La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

The International Association of LIONS CLUBS distretto 108L

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "The International Association of LIONS CLUBS distretto 108L"— Transcript della presentazione:

1 The International Association of LIONS CLUBS distretto 108L
Anno sociale 2008/2009 D.G. Franco Emilio Pirone “Crescit eundo” GMT/ M.E.R.L. 1

2 N o i l i o n s MOMENTI DI INNOVAZIONE LIONISTICA
Storia ed evoluzione del lionismo MOMENTI DI INNOVAZIONE LIONISTICA A cura del Comitato MERL Coordinatore VDG Giampiero Peddis Revisione grafica di Vincenzo Fragolino Presidente 2008/09 del Lions Club Roma Pantheon 2

3 RAGGIUNGERE TUTTI I LIONS
MISSIONE DEL MERL RAGGIUNGERE TUTTI I LIONS

4 al passo con i tempi Per i Lions “esperti” il MERL
rappresenta un momento di aggiornamento informativo un’opportunità di riflessione e di dialogo per rafforzare la motivazione verso l’Associazione e per rinnovare l’entusiasmo e l’impegno al servizio al passo con i tempi

5 vuole essere lo strumento più efficace
Per i nuovi Lions il MERL vuole essere lo strumento più efficace per il loro inserimento nel club

6 OBIETTIVO MERL

7 Imparare a conoscerci meglio
per essere preparati a farci conoscere dagli altri

8 Per questo ogni Distretto
prevede una struttura ad hoc formata da Lions esperti MEMBERSHIP EXTENTION RETENTION LEADERSHIP

9 STRUTTURA DEL DISTRETTO 108L
Coordinatore distrettuale VDG Giampiero Peddis MEMBERSHIP Francesco Mozzetti LC Rieti Varrone Dialoga con i Soci in essere o potenziali per sottolineare la storia, i principi del lionismo e i suoi successi per stimolare la partecipazione e infondere il senso di appartenenza

10 STRUTTURA DEL DISTRETTO 108L
Coordinatore distrettuale VDG Giampiero Peddis EXTENTION Giancarlo Serafini LC Roma Palatinum Definisce e aggiorna lo studio del territorio distrettuale per ottimizzare la presenza di nuovi clubs e per favorire la crescita organizzativa finalizzata al servizio nel pieno rispetto delle normative distrettuali e internazionali

11 STRUTTURA DEL DISTRETTO 108L
Coordinatore distrettuale VDG Giampiero Peddis RETENTION Vittorio Mariotti LC Roma E.U.R. Ricerca i motivi dell’abbandono da parte dei soci contrasta le dimissioni ed individua nuovi stimoli per suscitare voglia disponibilità ed entusiasmo

12 STRUTTURA DEL DISTRETTO 108L
Coordinatore distrettuale VDG Giampiero Peddis LEADERSHIP Antonio Ansalone LC Perugia Host Organizza, sviluppa e migliora la qualità di leadership dei soci tramite incontri con i clubs ed appositi seminari

13 STRUTTURA DEL DISTRETTO 108L
Coordinatore distrettuale VDG Giampiero Peddis SVILUPPO E PARTECIPAZIONE FEMMINILE Giuliana Fida De Jorio LC Roma Augustus Individua concrete strategie per favorire la partecipazione delle donne alla vita associativa

14 STRUTTURA DEL DISTRETTO 108L
Coordinatore distrettuale VDG Giampiero Peddis SVILUPPO CLUBS UNIVERSITARI E RAPPORTI CON LE UNIVERSITÀ Alberto De Santis LC Roma Pantheon Conduce indagini e ricerche per identificare aree idonee allo sviluppo di Lions Clubs Universitari e ne programma i piani necessari interagendo con la Extension e coinvolgendo il personale docente

15 IL MERL NEL MULTIDISTRETTO 108 ITALY

16 PRESIDENTE MERL ROBERTO SCERBO Presidente Membership Domenico Battaglia Presidente Extention Francesco Celante Presidente Retention Alberto Maria Tarantino Presidente Leadership Flora Altamura Lombardo Presidente Comitato Sviluppo e partecipazione femminile Anna Maria Lanza Ranzani Presidente Sviluppo Clubs universitari Giovanni Bottiroli

17 INNOVARE INNOVARE INNOVARE Il MERL non è solo un momento informativo
Serve a predisporci con efficacia ad una nostra partecipazione attiva all’interno della società in cui operiamo come cittadini individuandone le problematiche per proporre a tutti i livelli delle istituzioni le nostre idee e i nostri punti di vista

18 INNOVARE INNOVARE INNOVARE CON QUALE ORGANIZZAZIONE
CON QUALI CONOSCENZE IN QUALE MODO COME

19 INNOVARE INNOVARE INNOVARE CON QUALE ORGANIZZAZIONE
COME CON QUALI CONOSCENZE IN QUALE MODO

20 INNOVARE INNOVARE INNOVARE Potenziando i servizi informatici
Istituendo appositi comitati per la comunicazione istituzionale Ampliando gli spazi dedicati al dialogo e al confronto

21 INNOVARE INNOVARE INNOVARE CON QUALI CONOSCENZE

22 INNOVARE INNOVARE INNOVARE
Ripercorrendo la nostra Associazione, i suoi valori, la sua organizzazione internazionale il nostro Distretto, guardando con occhi nuovi il nostro Club Aggiornando i metodi per consolidare queste conoscenze e rinsaldare il nostro senso di appartenenza Perseguendo obiettivi efficaci e condivisi che si incarnino nella storia ed agendo di conseguenza

23 Ricercando i temi più importanti tra quelli che più stimolano
INNOVARE INNOVARE INNOVARE Ricercando i temi più importanti tra quelli che più stimolano la nostra universalità e che danno luogo a services veramente utili ed efficaci

24 INNOVARE INNOVARE INNOVARE IN QUALE MODO

25 INNOVARE INNOVARE INNOVARE
Ampliando gli spazi,nel Club e nel Distretto, dedicati al dialogo e al confronto dove c’è ascolto e rispetto per le opinioni altrui dove c’è confronto dialettico delle idee dove l’amicizia è la sintesi del dialogare e lavorare assieme dove l’obiettivo finale è il “bene” dove i dubbi vengono risolti attraverso la discussione

26 INNOVARE INNOVARE INNOVARE COME

27 Porgerci con dignità agli altri al fine di riacquistare prestigio
INNOVARE INNOVARE INNOVARE Porgerci con dignità agli altri al fine di riacquistare prestigio Il MERL in questo senso è strumento indispensabile per ravvivare il senso d’appartenenza, rinnovare l’immagine e riacquisire fiducia.

28 Comunicazione efficace
Conoscenza (Statuti e Regolamenti) membership PRESTIGIO E Fiducia Comunicazione efficace Informazione e aggiornamento extention retention leadership motivazione e coinvolgimento

29 Innovare per servire meglio
Amiche ed Amici Lions !! Giampiero Peddis


Scaricare ppt "The International Association of LIONS CLUBS distretto 108L"

Presentazioni simili


Annunci Google