La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE"— Transcript della presentazione:

1 SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
né un’unica lingua governata dal Grande Fratello di Orwell né la difesa provinciale e purista delle proprie piccole lingue MA mondo permeabile, in cui ognuno metta il suo mattoncino sulla torre di Babele e faccia scendere una lingua di fuoco su chi vi abita

2 Le lingue non significano nulla in sé
aggiungere un mattone non serve a nulla se non sappiamo perché lo facciamo sapere tutte le lingue a poco servirebbe se non avessimo niente da raccontare uno stupido che sa tre lingue, è stupido in tre lingue diverse… la lingua è una chiave, il cui valore dipende da ciò che apre (che dipende da ognuno di noi)

3 La glottodidattica l’APPROCCIO è la filosofia di fondo (l’idea che si ha di lingua, di cultura, di comunicazione, di studente, di insegnante, di insegnamento) il METODO è la traduzione dell’approccio in procedure operative che permettano di organizzare e realizzare le indicazioni dell’approccio stesso (es. p. 7)

4 Parametri di comparazione per i movimenti glottodidattici
Le TEORIE DI RIFERIMENTO rimandano generalmente a quattro ambiti: le scienze del linguaggio e della comunicazione le scienze sociali e culturali (cosa si insegna) le scienze neuro-psicologiche (chi impara) le scienze dell’educazione (come)

5 Parametri di comparazione
PERCORSO: il movimento glottodidattico è deduttivo(si danno le regole) o induttivo(lo studente «scopre» i meccanismi linguistici guidato dall’insegnante) STUDENTE: lo si considera una tabula rasa su cui incidere o protagonista del suo apprendimento? viene tenuto conto della diversità cognitiva o è una sorta di entità astratta? si tiene conto del mondo che lo circonda? DOCENTE: è fonte di informazione o è un regista che guida l’apprendimento?

6 Parametri di comparazione
LINGUA: è un insieme di regole da usare o uno strumento di comunicazione che deve essere efficace? è una costruzione fissa e monolitica o è un insieme di varietà (geografiche, di registro…)? CULTURA: è quella letteraria, classica, o è quella quotidiana, o presenta i valori di fondo di una civiltà? è presentata nella sua completezza o tramite stereotipi? viene veicolata da testi scritti o anche con mezzi multimediali? STRUMENTI OPERATIVI: il curricolo si basa su finalità ed obiettivi o è una mera lista di contenuti?

7 Parametri di comparazione
TECNICHE DIDATTICHE: il patrimonio della metodologia didattica prevede attività ed esercizi, ma quali tecniche sono più adeguate per determinati approcci o metodi? MATERIALI: prevalgono materiali «autentici» (che, in realtà, tanto autentici non sono più nel momento in cui si cambia il loro fine) o quelli costruiti a fine didattico? STRUMENTI TECNOLOGICI: quali tecnologie sono state via via utilizzate dai vari movimenti glottodidattici? sono usate come sussidio o come indispensabili? che ruolo ha lo studente nel loro uso (posizione passiva o partecipe)?


Scaricare ppt "SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE"

Presentazioni simili


Annunci Google