La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il ruolo dello specializzando nell’ospedale Robert Debré di Parigi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il ruolo dello specializzando nell’ospedale Robert Debré di Parigi"— Transcript della presentazione:

1 Il ruolo dello specializzando nell’ospedale Robert Debré di Parigi
IX Edizione Capri Pediatria 19-21 maggio, Hotel La Palma, Capri Il ruolo dello specializzando nell’ospedale Robert Debré di Parigi Dr.ssa Margherita ROSA maggio2016 Un ringraziamento particolare al Prof. L. TITOMANLIO

2 C’era una volta... Perché il Pronto Soccorso di Parigi?
Scuola di Specializzazione in pediatria, Federico II di Napoli Possibilità di trascorrere un periodo di formazione presso una struttura esterna della durata sino a 18 mesi Perché il Pronto Soccorso di Parigi? Perché il PS è utile e non è mai abbastanza Per una valutazione comparata Perché mi piace! Stage clinico presso Pronto Soccorso dell’ospedale R. Debré 30 ottobre aprile 2015 Tutor: Prof. L. Titomanlio

3

4 L’Ospedale Robert Debré: cosa, dove, come?
Ubicato al confine nord-orientale di Parigi, il territorio di afferenza comprende 2 milioni di abitanti Tutte le specialità pediatriche tranne la cardiochirurgia e la neurochirurgia Nell’ambito dell’Università di Parigi (7- Denis Diderot)

5 Il Pronto Soccorso Pediatrico di Debré: qualche numero
Il maggior numero di passaggi della Francia. Nel 2015: accessi Pediatria d’urgenza e chirurgia/ortopedia pediatrica d’urgenza Nel 2015: 2/3 accessi medici, 1/3 chirurgici   Osservazione breve Reparti di pediatria (generale e specialistica: neurologia, ematologia, mal. metaboliche..) Terapia Intensiva Pediatrica

6 Lo specializzando in PS Debré: chi, come, quanto
  Rotazioni semestrali 12 specializzandi per semestre, di cui 3 di pediatria e 9 di medicina d’urgenza Turni di 10 ore per 4 giorni/settimana guardie al mese e 2 fine settimana al mese “H24” 3 settimane di vacanze semestre estivo e 2 in inverno.

7 A lezione di Urgenze Corsi compattati per i primi 30 giorni sui vari argomenti di Pediatria d’Urgenza/Emergenza (ore 08:00-10:00) Staff pratici: ecografia, gessi, suture, malattie tropicali… PBLS/PALS con scenari ed esercitazioni pratiche in team

8 A lezione di Urgenze

9 Il ruolo dello specializzando in PS
 Autonomia della gestione del paziente dall’accoglienza alla dimissione Possibilità di chiedere un consulto ad un senior Revisione del giorno seguente del dossier dello specializzando da parte di un senior (cartelle informatizzate) eventuale contatto telefonico con il paziente ed aggiornamenti/prescrizioni CODICE ROSSO: All’ìnizio con senior, poi da solo Déchoquage sempre con senior Specializzandi Specialisti/Senior

10 ± S E N I O R Il ruolo dello specializzando in PS in pratica...
 Accoglienza paziente che si conduce nel box Anamnesi ed esame obiettivo (sistema informatizzato) Richiesta eventuale di indagini di approfondimento (esami di laboratorio e/o strumentali) Somministrazione eventuale di farmaci con successiva rivalutazione Dimissione del paziente oppure ricovero in osservazione breve oppure ospedalizzazione/trasferimento Consegna del foglio di dimissione ± S E N I O R Database di protocolli interni facilmente accessibili ed aggiornati

11 Il ruolo dello specializzando in PS
50% Traumatologia/Chirurgia Pediatrica Addome acuto Scroto acuto Ferite, ustioni Zoppia Fratture Corpi estranei Trauma 50% Pediatria d’urgenza Neuropediatria d’urgenza Infettivologia/Mal Tropicali La drepanocitosi in urgenza Malattie metaboliche in scompenso, primo approccio Intossicazioni (CO) … Pediatria Generale “di famiglia” etc… 2 specializzandi 2 senior (1 spec. + 1 senior codici bianchi) 2 specializzandi 2 senior

12 Gli strumenti/le procedure dello specializzando
50% Traumatologia/Chirurgia Pediatrica Medicazioni Suture, drenaggi Cambiamento bottoni di stomie GE Rimozione corpi estranei Gessi e tutori, riduzione lussazione del capitello radiale, riduzioni fratture/lussazioni in PS 50% Pediatria d’urgenza Interpretazione ECG Interpretazione esami radiologici Rachicentesi Posizionamento cateteri vescicali In fieri: eco-fast

13 La valutazione dello specializzando
Quotidianamente: discussione serena e in privato dei dossier “a rischio” tra il senior revisore e lo specializzando Al termine del semestre: valutazione dello specializzando da parte dello “Chef du Service” dopo riunione collegiale con il team dei “senior” In caso di specializzando che persevera in negligenze/imprudenze/imperizie, segnalazione dei senior allo Chef du Service, eventuale segnalazione al Direttore della Scuola di Specializzazione

14 La valutazione dello specializzando

15 La valutazione dello stage a Debré

16 Messaggi allo specializzando
Cosa porto a casa  Particolare attenzione al dolore (misurazione al triage, MEOPA per veni/arteripuntura, suture ed altre procedure) Esame clinico = anche esame neurologico ed otoscopia Il paziente immigrato e le malattie tropicali Le urgenze “psichiatriche” alcol e droghe, situazioni socio-economiche disagiate (0-18 anni) L’interculturalità nel luogo di lavoro

17 Cosa porto a casa

18 Cosa porto a casa

19 E ancora porto a casa... Non aver paura di “fare”, se si fa secondo coscienza e con dei maestri Fuori casa propria “sembra tutto più bello”, ma è davvero la stessa cosa? Le esperienze presso strutture esterne vanno importate con entusiasmo, ma anche adattate al proprio contesto, potendo dare così un contributo al miglioramento dell’assistenza pediatrica nei territori in cui si opererà.

20 E ancora porto a casa...

21 Partie réglementaire Sixième partie : Etablissements et services de santé Livre Ier : Etablissements de santé Titre V : Personnels médicaux et pharmaceutiques Chapitre III : Internes et étudiants en médecine et en pharmacie Section 1 : Statut des internes en médecine, en odontologie et en Pharmacie L'interne en médecine exerce des fonctions de prévention, de diagnostic et de soins, par délégation et sous la responsabilité du praticien dont il relève La permanence des soins peut être assurée uniquement par des internes lorsqu’au moins cinq internes figurent régulièrement au tableau des gardes. Le Guide pratique de l’interne en médecine SIHP L’interne doit, à l’issue du séjour hospitalier des malades, établir un compte-rendu d’hospitalisation, qu’il soumettra au praticien dont il relève. En stage chez un praticien en exercice libéral, l’interne, après une période d’apprentissage spécifique à cet exercice et un temps d’observation de son maître de stage, pourra, dans les limites que ce dernier aura fixées, prendre la direction de la consultation en responsabilités diagnostique et thérapeutique.

22


Scaricare ppt "Il ruolo dello specializzando nell’ospedale Robert Debré di Parigi"

Presentazioni simili


Annunci Google