La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Rating di legalità delle imprese

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Rating di legalità delle imprese"— Transcript della presentazione:

1 Rating di legalità delle imprese
IL RATING DI LEGALITA’ Art. 5-ter D.L. 1/2012 conv. L. n.27/2012 Rating di legalità delle imprese Al fine di promuovere l'introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali, all'Autorità garante della concorrenza e del mercato é attribuito il compito [...] di procedere, in raccordo con i Ministeri della giustizia e dell'interno, alla elaborazione ed all’attribuzione, su istanza di parte, di un rating di legalita’ per le imprese operanti nel territorio nazionale che raggiungano un fatturato minimo di due milioni di euro [...]

2 RICHIESTA DEL RATING CHI: Imprese operanti in Italia;
Con fatturato minimo € ,00; Iscritte al Registro Imprese da almeno 2 anni; COME: esclusivamente per via telematica sul sito della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (

3 PARAMETRI UNA «STELLETTA»
viene assegnata alle aziende con imprenditori (o soci, rappresentanti e dirigenti apicali se impresa collettiva) che non abbiano ricevuto sentenze di condanna per reati tributari e reati contro la pubblica amministrazione che nel biennio precedente la richiesta di rating, l’impresa non sia stata condannata per illeciti antitrust gravi, per mancato rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, per violazioni degli obblighi retributivi, contributivi, assicurativi e fiscali nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori. Pagamenti transazioni >1.000,00 € tracciabili;

4 PARAMETRI DA DUE A TRE «STELLETTE»
Necessaria l’adesione e il rispetto del Protocollo di legalità sottoscritto dal ministero dell’Interno e da Confindustria, e a livello locale dalle Prefetture e dalle associazioni di categoria. Altro requisito ad alto valore simbolico è la denuncia di reati previsti dal regolamento commessi a danno dell’imprenditore o dei propri familiari e collaboratori, qualora alla denuncia sia seguito l’esercizio dell’azione penale. Per raggiungere il punteggio massimo l’impresa dovrà anche adottare processi per garantire forme di Corporate Social Responsibility.

5 ITER BANCARIO ACQUISIZIONE DELLA RICHIESTA DI AFFIDAMENTO con controllo sul sito AGCM di presenza rating di legalità; ISTRUTTORIA: deve concludersi entro 15 giorni dalla richiesta di affidamento; DELIBERA: previste a parità di merito creditizio, condizioni migliorative e specifica nel caso in cui il rating di legalità non abbia influito su tali elementi; MONITORAGGIO: nei contratti di durata, verifica periodica del mantenimento del rating al fine della variazione eventuale delle condizioni;

6 RELAZIONE ANNUALE ALLA BANCA D’ITALIA
ENTRO IL MESE DI APRILE: presentazione di una dettagliata relazione al CDA della Banca sui casi in cui il rating di legalità non ha influito su tempi, costi e condizioni, illustrandone le ragioni; TRASMISSIONE della relazione alla Banca d’Italia, entro il mese di aprile; PUBBLICITA’: adeguata informativa della relazione nel sito internet della Banca;


Scaricare ppt "Rating di legalità delle imprese"

Presentazioni simili


Annunci Google