La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIGIDAL Il progetto CIE: lo stato dell’arte e i riflessi operativi 2° Forum Internazionale sull’identificazione digitale Castel S. Pietro Terme 19-20 giugno.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIGIDAL Il progetto CIE: lo stato dell’arte e i riflessi operativi 2° Forum Internazionale sull’identificazione digitale Castel S. Pietro Terme 19-20 giugno."— Transcript della presentazione:

1 DIGIDAL Il progetto CIE: lo stato dell’arte e i riflessi operativi 2° Forum Internazionale sull’identificazione digitale Castel S. Pietro Terme 19-20 giugno 2008

2 Vantaggi a livello di “Sistema-Paese”:  Innalza la sicurezza (strumento di riconoscimento certo ed univoco)  Consente l’uso di servizi erogati per via telematica (da P.A. e da entri privati)  Favorisce lo sviluppo di servizi di e- government ad alto valore aggiunto Elemento propulsivo per favorire lo sviluppo della società dell’informazione Carta d’identità elettronica In attuazione al “Codice dell’Amministrazione Digitale”

3 Decreto Interministeriale n. 229 dell’8 novembre 2007 - “Regole tecniche”  Struttura della carta  Modello organizzativo di emissione e di verifica della carta  Infrastrutture tecniche e di rete  Materiali e standard tecnologici di riferimento  Misure di sicurezza  Sistemi di governo del progetto Cie (Comitato di indirizzo e monitoraggio, Comitato tecnico, Commissione chip) Il Decreto definisce gli elementi essenziali per l’operatività del progetto CIE:

4 CIE: gli elementi chiave delle regole tecniche  Soluzioni operative coerenti con le tecnologie disponibili  Rispetto degli standard di interoperabilità PA definiti dal CNIPA  Aderenza agli standard comunitari ed internazionali  Regole “aperte” all’evoluzione tecnologica  Puntuale perimetrazione dei ruoli operativi ed istituzionali

5 Le caratteristiche territoriali dell’Italia: un elemento di complessità Lo sviluppo della CIE deve conciliarsi con la caratteristica di elevata frammentazione a livello amministrativo/territoriale:  oltre 8.100 Comuni;  il 70% dei Comuni italiani ha meno di 5.000 abitanti;  i Comuni con una popolazione tra i 30.000 e i 100.000 abitanti sono 250;  i Comuni che superano i 100.000 abitanti sono solo 41.

6 24% 10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%100% % di popolazione coperta % Comuni (in ordine di pop. crescente) 4650 Comuni 6480 Comuni Le caratteristiche territoriali dell’Italia: un elemento di complessità

7 Potenziali richiedenti della Cie in 5 anni Popolazione La dimensione del processo di diffusione della CIE a livello nazionale Età superiore ai 15 anni; 80-85% della popolazione (45/50 milioni di richiedenti); Potenziali richiedenti della CIE in un anno (in coerenza con la durata di 5 anni della validità della carta) 9,5/10 milioni di abitanti Il 23% dei potenziali richiedenti risiede nei 41 Comuni più grandi (> 100.000 abitanti) quasi 60 milioni di abitanti Infrastrutturazione dei Comuni 10.000/12.000 postazioni, con copertura totale del territorio Formazione Interesserà almeno 20.000 operatori comunali

8 FOTO CODICE ICAO ID CARTA RESIDENZA DATI PERSONALI CIE: caratteristiche di sicurezza del supporto Fronte

9 MICROCHIP FIRMA SCANNERIZZATA ALTRI DATI OLOGRAMMA O.V.D. (Optically Variable Device) BANDA OTTICA Memorizzazione di dati identificativi univoci di sicurezza (incrociati con quelli inseriti nella banda ottica) Installazione delle strutture dati per servizi Dati riferiti alla persona, con impronta digitale e senza fotografia Ulteriori dati personali per la fruizione di servizi aggiuntivi CIE: caratteristiche di sicurezza del supporto Retro Elemento di sicurezza distintivo Memorizzazione di dati identificativi univoci di sicurezza della b.o. (n. serie, lotto…) Chiave biometrica individuale Dati personali, fotografia, sottoscrizione del titolare della card Ologramma incorporato Una volta scritta la B.O. non può essere cancellata o modificata

10 CIE: il processo di emissione 1 Il cittadino si reca presso l’ufficio comunale di appartenenza 2 Vengono acquisiti i dati anagrafici e biometrici 3 I dati vengono inviati al Ministero dell’Interno per la fase di autorizzazione 4 Terminati i controlli, il M.I. rilascia il certificato digitale, che viene recapitato al comune 5 Viene personalizzata la carta in tutte le sue componenti 6 Il cittadino viene richiamato allo sportello per il rilascio della carta 7 Viene richiesta l’attivazione al M.I. 8 Attivata la carta, viene stampata la busta cieca con i codici e viene consegnato il documento

11  Per la definizione del modello operativo previsto dalle norme tecniche dell’8/11/2007 si è fatto riferimento in particolare a: la numerosità ed eterogeneità dei comuni italiani; gli esiti delle sperimentazioni effettuate a partire dal 2001;  Soluzione individuata: sistema misto di emissione C.I.E.: il modello organizzativo di emissione Analizziamo meglio tale aspetto…

12 C.I.E.: il sistema misto di emissione CAPA: Centro di allestimento e personalizzazione autonomo  è un Comune che stampa la CIE in autonomia;  il Comune dispone sia delle postazioni di acquisizione dati (anagrafici e biometrici) e rilascio/attivazione della carta che quelle di stampa;  per CAPA si intende anche un centro di stampa condiviso da più Comuni (che si associano per il servizio) e situato presso un “Comune Capofila”.

13 C.I.E.: il sistema misto di emissione CAPS: Centro di allestimento e personalizzazione sussidiario  al servizio dei Comuni non dotati di apparecchiature di stampa e che non operano attraverso forme associate (Unioni di Comuni, con un Comune capofila per la stampa);  il CAPS è un centro di stampa specializzato in produzioni in grande scala e gestito, come previsto dalle norme tecniche, direttamente dal Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS);  I “non-CAPA” sono dotati solo delle apparecchiature di acquisizione dati (anagrafici e biometrici) e di rilascio/attivazione della carta

14 ? Chi è stato identificato, a livello di servizio base, come CAPA (centri di allestimento e personalizzazione autonomo) Comuni capoluoghi di provincia Comuni che hanno partecipato alla sperimentazione Comuni con popolazione significativa (> 30.000 abitanti), pur non rientranti nelle suddette due categorie Comuni che si associano (con pop. totale > 30.000) ? Quanti sono i CAPA (previsti nel servizio base predisposto da IPZS) circa 350 (ma non è un numero chiuso!!) L’infrastrutturazione del territorio prevista nel servizio base (i CAPA)

15 ? Cosa verrà assegnato ai CAPA come infrastrutture Postazioni complete: consentono di acquisire i dati anagrafici e biometrici del cittadino, personalizzare chip e banda ottica, personalizzare la carta; attivarla e rilasciarla La postazione completa è composta da: 1 pc; 1 dispositivo di acquisizione dati biometrici; 1 stampante termografica per la personalizzazione; 1 lettore/scrittore di banda ottica; 1 stampante ad impatto (per stampa codici PIN/PUK all’atto del rilascio). L’infrastrutturazione del territorio prevista nel servizio base (i CAPA) ? CAPA: qual’è il dimensionamento delle infrastrutture previsto da IPZS a livello nazionale Il progetto CIE di IPZS prevede, a livello di servizio base, la fornitura di circa 1200/1300 postazioni complete sul territorio nazionale, con un graduale processo di dispiegamento (6/7 mesi)

16 ? Quante saranno le postazioni complete per ogni comune CAPA (criterio adottato) Capacità oraria di smaltimento delle richieste CIE (acquisizione dati e stampa della carta) da parte delle postazioni, stimata in 4 carte; Potenzialità di lavoro della postazione in 1 anno: 5.200 carte (in relazione all’orario di apertura degli sportelli al pubblico); Attrezzature di back-up; Rispetto dell’attuale modello organizzativo dei Comuni (distribuzione delle postazioni alle circoscrizioni per quelli con popolazione superiore ai 100.000 abitanti) L’infrastrutturazione del territorio prevista nel servizio base (i CAPA)

17 ? Quante saranno le postazioni complete per ogni comune CAPA (criterio adottato) ESEMPIO 1: Comune di 80.000 abitanti Potenziali richiedenti: 68.000 (85% della popolazione) Potenziali richiedenti in 1 anno: 13.600 (68.000/5 anni) Numero di postazioni spettanti: 3 (13.600/5.200) L’infrastrutturazione del territorio prevista nel servizio base (i CAPA)

18 ? Quante saranno le postazioni complete per ogni comune CAPA (criterio adottato) ESEMPIO 2: Comune di 150.000 abitanti Potenziali richiedenti:127.500 Potenziali richiedenti in 1 anno: 25.500 (127.500/5 anni) Numero di postazioni spettanti: 5 (25.500/5.200) Se il Comune ha un numero di Circoscrizioni superiore a 5, le postazioni spettanti saranno uguali al numero delle Circoscrizioni L’infrastrutturazione del territorio prevista nel servizio base (i CAPA)

19 ? Quante saranno le postazioni complete per ogni comune CAPA (criterio adottato) ESEMPIO 3: Comune con popolazione inferiore ai 30.000 abitanti Potenziali richiedenti: da 25.500 a 1.000 Potenziali richiedenti in 1 anno: da 5.100 a 200 Numero di postazioni spettanti: 1 Assegnazione comunque di 2 postazioni complete, per garantire immediato back up L’infrastrutturazione del territorio prevista nel servizio base (i CAPA)

20 ? Chi è stato identificato come NON-CAPA sono i Comuni più piccoli che non rientrano, a livello di servizio base, nelle categorie dei CAPA e sono, quindi, Comuni che stampano/personalizzano la CIE attraverso il centro di stampa “massivo” CAPS, dislocato presso IPZS. ? Quanti sono i non-CAPA circa 7.750 Comuni L’infrastrutturazione del territorio prevista nel servizio base (i non CAPA)

21 ? Cosa verrà assegnato come servizio base, ai non-CAPA come infrastrutture Postazioni di acquisizione e rilascio: consentono le operazioni di acquisizione dei dati anagrafici e biometrici del cittadino ed il rilascio finale della carta. Tale postazione è composta da:  1 pc;  1 dispositivo di acquisizione dati biometrici;  1 stampante ad impatto (per la stampa dei codici PIN/PUK all’atto del rilascio). L’infrastrutturazione del territorio prevista nel servizio base (i non CAPA) ? NON-CAPA: qual’è il dimensionamento delle infrastrutture previsto da IPZS a livello nazionale Il progetto CIE di IPZS prevede, a livello di servizio base, la fornitura di circa 9.000/10.000 postazioni di acquisizione dati e rilascio, da installare con gradualità sull’intero territorio nazionale

22 ? Quante saranno le postazioni di acquisizione e rilascio per ogni comune non-CAPA(criterio adottato) Capacità oraria di smaltimento delle richieste CIE da parte delle postazioni di sola acquisizione dati anagrafici e biometrici: 5 carte Potenzialità di lavoro della postazione in 1 anno: 6.500 carte (in relazione all’orario di apertura degli sportelli al pubblico) ESEMPIO: Postazioni spettanti ai Comuni fino a 5000 abitanti (max di richieste l’anno di CIE pari a 850) : 1 Postazioni spettanti ai Comuni fino a 30.000 abitanti (max di richieste l’anno di CIE pari a 5.100 : 2 (con formula di back up) L’infrastrutturazione del territorio prevista nel servizio base (i non CAPA)

23 La formazione Formazione/comunicazione di carattere istituzionale a tutti i Comuni Formazione agli operatori comunali sugli aspetti di natura procedurale Formazione tecnica di base agli operatori comunali sull’utilizzo dell’hardware (stampanti, postazione di acquisizione dati e rilascio, scrittore/lettore banda ottica, ecc.), al momento dell’installazione in loco degli apparati stessi Il servizio ai Comuni

24 L’assistenza tecnica Assistenza sui dispositivi hardware: individuazione e risoluzioni dei problemi legati ai dispositivi hardware in uso presso i comuni Assistenza procedurale: risoluzione di problematiche ed anomalie legate ai processi di emissione Assistenza sugli applicativi: individuazione e risoluzioni problematiche legate a “bugs” applicativi o a altre anomalie di funzionamento dei software COME ? Il servizio di assistenza ai Comuni

25 Contact center/help desk E’ l’entità che rappresenta il contatto da remoto di riferimento per tutti i Comuni che si trovano in situazione di anomalia (funzionamento hardware, applicativi, problematiche procedurali) Con tale strumento si identifica l’anomalia, si effettuano test congiunti, si innesca eventualmente il supporto “on site” per la risoluzione della problematica non risolta da remoto Il servizio di assistenza ai Comuni

26 La manutenzione/assistenza “on site” Supporto “on site” Software: è l’entità che interviene presso il Comune per risolvere problematiche di configurazione delle postazioni di emissione della Cie non risolvibili mediante intervento da remoto Supporto “on site” Hardware: è l’entità che interviene presso i Comuni per le operazioni di sostituzione/riparazioni dei dispositivi in situazioni di non funzionamento, con un livello di servizio cd “next business day” Il servizio ai Comuni

27 La logistica dei supporti Supporti vergini (non personalizzati) destinati ai CAPA (sia singolo che capofila di unione di comuni) Supporti personalizzati destinati ai non CAPA Il servizio ai Comuni IPZS/MEF Prefetture (UTG) Comuni (tramite i Messi Comunali) Consegna lotti

28 L’assistenza prima e durante il dispiegamento Ai Comuni perverrà una prima comunicazione da parte del MinInt nella quale verrà specificata la quantità e la tipologia delle attrezzature che verranno fornite, nonché cosa dovranno fare gli stessi Comuni in ordine alla logistica (sicurezza, rete, locali, ecc.) Poco tempo prima del dispiegamento ci sarà un’altra comunicazione al Comune nella quale sarà indicato il calendario specifico Arriva l’installatore presso i Comuni che metterà in opera le attrezzature e svolgerà l’addestramento tecnico. Verrà effettuato un test di funzionamento delle macchine ed un test di funzionamento del processo di emissione della carta (sarà già attivo il contact center per eventuali malfunzionamenti) Il servizio ai Comuni


Scaricare ppt "DIGIDAL Il progetto CIE: lo stato dell’arte e i riflessi operativi 2° Forum Internazionale sull’identificazione digitale Castel S. Pietro Terme 19-20 giugno."

Presentazioni simili


Annunci Google