La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

The Gimp. Workflow di uno spotter Inseguire gli aerei, inquadrarli e poi immortalarli in una fotografia. E poi ancora, catalogarli in immagini e dati ed.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "The Gimp. Workflow di uno spotter Inseguire gli aerei, inquadrarli e poi immortalarli in una fotografia. E poi ancora, catalogarli in immagini e dati ed."— Transcript della presentazione:

1 The Gimp. Workflow di uno spotter Inseguire gli aerei, inquadrarli e poi immortalarli in una fotografia. E poi ancora, catalogarli in immagini e dati ed imparare a conoscerli, creando immensi, personali ed originali archivi. Questo vuole dire essere degli "spotter".

2 L'obiettivo. Con The Gimp potremmo facilmente elaborare la nostra immagine al fine di migliorarne la qualità e distribuirla con successo sulle riviste on line di aviation photography come, ad esempio, www.jetphotos.net.

3 I comandi che uso più frequentemente ● Rotazione dell'immagine ● Riduzione della dimensione dell'immagine ● Eliminazione delle macchie. ● Scalatura dell'immagine alle dimensioni desiderate ● Regolazione della luminosità, del contrasto, dei livelli e della saturazione ● Maschera di contrasto ● Salvataggio.

4 L'immagine originale ● Aeroporto di Bologna, 19 luglio 2008. ● La foto è stata scattata con una Canon Digitale Reflex EOS 350, obiettivo Canon EF 70- 300 senza stabilizzatore d'immagine.

5 1-Rotazione, ricerca dei punti di riferimento ● Possiamo posizionare delle guide orizzontali e/o verticali per cercare dei punti di riferimento sullo sfondo al fine di ruotare correttamente la nostra immagine. Le guide si ottengono per trascinamento dai righelli.

6 2-Ruotare l'immagine. ● Il comando ruota permette di allineare l'immagine sull'orizzonte scelto. ● Qui è visualizzata l'anteprima con griglia.

7 3-Ridimensionamento ● A noi interessa l'aereo. Perciò con il comando “configura la dimensione” isoliamo l'oggetto e lo poniamo al centro dell'inquadratura

8 4-Scalatura ● E poi si scala l'immagine al classico formato 1024x683.

9 5-Eliminazione delle macchie ● Lo strumento equalizza permette di evidenziare macchie, imperfezioni presenti sulla lente o sul sensore.

10 6-Equalizzare ● L'equalizzazione permette di mettere in evidenza eventuali macchie sul sensore, JPG effects, sporcizia sull'obiettivo, ecc

11 7-Clona e Cerotto ● Con gli strumenti Clona e Cerotto possiamo letteralmente cancellare le parti danneggiate o sporche con semplici movimenti del mouse

12 8-I livelli ● “Levels are Your friends”. La gestione dei colori, della luminosità e del contrasto attraverso il grafico è decisiva per il buon esito finale del lavoro con The Gimp.

13 9-Saturazione, luminosità e contrasto ● Sperimentando e muovendo i cursori si possono aumentare o diminuire a piacere i vari valori di bianco e nero per raggiungere l'effetto desiderato ● Lo stesso si fa con i colori agendo sulla saturazione

14 10-Maschera di contrasto ● La maschera di contrasto rafforza i bordi degli elementi dell'immagine dando senso di nitidezza. ● Se un'immagine è già troppo nitida si può usare uno strumento di sfocatura.

15 Questa presentazione, e tutto il suo contenuto, è rilasciata con licenza Creative Commons 2.5 italiana (cc) by-nc-nd 2008 dal suo autore Fabrizio Gandolfo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/


Scaricare ppt "The Gimp. Workflow di uno spotter Inseguire gli aerei, inquadrarli e poi immortalarli in una fotografia. E poi ancora, catalogarli in immagini e dati ed."

Presentazioni simili


Annunci Google