Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ
Area M Argomento “Architetture e sistemi operativi” Modulo 14 codice identificativo M2 Titolo: I sistemi transazionali, Unità 03 Macro descrizione: Pre-requisiti: Obiettivi didattici delle unità: Tempo dedicato in aula: Autore dei testi: prof. W. Fornaciari docente del Politecnico di Milano Editor: Antonella Bolzoni Note: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ
2
SISTEMI INFORMATICI TRANSAZIONALI
Introduzione Obiettivo didattico della slide: Elencare i contenuti dell’unità 1)Testo audio: In questa unità descriveremo una particolare classe di sistemi informatici, detti sistemi transazionali, concepiti per applicazioni caratterizzate da elevate richieste di robustezza e affidabilità delle operazioni svolte. 2)Testo audio descritto: In questa unità descriveremo una particolare classe <a> di sistemi informatici, detti sistemi <b> transazionali, concepiti per applicazioni caratterizzate da elevate richieste di robustezza e affidabilità delle operazioni svolte. 3) Descrizione animazione: <a> compare <b>compare <c>compare <d>compare 4) Parola chiave: introduzione <a> SISTEMI INFORMATICI TRANSAZIONALI <b> Robustezza Affidabilità <c> <d> slide introduzione 01
3
Applicazioni dei sistemi transazionali
Obiettivo didattico: Orientamento 1)Testo audio: Un classico esempio di sistema transazionale è rappresentato da una banca, che dispone di un database con le informazioni relative ai conti correnti di tutti i clienti, a cui possono accedere contemporaneamente tutti i dipendenti della banca. Ogni operatore, a partire dal proprio terminale, può ottenere informazioni statistiche relative ai movimenti di un conto corrente o registrare operazioni di versamento o prelievo. Il servizio deve garantire affidabilità, efficienza e sicurezza, caratteristiche indispensabili per il successo della banca. 2) Testo audio descritto: Un classico esempio di sistema transazionale è rappresentato da una <a> banca, che dispone di <b> un database con le informazioni relative ai conti correnti di tutti i clienti, a cui possono accedere contemporaneamente tutti <c> i dipendenti della banca. Ogni operatore, a partire dai proprio terminale, può ottenere informazioni <d> statistiche relative ai movimenti di un conto corrente o registrare operazioni di <e> prelievo o <f> versamento. Il servizio deve garantire <g> affidabilità, <h> efficienza e <i> sicurezza, caratteristiche indispensabili per il successo della banca. 3) Descrizione animazione: <a> compare immagine di banca con la scritta ma senza il database <b> compare cilindro e scritta <c> compaiono immagini che rappresentano i dipendenti (la clip è indicativa, si può cambiare se si vuole) e le 3 frecce bidirezionali <d> compare <e>compare <f> compare <g> compare <h>compare <i> compare 4) Parola Chiave: Applicazioni 5) Area di appoggio: Curiosità: Testo assistant: La possibilità di accesso concorrente all’insieme delle informazioni contenute nel database è molto importante ed ha pesanti riflessi sulla produttività aziendale. Si immagini il tempo perso dagli addetti agli sportelli, se solo un operatore alla volta potesse effettuare delle operazioni sul database: i tempi di attesa diverrebbero interminabili e gli operatori sarebbero pagati in buona parte per attendere inutilmente il loro turno di utilizzo del database. 6) Glossario 7) Approfondiment0 <g> Affidabilità <a> BANCA Efficienza <h> <b> Database Sicurezza <i> statistiche <d> prelievo <e> versamento <f> <c> Slide 02
4
I sistemi transazionali
Obiettivo didattico: Orientamento, costruzione dei concetti/consolidamento 1)Testo audio: Vediamo in dettaglio cosa si intende per sistema transazionale. Una transazione è un’unità di lavoro elementare svolta da una applicazione; per la quale si desiderano garantire particolari proprietà come la correttezza delle operazioni svolte, l’indipendenza o la robustezza rispetto a possibili problemi tecnici. Ogni transazione corrisponde a un insieme di operazioni elementari, incapsulate fra due comandi di inizio e fine della transazione. 2) Testo audio descritto: Vediamo in dettaglio cosa si intende per sistema transazionale. <a> Una transazione è <b> un’unità di lavoro elementare svolta da una applicazione; per la quale si desiderano <c> garantire particolari proprietà come la <c> correttezza delle operazioni svolte, <d> l’indipendenza o la <e> robustezza rispetto a possibili problemi tecnici. Ogni transazione corrisponde a un<f> insieme di operazioni elementari, incapsulate fra due comandi di <g> inizio e <h> fine della transazione. 3) Descrizione animazione: <a> compare <b> compare <c> compare <d> compare <e>compare <f> compare <g> compare <h>compare 4) Parola Chiave: I sistemi transazionali 5) Area di appoggio: Curiosità: Testo assistant: 6) Glossario: Sistema transazionale 7) Approfondimento Assistant: I sistemi transazionali <b> <a> TRANSAZIONE = UNITÀ DI LAVORO ELEMENTARE <f> <d> <c> correttezza indipendenza robustezza <e> Inizio della transazione <g> Operazione 1 Operazione 2 Operazione 3 Operazione 4 <f> Fine della transazione <h> Slide 03.1
5
I sistemi transazionali
Obiettivo didattico: Orientamento, costruzione dei concetti/consolidamento 1)Testo audio: Un sistema transazionale è in grado di gestire la definizione e l’esecuzione di un elevato numero di applicazioni concorrenti, che richiedono l’esecuzione di transazioni tipicamente su un database distribuito, dove le informazioni sono frammentate su diverse macchine connesse in rete. Ad esempio, in ambito bancario una transazione potrebbe comprendere l’inserimento di una operazione svolta da un cliente con la carta di credito in una certa data e il conseguente aggiornamento del limite di spesa residuo sulla carta di credito per il mese in corso. 2) Testo audio descritto: <a> Un sistema transazionale è in grado di <b> gestire la definizione e <c> l’esecuzione di un elevato numero di applicazioni concorrenti, che richiedono l’esecuzione di transazioni tipicamente su un <d> database distribuito, dove le informazioni sono frammentate su diverse macchine connesse in rete. Ad esempio, in ambito <e> bancario una transazione potrebbe comprendere l’inserimento di una <f> operazione svolta da un cliente con la carta di credito in una certa data e il conseguente <g> aggiornamento del limite di spesa residuo sulla carta di credito per il mese in corso. 3) Descrizione animazione: <a> compare <b> compare <c> compare <d> compare <e>compare <f> compare 4) Parola Chiave: I sistemi transazionali 5) Area di appoggio: Curiosità: Testo assistant: 6) Glossario 7) Approfondimento: Esempio di un sistema transazionale: un servizio bancomat TRANSAZIONE = UNITÀ DI LAVORO ELEMENTARE indipendenza robustezza correttezza Inizio della transazione Operazione 1 Operazione 2 Operazione 3 Operazione 4 Fine della transazione <a> SISTEMA TRANSAZIONALE Gestione applicazioni Definizione applicazioni <c> <b> <d> Database distribuito <g> <e> <f> Slide 03.2 BANCA Operazione con carta di credito Aggiornamento limiti di spesa
6
Completamento di una transazione
Obiettivo didattico: Orientamento, costruzione dei concetti/consolidamento 1)Testo audio: Uno degli aspetti più importanti di una transazione è la possibilità di terminare l’esecuzione in due soli modi differenti: commit e abort. La condizione commit, indica che il sistema è riuscito a portare a termine con successo l’intero insieme delle operazioni che componevano la transazione. Il “commit” implica anche che gli effetti di una transazione siano resi stabili e persistenti. Per esempio un versamento andato a buon fine, ovvero terminato con un commit, rimarrà valido indefinitamente. 2) Testo audio descritto: Uno degli aspetti più importanti di una transazione è la possibilità di <a> terminare l’esecuzione in due soli modi differenti: <b> commit e <c> abort. La condizione <d> commit, indica che il sistema è riuscito a portare a termine con <e> successo l’intero insieme delle operazioni che componevano la transazione. Il “commit” implica anche che gli effetti di una transazione siano <f> resi stabili e persistenti. Per esempio un versamento andato a buon fine, terminato con un commit, rimarrà valido indefinitamente. 3) Descrizione animazione: <a> compare <b> compare <c> compare <d> evidenzia <e>compare <f> compare 4) Parola Chiave: Completamento 5) Area di appoggio: Curiosità: Testo assistant: suggerimenti didattici consigli di navigazione digressioni 6) Glossario: Commit Abort 7) Approfondimento <a> Terminazione di una transazione <b> <c> COMMIT ABORT <d> Operazione riuscita <e> Persistenza degli effetti slide 04.1
7
Completamento di una transazione
Obiettivo didattico: Orientamento, costruzione dei concetti/consolidamento 1)Testo audio: Nel caso invece si verifichino dei problemi e non tutte le operazioni specificate nella transazione possano venire eseguite, allora il sistema effettua un Abort e tutto il lavoro effettuato viene rimosso. L’operazione di ripristino della condizione di partenza, precedente l’inizio della transazione, viene detta Rollback A conclusione dell’operazione di Rollback nel database non risultano tracce delle operazioni eseguite in quanto le informazioni incomplete o incoerenti non vengono registrate. Per esempio, se un prelievo non ha avuto esito positivo, il saldo rimane comunque invariato. 2) Testo audio descritto: Nel caso invece si verifichino dei problemi e non tutte le operazioni specificate nella transazione possano venire eseguite, allora il sistema effettua un <a> Abort e tutto il lavoro effettuato viene rimosso. L’operazione di <b> ripristino della condizione di partenza, precedente l’inizio della transazione, viene detta <c> Rollback A conclusione dell’operazione di Rollback <d> nel database non risultano tracce delle operazioni eseguite in quanto le informazioni incomplete o incoerenti non vengono registrate. 3) Descrizione animazione: <a> evidenzia <b> compare <c> compare <d> compare database e si cancellano con una croce le operazioni. 4) Parola Chiave: Completamento 5) Area di appoggio: Curiosità: Testo assistant: Transazione ben formata (Well formed transaction) Una transazione si dice Ben formata se inizia con “inizio transazione” (begin transaction) e termina con “fine transazione” (end transaction), nella cui esecuzione viene eseguito solo uno dei due comandi: “commit” o “rollback ” e ove non siano presenti operazioni legate a elaborazione dei dati dopo l’esecuzione di commit o rollback. suggerimenti didattici 6) Glossario: Rollback 7) Approfondimento: Esempio di una transazione Terminazione di una transazione COMMIT ABORT <a> Operazione riuscita Ripristino della condizione precedente la transazione <b> Persistenza degli effetti <c> ROLLBACK Operazione 1 Operazione 2 Operazione 3 <d> slide 04.2
8
Proprietà di una transazione
Obiettivo didattico: Orientamento, costruzione dei concetti/consolidamento 1)Testo audio: Le principali proprietà di una transazione, che vengono garantite dal sistema transazionale, sono quattro: atomicità, coerenza, isolamento e persistenza. L’atomicità di una transazione permette di vedere tutte le operazioni che la compongono come un’ unica unità monolitica. In questo modo non è mai possibile lasciare il database in una condizione intermedia o transitoria, cioè con solo alcune operazioni concluse, poiché è possibile eseguire solo o tutte o nessuna delle operazioni specificate. Nel caso si verifichino dei problemi, se questi si manifestano prima del commit, l’intera transazione verrà abortita annullando quanto svolto in precedenza. Se invece si verificasse un guasto dopo il commit, al fine di garantire che il database sia stato effettivamente modificato, si potrebbero rendere necessarie delle ripetizioni di alcuni dei comandi precedenti. 2)Testo audio descritto: Le principali proprietà di una transazione, che vengono garantite dal <a> sistema transazionale, sono quattro: <b> atomicità, <c> coerenza, <d> isolamento e <e> persistenza. <f> L’atomicità di una transazione permette di vedere <g> tutte le operazioni che la compongono come una unica unità monolitica. In questo modo non è mai possibile lasciare il database in una condizione intermedia o transitoria, cioè con solo alcune operazioni concluse poiché è possibile eseguire solo o tutte o nessuna delle operazioni specificate. Nel caso si verifichino dei problemi, se questi si manifestano <h> prima del commit, l’intera transazione verrà <i> abortita annullando quanto svolto in precedenza. Se invece si verificasse un guasto <l> dopo il commit, al fine di garantire che il database sia stato effettivamente modificato, si potrebbero rendere necessarie delle <m> ripetizioni di alcuni dei comandi precedenti. 3) Descrizione animazione: <a> compare <b> compare <c> compare <d>compare <e> compare <f> evidenzia <g>compare tutto il blocco dei rettangoli <h> compare primo “errori”<i> compare “abort”<l> compare secondo “errori” <m> compare freccia che torna indietro a condizione iniziale, si sbiadiscono riquadri tranne il primo 4) Parola Chiave: Proprietà Testo assistant: Le proprietà delle transazioni vengono dette in gergo “acide”, in quanto ACID è l’acronimo per la proprietà della transazione espresse il lingua inglese Atomicity, Consistency, Isolation, Durability. 6) Glossario: Atomicità Proprietà di una transazione <a> SISTEMA TRANSAZIONALE <b> <c> <d> <e> <f> ATOMICITÀ COERENZA ISOLAMENTO PERSISTENZA Stato iniziale Transazione corretta Quando compare primo “errori” si deve anche evidenziare commit. Per dare idea di ritorno a stato iniziale si mette freccia che torna indietro, più sbiadiscono altri quadrati tranne primo. <g> <i> <h> Errori = abort Stato finale Commit <l> Errori slide 05.1 <m>
9
Proprietà di una transazione
Obiettivo didattico: Orientamento, costruzione dei concetti/consolidamento 1)Testo audio: La proprietà di coerenza richiede che le modifiche apportate dalla transazione al database continuino a rispettare i vincoli di integrità del database, affinché i dati siano considerati corretti. La verifica di tale proprietà può essere effettuata immediatamente, durante la transazione ad opera del DBMS : in tale caso ogni operazione scorretta verrà rifiutata. In alternativa, tutti i controlli possono essere effettuati al termine della transazione, in tale caso se qualche operazione risulterà scorretta, l’intera transazione verrà abortita. 2) Testo audio descritto: La proprietà di <a> coerenza richiede che le modifiche apportate dalla transazione al database continuino a rispettare i vincoli di <b> integrità del database, affinché i dati siano considerati corretti. La verifica di tale proprietà può essere effettuata immediatamente, <c> durante la transazione ad opera del DBMS : in tale caso ogni operazione scorretta verrà rifiutata. In alternativa, tutti i controlli possono essere effettuati <d> al termine della transazione, in tale caso se qualche operazione risulterà scorretta, l’intera transazione verrà abortita. 3) Descrizione animazione: <a> evidenzia <b> compare <c> compare <d> compare 4) Parola Chiave: Proprietà 5) Area di appoggio: 6) Glossario: Coerenza 7) Approfondimento SISTEMA TRANSAZIONALE ATOMICITÀ <a> COERENZA ISOLAMENTO PERSISTENZA Stato iniziale Integrità DB <b> <d> <c> Transazione corretta Controllo durante transazione Controllo a transazione avvenuta Errori = abort Stato finale Commit errori slide 05.2
10
Proprietà di una transazione
Obiettivo didattico: Orientamento, costruzione dei concetti/consolidamento 1)Testo audio: La proprietà di isolamento richiede che l’esecuzione di ogni transazione sia indipendente dalle altre che sono in esecuzione concorrente. In altri termini, dato un insieme di transazioni, l’ordine con il quale vengono eseguite produce sempre lo stesso risultato. 2) Testo audio descritto: La proprietà di <a> isolamento richiede che <b> l’esecuzione di ogni transazione sia indipendente dalle altre che sono in esecuzione concorrente. In altri termini, dato un insieme di transazioni, <c> l’ordine con il quale vengono eseguite produce sempre lo stesso <d> risultato. 3) Descrizione animazione: <a> evidenzia <b> compare tutto il blocco <c> l’ordine delle transazioni cambia, 2, 3, 1, 3, 2, 1 e si spostano gli ovali <d> evidenzia 4) Parola Chiave: Proprietà 5) Area di appoggio: Curiosità: esempi accessori feedback 6) Glossario: Isolamento 7) Approfondimento Proprietà di una transazione Proprietà di una transazione SISTEMA TRANSAZIONALE <a> ATOMICITÀ COERENZA ISOLAMENTO PERSISTENZA Integrità database Stato iniziale Stato iniziale Controllo a transazione avvenuta Transazione 1 Controllo durante transazione Transazione corretta <b> Transazione 2 Errori = abort <c> Stato finale Commit Transazione 3 errori Stato finale <d> slide 05.3
11
Proprietà di una transazione
Obiettivo didattico: Orientamento, costruzione dei concetti/consolidamento 1)Testo audio: La proprietà di persistenza prevede che le modifiche ritenute valide siano durevoli nel tempo. Alla fine, tale proprietà si tradurrà nella necessità di garantire un metodo stabile e sicuro di memorizzazione delle informazioni, per esempio replicando le informazioni su più supporti magnetici. 2) Testo audio descritto:La proprietà di <a> persistenza prevede che le modifiche ritenute valide siano durevoli nel tempo. Alla fine tale proprietà si tradurrà nella necessità di garantire un metodo stabile e sicuro di memorizzazione delle informazioni, per esempio <b> replicando le informazioni su più supporti magnetici. 3) Descrizione animazione: <a> evidenzia <b> compaiono le repliche una dopo l’altra 4) Parola Chiave: Proprietà 5) Area di appoggio: Curiosità: Testo assistant: La proprietà di isolamento è molto importante in quanto, soprattutto in ambienti di reti ove molte persone attivano transazioni concorrenti sulla stessa base di dati, è difficile, se non impossibile, effettuare previsioni circa l’ordine con il quale le varie richieste si presenteranno 6) Glossario: Persistenza 7) Approfondimento Proprietà di una transazione SISTEMA TRANSAZIONALE <a> ATOMICITÀ COERENZA ISOLAMENTO PERSISTENZA Integrità database Stato iniziale Stato iniziale database Controllo a transazione avvenuta Transazione 1 Controllo durante transazione <b> Transazione corretta Replica 1 Transazione 2 Errori = abort Stato finale Commit Transazione 2 Replica 2 errori slide 05.4 Stato finale Replica 3
12
Architettura del sistema transazionale
Obiettivo didattico: Orientamento, costruzione dei concetti/consolidamento 1)Testo audio: In un sistema transazionale, sono presenti vari moduli software che cooperano per garantire le proprietà delle transazioni. Il modulo, detto Reliability Control System si occupa di garantire l’atomicità e la persistenza delle informazioni. Il Concurrency Control System si occupa dell’isolamento fra le transazioni, mentre la coerenza è in genere gestita direttamente dal sistema di gestione della base di dati, durante la normale esecuzione delle interrogazioni. 2) Testo audio descritto: In un sistema transazionale, sono presenti <a> vari moduli software che cooperano per garantire le proprietà delle transazioni. Il modulo, detto <b> Reliability Control System si occupa di garantire <c> l’atomicità e la <d> persistenza delle informazioni. Il <e> Concurrency Control System si occupa <f> dell’isolamento fra le transazioni, mentre la <g> coerenza è in genere gestita direttamente dal <h> sistema di gestione del database, durante la normale esecuzione delle interrogazioni. 3) Descrizione animazione: <a> compare <b> compare <c> compare <d> compare <e> compare <f> compare <g> compare <h> compare 4) Parola Chiave: Architettura 5) Area di appoggio: Testo assistant: 6) Glossario 7) Approfondimento <a> MODULI DI UN SISTEMA TRANSAZIONALE Reliability Control System <e> Concurrency Control System <b> <h> DMBS <g> COERENZA ATOMICITÀ PERSISTENZA ISOLAMENTO <d> <c> <f> slide 06
13
Validità di un sistema <a> VALIDITA’ <b> <c>
Obiettivo didattico: costruzione dei concetti 1)Testo audio: La validità di un sistema, è legata al rispetto delle proprietà e alle prestazioni. In genere, per valutare le prestazioni di un sistema transazionale, oltre al tempo di risposta, si considera il numero medio di transazioni svolte al secondo. Tale valore, detto tps, può variare da poche decine sino a centinaia di migliaia, come accade per esempio nei sistemi che gestiscono le transazioni del mercato azionario telematico. 2) Testo audio descritto: La <a>validità di un sistema, è legata al rispetto delle <b> proprietà e alle <c> prestazioni. In genere, per valutare le prestazioni di un sistema transazionale, oltre al <d> tempo di risposta, si considera il <e> numero medio di transazioni svolte al secondo. Tale valore, detto <f> tps, può variare da poche decine sino a centinaia di migliaia, come accade per esempio nei sistemi che gestiscono le transazioni del mercato azionario telematico. 3) Descrizione animazione: <a> compare <b> compare <c> compare <d> compare <e> compare <f> compare “Tps” 4) Parola Chiave: Validità 5) Area di appoggio: Testo Assistant: In alcuni sistemi lievi ritardi nella gestione delle transazioni sono accettabili, si pensi per esempio alla prenotazione di un posto su un treno o una nave, mentre i altri casi possono essere inaccettabili. Ad esempio, un ritardo di 10 minuti nell’esecuzione di un ordine di vendita o acquisto di azioni può arrecare gravi danni agli speculatori borsistici. 6) Glossario: SCRIVERE LE DEFINIZIONI Tps (è un acronimo?):……. validita’ di un sistema:……….. 7) Approfondimento <a> VALIDITA’ <b> <c> Proprietà Prestazioni <e> <d> Numero di transazioni al secondo (Tps) Tempo di risposta <f> <e> slide 07
14
Interazione GUASTO DURANTE UNA TRANSAZIONE
Obiettivo didattico: rinforzo delle conoscenze Tipologia: UN POCO DI GRAFICA POTREBBE AIUTARE NEL DEFINIRE LA VIOLAZIONE DEI VINCOLI E IL GUASTO Testo audio: Immaginiamo che durante una transazione, si verifichi un guasto e che un’operazione violi i vincoli di integrità definiti sul database. Che cosa accade? clicca sulla risposta corretta 2) Testo audio descritto: Immaginiamo che durante una transazione, si verifichi un <a> guasto e che un’operazione <b> violi i vincoli di integrità definiti sul database. <c> Che cosa accade?clicca sulla risposta corretta 3) Descrizione animazione: <a> compare domanda <b> compare domanda <c> compaiono tutte le risposte. 4) Parola chiave: Interazione 5) Testo Assistant: 6) Descrizione dell’interazione: 7) Azioni esatte: Domanda 1: Abort-rollback Domanda 2: Non viene completata la transazione 8) Feedback 9) Azioni errate: 10) Feedback Interazione <a> GUASTO DURANTE UNA TRANSAZIONE UN’OPERAZIONE VIOLA I VINCOLI DI INTEGRITÀ DEFINITI SULLA BASE DI DATI Commit + ripetizione ritardata di alcune operazioni Il lavoro viene perso Abort + rollback <c> Ci sono 2 situazioni. Si deve cliccare sulle risposte giuste. Una per la prima e una per la seconda ovviamente. <b> La transazione modifica sempre i vincoli di integrità transazione in attesa, sino alla soddisfazione dei vincoli abort Slide Interazione 08 <c>
15
SISTEMI TRANSAZIONALI
Riepilogo Obiettivo didattico della slide: Elencare i contenuti svolti 1)Testo audio: In questa unità abbiamo definito le caratteristiche delle transazioni e del sistema transazionale che ne permette e ne gestisce l’esecuzione contemporanea. Abbiamo quindi visto le proprietà delle transazioni che devono essere garantite: atomicità, coerenza, isolamento e persistenza. 2)Testo audio descritto: In questa unità abbiamo definito le caratteristiche delle <a> transazioni e del <b> sistema transazionale che ne permette e ne gestisce l’esecuzione contemporanea. Abbiamo quindi visto le <c> proprietà delle transazioni che devono essere garantite: <d> atomicità, <e> coerenza, <f> isolamento e <g> persistenza. 3) Descrizione animazione: <a> compare <b> compare <c> compare <d> compare <e>compare <f>compare <g> compare 4) Parola chiave: riepilogo SISTEMI TRANSAZIONALI <b> <a> TRANSAZIONI Proprietà <c> ATOMICITÀ COERENZA PERSISTENZA ISOLAMENTO <d> <e> <g> <f> slide riepilogo 09
16
Riepilogo SISTEMI TRANSAZIONALI TRANSAZIONI Proprietà ATOMICITÀ
Obiettivo didattico della slide: Elencare i contenuti svolti 1)Testo audio: I sistemi transazionali assicurano infatti un elevato grado di sofisticazione e di sicurezza e risultano, così, particolarmente adatti in sistemi critici come per esempio, quelli bancari, ove le esigenze di accesso concorrente e controllato a una base di dati comuni è particolarmente sentita. 2)Testo audio descritto: <a> I sistemi transazionali assicurano infatti un elevato grado di <b> sofisticazione e di <c> sicurezza e risultano, così, particolarmente adatti in <d> sistemi critici come per esempio, quelli bancari, ove le esigenze di accesso concorrente e controllato a una base di dati comuni è particolarmente sentita. 3) Descrizione animazione: <a> compare <b> compare <c> compare <d> compare 4) Parola chiave: riepilogo SISTEMI TRANSAZIONALI TRANSAZIONI Proprietà ATOMICITÀ COERENZA PERSISTENZA ISOLAMENTO <b> Applicazioni sistemi critici come le banche SOFISTICAZIONE SICUREZZA Sistemi transizionali <c> <a> <d> slide riepilogo 08.2
17
Test di autovalutazione unità
Testo delle domande: 1) I possibili stato di uscita di una transazione sono commit/abort? 2) Le prestazioni di un sistema transazionale si misurano in base la numero di calcolatori che compongono il sistema? 3) Quali sono le principali proprietà di una transazione? Tipo di esercizio: Vero/falso, scelta multipla Risposte esatte Domanda 1: a Domanda 2: b Domanda 3: a I possibili stato di uscita di una transazione sono commit/abort? V F 2) Le prestazioni di un sistema transazionale si misurano in base al numero di calcolatori che compongono il sistema? V F 3) Quali sono le principali proprietà di una transazione a) Atomicità, Persistenza, Coerenza, Isolamento b) Velocità, Atomicità, Concorrenza, Robustezza c) Robustezza, Concorrenza, Isolamento, Commit Slide test unità 9.1
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.