La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 PRIME RIFLESSIONI SULLA VALUTAZIONE CRITICA DEI DATI DI CONSUMO DEI TRASPORTI DELLE FAMIGLIE NEL TEMPO E DELLA MOBILITÀ URBANA (La valutazione Economica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 PRIME RIFLESSIONI SULLA VALUTAZIONE CRITICA DEI DATI DI CONSUMO DEI TRASPORTI DELLE FAMIGLIE NEL TEMPO E DELLA MOBILITÀ URBANA (La valutazione Economica."— Transcript della presentazione:

1 1 PRIME RIFLESSIONI SULLA VALUTAZIONE CRITICA DEI DATI DI CONSUMO DEI TRASPORTI DELLE FAMIGLIE NEL TEMPO E DELLA MOBILITÀ URBANA (La valutazione Economica della Mobilità urbana: un caso di studio) Prof.ssa MARISA A. VALLERI Professore Ordinario di Economia Applicata marisaargene.valleri@uniba.it marisa.valleri@gmail.com Dott. ADRIANO LOPORCARO Dottorando di Ricerca in Economia della Popolazione e dello Sviluppo adriano.loporcaro@uniba.it 1

2 2 ABSTRACT Le osservazioni sui consumi ufficiali di trasporto delle famiglie portano a porsi una domanda: le rilevazioni svolte dallIstituto Nazionale di Statistica sono coerenti con quanto realmente spendono gli individui? Vi sono da rimodulare le rilevazioni di alcune voci, armonizzando gli elementi per le spese di trasporto contenute nel Paniere dellIndice Generale dei Prezzi al Consumo con il Libretto degli Acquisti dellIstat per il consumo dei trasporti? Lanalisi da svolgere è utile per valutare i consumi effettivi di trasporto delle famiglie che vanno contestualizzati nel periodo economico in cui essi si realizzano. In un periodo di crisi, come quello attuale, gli individui pongono molta più attenzione, rispetto al passato, agli esborsi monetari e alla spesa personale e della famiglia per cui nella valutazione dei consumi devono percepire lutilità della spesa stessa, sono disponibili a pagare per servizi innovativi resi da imprese pubbliche e private e poco propensi a sostenere costi non necessari. È stato dimostrato da studi recenti che in Italia la spesa dei trasporti soprattutto a livello urbano è maggiore che in altri Paesi dove lofferta di trasporto pubblico è più efficiente. Al fine di valutare i bisogno di mobilità della popolazione ed individuare le forme più idonee per soddisfare tale domanda si ritiene necessario partire dallesame della struttura della popolazione stessa segmentata per età, genere e cittadinanza. Ciò nella convinzione che le domande si riferiscano a tipologie di offerta differenti di servizio di trasporto pubblico e privato. Valleri, Loporcaro: Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo della mobilità e dei trasporti delle famiglie nel tempo Convegno SIET- Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development - Venezia, 19 settembre 2013

3 3 Relativamente al Trasporto Pubblico lACI ha messo in rilievo la mancanza di competitività nel Trasporto Pubblico Locale (TPL) in Italia, daltra parte informazioni statistiche, rilevate da fonti ufficiali e non, ci pongono di fronte alla realtà della razionalizzazione del numero di auto nelle famiglie che pur avevano investito in autoveicoli e motocicli nel passato. Recenti indagini, compiute per la città di Bari e, in particolare, per larea Murattiana, sia come Piani Urbani della Mobilità che come progetti, hanno stimolato la nostra attenzione verso il tema della mobilità urbana barese, caso di studio del presente lavoro. Lanalisi, al fine di comprendere i nuovi bisogni di spostamento per lintera città e la sua area di influenza, sarà condotta in base ai recenti dati del Censimento Istat del 2011. Le fonti di riferimento sono quelle delle indagini del Piano Urbano della Mobilità, del Progetto Mobilità Urbana Sostenibile e Attrattori Culturali, del Censimento della Popolazione e delle Abitazioni del 2011 e dellAutomobile Club dItalia. La bibliografia utilizzata si fonda sulle recenti pubblicazioni della Fondazione Filippo Caracciolo, sui modelli delle preferenze dei consumatori, sui contributi classici dei fenomeni di urbanizzazione e riurbanizzazione, sulle indagini relative alla mobilità di genere e sugli effetti della variazione della struttura della popolazione. ABSTRACT Valleri, Loporcaro: Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo della mobilità e dei trasporti delle famiglie nel tempo Convegno SIET- Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development - Venezia, 19 settembre 2013

4 4 PRIME RIFLESSIONI SULLA VALUTAZIONE CRITICA DEI DATI DI CONSUMO DEI TRASPORTI DELLE FAMIGLIE NEL TEMPO E DELLA MOBILITÀ URBANA SOMMARIO 1.Sommario 2.References 3.Prime riflessioni sulla valutazione…: le motivazioni 4.Indice generale dei prezzi: composizione del paniere nel tempo 5.Evoluzione della rilevazione dei trasporti nel paniere Istat 6.Rilevazioni del consumo di mobilità: la rilevazione del libretto degli acquisti dellIstat 7.Rilevazioni del consumo di mobilità: la spesa delle famiglie 8.Alcune osservazioni sulle rilevazioni Istat dei consumi di trasporto 9.Le variabili della mobilità 10.Lanalisi della domanda dei residenti: la popolazione residente nella città di Bari 11.I differenti bisogni della popolazione per la mobilità 12.Alcune osservazioni sulle rilevazioni Istat dei consumi di trasporto Valleri, Loporcaro: Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo della mobilità e dei trasporti delle famiglie nel tempo Convegno SIET- Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development - Venezia, 19 settembre 2013 4

5 5 REFERENCES AA.VV. (2012), Il trasporto pubblico locale in Italia, Stato, Prospettive e Confronti Internazionali, Quaderni della Fondazione Filippo Caracciolo, AA.VV. (2008), Linee guida per la misura dei Costi esterni nellambito del Pon Trasporti 2000-2006, Quaderni del Pon Trasporti n. 8 AA.VV. (1988), Piano Urbano del Traffico del Comune di Bari Amundsen E., Moving costs and the microeconomics of intra-urban mobility, in Regional Science and Urban Economics, Elsevier, 1985 Cameron I., Kenworthy J.R., Lyons T.J., Understanding and predicting private motorised urban mobility, in Transport and Environment, Elsevier, 2003 Cittalia (2009), Fondazione ANCI Ricerche, Rapporto Cittalia 2009 Città Mobili Di Comite L., Valleri M. (a cura di – 1992), Urbanizzazione e Contrurbanizzazione: il caso Italiano, Quaderno n. 3 del del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee, Cacucci Editore Franceschini S., Marletto G. (2012), Quale intervento per la mobilità sostenibile nel quartere Murat di Bari? Primi risultati di una procedura partecipata di valutazione, in Atti della XIV Conferenza della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica Istat (2011), Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Istat (2012), indagine su Aspetti della Vita Quotidiana Malgieri P., Mobilità delle Donne, dati, caratteristiche, proposte, Forum Internazionale Lo sviluppo delle Smart City nellarea mediterranea, in Green City Energy Med, Bari, 12-13 novembre 2012 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2012) Conto Nazionale delle infrastrutture e dei Trasporti – anni 2010-2011 Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SpA, Roma Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica (2012), Sviluppo delle capacità di programmazione strategica e progettuale delle Amministrazioni delle aree urbane per la programmazione delle politiche e degli interventi in tema di sostenibilità, Rapporto di Area Bari, Progetto Mobilità Urbana Sostenibile e Attrattori culturali Venezia E. (1998), Cambiamenti strutturali della popolazione ed effetti sul settore dei trasporti, in Di Comite L., Pellicani M. C., Economia della popolazione e dello sviluppo: aspetti della esperienza mediterranea, Quaderno n. 15 del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee, Cacucci Editore 5

6 6 Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo…: le motivazioni Le osservazioni sui consumi ufficiali di trasporto delle famiglie portano a porsi almeno un paio di domande: 1. le rilevazioni svolte dallIstituto Nazionale di Statistica sono idonee a rilevare i consumi delle Famiglie in tempi di crisi? 2.Sono da rimodulare le rilevazioni di alcune voci armonizzando gli elementi per le spese di trasporto contenute nel Paniere dellIndice Generale dei Prezzi al Consumo con il Libretto degli Acquisti dellIstat per il consumo dei trasporti? 6 Valleri, Loporcaro: Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo della mobilità e dei trasporti delle famiglie nel tempo Convegno SIET- Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development - Venezia, 19 settembre 2013

7 7 Per rispondere alle domande che ci siamo posti è importante dare seguito prioritariamente alla prima domanda relativa a rilevare i consumi delle famiglie in tempo di crisi. A tal fine un utile riferimento è costituito: a)dalla rilevazione delle voci di trasporto che hanno composto e compongono il paniere, atto a valutare lIndice Generale dei Prezzi; b)dalla considerazione e analisi dei cambiamenti nel consumo degli individui e dei bisogni di trasporto evoluti con la tecnologia per le imprese di servizio e produzione dei mezzi, evoluzione presente nella rilevazione dei trasporti del paniere Istat c)dalla rilevazione del consumo di mobilità attraverso lanalisi del libretto degli acquisti dellIstat d)dalla rilevazione del consumo di mobilità attraverso lanalisi della spesa delle famiglie per ripartizione geografica in Italia Continua….Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo…: le motivazioni 7 Valleri, Loporcaro: Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo della mobilità e dei trasporti delle famiglie nel tempo Convegno SIET- Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development - Venezia, 19 settembre 2013

8 8 Indice generale dei prezzi COMPOSIZIONE DEL PANIERE NEL TEMPO Periodi Numero capitoli di spesa o divisioni DenominazioneNumero posizioni (*) 1928-19381939-1953 dal 1928 al 19535 Alimentazione20 Vestiario1219 Abitazione11 Riscaldamento e luce84 Varie1820 Totale5964 1954-1966 dal 1954 al 196610 Generi alimentari bevande tabacchi105 Prodotti tessili e affini35 Articoli igienici e sanitari14 Mobili utensili e articoli vari di uso domestico34 Elettricità, gas e altri combustibili9 Veicoli privati8 Affitti e acqua potabile3 Servizi domestici e affini12 Trasporti, comunicazioni e pubblici servizi25 Servizi vari25 Totale270 1967-19701971-1976 dal 1967 al 19769 Generi alimentari bevande tabacchi9575 Prodotti tessili e affini3236 Igiene e salute25 Beni durevoli e non durevoli per uso domestico e servizi connessi all'abitazione29 Elettricità, gas e combustibili87 Abitazione86 Trasporti e comunicazioni2223 Beni e servizi a carattere ricreativo e culturale29 Altri beni e servizi12 Totale260242 8

9 9 Indice generale dei prezzi COMPOSIZIONE DEL PANIERE NEL TEMPO Periodi Numero capitoli di spesa o divisioni Denominazione Numero posizioni (*) 1977-19801981-19851986-19901991-1995 dal 1977 al 19958 Generi alimentari bevande tabacchi206217 219 Vestiario e calzature67 6057 Abitazione combustibili energia elettrica1312 13 Mobili articoli di arredamento, beni e servizi per la casa78 73 Servizi sanitari e spese per la salute155 145151 Trasporti e comunicazioni898710993 Ricreazione, spettacoli, istruzione e cultura94969091 Altri beni e servizi81797775 Totale783791783772 1996-199820122013 dal 1996 ad oggi12 Prodotti alimentari e bevande analcoliche 162179 Bevande alcoliche e tabacchi 5613 Abbigliamento e calzature 565762 Abitazione, acqua, energia elettrica e combustibili 1220 Mobili, articoli e servizi per la casa 717576 Servizi sanitari e spese per la salute 4328 Trasporti 634647 Comunicazioni 610 Ricreazione, spettacoli e cultura 75 74 Istruzione 466 Servizi ricettivi e di ristorazione 2124 Altri beni e servizi 4964 Totale 618597603 9

10 10 EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TRAPORTI NEL PANIERE ISTAT Tab. __ - Evoluzione del Paniere Istat per quanto concerne i trasporti dal 1928 ad oggi 1928-19381954-19661967-19951996-200320122013 VARIE Trasporti, comunicazioni e pubblici esercizi Trasporti e comunicazioni Trasporti Tram-Giornali-Assicurazioni sociali- Organizzazioni sindacali-Carta protocollo in riga 3^ (rigatura acquarello) -spese scolastiche- Pennini-Matite nere-Inchiostro nero per scuole-Libri-Bicchieri di vetro comune-Piatti di maiolica comune- Visite mediche a domicilio-Olio di ricino-Olio di fegato di merluzzo puro-Cremor di tartaro ( sale acido tartarico - bitartrato di potassio. Correttore di acidità)-Cotone idrofilo- Tintura di iodio-Farina di lino Tram, autobus, filobus- Autopubbliche con tassametro- Autopubbliche senza tassametro- Mezzi a trazione animale- Funicolari-Ferrovie dello stato- Ferrovie in concessione Autolinee-Navigazione marittima- Navigazione lacuale e lagunare- Navigazione aerea-Fil. e trasporti extraurbani-Facchinaggio-Telefono (canone)-Affrancatura lettera-Vaglia- Telegramma-Pacco postale-Camera d'albergo-Pensione completa- Ristorazione (pasto completo)-Caffè espresso-Pasticceria-Bibita-Cabine balneari Auto italiane fino 999 cc (3)-Auto straniere fino 999 cc (3)-Auto italiane 1000-1500cc (4)-Auto straniere 1000-1500cc (3)-Auto italiane oltre 1500cc (3)-Auto straniere oltre 1500cc (3)- Roulotte-Ciclomotore (2)-Moto (6)- Bicicletta per uomo-Bicicletta per bambino-Trasferimento proprieta' auto (2)-Trasferimento proprieta' moto-Pneumatico auto (7)-Batteria auto (2)-Candele auto (2)- Tappetini auto (2)-Sostituzione cinghia generatore auto (2)- Sostituzione candele auto (2)- Sostituzione pattini freni auto (2)- Lavaggio automatico auto- Noleggio mezzi trasporto-Benzina normale-Benzina super-Benzina verde-Gas GPL-Gasolio per auto- Olio motore extra-Olio motore normale-Olio motore multigrado- Parcheggio auto-Pedaggio auto cl.2b-Pedaggio auto cl.2- Autorimessa-Lezioni di guida- Assicurazione RC auto-Biglietto FS 1' cl (2)-Biglietto FS 2' cl (2)- Trasporto FS auto (2)-Spedizione bagaglioAutolinee extraurbane- Trasporti urbani biglietto- Trasporti urbani abbonamento- Taxi-Traslochi-Navigazione lacuale-Navigazione marittima- Navigazione lagunare-Trasporto marittimo auto-Viaggio aereo nazionale-Viaggio aereo continentale-Viaggio aereo intercontinentale-Francobollo- Telegramma-Pacco postale-Canone telefonico duplex-Canone telefonico simplex-Telefonia pubblica Automobili italiane-Automobili estere-Motocicli-Ciclomotori- Bicicletta per uomo-Bicicletta per bambino-Trasferimento proprietà auto-Trasferimento proprieta' moto-Pneumatico auto cilindrata oltre 1500 cc-Pneumatico auto cilindrata fino a 1500 cc- Pneumatico scooter-Batteria auto- Casco per motocicilsta-Benzina verde-Gas GPL-Gasolio per auto- Olio motore extra-Olio motore multigrado-Riparazione auto - sostituzione cinghia alternatore- Riparazione auto - equilibratura gomme-Riparazione auto - sostituzione pattini freni- Carrozziere - sostituzione paraurti anteriore-Carrozziere - sostituzione e verniciatura portiera-Lavaggio auto- Autorimessa-Parcheggio auto- Pedaggio autostradale-Lezioni di guida-Noleggio mezzi di trasporto- Spedizione bagagli su treno- Trasporto auto FS auto I classe- Trasporti ferroviari-Taxi-Autolinee extraurbane-Viaggio aereo nazionale-Viaggio aereo europeo- Viaggio aereo intercontinentale- Navigazione marittima-Trasporto marittimo di auto fino a 999 cc- Navigazione lacuale-Navigazione lagunare -Trasloco-Trasporti urbani - biglietto-Trasporti urbani - abbonamento Automobili fino a 4 mt. diesel- Automobili oltre 4 mt. diesel- Automobili fino a 4 mt. benzina- Automobili oltre 4 mt. benzina- Trasferimento proprietà auto- Motocicli-Ciclomotori- Trasferimento proprietà moto- Bicicletta per adulto-Bicicletta per bambino-Pneumatico auto cilindrata oltre 1500 cc- Pneumatico auto cilindrata fino a 1500 cc-Pneumatico scooter- Batteria auto-Navigatore satellitare-Gasolio per auto- Benzina verde-Gas GPL-Olio motore-Lavaggio auto-Revisione auto-Riparazione auto sostituzione cinghia alternatore- Riparazione auto equilibratura gomme-Riparazione auto sostituzione pattini freni- Carrozziere sostituzione paraurti anteriore-Carrozziere sostituzione e verniciatura portiera- Riparazione moto-Autorimessa- Noleggio mezzi di trasporto- Parcheggio auto-Pedaggio autostradale-Corso di guida- Trasporti ferroviari nazionali- Trasporti ferroviari regionali- Trasporti urbani su bus biglietto- Trasporti urbani su bus abbonamento mensile-Trasporto extraurbano su bus-Taxi-Viaggio aereo nazionale-Viaggio aereo europeo-Viaggio aereo intercontinentale-Trasporto marittimo e per vie d'acqua interne-Trasporto urbano multimodale biglietto-Trasporto urbano multimodale abbonamento mensile-Trasporto extraurbano multimodale- Trasloco----- Automobili fino a 4 mt. diesel- Automobili oltre 4 mt. diesel- Automobili fino a 4 mt. benzina- Automobili oltre 4 mt. benzina- Trasferimento proprietà auto- Motocicli-Ciclomotori- Trasferimento proprietà moto- Bicicletta per adulto-Bicicletta per bambino-Pneumatico auto cilindrata oltre 1500 cc- Pneumatico auto cilindrata fino a 1500 cc-Pneumatico scooter- Batteria auto-Navigatore satellitare-Gasolio per auto- Benzina verde-Gas GPL-Gas metano per autotrazione-Olio motore-Lavaggio auto-Revisione auto-Riparazione auto - sostituzione cinghia alternatore- Riparazione auto - equilibratura gomme e convergenza- Riparazione auto - sostituzione pattini freni-Carrozziere - sostituzione paraurti anteriore- Carrozziere - sostituzione e verniciatura portiera-Riparazione moto-Autorimessa-Noleggio mezzi di trasporto-Parcheggio auto- Pedaggio autostradale-Corso di guida-Trasporti ferroviari nazionali-Trasporti ferroviari regionali-Trasporti urbani su bus - biglietto-Trasporti urbani su bus - abbonamento mensile-Trasporto extraurbano su bus-Taxi-Viaggio aereo nazionale-Viaggio aereo europeo-Viaggio aereo intercontinentale-Trasporto marittimo e per vie d'acqua interne-Trasporto urbano multimodale - biglietto-Trasporto urbano multimodale - abbonamento mensile-Trasporto extraurbano multimodale-Trasloco Fonte: ns. elaborazione su dati Istat 10

11 11 RILEVAZIONI DEL CONSUMO DI MOBILITA La rilevazione del Libretto degli Acquisti dellIstat 11

12 12 RILEVAZIONI DEL CONSUMO DI MOBILITA La spesa delle Famiglie Spesa delle Famiglie ANNO200920102011 SPESA MEDIANA MENSILE 2.0202.0402.078 SPESA MEDIA MENSILE 2.4422.4532.448 Alimentari e bevande 461467477 Non alimentari 1.9811.9872.011 Tabacchi 21 Abbigliamento e Calzature 142 134 Abitazione 684696719 Combustibili ed energia elettrica 135131129 Arredamento, Elettrodomestici e servizi per la casa 133132128 Sanit à 889192 Trasporti 336339354 Comunicazioni 494847 Istruzione 242728 Tempo libero e cultura 102107105 Altri beni e servizi 268253254 Fonte: Istat (2012), I consumi delle Famiglie 12 Valleri, Loporcaro: Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo della mobilità e dei trasporti delle famiglie nel tempo Convegno SIET- Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development - Venezia, 19 settembre 2013

13 13 Si desidera sottolineare la discrepanza che esiste nel misurare i trasporti al fine di stabilire gli effettivi consumi delle famiglie in detto settore. Se si valuta la rilevazione Istat relativa alllindice generale dei prezzi siamo di fronte attualmente ad oltre 45 elementi che rappresentano, prevalentemente, le voci relative alle singole situazioni di spesa per le quali le famiglie consumano il proprio reddito in trasporti. Se si valuta la rilevazione Istat relativa ai consumi delle famiglie in trasporti le voci si riducono drasticamente a 5 e non emerge leffettiva incidenza della voce trasporti nel bilancio familiare. A nostro avviso va rivalutata la voce consumo di trasporto per le famiglie a livello ISTAT al fine di farne una valutazione economica prossima alla realtà. Come procedere? La prima tappa da percorrere è stabilire i confini dellindagine per quel che concerne le variabili della mobilità da analizzare. Attraverso le variabili della mobilità per consumo e per produzione Per la spesa delle famiglie il motivo dichiarato è il consumo di trasporto anche se, spesso tale voce diventa un costo indiretto di produzione. Per lofferta di mobilità urbana sono da considerare sia i motivi di consumo che di produzione. ALCUNE OSSERVAZIONI SULLE RILEVAZIONI ISTAT DEI CONSUMI DI TRASPORTO 13

14 14 LE VARIABILI DELLA MOBILITÀ Per quel che riguarda gli spostamenti essi sono dovuti a motivi di consumo e di produzione. Nelle città le attività produttive di tipo manifatturiero sono localizzate prevalentemente allesterno dei luoghi di residenza per cui dovendo valutare la mobilità urbana dei residenti si farà riferimento essenzialmente al consumo delle famiglie, pur non ignorando il fenomeno della movimentazione di merci necessario agli abitanti della città, nelle loro variegate figure familiari e professionali. I consumi di trasporto delle famiglie, come è noto, vanno contestualizzati nel periodo economico in cui essi si realizzano. Le variabili economiche interessate sono la Popolazione e il Reddito disponibile degli individui. 14 Valleri, Loporcaro: Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo della mobilità e dei trasporti delle famiglie nel tempo Convegno SIET- Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development - Venezia, 19 settembre 2013

15 15 In tempi di benessere, quali quelli che si sono verificati negli anni Settanta in Italia, si contratta generalmente un orario più breve, che libera la disponibilità di tempo dellindividuo, ed un maggior reddito da lavoro, costituito da stipendi/salari più elevati. Anche le retribuzioni dei manager sono più elevate per le premialità offerte in presenza di occupazione sostenuta. In sintesi il reddito individuale è relativamente alto ed il tempo disponibile è maggiore. I beni e servizi che i soggetti richiedono sono numerosi e via via maggiori, gli spostamenti, di conseguenza, sono anchessi più numerosi e si rivolgono a trasporti in cui il confort risulta prevalente rispetto al prezzo. Ne risulta che i trasporti più veloci e più nuovi prevalgono sulle altre modalità in funzione del maggior valore del tempo di viaggio. Per rispondere a bisogni di mobilità sempre maggiori le famiglie, in assenza di TPL di buona qualità o percepito come tale, investono in mezzi di trasporto privati (seconda e terza macchina, moto o altri mezzi di tipo lusorio). LE VARIABILI DELLA MOBILITÀ 15 Valleri, Loporcaro: Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo della mobilità e dei trasporti delle famiglie nel tempo Convegno SIET- Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development - Venezia, 19 settembre 2013

16 16 In periodi di crisi normalmente diminuiscono le premialità, l'occupazione ed il reddito si riducono, ne consegue che gli investimenti familiari in mezzi di trasporto si contraggono e si fa ricorso, quando il lavoro non viene negato, al trasporto pubblico in sostituzione di quello privato. Nel caso frequente, in periodi di crisi, in cui il reddito familiare rimanga unico, se non vi sono altri introiti familiari, si elimina il secondo mezzo e gli altri mezzi superflui in funzione della contrazione della disponibilità finanziaria delle famiglie stesse. LE VARIABILI DELLA MOBILITÀ 16 Valleri, Loporcaro: Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo della mobilità e dei trasporti delle famiglie nel tempo Convegno SIET- Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development - Venezia, 19 settembre 2013

17 17 Al fine di testare quanto affermato si è condotta una indagine sui dati Puglia, Provincia di Bari e Comune di Bari. Per definire la domanda globale di mobilità si è considerata in primo luogo la popolazione stabile utilizzando i dati censuari. In particolare sono stati utilizzati i dati della popolazione residente per sesso, età e cittadinanza. Le aree geo-economiche considerate sono quello nazionale, regionale, provinciale e urbana. Per esaminare alcune realtà si è fatto riferimento allarea metropolitana barese. Per stimare la domanda dei residenti sono state elaborate delle tabelle che partendo dai dati di base contenuto nelle tavole Istat evidenziano il peso percentuale delletà nella composizione della popolazione. LE VARIABILI DELLA MOBILITÀ 17 Valleri, Loporcaro: Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo della mobilità e dei trasporti delle famiglie nel tempo Convegno SIET- Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development - Venezia, 19 settembre 2013

18 18 Osservando la realtà Barese è possibile evidenziare una progressiva crescita del numero dei residenti dallanno 0 al 15° anno di età, i residenti infatti passano da 2.477 abitanti ad un anno a 3.132 abitanti quindicenni; dato che cala per il 16° anno di età a quasi 3.000 unità. Lanalisi del periodo successivo ai sedici anni registra un incremento che interessa la popolazione fino ai 23 anni di età dei giovani baresi. Dal 24° anno e fino al 26° vi è una sostanziale stabilità del dato, con circa 3.400 abitanti per anno in media. I 10 anni seguenti registrano una consistenza maggiore della popolazione, che passa da 3.580 a 4.750 residenti per anno, per mostrare, poi, un leggero calo nei due anni successivi. I residenti tra il 40° e il 46° anno di età appaiono più numerosi fino a raggiungere i 5.349 abitanti per coloro che sono nati nel 1965. Da quelletà in poi, la popolazione residente della Città di Bari ha una consistenza inferiore che va via via diminuendo fino al 59° anno di età,attestandosi ad una media che supera i 4.000 abitanti per anno con un intervallo positivo per i residenti dai 60 ai 64 anni. Successivamente inizia il calo naturale degli abitanti fino a circa 90 anni. Tale andamento è conforme a quanto si è osservato anche per la Provincia di Bari. LANALISI DELLA DOMANDA DEI RESIDENTI La popolazione residente nel Comune di Bari 18

19 19 Analizzando la Popolazione Residente per classi di età, dei tre casi in esame, Puglia, Provincia di Bari e Comune di Bari si è visto che le classi con popolazione superiore al 6,5% (valore scelto per evidenziare le numerosità delle stesse) sono uguali nei primi due casi (da 30 a 54 anni), confermando il trend Italiano in essere, mentre la particolarità avviene nel Comune di Bari in quanto tale valore, come già detto, viene raggiunto ai 35 anni e dura fino ai 64 anni. Ciò pone considerazioni di rilievo in quanto si può presumere che a Bari vi sia un accesso al mercato del lavoro in età più avanzata e la situazione perdura, fino alla fine del periodo di attività della popolazione, slittando, lincremento degli spostamenti per recarsi a lavoro, di due classi 19 Valleri, Loporcaro: Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo della mobilità e dei trasporti delle famiglie nel tempo Convegno SIET- Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development - Venezia, 19 settembre 2013 LANALISI DELLA DOMANDA DEI RESIDENTI La popolazione residente nel Comune di Bari

20 20 I DIFFERENTI BISOGNI DELLA POPOLAZIONE PER LA MOBILITA Oltre a suddividere la popolazione per classi di età, si è proceduto ad identificare delle macroclassi di popolazione con criteri funzionali agli spostamenti. La suddivisione è avvenuta individuando la popolazione scolare che si sposta essenzialmente per motivi di studio, e quella attiva i cui spostamenti sono legati prevalentemente a motivi di lavoro. La popolazione scolare è stata a sua volta suddivisa in prescolare, scolare, attiva scolare, attiva in età lavorativa e popolazione anziana (tab.12). Tab. 12 – Macroclassi di popolazione residente - Comune di Bari CittadinanzaTipologiatotalepercentuale Sessoetàmaschifemminetotalemaschifemmine totale Età 0-4 anni prescolare65936177127702,09%1,96% 4,04% 5-14 anni scolare1473613749284854,66%4,35% 9,02% 15-24 anni pop.attiva scolare1686515982328475,34%5,06% 10,40% 25-64 anni pop. Attiva in età lavorativa 839609052117448126,58%28,65% 55,23% 65 e oltre pop. Anziana2861638734673509,06%12,26% 21,32% totale 15077016516331593347,72%52,28% 100,00% Fonte: Ns. elaborazione su Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, Istat, 2011 20 Valleri, Loporcaro: Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo della mobilità e dei trasporti delle famiglie nel tempo Convegno SIET- Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development - Venezia, 19 settembre 2013

21 21 Si evince che la popolazione in età lavorativa e in età scolare generano, solitamente, una maggiore domanda di mobilità passeggeri. Nel caso di Bari tale popolazione è pari al 65,63% del totale e comprende le classi da 15 a 64 anni per un totale di 207.328 abitanti. La popolazione dai 65 anni in poi è pari al 21,32%. Comè noto, parte di essa può ancora generare mobilità sia in termini di motorizzazione privata che pubblica, ma laltra porzione rappresenta delle criticità in quanto avrà bisogno di assistenza e quindi o di familiari o terzi che la accompagni o di mobilità con veicoli attrezzati e/o con servizi speciali. Lindagine diretta sulla mobilità nelle interviste fatte, ha evidenziato, nella media degli spostamenti giornalieri per sesso, che le donne effettuano spostamenti frequenti, verosimilmente, sono da far rientrare in essi gli spostamenti per laccompagnamento degli anziani oltre che dei bambini. Esiste attualmente un servizio sommerso di trasporto che facilita le persone anziane che sono sole o hanno familiari non sempre disponibili. E una forma di car pooling, per motivazione, generalmente rivolta a servizio di donne anziane che desiderano essere indipendenti sia per le necessità essenziali che per partecipare ad eventi sociali (frequentare circoli, teatri e così via) I DIFFERENTI BISOGNI DELLA POPOLAZIONE PER LA MOBILITA 21 Valleri, Loporcaro: Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo della mobilità e dei trasporti delle famiglie nel tempo Convegno SIET- Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development - Venezia, 19 settembre 2013

22 22 La valutazione del consumo di trasporto può diventare un elemento fondamentale per la politica di pricing del TPL il cui prezzo risulterebbe confacente alleffettiva spesa dei trasporti e la cui efficienza economica potrebbe essere rivalutata in termini positivi. Ciò è particolarmente valido per il Sud e per Bari dove lindice di motorizzazione privata è abbastanza elevato, sia per il reddito procapite della città nei confronti di molti comuni del Mezzogiorno, sia per la complessità degli spostamenti tra zone non completamente soddisfatte dallofferta del TPL, che in molte tratte ha frequenze non soddisfacenti, per lutente, che percepisce il TPL non adeguato ai propri bisogni per cui, in periodi di normalità, ricorre ad investimenti ed uso di mezzi privati. Va notato che per quanto riguarda i dipendenti - funzionari di grandi ditte private o banche raramente si assiste, a Bari, alla disponibilità dellauto da parte dellazienda, invece in molte grandi società del Nord luso dellauto costituisce un benefit per il dipendente di rango elevato che, si muove di più, non sostenendo personalmente tale spesa che gli viene rimborsata. Anche lattività dei mobility manager delle aziende numerose è da sostenere per criteri di ecosostenibilità I prossimi anni impegneranno molto gli attori delle politiche di mobilità che hanno attualmente a loro disposizione sia dati che tecnologie utili ad una miigliore mobilità. ALCUNE OSSERVAZIONI SULLE RILEVAZIONI ISTAT DEI CONSUMI DI TRASPORTO 22

23 23 Grazie per lattenzione PRIME RIFLESSIONI SULLA VALUTAZIONE CRITICA DEI DATI DI CONSUMO DEI TRASPORTI DELLE FAMIGLIE NEL TEMPO E DELLA MOBILITÀ URBANA (La valutazione Economica della Mobilità urbana: un caso di studio) Valleri, Loporcaro: Prime riflessioni sulla valutazione critica dei dati di consumo della mobilità e dei trasporti delle famiglie nel tempo Convegno SIET- Transport, Spatial Organization and Sustainable Economic Development - Venezia, 19 settembre 2013


Scaricare ppt "1 PRIME RIFLESSIONI SULLA VALUTAZIONE CRITICA DEI DATI DI CONSUMO DEI TRASPORTI DELLE FAMIGLIE NEL TEMPO E DELLA MOBILITÀ URBANA (La valutazione Economica."

Presentazioni simili


Annunci Google