La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Adattamento ad ambienti estremi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Adattamento ad ambienti estremi"— Transcript della presentazione:

1 Adattamento ad ambienti estremi
Prof. Giorgio Sartor Adattamento ad ambienti estremi Copyright © by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione – apr 2009

2 Adattamento ad ambienti estremi
Sedimenti Sorgenti idrotermali terrestri e marine gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

3 Adattamento ad ambienti estremi
Lo zolfo In natura è presente fondamentalmente come: N.O. = -2; Solfuro (S2-, HS-, H2S) N.O. = 0; Zolfo (S2), N.O. = +4; Solfito (SO32-) N.O. = +6; Solfato (SO42-) gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

4 Adattamento ad ambienti estremi
Origine Residui di combustione Eruzioni vulcaniche Sorgenti idrotermali Sedimenti gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

5 Composti organosolfurei
Viene incorporato nei composti organici in forma ridotta: Cisteina Metionina AcetilCoA gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

6 Adattamento ad ambienti estremi
Alcuni organismi si sono adattati a vivere in presenza di composti dello zolfo: Sedimenti Sorgenti idrotermali terrestri e marine gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

7 Adattamento ad ambienti estremi
Lo zolfo nei sedimenti gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

8 Lo zolfo nelle sorgenti idrotemali
gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

9 Adattamento ad ambienti estremi
Sorgenti idrotermali gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

10 Adattamento ad ambienti estremi
Riduzione dei solfati gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

11 Riduzione assimilativa dei solfati
gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

12 Riduzione assimilativa dei solfati
gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

13 Riduzione assimilativa dei solfati
gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

14 Adattamento ad ambienti estremi
Animali Gli animali non sono in grado di utilizzare il solfato come tale Formano PAPS a partire da APS nella biosintesi dei mucopolisaccaridi (condroitinsolfato) gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

15 Adattamento ad ambienti estremi
Animali Gli animali non sono in grado di utilizzare il solfato come tale Formano PAPS a partire da APS nella biosintesi dei mucopolisaccaridi (condroitinsolfato) gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

16 Batteri solforiduttori
Utilizzano il solfato (e lo Zolfo) come accettore finali di elettroni nella catena respiratoria anaerobica gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

17 Adattamento ad ambienti estremi
gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

18 Riduzione disassimilativa del solfato
Viene utilizzato un solo ATP per formare APS gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

19 Adattamento ad ambienti estremi
H2S L’acido solfidrico in acqua è presente come gas disciolto e come ione: La parte non dissociata (H2S) è anche presente come gas solubile nei lipidi La sua tossicità è legata alla sua capacità di legarsi al Fe2+ nelle metalloproteine (citocromi, Hb…) gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

20 Adattamento ad ambienti estremi
H2S Poiché il pKa della reazione di prima dissociazione è 7.02, Bastano piccole variazioni di pH verso l’acidità per aumentare la quota di H2S. gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

21 Adattamento ad ambienti estremi
H2S Si lega alla citocromo ossidasi (complesso IV) a livello del Cyt a3 (inibizione 50% con 1M H2S) Si lega all’emoglobina È un forte nucleofilo (riduce –S-S-) Per gli animali l’assenza di H2S dall’ambiente non è una garanzia, viene prodotto dalla flora intestinale anaerobica. gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

22 Adattamento ad ambienti estremi
Adattamento al H2S Gli organismi che vivono in ambienti dove è presente H2S lo riescono a tollerare attraverso diversi meccanismi: Esclusione: viene impedito l’accesso di H2S nelle cellule; Citocromo ossidasi insensibili a H2S; Metabolismo anaerobico; Batteri simbionti; Detossificazione; Immobilizzazione. gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

23 Adattamento ad ambienti estremi
Adattamento al H2S Gli organismi che vivono in ambienti dove è presente H2S lo riescono a tollerare attraverso diversi meccanismi: Esclusione: viene impedito l’accesso di H2S nelle cellule; Citocromo ossidasi insensibili a H2S; Metabolismo anaerobico; Batteri simbionti; Detossificazione; Immobilizzazione. DIFESA PASSIVA (non consuma ATP) gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

24 Adattamento ad ambienti estremi
Adattamento al H2S Gli organismi che vivono in ambienti dove è presente H2S lo riescono a tollerare attraverso diversi meccanismi: Esclusione: viene impedito l’accesso di H2S nelle cellule; Citocromo ossidasi insensibili a H2S; Metabolismo anaerobico; Batteri simbionti; Detossificazione; Immobilizzazione. DIFESA ATTIVA (consuma ATP) gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

25 Adattamento ad ambienti estremi
Adattamento al H2S Esclusione. L’esclusione totale non è possibile, si impedirebbe il passaggio di altri gas (O2, CO2) Si è in presenza piuttosto di una ridotta permeabilità ai gas attraverso una variazione della composizione lipidica delle membrane. Animali che vivono nei sedimenti e nelle vicinanze di sorgenti idrotermali profonde. gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

26 Adattamento ad ambienti estremi
Adattamento al H2S Citocromo ossidasi insensibili a H2S Per quanto riguarda gli animali di sedimento non è provato che esistano specie che sfruttano tale difesa. Alcuni batteri presentano una citocromo ossidasi resistente all’inibizione da ione solfito. Animali che vivono nei sedimenti gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

27 Adattamento ad ambienti estremi
Adattamento al H2S Metabolismo anaerobico Così come nell’anossia il passaggio all’anaerobiosi presuppone Una concentrazione variabile di H2S Una scarsa attività metabolica Animali che vivono nei sedimenti gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

28 Adattamento ad ambienti estremi
Adattamento al H2S Batteri simbionti. La strategia della simbiosi con batteri che utilizzano H2S è legata alla necessità di trasferirlo ai batteri senza danneggiare l’ospite. Si sono evoluti sistemi che trasportano H2S insieme all’ossigeno (emoglobine nel verme tubolare Riftia Pachypila) o da solo (altre proteine di alto peso molecolare nel mollusco Calyptogena Magnifica) gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

29 Adattamento ad ambienti estremi
Riftia Pachyptila gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

30 Adattamento ad ambienti estremi
Riftia Pachyptila gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

31 Calyptogena Magnifica
gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

32 Adattamento ad ambienti estremi
Adattamento al H2S Batteri simbionti. Il solfuro può venire usato dai batteri per produrre ATP e NAD(P)H oppure, in alcune specie come nel bivalve Soleyma Reidi, convertito in tiosolfato ad opera di una solfito ossidasi. gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

33 Adattamento ad ambienti estremi
Adattamento al H2S Detossificazione Nei granchi che vivono nelle vicinaze delle sorgenti idrotermali (Bythograea thermydron) si ha conversione diretta H2S  S2O3-- gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

34 Adattamento ad ambienti estremi
Adattamento al H2S Immobilizzazione attraverso l’ossidazione non enzimatica. Per proteggere l’emoglobina dal legame con H2S in alcune specie opera l’ematina In grado di ossidare H2S Anche altri metalli (Ni++, Co++, Mn++, Cu++, Fe++) sono in grado di catalizzare l’ossidazione di H2S in presenza di O2 Un ruolo analogo potrebbe essere svolto dalla ferritina dei mammiferi per detossificare dal H2S prodotto da batteri anaerobi. gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

35 Adattamento ad ambienti estremi
Adattamento al H2S Immobilizzazione attraverso l’ossidazione non enzimatica. Per proteggere l’emoglobina dal legame con H2S in alcune specie opera l’ematina In grado di ossidare H2S Anche altri metalli (Ni++, Co++, Mn++, Cu++, Fe++) sono in grado di catalizzare l’ossidazione di H2S in presenza di O2 Un ruolo analogo potrebbe essere svolto dalla ferritina dei mammiferi per detossificare dal H2S prodotto da batteri anaerobi. gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

36 Adattamento ad ambienti estremi
Referenze sul WEB Vie metaboliche KEGG: Degradazione degli xenobiotici: Struttura delle proteine: Protein data bank (Brookhaven): Hexpasy Expert Protein Analysis System: Prosite (protein families and domains): Enzyme (Enzyme nomenclature database): Scop (famiglie strutturali): Enzimi: Nomenclatura - IUBMB: Proprietà - Brenda: Expasy (Enzyme nomenclature database): Database di biocatalisi e biodegradazione: Citocromo P450: Metallotioneine: Tossicità degli xenobiotici: Agency for Toxic Substances and Disease Registry gs © ver 1.0.1 Adattamento ad ambienti estremi

37 Crediti e autorizzazioni all’utilizzo
Questo ed altro materiale può essere reperito a partire da: Il materiale di questa presentazione è di libero uso per didattica e ricerca e può essere usato senza limitazione, purché venga riconosciuto l’autore usando questa frase: Materiale ottenuto dal Prof. Giorgio Sartor Università di Bologna a Ravenna Giorgio Sartor -


Scaricare ppt "Adattamento ad ambienti estremi"

Presentazioni simili


Annunci Google