La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini"— Transcript della presentazione:

1 MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Ginecologia Oncologia Ospedale San Raffaele Milano

2 Obiettivi dello Studio
Obiettivo primario descrivere la modalità/procedure utilizzate nella pratica corrente dai principali Centri specialistici nel trattamento delle pazienti con neoplasie ginecologiche rare. - raccogliere dati di tipo epidemiologico, clinico e prognostico in modo prospettico e retrospettivo sui tumori ginecologici rari; - produrre suggerimenti e linee guida per la diagnosi ed il trattamento di tumori selezionati; - analizzare la fattibilità e l’efficacia delle linee guida proposte; - diffondere la conoscenza sui tumori rari alle persone coinvolte da un punto di vista professionale, familiare o istituzionale - instaurare collaborazioni con gruppi di altri paesi interessati all’argomento Obiettivi secondari

3 Criteri Disegno dello studio
studio multicentrico, nazionale,osservazionale retrospettivo-prospettico che prevede la raccolta dati relativa a pazienti affette da neoplasie ginecologiche rare nei Centri partecipanti Attualmente sono in corso 2 sottostudi osservazionali 1- Tumori non epiteliali dell’ovaio : paziente affette da neoplasie non epiteliali dell’ovaio: Tumori germinali Tumori stromali Trattate o inviate per il follow up in un Centro MITO 2- Tumori del trofoblasto di origine gestazionale Pazienti affette da tumori del trofoblasto di origine gestazionale insorti dopo una gravidanza molare, abortiva o a termine e che necessitano di trattamento chemioterapico o chirurgico

4 MITO 9 retrospettivo e prospettico: trattamento dei tumori stromali e germinali ovarici maligni
Raccogliere e analizzare i dati relativi a tutti gli istotipi e tutti gli stadi Modalità Fase 1 retrospettivo Fase 2 prospettico Fino a dicembre 2014 Dal 2014 Scelta terapeutica a carico del singolo centro in base ai propri standard STOP

5 MITO 9 retrospettivo Produzione scientifica
The role of staging and adjuvant chemotherapy in stage I Malignant ovarian germ cell tumors (MOGTs): the MITO-9 study. Mangili G1, Sigismondi C2, Lorusso D3, Cormio G4, Candiani M1, Scarfone G5, Mascilini F6, Gadducci A7, Mosconi AM8, Scollo P9, Cassani C10, Pignata S11, Ferrandina G12.

6 MITO 9 retrospettivo Produzione scientifica

7 MITO-STROMALI PROSPETTICO
MITO 9 – germinali - prospettico MITO-STROMALI PROSPETTICO CENTRO Totale Oncologia medica CRO Aviano 3 Università Cattolica Sacro Cuore Roma 7 Ospedale San Raffaele Milano 4 I.F.O 1 Istituti Clinici di Perferzionamento Mangiagalli Milano Ospedale Sant’Anna Torino Pavia 2 Università Cattolica Sacro Cuore Campobasso Istituto Nazionale dei Tumori Milano Totale complessivo 24

8 MITO 9 – stromali - prospettico
TIPO TUMORE TOT Tumori a cellule della granulosa - Adulto 36 Tumori a cellule della granulosa- Giovanile Tumore Sertoli Leydig 7 Tumori dei cordoni sessuali – tubuli anulari 2 Esclusi Totale complessivo 45

9 ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE MITO TUMORI RARI
Dobbiamo cambiare Mito 9 ottima esperienza (10 papers - e saranno di più…..) Esperienza ormai sorpassata – studio retrospettivo ormai terminato Difficile gestione e interpretazione di oltre 500 schede cartacee Difficoltà di avanzamento dello studio prospettivo ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE MITO TUMORI RARI

10 Commissione MITO Tumori Rari
Nato nel 2016 in seguito all’esperienza positiva di MITO9 Membri Giorgia Mangili Gennaro Cormio, Ugo De Giorgi, Gabriella Ferrandina, Stefano Greggi, Gianluca Taccagni, Sabrina Cecere, Giuseppa Maltese 2 Call conference – giugno e dicembre 2016 Proposte Sviluppo e implementazione del protocollo tumori rari Bando AIFA 2016

11 Proposta di MITO 9 BIS Giugno 2016
Nuovo protocollo con nuova sottomissione al CE per lo studio osservazionale prospettico Centralizzazione dei dati IRCCS Pascale Creazione di una RETE sui tumori rari che comprenda TUTTI i tumori rari ginecologici Possibilità di esportare il modello a livello nazionale (vedi rete sarcomi) Possibilità di creare figure di riferimento per consulenza clinica ed istologica

12 Dicembre 2016

13 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini"

Presentazioni simili


Annunci Google