La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Intervista.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Intervista."— Transcript della presentazione:

1 Intervista

2 Intervista/interviste
Intervista aperta, intervista chiusa, intervista standardizzata, intervista non-standard, intervista individuale, intervista di gruppo, intervista pilota, intervista in profondità, intervista motivazionale, intervista clinica, intervista focalizzata, intervista discorsiva, intervista ermeneutica, intervista strutturata, intervista semi-strutturata, intervista non-strutturata, intervista direttiva, intervista non-direttiva, intervista qualitatitiva, intervista libera, intervista narrativa, intervista biografica, racconto di vita, storia di vita…

3 Intervista come: come interazione che si produce tra chi studia un fenomeno sociale e chi è ritenuto, dallo studioso, idoneo a fornire informazioni utili e adeguate all’operazione conoscitiva messa in atto. L’intervista può essere considerata come un insieme di atti di interrogazione intesi come azioni sociali durante le quali si svolge uno scambio finalizzato a scopi cognitivi (rilevazione delle informazioni).

4 Alcuni tratti che qualificano l’intervista:
è un’interazione sociale; è causata da uno dei partecipanti all’interazione; si sviluppa in una situazione relazionale; ha finalità conoscitive di tipo scientifico;

5 è guidata dall’intervistatore;
l’intervistatore usa una traccia di interrogazione; è proposta a soggetti scelti in maniera ragionata.

6 L’intervista come “interazione sociale”: l’interazione sociale intesa come relazione tra due o più soggetti individuali e collettivi di durata variabile, nel corso della quale ciascun soggetto modifica reiteratamente la sua azione in vista dell’azione dell’altro, sia dopo che questa si è svolta sia anticipando o immaginando quale potrebbe essere l’azione che l’altro compirà in risposta alla propria o per altri motivi.

7 Modalità di effettuazione
con questionario telefonica faccia a faccia Approccio metodologico intervista quantitativa, standardizzata intervista qualitativa, non standardizzata

8 Funzione terapeutica (intervista clinica, intervista non direttiva)
conoscitiva terapeutica (intervista clinica, intervista non direttiva) ma anche: selezione del personale, testare o sviluppare ipotesi,…..

9 Intervista colloquio soggetto che raccoglie le informazioni (intervistatore) soggetto/i che fornisce/forniscono le informazioni (intervistato/i) intento di tipo conoscitivo livelli diversi di flessibilità

10 Nella intervista ‘qualitativa’: non solo raccolta di informazioni, ma «cornice entro la quale gli intervistati possono esprimere il loro proprio modo di sentire con le loro stesse parole» (Michael Patton) comprensione di una specifica realtà (individuale, sociale, educativa)

11 profondità vs estensione
non campionamento, ma ‘copertura’ delle varietà sociali (non rappresentatività statistica) centralità dei soggetti vs centralità delle variabili

12 Standardizzazione e direttività Al crescere della standardizzazione cresce anche la direttività e viceversa.

13 La triangolazione dello strumento-intervista

14 Interviste strutturate, semistrutturate, non strutturate
strutturate: stesse domande, formulate nello stesso modo, nello stesso ordine stimolo chiuso, risposta aperta semistrutturate: traccia, flessibilità nell’ordine e nella formulazione valutazione/decisione dell’intervistatore Tipologie di intervista

15 non strutturate: contenuto non prestabilito delle domande in profondità, tema principale prestabilito e sotto-temi che possono emergere nell’intervista intervistatore: stimolo, incoraggiamento, controllo e indirizzo Tipologie di intervista

16 INTERVISTA SEMISTRUTTURATA L’ordine domanda-risposta-domanda viene rispettato molto di rado. Non si pone una domanda al quale l’intervistato ha già risposto. La domanda si pone in forma diversa se l’intervistatore ha già risposto in parte. Si fanno, domande di chiarimento e/o di approfondimento. Domande “non previste”. L’intervista semistrutturata

17 Domande “chiuse”, domande “filtro”, domande “aperte”, rilanci, stimoli (non solo verbali, ma anche visivi e sonori). Pluralità di modi di conduzione dell’intervista. L’intervista semistrutturata

18 Forma di intervista più versatile
Forma di intervista più versatile. Unisce stili e modalità differenti, ogni volta commisurati alle domande di conoscenza dell’indagine ma pensati anche nell’economia interna dell’intervista (dove possono essere utili anche per raggiungere scopi diversi). Utilizzabile nelle diverse fasi della ricerca. Testimoni privilegiati. L’intervista semistrutturata

19 L’intervista semistrutturata non tocca mai la piena direttività ma neppure la piena non direttività. Lo spazio del’intervista semistrutturata si distende tra i due continua della direttività e della standardizzazione potendo comprendere posizioni diverse tra loro. L’intervista semistrutturata

20 Lo spazio – carattere sfumato e irregolare dell’immagine – delle interviste semi- strutturate
L’intervista semistrutturata

21 Dunque: le interviste semi-strutturate possono essere considerate insiemi ordinati di atti di interrogazione che presentano tra loro gradi differenti di standardizzazione e di direttività. L’intervista semistrutturata


Scaricare ppt "Intervista."

Presentazioni simili


Annunci Google