico lei, adesso – un uomo così in genere, può non essere “nessuno”»

8 La poetica in pillole Luigi Pirandello (1867-1936)
Umorismo Scomposizione analitica della realtà Grottesco Moltiplicazione dei punti di vista Sintesi conoscitiva della realtà Nichilismo Isolamento Incomunicabilità Esaltazione della follia Esaltazione della letteratura

9 Esaltazione della follia
Luigi Pirandello ( ) Luigi Pirandello ( ) La poetica in pillole Pirandellismo La concezione filosofico-letteraria di Pirandello trasformata in maniera, in stereotipo, meccanismo compositivo-scompositivo cerebrale e anaffettivo La critica ha parlato di pirandellismo Eppure la letteratura pirandelliana è tutt’altro che folle: è ragionativa, quasi sillogistica Esaltazione della follia

10 I temi Luigi Pirandello (1867-1936) Luigi Pirandello (1867-1936)
• Enrico IV • Il treno ha fischiato Pazzia Apparenze Condizione femminile Storia Esperienza personale: la moglie • Il fu Mattia Pascal • Così è (se vi pare) • Enrico IV • Quaderni di Serafino Gubbio operatore • Uno, nessuno e centomila Status sociale Identità • L’esclusa • Suo marito Deriva del Risorgimento Sostegno al Fascismo I vecchi e i giovani NON RIENTRA FRA I TEMI! S’iscrive al Fascismo all’indomani del delitto Matteotti (1924)

11 Lo stile Luigi Pirandello (1867-1936) Luigi Pirandello (1867-1936)
Un ulivo saraceno «grande, in mezzo alla scena: con cui ho risolto tutto […]» (ultime parole di Pirandello prima di morire) L. Pirandello, Discorso di Catania, 2 settembre 1920 «Due lineamenti ben distinti e quasi paralleli corrono lungo tutto il cammino della nostra storia letteraria; due stili: l'uno di parole e l'altro di cose...» • Petrcarca • Tasso • Monti • D’Annunzio • Dante • Ariosto • Manzoni • Verga Lo scrittore “delle cose”, non “delle parole”

12 Lo stile Luigi Pirandello (1867-1936) Luigi Pirandello (1867-1936)
L. Pirandello, Discorso di Catania, 2 settembre 1920 «Due lineamenti ben distinti e quasi paralleli corrono lungo tutto il cammino della nostra storia letteraria; due stili: l'uno di parole e l'altro di cose...» Lo scrittore “delle cose”, non “delle parole” • Petrcarca • Tasso • Monti • D’Annunzio • Dante • Ariosto • Manzoni • Verga Lingua media Lessico semplice Sintassi piana Argomentativa Discorsiva Registro colloquiale

13 Luigi Pirandello (1867-1936) Luigi Pirandello (1867-1936)
«Abbiamo tutti dentro un mondo di cose: ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch’io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com’egli l’ha dentro? Crediamo di intenderci; non ci intendiamo mai!» (L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore)


Scaricare ppt "Dal personaggio alla maschera"

Presentazioni simili


Annunci Google