La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE LEGGI FASCISTISSIME

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE LEGGI FASCISTISSIME"— Transcript della presentazione:

1 LE LEGGI FASCISTISSIME
ROSSI CAMILLA 

2 Le leggi fascistissime identificano una serie di norme giuridiche, emanate tra il 1925 e il 1926, che iniziarono la trasformazione di fatto dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime fascista. All'adozione delle leggi seguì, paradossalmente, il periodo di maggiore crisi nella fase iniziale del governo Mussolini: ossia il rapimento e l'uccisione del deputato socialista riformista Giacomo Matteotti, seguiti dalla cosiddetta secessione dell'Aventino dell'opposizione parlamentare.

3 Dal “Presidente del Consiglio” al “Capo del Governo”.
Si cominciò con la legge n del 24 dicembre 1925 che definiva le attribuzioni e le prerogative del Presidente del Consiglio dei ministri il cui nome mutava in Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato e la cui posizione gerarchica diveniva sovraordinata, stabilendo una responsabilità dei ministri nei confronti del Capo del Governo e una responsabilità di questo nei confronti del Capo dello Stato.

4 Legge n. 100 La successiva legge n. 100 del 31 gennaio 1926, dette facoltà al potere esecutivo di emanare norme giuridiche, senza efficaci garanzie d'intervento da parte delle assemblee legislative.

5 Legge della stampa Il 20 gennaio 1926 entrò in vigore la legge sulla stampa (legge 31 dicembre 1925 n. 2307), la quale disponeva che i giornali potevano essere diretti, scritti e stampati solo se avevano un direttore responsabile riconosciuto del Procuratore generale presso la Corte di appello della giurisdizione dove era stampato il periodico. Il regolamento attuativo dell'11 marzo 1926 precisò che il Procuratore era tenuto a sentire il prefetto, quindi il direttore di qualunque giornale doveva essere persona non sgradita al governo, pena l'impossibilità a pubblicare.

6 Abolizione del diritto di sciopero
Infine, la Legge n. 563 del 3 aprile 1926 proibì lo sciopero e stabilì che soltanto i sindacati "legalmente riconosciuti", quelli fascisti (che già detenevano praticamente il monopolio della rappresentanza sindacale dopo la conclusione del Patto di Palazzo Vidoni del 2 ottobre 1925 fra la Confindustria e le corporazioni fasciste), potevano stipulare contratti collettivi.

7 La "costituzionalizzazione" del Gran Consiglio.
Queste leggi furono completate nel 1928 con una modifica della legge elettorale per la Camera dei deputati che prevedeva una lista unica nazionale di 409 candidati scelti dal Gran Consiglio del Fascismo da sottoporre agli elettori per l'approvazione in blocco. Da allora in avanti le elezioni assunsero di fatto un carattere plebiscitario finché, nel '39 anche questa parvenza di residua democraticità verrà accantonata.

8 In sintesi… il Partito Nazionale Fascista era l'unico partito ammesso, con Regio Decreto n del 6 novembre 1925 che prevedeva lo scioglimento di tutti i partiti, associazioni e organizzazioni che esplicano azione contraria a regime; il capo del governo doveva rispondere del proprio operato solo al re d'Italia e non più al parlamento, la cui funzione era così ridotta a semplice luogo di riflessione e ratifica degli atti adottati dal potere esecutivo; il Gran Consiglio del fascismo, presieduto da Mussolini e composto da vari notabili del regime, era l'organo supremo del partito fascista e quindi dello Stato, con Legge 2693/28; tutte le associazioni di cittadini dovevano essere sottoposte al controllo della polizia, con Legge 2029/25;

9 gli unici sindacati riconosciuti erano quelli fascisti;
erano proibiti, inoltre, scioperi e serrate; le autorità di nomina governativa sostituivano le amministrazioni comunali e provinciali elettive che venivano abolite, Legge 237/26; tutta la stampa doveva essere sottoposta a controllo, ed eventualmente censurata se aveva contenuti anti-nazionalistici e/o di critica verso il governo. il confino di polizia per gli antifascisti, con Regio Decreto 1848/26 ; il Tribunale speciale per la difesa dello Stato ( ) con competenza sui reati contro la sicurezza dello Stato (per i quali era prevista anche la pena di morte) ed un collegio giudicante , con Legge 2008/26; l'OVRA, la polizia segreta, il cui primo nucleo è istituito con Regio Decreto 1904

10 OVRA, la polizia segreta

11 Camera dei Deputati


Scaricare ppt "LE LEGGI FASCISTISSIME"

Presentazioni simili


Annunci Google