La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1. La filosofia e le sue premesse Il rapporto con l'Oriente e le innovazioni culturali greche.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1. La filosofia e le sue premesse Il rapporto con l'Oriente e le innovazioni culturali greche."— Transcript della presentazione:

1 1. La filosofia e le sue premesse Il rapporto con l'Oriente e le innovazioni culturali greche

2 Panoramica ● Una possibile definizione della filosofia greca. Il rapporto con l'Oriente. ● Il rapporto con il proprio contesto storico ed evolutivo: ● a) le premesse religiose; ● b) le premesse etiche e politiche (le colonizzazioni operate dalle genti greche); ● c) lo sviluppo della letteratura poetica e tragica.

3 Una possibile definizione di filosofia ● La filosofia e la scienza greche nascono come apertura di relazione, tentativo di comprensione razionale e dialettica fra le parti della Natura e del Cosmo in generale, appoggiandosi in un primo tempo alle espressioni mitico-religiose della cultura greca arcaica, per poi superarle progressivamente verso una risistemazione della stessa organizzazione teogonica e teologica tradizionale. ● Il senso del movimento di trasformazione ideologica portato dalla nascita della filosofia (sapere del tutto e dell'intero nelle proprie reciproche relazioni) apre lo sguardo e la visione umana alla possibilità di una ricerca ampia e d'orizzonte e, nello stesso tempo, profonda e radicale.

4 ● In questo modo lo spazio immaginativo e razionale precedentemente coperto dalle forme di mitologizzazione religiosa – lo spazio della relazione verticale (alto – basso; cielo - terra; divinità - uomini) – comincia a riempirsi di concetti astratti, però riconoscibili, identificabili e criticabili dalla diverse scuole filosofiche in veloce formazione e trasformazione. La filosofia nasce e si diffonde rapidamente dalle colonie greche sino alla madrepatria. ● Come forma della libertà dell'intelligenza la filosofia greca utilizza certamente i portati delle discipline scientifiche delle popolazioni orientali e meridionali (Assiri, Babilonesi, Egizi), ma ne supera l'aspetto pragmatico e dogmatico. Ricerca una nuova, ampia e radicale unità d'orizzonte.

5 Il contesto storico ● A) IL RAPPORTO CON LA TRADIZIONE MITICO- RELIGIOSA. L'ampia e radicale unità d'orizzonte della nuova formazione culturale greca denominata filosofia in qualche modo pretende di sostituire l'antica unità d'orizzonte preparata dalle opere di Omero, Esiodo ed Orfeo (VIII-VII sec. a. C.). ● Lettura del brano di Esiodo, Teogonia, presente in: G. Fornero, Il Nuovo protagonisti e testi della filosofia. Pagg. 71-73. ● Ricostruzione in classe dello schema visivo e dei rapporti dialettici fra le parti concettuali.

6 ● CAOS GAIA EREBO NOTTE EROS ETEREGIORNO URANO STELLATO SEDE DEI BEATI MARE OCEANO NINFE

7 ● Lettura delle “istruzioni per l'anima” nelle laminette orfiche, nella parte antologica del medesimo manuale, pagg. 73-74. ● Sottolineatura del valore immaginativo e razionale, di apertura di uno spazio visivo, della Y pitagorica.

8 ● La presenza sotterranea di un orientamento mitico- religioso di diverso impianto ed impostazione: i Misteri di Eleusi. I culti di Demetra, Persefone e Dioniso. ● Cfr. file Demetra e Dioniso Zeus Era Demetra Athena Uno necessario e d’ordine Anima Poseidone Dioniso / Persefone

9 ● Una possibile schematizzazione generale delle divinità olimpiche greche classiche nei loro rapporti tradizionali. GAIA – DEMETRA - ERA URANO - CRONO - ZEUS AFRODITE PANDEMOS URANIA HERMES ARES ARTEMIDE APOLLO ATENA POSEIDONE EFESTO DIONISO PERSEFONE

10 Il contesto storico ● B) LE CONDIZIONI POLITICHE E SOCIALI. LE MOTIVAZIONI ETICHE. Prima di tutto deve essere presa in considerazione la serie e lo sviluppo progressivo delle colonizzazioni operate dalle città- madri greche sui territori delle coste dell'Asia Minore, del Mar Nero e dell'intero Mediterraneo (in particolar modo le coste della Sicilia e dell'Italia meridionale). Qui vanno ricordate le motivazioni di ordine demografico e di conservazione dell'ordine socio-politico. Liberi, meteci, schiavi, donne. Passaggio progressivo dalle forme monarchiche a quelle aristocratiche e democratiche. Ionia e “governo misto”. Cfr. D. Lotze, Storia greca. Bologna, Il Mulino, 1998. Pagg. 15-27. ● Cfr. cartina delle colonizzazioni greche nella diapositiva seguente.

11

12 Il contesto storico ● B) LA FORMAZIONE DELLA MENTALITÀ ETICA. ● I Sette Savi (Talete, Biante, Pittaco, Solone, Cleobulo, Misone, Chilone) e la formulazione di espressioni gnomiche ovverosia sentenziose, di natura moraleggiante. ● Le lotte politiche per il potere all'interno delle póleis greche utilizzano in modo diverso il richiamo ad una superiore regola di comportamento. Compare il richiamo all'eguaglianza di fronte alle leggi scritte (isonomia). Per questo motivo la riflessione etica si unisce sin dai propri albori con la diversità delle proposte politiche, a loro volta ancora influenzate dalla variabilità delle tradizioni religiose. Nasce la contrapposizione fra una mentalità immanentista ed una trascendentista. Con futuri effetti sulle correnti filosofiche.

13 Il contesto storico ● C) L'APPORTO DELLA POESIA TRAGICA E DELLA COMMEDIA. ● Eschilo, Sofocle, Euripide. ● Il sentimento della colpa e la legge superiore (merito e punizione). Il sentimento della giustizia (Dike). ● Un possibile approfondimento: il coro greco e la formazione della visione filosofica. Le considerazioni moderne di Nietzsche.


Scaricare ppt "1. La filosofia e le sue premesse Il rapporto con l'Oriente e le innovazioni culturali greche."

Presentazioni simili


Annunci Google