La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Strategie di Avvio Professionale nel campo della Salute Mentale. Lezione ASPIC 2004 Roma

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Strategie di Avvio Professionale nel campo della Salute Mentale. Lezione ASPIC 2004 Roma"— Transcript della presentazione:

1

2 ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO PSICOLOGICO DELL’INDIVIDUO E DELLA COMUNITA’ Sede: Via V. Carpaccio 32 Roma - 00147 Tel. 06.5413513 Formazione in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanista Integrata

3 ORGANIGRAMMA  Istituto per la formazione di psicoterapeuti S.r.l. dal 1993  ASPIC Counseling & Cultura  Master di Gestalt-counseling  Cooperativa di solidarietà sociale r.l.  ASPIC per la scuola

4 ^P.le Caravaggio ^ Via C.Colombo X - Siamo qui

5 Le Strategie Di Avvio Professionale Nel Campo Della Salute Mentale Lezione tenuta dal Dr. Maurizio Palomba

6 Scheda del Dr Maurizio Palomba  Psicologo - psicoterapeuta Iscr. all’albo N° 4431 ordine del Lazio.  Counselor professionale  Docente presso l’ASPIC e nei corsi della Regione Lazio

7 autore, assieme ad Edoardo Giusti, del libro Libro L’Attività Psicoterapeutica etica ed estetica promozionale del libero professionista Sovera edizioni Roma 1993

8 IL MARKETING Consiste nell’analisi, progettazione, attuazione e controllo dei programmi atti a fornire gli scambi con i mercati che s’intende raggiungere. Si occupa dell’offerta, definendo le esigenze e i desideri del mercato potenziale o di un segmento di esso, delle tariffe e della diffusione più adatta a motivare e servire i clienti.

9 Vantaggi e Svantaggi nell’attività privata Libertà decisionale secondo le tue abilità e creatività imprenditoriale. Scelta autonoma degli orari di lavoro. Determinazione personalizzata dell’onorario. Libertà di impegno per le attività di ricerca e di impegno sociale. Sei responsabile dei tuoi successi e insuccessi. Decisionalità sulle strategie e piani di lavoro. Scelta delle collaborazioni. Sviluppo della creatività per pianificare, organizzare e promuovere nella comunità il tuo nome, il servizio le specialità

10 Svantaggi Gestire l’ansia sulle questioni burocratiche: contabilità, ecc. Investimento economico iniziale. Impegno iniziale intenso, riduzione dei tempi di svago e/o di presenza in famiglia. Rischi legati a “denuncie per incompetenza”. Situazioni di sfiducia in se stesso per la fluttuazione iniziale di pazienti/utenti.

11 Essere pronto professionalmente Possiedo competenze e abilità professionale per svolgere un'attività privata? Ho "le carte in regola" per svolgerla? Ho fatto un tirocinio? Ho supervisori? Ho assicurazioni professionali? Sono consapevole del cambiamento di vita in famiglia intraprendendo questo lavoro? Il mio (eventuale) datore di lavoro approva? Esistono conflitti o problemi attualmente in me, al momento dell'ingresso nella pratica privata? Se e come questi possono influire sul mio andamento professionale? Ho veramente tempo a disposizione? Riesco a lavorare con le frustrazioni e i rischi? Posso accettare di lavorare con clienti anche in ore impensate?

12 Predisposizione al lavoro autonomo: - Accetto fallimenti? - Ho a disposizione tempo per organizzarmi? - Credo nelle mie abilità? - Ho tempo per le Public Relations (pubbliche relazioni)? - Posso prendere decisioni e rimanere fermo su di esse? - Posso occuparmi delle questioni economiche professionali e personali? - Sono capace di perseverare incontrando insuccessi? - Accetterei compiti amministrativi senza sottrarre il tempo alla professione? - Manterrò lo standard etico della mia professione?

13 Counselor Psicoterapeuta Helper: Ricettivo Oggettivo Proattivo Altruista Donna Yin Centrato sulla persona Introverso Status povero e medio Con etica e amore Topolino Imprenditore Entrepreneur Assertivo Persuasivo Iperattivo Interessato Uomo Yang Centrato sull'impresa Estroverso Status ricco Con etica del profitto Paperone

14 cciò che trasforma la promessa in realtà. ll'insieme di parole che descrivono chiaramente le tue intenzioni. lle azioni che parlano più forti delle parole. ccreare il tempo quando non c'è. rriuscire volta dopo volta, anno dopo anno. iil materiale di cui è fatta la qualità. iil potere di cambiar faccia alle cose. IIl trionfo quotidiano dell’onestà sullo scetticismo. L'impegno è...

15 I L S E R V I Z I O Atto o successione di atti con durata e localizzazione definita, conseguito grazie a mezzi umani o materiali posti a disposizione di un cliente individuale o collettivo. Caratteristiche:  Il cliente compra l’attività o disponibilità del servizio  Il contatto diretto  La partecipazione del cliente

16 Attività Promozionali La tua attività, i tuoi interessi professionali ti porteranno inevitabilmente a contattare e a conoscere un numero più o meno elevato di professionisti, sia del tuo che di altri settori, così come associazioni culturali varie e centri sociali. (network*) a vari livelli, su un piano culturale o scientifico-professionale, significherà creare delle occasioni per scambiare delle informazioni. – Il networking "è un'abilità;...esalta la qualità del lavoro e arricchisce le relazioni che fanno parte del nostro ambiente professionale." Tessere una rete di rapporti e scambi culturali.

17 Strumenti. Computer: PC e Software L'utilizzo delle tecnologie avanzate L'uso del computer, oggi come oggi, lo si trova in quasi tutti i settori professionali. Anche i professionisti della Salute Mentale cominciano ad adoperarlo, considerandone le numerose caratteristiche positive e la crescente accessibilità economica. Esso può svolgere una vasta gamma di servizi amministrativi e clinici, come il calendario degli appuntamenti, la correzione dei test psicometrici, le cartelle cliniche, l'archivio ecc. AUTOMATIZZARE L'ORGANIZZAZIONE ACCESSORIA

18 AVVIO STRATEGICO - Aspetti Cognitivi · Sviluppare una leadership specifica. · Definizione del successo personale, offrire un servizio significa servire adeguatamente l’utenza. Progetto promozionale: un piano di marketing · Budget iniziale · Destinatari, target bacino d’utenza potenziale · Obiettivi e modalità per come proporre il servizio e le sue qualità · Luogo, accessibilità, ecc. · Aspetti qualitativi e immagine Azione sul mercato · Seminari, convegni ecc. · Depliant info piano dei servizi · Divulgazione/Stampa fax, TV, e-mail, passaparola, presentare se stessi e il servizio. · Networking: colleghi, associazioni, istituti, ecc. Controllo dei risultati

19 LA GESTALT PROFESSIONALE a) in termini di conoscenze: - un'ampia ed essenziale cultura di base generale delle teorie psicoterapiche - la consapevolezza del ruolo, delle articolazioni, delle applicazioni cliniche nel campo della salute mentale - la padronanza delle tecniche operative e specialistiche - la conoscenza approfondita dei servizi ad hoc, delle fasce di possibile utenza, dei modi per accrescere l'interesse e la fruibilità del prodotto senza snaturarlo;

20 - La conoscenza dei canali di commercializzazione e del marketing; - Una consapevolezza della costruzione della propria immagine professionale b) in termini di capacità e di comportamenti: - la capacità di leggere e di interpretare autonomamente eventi, problematiche, tendenze del mondo circostante; - la padronanza dei mezzi espressivi e di comunicazione, parlati, scritti, telematici;

21 - buone capacità comunicative, non solo in termini di espressione linguistica, ma anche di comunicazione non verbale; - la flessibilità e disponibilità al cambiamento; - adeguate dosi di precisione, attenzione, concentrazione; - un comportamento improntato al rispetto, all'autocontrollo ed al senso della misura; - la consapevolezza del proprio ruolo unita a doti di affidabilità e serietà identità professionale

22 Curare l’immagine QUALITA’ Solitamente la comunicazione dell'immagine avviene tramite la pubblicità, la promozione delle vendite, la sponsorizzazione culturale, ecc. Fondamentali a questo riguardo sono le qualità estetiche. L'immagine si prefigge due importanti obiettivi: 1) differenziare i servizi rispetto a quanto di analogo è presente sul mercato, 2) evidenziare positivamente l'organizzazione di vendita rispetto alle altre organizzazioni che sullo stesso mercato offrono servizi alternativi. L'immagine, in poche parole, è l'opinione che il cliente ha nei confronti del servizio, della sua organizzazione, ecc. e rappresenta la modalità in cui viene commercializzato e promosso il servizio.

23 © 1999 /2003 Riproduzione vietata Tutti i diritti riservati http://www.aspic.it


Scaricare ppt "Strategie di Avvio Professionale nel campo della Salute Mentale. Lezione ASPIC 2004 Roma"

Presentazioni simili


Annunci Google