La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a"— Transcript della presentazione:

1 Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a. 2013-2014
Strumenti finanziari d’impresa Bruno Verona

2 Strumenti finanziari d'impresa
Programma Introduzione agli strumenti finanziari d’impresa Mercato degli strumenti finanziari Introduzione agli strumenti finanziari derivati Iscrizione, valutazione e presentazione degli strumenti finanziari in bilancio secondo i principi contabili internazionali (“IAS/IFRS”) Università degli Studi di Pavia

3 1. Introduzione agli strumenti finanziari d’impresa
Definizione degli strumenti finanziari e dei mercati finanziari Descrizione delle forme tradizionali degli strumenti finanziari

4 Definizione degli strumenti finanziari e dei mercati finanziari
Il fabbisogno finanziario e la sua copertura Azienda Crescita/ investimenti/ sviluppo dimensionale Fabbisogno finanziario/ di capitali

5 Definizione degli strumenti finanziari e dei mercati finanziari
Il fabbisogno finanziario e la sua copertura La crescita dell’azienda genera due tipologie di investimenti: Investimenti in capitale fisso (impianti, immobili, attrezzature ecc.) Investimenti in capitale circolante operativo (scorte di magazzino e crediti alla clientela) Fabbisogno finanziario: complesso di risorse monetarie e finanziare indispensabili per assicurare il corretto esercizio dell’attività d’impresa.

6 Definizione degli strumenti finanziari e dei mercati finanziari
Il fabbisogno finanziario e la sua copertura Il fabbisogno finanziario dipende inoltre da: dilazioni di pagamento concesse ai clienti dilazioni ottenute dai fornitori diversa distribuzione temporale del flusso dei costi e dei ricavi ……….

7 Definizione degli strumenti finanziari e dei mercati finanziari
Strumenti finanziari d'impresa Definizione degli strumenti finanziari e dei mercati finanziari Il fabbisogno finanziario e la sua copertura Le fonti di finanziamento vengono classificate in: fonti di finanziamento interno autofinanziamento: rappresentato dagli utili conseguiti nel corso dell’attività aziendale, non distribuiti agli azionisti ma reinvestiti nel ciclo produttivo. fonti di finanziamento esterno capitale proprio: rappresenta l’apporto finanziario conferito dai soci dell’impresa, ossia da quei soggetti legati alla stessa da rapporti di proprietà e/o controllo capitale di terzi: costituisce una fonte di finanziamento concessa all’impresa da soggetti esterni alla compagine sociale. Università degli Studi di Pavia

8 Definizione degli strumenti finanziari e dei mercati finanziari
Strumenti finanziari d'impresa Definizione degli strumenti finanziari e dei mercati finanziari L’azienda ottiene capitale di terzi/finanziamenti mediante: l’intermediazione creditizia: all’interno di tale categoria rientrano le banche e le società finanziarie iscritti all’albo unico previsto dall’art. 106 del Testo Unico Bancario, specializzate nella concessione di strumenti di finanziamento diretti a soddisfare sia il fabbisogno finanziario di breve termine che di medio-lungo termine) l’intermediazione finanziaria: all’interno della quale rientrano le imprese specializzate nell’acquisto e nella vendita di attività finanziarie sui diversi segmenti di mercato (mobiliare, creditizio, monetario, valutario). Università degli Studi di Pavia

9 Definizione degli strumenti finanziari e dei mercati finanziari
Strumenti finanziari d'impresa Definizione degli strumenti finanziari e dei mercati finanziari Forme di finanziamento per finanziare il fabbisogno finanziario di breve termine: Operazioni di smobilizzo (sconto cambiario, anticipi sbf su ricevute bancarie e fatture) Operazioni di prestito (finanziamenti a scadenza fissa o in conto corrente) Factoring …………. Forme di finanziamento per finanziare il fabbisogno finanziario di medio-lungo termine: Mutui Leasing ……….. Università degli Studi di Pavia

10 1. Introduzione agli strumenti finanziari d’impresa
Definizione degli strumenti finanziari e dei mercati finanziari Descrizione delle forme tradizionali degli strumenti finanziari

11 Descrizione delle forme tradizionali di finanziamento
Forme di finanziamento a breve termine Apertura di credito in conto corrente Sconto cambiario Anticipi salvo buon fine Factoring Forme di finanziamento a medio lungo termine Mutuo Finanziamenti in pool Leasing Crediti di firma Altre forme di finanziamento Cartolarizzazione dei crediti Strumenti di finanziamento basati su valori mobiliari

12 Apertura di credito Definizione:
L’apertura di credito bancario è il contratto con il quale la banca si obbliga a tenere a disposizione dell’altra parte una somma di denaro per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato (art c.c.). L’impresa potrà utilizzare a sua discrezione l’ammontare dei fondi concesso dalla banca anche in più soluzioni e, con versamenti successivi, ricostituire l’ammontare della somma a sua disposizione (artt e 1852 c.c.). L’impresa potrà utilizzare tali somme solo dopo il preventivo affidamento della banca deciso sulla base di un’analisi delle caratteristiche economiche, patrimoniali e finanziarie dell’impresa condotta per valutarne la capacità di rimborso futura.

13 Apertura di credito Caratteristiche:
a tempo determinato o indeterminato; forma di finanziamento flessibile; costituisce una forma di finanziamento onerosa nei limiti del solo utilizzo effettivo delle somme messe a disposizione da parte della banca; costituisce una forma contrattuale in genere non assistita da garanzia (anche se negli ultimi anni, in considerazione della rischiosità dell’operazione, alcuni istituti bancari tendono a richiedere garanzie di tipo personale o reali).

14 Apertura di credito Aspetti tecnici:
La registrazione delle operazioni: operazioni a debito: comporta una riduzione di disponibilità monetarie dell’impresa presso la banca o l’aumento della sua esposizione verso la banca stessa; operazioni a credito: comporta un aumento di disponibilità monetarie dell’impresa presso la banca o una riduzione dell’esposizione nei confronti della banca stessa. (Esempi: i prelevamenti del correntista; i pagamenti tramite bonifico o giroconto; pagamento di effetti, ecc.). (Esempi: i versamenti del correntista – contante o assegni; i versamenti disposti da terzi a favore del correntista tramite bonifico o giroconto; incasso di effetti o di ricevute bancarie, ecc.).

15 Apertura di credito - segue -
Estratto conto e staffa (o scalare): estratto conto: riepiloga con varia periodicità (mensile o trimestrale) le operazioni contabilizzate dalla banca in ordine cronologico. Contiene, per ciascuna operazione, la data di esecuzione, una breve descrizione dell’operazione, il segno dell’operazione (addebito o accredito) e la valuta dell’operazione stessa; staffa (o scalare): è il prospetto nel quale le operazioni registrate cronologicamente nell’estratto conto vengono riclassificate in ordine di valuta. Tale operazione si rende necessaria al fine del calcolo degli interessi. Il TUB riformato dal D.L. 342/99 prevede che nelle operazioni di conto corrente sia assicurata nei confronti della clientela la stessa periodicità nel conteggio degli interessi sia debitori che creditori.

16 Apertura di credito - segue -
Data contabile e data valuta: ogni operazione ordinata dall’impresa viene registrata cronologicamente dalla banca sul conto corrente. Ogni operazione è quindi contrassegnata dalla data di effettiva esecuzione (data contabile) e dalla data valuta, data che segna l’inizio della maturazione degli interessi attivi o passivi. Data contabile e data valuta possono non coincidere.

17 Apertura di credito - segue -
I costi sull’apertura di credito: interessi; commissione di massimo scoperto e commissione sull’accordato; rimborsi spese. Il legislatore italiano nell’anno 2009 ha rivisitato le regole della commissione di massimo scoperto per l'ipotesi di utilizzi inferiori ai 30 giorni continuativi di tempo o in assenza di fido, lasciandola, a certe condizioni e nella misura massima dello 0,5% per trimestre, come remunerazione della messa a disposizione del fido (commissione sull’accordato).

18 Lo sconto cambiario Definizione:
Lo sconto cambiario è un contratto col quale la banca, previa deduzione dell’interesse, anticipa al cliente l’importo di un credito verso terzi non ancora scaduto, mediante la cessione, salvo buon fine, del credito stesso (art c.c.). Tale cessione rappresenta un mezzo a disposizione dei fornitori, purché concordino con la propria clientela il regolamento tramite cambiali, per rientrare in possesso di somme liquide prima della loro naturale scadenza. Gli effetti utilizzati nell’ambito dei regolamenti commerciali due: il pagherò la tratta.

19 Lo sconto cambiario - segue -
Il pagherò rappresenta una promessa incondizionata da parte dell’emittente di pagare a una scadenza futura al beneficiario indicato sull’effetto una specifica somma di denaro. La tratta è l’ordine emesso da un soggetto detto traente, a un secondo soggetto detto trattario, di pagare una data somma a una certa scadenza ad un terzo soggetto detto beneficiario. Molte tratte in circolazione sono emesse dal traente all’ordine proprio, nel caso in cui la figura del traente e la figura del beneficiario coincidono.

20 Lo sconto cambiario - segue -
Sia la tratta che il pagherò possono essere garantiti da una terza persona che ne assicura il regolamento. Tali effetti possono essere trasferiti mediante il meccanismo della girata, apposta sul retro dell’effetto. La girata può essere in pieno con l’indicazione del nome del giratario o in bianco con la semplice firma del girante. La cessione degli effetti allo sconto presso le banche avviene tramite la girata con la clausola pro solvendo, cioè salvo buon fine. Nel caso in cui l’obbligato cambiario non onori l’impegno a scadenza, la banca ha quindi diritto di riaddebitare al cliente l’importo anticipato, più le spese di protesto dell’effetto.

21 Lo sconto cambiario Aspetti tecnici:
Tipologie di sconto: può avere per oggetto singole cambiali o essere un rapporto continuativo in cui l’impresa cede sistematicamente alla banca gli effetti entro il limite massimo di fido concesso sotto forma di sconto cambiario (“castelletto commerciale o di sconto”). Il castelletto presenta carattere di rotatività, prevede cioè il reintegro del fido utilizzabile ogni volta che un effetto in precedenza scontato e giunto a scadenza sia andato a buon fine.

22 Lo sconto cambiario - segue -
I costi dell’operazione di sconto: una commissione di incasso per ogni singolo effetto; le competenze di sconto (nella forma di interessi); la commissione di disponibilità fondi. Nel caso di ritorno di un effetto insoluto, protestato o richiamato, la banca provvede a recuperare in capo al cliente, oltre all’importo dell’effetto, le commissioni e le spese reclamate dalla banca, ed una commissione di insoluto.

23 Anticipi salvo buon fine
Definizione L’anticipo di effetti salvo buon fine consente al cedente di incassare i propri effetti commerciali, emessi a carico dei propri debitori, cedendoli ad una banca che provvede ad anticipare l’intero importo, o solo una quota parte, del credito vantato verso terzi e non ancora scaduto, a condizione che venga rispettata la clausola di salvo buon fine dell’operazione

24 Anticipi salvo buon fine - segue -
Le banche offrono forme di anticipo salvo buon fine del credito di fornitura sia su ricevute sia su fatture accanto a quella più tradizionale su cambiali (normalmente cambiali all’incasso perché a scadenza molto prossima, ovvero cambiali non accettate allo sconto per la mancanza di uno o più requisiti di bancabilità). Nell’anticipo s.b.f., il cliente che richiede il servizio presenta, presso la banca, gli effetti in scadenza, la quale può procedere all’operazione attraverso due modalità: accredito Salvo Buon Fine su conto ordinario; accredito Salvo Buon Fine su conto anticipi.

25 Anticipi salvo buon fine
Aspetti tecnici: Accredito Salvo Buon Fine su conto ordinario: la banca provvede ad anticipare sul conto corrente del richiedente l’intero importo, o anche solo una quota parte, degli effetti/titoli presentati (cambiali, tratte, Ri-Ba, Rid ), creando un corrispondente fido salvo buon fine sul conto corrente stesso, al tasso concordato con l’impresa. Accredito Salvo Buon Fine su conto anticipi: la banca provvede ad anticipare in conto corrente l’intero importo, o anche solo una quota parte, degli effetti/titoli presentati creando un corrispondente fido salvo buon fine su un conto corrente transitorio, detto conto anticipi, al tasso appositamente concordato con il cedente.

26 Anticipi salvo buon fine - segue -
Il conto transitorio fruttifero salvo buon fine: è una concessione di credito all’impresa cedente e prevede la tenuta di un conto aggiuntivo (conto anticipo fruttifero). Tale conto supplementare richiede che ogni operazione subisca un particolare trattamento così sintetizzabile: accredito del conto anticipo con valuta successiva alla data di presentazione degli effetti; storno dal conto anticipi e contestuale accredito nel conto corrente di corrispondenza (entrambe le operazioni vengono contabilizzate con valuta in giornata). Dalla dinamica degli addebiti e accrediti del conto anticipo è facile osservare che la valuta dei primi anticipa quella dei secondi e che, dunque, nel conto anticipo fruttifero si formano scoperti.

27 Anticipi salvo buon fine - segue -
Strumenti finanziari d'impresa Anticipi salvo buon fine - segue - Differenze: mentre nella prima forma tecnica gli scoperti si formano solo in caso di effettivo utilizzo delle somme accreditate, nella seconda gli scoperti sono predeterminati e non commisurano il costo all’effettivo utilizzo da parte dell’impresa cedente. Pertanto, a parità di tasso praticato, l’apertura di credito in conto corrente con accredito salvo buon fine su conto corrente ordinario è meno onerosa per l’impresa rispetto alla tenuta di un apposito conto transitorio fruttifero. Università degli Studi di Pavia

28 Factoring Definizione:
Il factoring è un contratto con il quale una parte, definita cedente, s’impegna a cedere in tutto o in parte i crediti di cui è o sarà titolare in futuro, vantati nei confronti di terzi, ad un’altra parte, denominata cessionario o factor, a fronte di un corrispettivo predeterminato. Si tratta di una tecnica finanziaria in base al quale un’impresa effettua la cessione di una parte significativa dei propri crediti commerciali a una banca o a un operatore specializzato, la società di factoring (factor), la quale finanzia l’impresa, attraverso il pagamento dei crediti stessi prima della relativa scadenza.

29 Factoring segue - Il Factoring è anche un servizio gestionale, poiché con la cessione dei crediti l’impresa delega all’esterno la gestione dei crediti e dei debiti di fornitura. La riduzione del rischio consegue dalle modalità di gestione del credito: nel factoring pro soluto il factor assume completamente il rischio connesso all’insolvenza del debitore, mentre nel factoring pro solvendo il cedente risulta coinvolto nella sorte dell’operazione potendo il factor rivalersi sul medesimo in caso di insolvenza del debitore.

30 Factoring Tipologie: Maturity factoring: rappresenta una tipologia contrattuale, strutturabile sia nella forma del pro soluto che del pro solvendo, con cui la società di factoring garantisce all’impresa cedente il versamento del corrispettivo derivante dall’operazione di cessione ad una data convenzionalmente pattuita e, generalmente coincidente con la scadenza del credito ceduto maggiorata di alcuni giorni, offrendo contestualmente al debitore ceduto la possibilità di ottenere un’ulteriore dilazione sui termini di pagamento contrattualmente previsti e senza alcun onere finanziario aggiuntivo.

31 Factoring segue - International factoring: contratti nei quali creditore cedente e debitore ceduto appartengono a paesi diversi. Tale forma tecnica ha trovato un notevole impulso grazie all'utilizzo del two factor system: si tratta di un meccanismo in base al quale il factor (Export factor), che stipula l’operazione di cessione del credito con l’impresa esportatrice, utilizza i servizi offerti dalle società di factoring (Import factor) operanti nel paese del debitore ceduto/importatore, con cui ha in essere un accordo di collaborazione, ai fini dell'incasso dei crediti ceduti. Reverse factoring: si configura come una particolare tipologia contrattuale, in quanto è il debitore a proporre ai propri creditori il ricorso all’utilizzo dei servizi offerti dal factoring. Tale prodotto è, infatti, indirizzato alle grandi realtà aziendali, con un portafoglio fornitori particolarmente frazionato, che intendono delegare ad una società di factoring il regolamento di tutti i propri debiti di fornitura, attraverso la stipula di una convenzione.

32 Factoring Struttura tecnica di un’operazione di factoring:
valutazione iniziale del cedente; valutazione portafoglio crediti; erogazione dell’anticipo e prestazione dei servizi; monitoraggio costante dell’esposizione creditoria; incasso dei crediti; tempestivo intervento in caso di insoluti ed eventuale espletamento dell’attività di recupero del credito.

33 Factoring I costi di un’operazione di factoring:
interessi passivi, che costituiscono il corrispettivo finanziario corrisposto al factor a titolo di remunerazione del capitale anticipato; commissione di factoring, che rappresentano la remunerazione corrisposta al factor per il servizio fornito; oneri gestionali, ossia le spese di vario tipo addebitate dal factor all’impresa cedente a fronte dei servizi accessori forniti nell’ambito del rapporto di factoring.

34 Mutuo Definizione Art c.c.: il mutuo è “un contratto col quale una parte consegna all’altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili, e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità”. Il mutuo può essere definito come una forma di prestito a medio-lungo termine, erogato dalla banca in un’unica soluzione, a fronte del quale il mutuatario è obbligato a corrispondere in successione una serie di versamenti periodici. Le somme periodiche, definite rate, versate dal mutuatario sono destinate al pagamento degli interessi ed al rimborso del capitale prestato dalla banca secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto.

35 Mutuo Tipologie Tale forma di finanziamento può articolarsi in due diverse tipologie, a seconda che sia gravata o meno da un’ipoteca a favore della banca (mutuo ipotecario) oppure da garanzie personali, quali fideiussioni, cambiali e/o cessione di crediti (mutuo chirografario).

36 Mutuo Struttura tecnica di un’operazione di mutuo:
importo della somma corrisposta dalla banca al cliente; costo dell’operazione (tasso al quale vengono calcolati gli interessi dovuti); estensione temporale del finanziamento (durata del prestito); configurazione del piano di rimborso.

37 Mutuo segue - In base alla tipologia del piano di rimborso, il versamento effettuato dal mutuatario ad ogni scadenza periodica stabilita dal contratto (t) si articolerà nella forma di una rata posticipata o anticipata (Rt) composta da una quota capitale(Ct) e da una quota interessi (It). Rt = Ct + It

38 Mutuo segue - La quota capitale è rappresentata dal singolo versamento effettuato in ogni periodo dal debitore. La sommatoria delle singole quote capitale corrisponde all’importo della somma erogata a titolo di prestito. La quota interessi rappresenta l’interesse maturato secondo il tasso i convenuto nel piano di rimborso nell’intervallo di tempo che intercorre fra il pagamento di due rate successive. Il rimborso del capitale mutuato può avvenire sulla base di un piano di ammortamento a rata costante (ammortamento “francese”) o di un piano di rimborso a capitale costante (ammortamento “italiano”). E’, inoltre, possibile anche il ricorso ad un periodo di preammortamento.

39 Mutuo - segue - Ammortamento francese
Rappresenta la forma di piano di rimborso maggiormente utilizzata dalle banche nella concessione di prestiti a medio- lungo termine. E’ costituito dal versamento da parte del debitore di rate posticipate periodiche, costanti per tutta la durata del finanziamento. E’ caratterizzato da quote capitali crescenti e quote di interessi decrescenti. Le rate iniziali vedono il prevalere della quota interessi, che poi si riduce progressivamente nel corso del piano di ammortamento a vantaggio della quota capitale.

40 Mutuo - segue - Ammortamento francese (1) dove:
 C = ammontare del prestito erogato t = periodo n = numero delle rate R = ammontare della rata costante i = tasso di interesse La rata è data dalla seguente formula: (1) (2)

41 Mutuo - segue - Esempio ammortamento francese:
Si consideri un mutuo decennale di € , rate annue e tasso d’interesse annuo fisso del 7%, con piano d’ammortamento alla francese: La rata periodica costante (Rt) è stata calcolata ponendo C= , n=10 e i=7%. La quota capitale è stata calcolata ponendo Rt uguale alla rata periodica costante calcolata applicando nella formula n=10 e i=7%. La quota interessi è data dalla differenza tra la rata periodica (Rt) e la quota capitale (Ct) mentre il debito residuo calcolato in ciascun periodo t è ottenuto sottraendo al debito residuo in t-1 l’importo della rata periodica Rt (in t=0 il debito residuo è posto pari all’ammontare iniziale del prestito).

42 Mutuo - segue - Ammortamento italiano
E’ caratterizzato da quote capitale (Ct) costanti per tutta la durata del prestito. Le quote interessi (It ) e la rata periodica (Rt) decrescono. Le quote capitali C(n) rappresentano dunque un n-esimo del prestito erogato C. Il debito estinto DE(t) cresce e il debito residuo DR(t) diminuisce dello stesso importo in ogni periodo:

43 Mutuo - segue - Ammortamento italiano
La quota interessi I(t) e la rata periodica R(t) presentano un andamento decrescente:

44 Mutuo - segue - Esempio ammortamento italiano:
Si consideri ora il caso di un mutuo decennale di € , rate annue e tasso di interesse annuo fisso del 7%, con piano di ammortamento italiano: La quota capitale C(t) è stata calcolata è stata ricavata ponendo C= e n=10. Il debito estinto e il debito residuo in ciascun periodo DE(t) e DR(t) sono stati calcolati utilizzando le relative formule.Il valore degli interessi in ciascun periodo I(t) è stato ottenuto applicando il tasso di interesse annuo i al debito residuo in t-1.

45 Mutuo - segue - Preammortamento
E’ costituito dall’intervallo di tempo iniziale in cui il mutuatario non effettua rimborsi di capitale e non intacca il debito residuo ma corrisponde la quota interessi. Nella prassi corrisponde all’arco di tempo compreso fra il giorno di erogazione del prestito e l’ultimo giorno del semestre solare in corso.

46 Finanziamenti in pool Definizione
E’ una forma di finanziamento accordata congiuntamente da due o più banche a un debitore, nell’ambito di un unico contratto. Si tratta di un prestito che viene accordato a soggetti economici appartenenti generalmente al settore industriale e commerciale, che intendono indebitarsi più di quanto un singolo intermediario creditizio sia disposto a concedere su un singolo debitore. In tal caso, più banche riunite in un "sindacato" (detto anche pool bancario) si accordano per mettere a disposizione pro-quota il capitale richiesto, in modo che ogni partecipante si assuma una porzione del rischio complessivo insito nell’operazione.

47 Finanziamenti in pool Tipologie
L’operazione di prestito in pool, in relazione alla tipologia del piano di utilizzo e di rimborso del finanziamento erogato, può essere classificata all’interno di due macrocategorie: term loans (assimilabili al mutuo, in quanto l’impresa ottiene l’erogazione dell’intero ammontare del finanziamento concesso in un’unica soluzione); revolving credits (assimilabili all’apertura di credito).

48 Leasing È un contratto atipico, in quanto non espressamente disciplinato dal c.c.. Definizione economica generale: Si tratta di un accordo, contrattualmente vincolante, in base al quale la parte locatrice s’impegna ad acquistare e cedere in locazione alla parte locataria un bene, mobile o immobile, acquisito o appositamente realizzato su richiesta di quest’ultima presso un fornitore, a fronte del pagamento di un canone periodico e per un periodo di tempo prefissato, al termine del quale può essere prevista la facoltà di riscattarlo ad un prezzo prestabilito.

49 Leasing segue - Sul piano finanziario si caratterizza per una serie di flussi finanziari periodici (mensili, trimestrali, semestrali) in uscita per il locatario connessi al pagamento dei canoni. Al termine del contratto, infine, si ha un ulteriore possibile flusso finanziario in uscita, connesso all’eventuale esercizio del diritto di opzione/riscatto.

50 Leasing Tipologie : Leasing operativo Leasing finanziario Lease back
Leasing pubblico

51 Leasing - segue - Leasing operativo:
Un soggetto (locatore) concede ad un altro (utilizzatore) il diritto di utilizzare un determinato bene a fronte del pagamento di un canone periodico. Alla scadenza del contratto è prevista la facoltà di acquistare il bene stesso, previo l'esercizio dell'opzione di acquisto (riscatto) dietro pagamento di un prezzo.

52 Leasing - segue - Caratteristiche:
l’oggetto della locazione è un bene standardizzato; la durata contrattuale dell’operazione è inferiore alla vita economica del bene; il contratto può essere bilaterale (il locatore può essere controllato o collegato al fornitore) oppure coincidere con il fornitore; la titolarità giuridica del bene, i costi d’installazione e manutenzione e gli altri rischi e oneri rimangono a carico della società locatrice; il prezzo di riscatto è in linea con quello di mercato del bene al momento dell’opzione concessa al locatario.

53 Leasing - segue - Leasing finanziario
E’ un contratto strutturato in una forma molto simile a quella di un’operazione di finanziamento, in quanto, contrariamente a quanto accade nella fattispecie del leasing operativo, consente al soggetto a cui il bene è fornito in locazione di acquisirne, alla scadenza del rapporto, la proprietà a fronte di un corrispettivo stabilito contrattualmente.

54 Leasing - segue - Caratteristiche:
il bene è strumentale all’attività del locatario (spesso dotato di elevato contenuto tecnologico e spesso viene costruito su specifico progetto del locatario); la durata contrattuale si estende nel medio-lungo termine, e può coincide con la vita economica del bene; al termine del contratto il locatario può riscattare il bene pagando una somma ampiamente inferiore al suo valore di mercato; tutti gli oneri e gli altri rischi vengono assunti dal locatario; l’operazione ha struttura tipicamente trilaterale, in quanto coinvolge tre soggetti distinti: il fornitore, il locatore e il locatario.

55 Leasing - segue - Lease back
Trattasi della vendita di un bene da parte del proprietario alla società di leasing. Questa si impegna a concederlo in leasing al proprietario originario. Rispetto al leasing finanziario, non si è in presenza della trilateralità del rapporto, essendovi alla base del contratto solo due soggetti: il proprietario del bene e il locatore. Il bene, inoltre, rimane sempre nella disponibilità del locatario. Al termine del contratto, viene comunque concessa la facoltà di riacquistare il bene.

56 Leasing - segue - Leasing pubblico
Ci si riferisce ad una particolare fattispecie contrattuale, il cui elemento caratterizzante è identificabile nella natura pubblica del soggetto locatario: possono beneficiare, infatti, di questa tipologia di leasing tutti gli enti della Pubblica Amministrazione, inclusi gli Enti Locali (Regioni, Province, Comuni), le società municipalizzate e quelle controllate da enti pubblici.

57 Leasing - segue - Ulteriori tipologie di leasing Leasing immobiliare
Leasing strumentale Leasing targato Energy leasing Leasing aeronavale

58 Leasing Canoni di leasing
Il canone di leasing che il locatore riceve dal locatario quale compenso incorpora quattro variabili: l’ammortamento del bene; i costi di gestione del locatore; il costo della raccolta finanziaria da parte del locatore; il profitto che il locatore intende realizzare.

59 Leasing Maxicanone E’ prassi che il locatore faccia pagare al locatario un maxicanone iniziale al momento della stipula del contratto. Tale maxicanone è tipicamente imposto al locatario al fine di ridurre la differenza tra il valore del bene locato e il debito residuo complessivo che il locatario ha verso il locatore per il pagamento dei canoni. Mediante il maxicanone il locatore può diminuire il rischio complessivo di insolvenza derivante dall’operazione. Infatti, in caso di inadempimento del locatario, la società di leasing rientra in possesso del bene, il cui valore sul mercato dovrebbe risultare superiore a quanto non ancora corrisposto da parte del locatario.

60 Crediti di firma Definizione:
Il credito di firma è un’operazione tramite la quale l’intermediario bancario pone a disposizione della clientela la propria firma, assumendosi personalmente un’obbligazione verso terzi I prestiti di firma, operativamente, si sostanziano nell’impegno da parte della banca a garantire, per conto di un soggetto richiedente, l’adempimento di un’obbligazione vantata verso terzi, senza che vi sia un contestuale trasferimento monetario, che può, tuttavia, verificarsi nel caso in cui il cliente garantito risulti inadempiente.

61 Crediti di firma Criteri per la classificazione dei crediti di firma:
tipologia dell’obbligazione sottostante; finalità dell’impiego della banca; ambito di riferimento; caratteristiche contrattuali.

62 Crediti di firma - segue -
Tipologia dell’obbligazione sottostante: Fa riferimento alle caratteristiche economiche e giuridiche dell’obbligazione del cliente Monetaria impegno contrattuale a versare somme di denaro da parte del cliente Non monetaria obbligazioni di fare o di non fare qualcosa in relazione a uno specifico impegno contrattuale

63 Crediti di firma - segue -
Finalità dell’impegno della banca: Sono le ragioni che giustificano la richiesta di credito di firma da parte dell’impresa. È possibile identificare 3 finalità principali: agevolare lo sviluppo di transazioni commerciali sotto il profilo degli incassi e dei pagamenti; facilitare l’accesso a particolari segmenti del mercato dei capitali; garanzia per la partecipazione a gare, ad appalti e ad aste, nonché durante la realizzazione di impianti e infrastrutture aggiudicati di norma attraverso un appalto.

64 Crediti di firma - segue -
L’ambito di riferimento: Tale aspetto consente di distinguere i crediti di firma in: DOMESTICI ed INTERNAZIONALI. La diversità territoriale implica l’assunzione di rischi fortemente differenziati per l’impresa finanziatrice: la complessità della transazione commerciale sottostante; l’eventuale instabilità dell’ambiente economico e politico del paese straniero (rischio paese); la difficoltà di conoscere le caratteristiche della controparte commerciale; rischi di cambio.

65 Crediti di firma - segue -
Le caratteristiche contrattuali: Si distinguono 3 forme contrattuali definite dalla legge: Credito di accettazione; Credito di avallo; Credito di fidejussione.

66 Crediti di firma - segue -
a. Credito di accettazione: Consiste nell’emissione di accettazioni bancarie da parte dell’impresa affidata. L’accettazione bancaria è una cambiale tratta con la quale un’impresa (traente), ordina a una banca (accettante), di pagare una somma definita a una scadenza prestabilita. La banca, apponendo sul titolo, in forza della concessione di fido, la propria firma di accettazione, viene ad assumere il ruolo di obbligato principale. Il traente si impegna a fornire alla banca i fondi con valuta utile per l’estinzione dell’accettazione.

67 Crediti di firma - segue -
b. Credito di avallo: È una forma di credito poco utilizzata e in genere riguarda: operazioni di importi elevati; imprese di grandi dimensioni e di diffuso prestigio; transazioni commerciali soprattutto internazionali. L’avallo della banca svolge la funzione di garantire il buon fine dell’obbligazione contratta dall’acquirente accettante, il quale costituisce di conseguenza il beneficiario del prestito di firma.

68 Crediti di firma - segue -
c. Credito di fidejussione: La fideiussione è un contratto attraverso il quale la banca concedente il credito di firma costituisce, a favore del cliente affidato, la propria garanzia in merito alla tempestiva e regolare esecuzione delle obbligazioni da questo contratte. Nel caso di mancato adempimento dell’obbligazione da parte dell’obbligato, il creditore può rivolgersi indifferentemente o al fideiussore o all’obbligato stesso secondo un principio di solidarietà degli obbligati (art c.c.).

69 Crediti di firma Crediti di firma a supporto di operazioni finanziarie
La polizza di credito commerciale è un documento che contiene una dichiarazione di riconoscimento di un debito a breve termine da parte di un’impresa nei confronti di un’altra impresa. Non è un titolo di credito, ma un semplice documento che accerta l’esistenza del debito di un soggetto. Infatti, la banca rilascia una fideiussione con la quale si impegna per il buon fine del credito a favore del creditore originario.

70 Crediti di firma - segue -
La cambiale finanziaria è il primo strumento introdotto nel nostro ordinamento giuridico dedicato all’impresa per la raccolta diretta di risorse finanziarie a breve termine. Le sue caratteristiche sono: è un titolo di credito all’ordine, emesso in serie con una scadenza compresa fra i 3 e i 12 mesi; è equiparata alla cambiale ordinaria; non può essere di importo inferiore ai euro; nel caso di emissione da parte di società non quotate alla Borsa Valori, la cambiale finanziaria deve indicare il nome della banca garante e l’importo garantito; la girata della cambiale avviene senza garanzia.

71 Crediti di firma - segue -
Il certificato di investimento assume larga parte delle caratteristiche della cambiale finanziaria. Gli elementi che lo differenziano dalla cambiale finanziaria sono: ha durata superiore a un anno; non ha natura cambiaria, è un valore mobiliare ed è un titolo di credito che si trasferisce con girata; può essere emesso «non in serie».

72 Gli strumenti di finanziamento imperniati su valori mobiliari
Le operazioni di finanziamento in valori mobiliari (securities lending) hanno come finalità: ottenere un prestito titoli o utilizzare i titoli in portafoglio per ottenere un prestito Si tratta di operazioni di Pronti contro termine Prestito titoli Riporto

73 Gli strumenti di finanziamento imperniati su valori mobiliari
Pronti contro termine I pronti contro termine sono contratti nei quali un venditore (generalmente una banca) cede un certo numero di titoli a un acquirente e si impegna, nello stesso momento, a riacquistarli dallo stesso acquirente a un prezzo (in genere più alto) e ad una data (termine) predeterminati. L'operazione consiste, quindi, in un prestito di denaro da parte dell'acquirente e un prestito di titoli da parte del venditore. Sono strumenti finanziari a breve termine e non è raro nella pratica ritrovare dei contratti a scadenza giornaliera, utilizzati per condurre operazioni speculative e di copertura.

74 Gli strumenti di finanziamento imperniati su valori mobiliari
Finalità economiche: L’investimento di risorse finanziarie nel breve periodo: l’intermediario finanziario realizza un’operazione di investimento di breve durata. L’acquisizione della disponibilità temporanea di titoli, che può derivare da: concludere un’operazione sul mercato dei valori mobiliari (es: vendita allo scoperto); esercitare i diritti connessi al titolo; ottenere i titoli necessari a far fronte a un impegno di liquidazione assunto.

75 Gli strumenti di finanziamento imperniati su valori mobiliari
Prestito titoli è un contratto attraverso il quale il prestatore (lender) consegna al prestatario (borrower) titoli di credito fungibili dietro corrispettivo; alla scadenza saranno restituiti al prestatore, titoli della stessa quantità e specie di quelli ricevuti. Il borrower, per l’intera durata del prestito, diventa proprietario a tutti gli effetti dei titoli ricevuti e può disporne in base a quanto stabiliscono i diritti relativi al titolo stesso. I frutti (dividendi, interessi) maturati sui titoli oggetto del prestito spettano però al prestatore e devono quindi essere restituiti dal borrower al lender.

76 Gli strumenti di finanziamento imperniati su valori mobiliari
Finalità economiche: Per i borrowers (brokers, dealers, market makers, trader, gestori di hedge funds) l’operazione di prestito titoli è finalizzata a ottenere la disponibilità temporanea di specifici titoli. Per i lenders (investitori istituzionali, aziende) l’operazione di prestito titoli costituisce un modo per ottenere una remunerazione aggiuntiva sul proprio portafoglio titoli.

77 Gli strumenti di finanziamento imperniati su valori mobiliari
Riporto Il riporto è il contratto, disciplinato dagli artt e seguenti del c. c., mediante il quale un soggetto (riportato) trasferisce in proprietà a un altro soggetto (riportatore) titoli di credito di una data specie a un prezzo determinato, a fronte dell’impegno assunto dal riportatore di trasferire al riportato, a una scadenza prefissata, la proprietà di altrettanti titoli della stessa specie, dietro rimborso del prezzo, aumentato o diminuito rispetto al prezzo a pronti di una misura convenuta.

78 Gli strumenti di finanziamento imperniati su valori mobiliari
Il prezzo a termine può essere superiore o inferiore al prezzo a pronti. Si parla di: riporto con riporto quando il prezzo a termine è superiore al prezzo a pronti e l’onere dell’operazione è quindi a carico del riportato; la finalità è quella di consentire al riportato di ottenere la disponibilità temporanea di denaro; riporto con deporto quando il prezzo a termine è inferiore al prezzo a pronti e l’onere dell’operazione è quindi a carico del riportatore; la finalità è quella di consentire al riportatore di ottenere la disponibilità temporanea di titoli; riporto alla pari quando il prezzo a termine e il prezzo a pronti coincidono.

79 Gli strumenti di finanziamento imperniati su valori mobiliari
Finalità economiche: L’operazione di riporto con deporto equivale di fatto a un prestito di titoli: il riportatore ottiene la disponibilità temporanea di titoli a un costo dato dalla differenza, positiva, tra prezzo a pronti e prezzo a termine. L’operazione di riporto con riporto è un prestito di denaro: il riportato ottiene la disponibilità temporanea di risorse finanziarie, a fronte della quale corrisponde a termine al riportatore l’importo del prestito maggiorato degli interessi e degli altri oneri previsti dal contratto.

80 Gli strumenti di finanziamento imperniati su valori mobiliari
La finalità dell’operazione è poi diversa a seconda che si faccia riferimento al riporto finanziario o di banca oppure al riporto di borsa. Nel riporto finanziario, il riportatore è tipicamente un ente creditizio, e il contratto è stipulato per consentire al riportatore di ottenere la disponibilità temporanea di risorse finanziarie. Poiché il contratto è stipulato nell’interesse del riportato, il prezzo a pronti è inferiore al prezzo a termine.

81 Gli strumenti di finanziamento imperniati su valori mobiliari
Il riporto di borsa, svolto da banche e intermediari mobiliari nei confronti di operatori di Borsa, è caratterizzato dal fatto di essere strettamente legato a un’operazione di Borsa. Il riporto è stato uno strumento ampiamente utilizzato dagli operatori per prolungare le posizioni ribassiste o rialziste nel sistema della liquidazione a termine dei contratti. Possono formare oggetto del riporto di borsa esclusivamente le azioni, le obbligazioni convertibili e i warrant quotati in Borsa o negoziati in mercati regolamentati.

82 Gli strumenti di finanziamento imperniati su valori mobiliari
Confronto tra le diverse forme tecniche FORMA TECNICA FINALITA’ PERFEZIONAMENTO CONTRATTO DURATA PcT - Prestito di denaro garantito da titoli Prestito titoli Prevede la contemporanea firma di due contratti Da 30 giorni a 6 mesi RIPORTO Si perfezionano con un solo contratto valido sia per la transazione a pronti sia per quella a termine PRESTITO TITOLI - Prestito titoli Alla scadenza, anche indeterminata

83 Cartolarizzazione - segue -
Definizione: La cartolarizzazione (o securitisation) si configura come una cessione in pool di crediti o di altre attività finanziarie iscritte nel bilancio del cedente, che producono flussi di cassa pluriennali e presentano caratteristiche d’illiquidità, ad una società appositamente costituita e che prende il nome di società veicolo (“Special Purpose Vehicle” o SPV). L’acquisizione di tali asset da parte del veicolo appositamente costituito viene finanziata mediante l’emissione di titoli di debito, destinati al collocamento e alla circolazione sul mercato finanziario. La cartolarizzazione è regolamentata con la legge n.130 del 1999.

84 Cartolarizzazione -schema - segue -

85 Cartolarizzazione - segue -
Lo schema base di un’operazione di cartolarizzazione si articola in tre fasi: la selezione di un portafoglio di attività idonee a produrre flussi di cassa periodici, individuate sulla base di requisiti di omogeneità tali da renderne possibile l’aggregazione; la cessione del portafoglio di attività da parte del titolare originario (originator) a una società appositamente costituita (lo Special Purpose Vehicle, o SPV); l’emissione da parte dello SPV e il collocamento di titoli (Asset Backed Securities ABS) a fronte delle attività acquistate.

86 Cartolarizzazione - segue -
Finalità per l’originator: eliminazione dallo stato patrimoniale delle attività cedute al fine di ottenere liquidità e di ricomporre la struttura di bilancio; nel caso di originator di natura non finanziaria, si rivela particolarmente utile quando l’accesso ai finanziatori è difficoltoso, come accade per le imprese cosiddette «marginali» (sprovviste di rating, in situazione di difficoltà nota agli investitori, fortemente indebitate, ecc.).

87 Cartolarizzazione - segue -
La liquidità liberata mediante la securitisation può essere destinata a: finanziare nuovi investimenti contraddistinti da un profilo di redditività maggiore o rischio minore rispetto a quanto dismesso; ridurre le passività; ristrutturare l’attivo e il passivo; riposizionarsi sul mercato cedendo attività non strategiche per concentrarsi sul core business.

88 Cartolarizzazione - segue -
Esempi di costi fissi per una operazione di cartolarizzazione: commissioni pagate all’investment bank, alla società di rating e ai soggetti garanti; spese legali e contabili; costo di eventuali garanzie interne; costi amministrativi legati al processo di selezione e di vendita delle attività. L’operazione non è conveniente per portafogli di piccolo importo.

89 Cartolarizzazione - segue -
Le attività sottostanti Le operazioni più frequenti sono quelle costruite intorno alla cessione di portafogli di: mutui, soprattutto ipotecari; crediti al consumo (derivanti dall’utilizzo di carte di credito, concessi per l’acquisto di automobili ecc.); crediti originati da contratti di leasing; crediti commerciali; crediti fiscali, previdenziali, governativi.

90 Cartolarizzazione - segue -
La fase di selezione delle attività da cartolarizzare è particolarmente delicata, poiché da essa dipende buona parte del successo dell’operazione. La scelta delle attività da cartolarizzare dovrebbe ricadere tra operazioni: omogenee e standardizzate dal punto di vista giuridico (forma tecnica) e finanziario (ammortamento, durata, rendimento), in modo da generare flussi di cassa regolari e predeterminabili; diversificate dal punto di vista economico-tecnico (settori di attività economica, collocazione geografica e tipologia dei debitori ecc.), in modo da determinare un grado di rischio stabile e quantificabile.

91 Cartolarizzazione - segue -
Tipologie di rischi del portafoglio cartolarizzato TIPOLOGIA DI RISCHIO MODALITA’ DI MANIFESTAZIONE Rischio di credito Insolvenza del debitore principale Rischio di liquidità Mancata coincidenza tra flussi in entrata (relativi al portafoglio sottostante) e flussi in uscita Rischio di reinvestimento Rimborso anticipato da parte dei debitori ceduti Rischio di interesse/di cambio Mismatching tra flussi riscossi dai debitori e flussi pagati agli investitori in termini di tasso di interesse (per esempio fisso anziché variabile) o di valuta di denominazione

92 Cartolarizzazioni - Titoli ABS -segue -
I titoli emessi nell’ambito di un’operazione di securitisation sono noti con la denominazione di Asset Backed Securities (di seguito “ABS”). Gli ABS sono strumenti finanziari emessi a fronte di un’operazione di cartolarizzazione, la cui struttura è molto simile a quella di un titolo obbligazionario, in quanto attribuiscono al loro possessore il diritto a ricevere un flusso cedolare periodico, il cui ammontare viene determinato sulla base di un tasso di interesse fisso o variabile, e al rimborso a scadenza del capitale sottoscritto.

93 Cartolarizzazione - segue -
Al fine di: ridurre i rischi per l’investitore, di aumentare il rating dell’emissione, e di ridurre il tasso di rendimento richiesto dal mercato GARANZIE INTERNE GARANZIE ESTERNE (prestate dal creditore originario) (prestate da terzi) Tale tecnica viene definita Credit Enhancement

94 Cartolarizzazione - segue -
Garanzie interne: (l’originator non trasferisce interamente il rischio di credito al cessionario, ma se ne accolla una parte) overcollateralisation; costituzione di un deposito in garanzia; excess spread; pay out events; emissione di tranche caratterizzate da un diverso livello di subordinazione (credit tranching).

95 Cartolarizzazione - segue -
Credit tranching: in genere, prevede il ricorso a tre diverse classi di seniority overcollateralisation: la tranche senior, caratterizzata dal massimo livello di rating e indirizzata agli investitori che presentano un profilo di rischio contenuto; la tranche mezzanine; la tranche junior, generalmente sprovvista di un rating, in quanto totalmente esposta al rischio d’insolvenza. Questa tranche è di norma interamente sottoscritta dalla società originator, al fine di inviare al mercato un segnale di bontà del merito creditizio delle altre classi di titoli oggetto di emissione.

96 Cartolarizzazione Garanzie esterne:
(verso banche o compagnie di assicurazione) Assunzione da parte dell’intermediario di un rischio di insolvenza pari a una percentuale multipla rispetto a quella degli attivi ceduti. Per coprirsi dal rischio di interesse o di cambio, è invece possibile effettuare un contratto di swap stipulato con una controparte di elevata reputazione (in genere una banca), in modo da poter ricomporre eventuali disallineamenti tra i flussi finanziari delle attività sottostanti e i flussi delle ABS. Contro il rischio di reinvestimento (ipotesi di rimborso anticipato) è possibile acquistare un’opzione call su titoli che assicurino interessi sufficienti a pagare il servizio del debito sulle ABS.

97 Programma Introduzione agli strumenti finanziari d’impresa
Mercato degli strumenti finanziari Introduzione agli strumenti finanziari derivati Iscrizione, valutazione e presentazione degli strumenti finanziari in bilancio secondo i principi contabili internazionali (“IAS/IFRS”)

98 2. Mercato degli strumenti finanziari
Definizione degli strumenti finanziari: titoli azionari, titoli di stato, titoli obbligazionari, titoli obbligazionari struttuturati, covered warrant Mercati finanziari: definizioni, tipologie e caratteristiche sistemi di sottoscrizione-collocamento

99 Titoli azionari - segue -
Definizione Le azioni sono strumenti finanziari che rappresentano una quota parte del capitale sociale di imprese costituite in forma di società per azioni, di società in accomandita per azioni o di società cooperativa per azioni. L’emissione di azioni ha lo scopo di raccogliere disponibilità finanziarie sotto forma di capitale di rischio. I fondi così ottenuti sono (di norma) rimborsati ai soggetti che li hanno conferiti solo allo scioglimento della società.

100 Titoli azionari - segue -
I diritti dei soci sono stabiliti in parte dalla legge e in parte dallo statuto dell’emittente: diritti amministrativi: consentono al socio di tutelare la propria posizione, perché lo mettono in grado di partecipare alle vicende della società; diritti patrimoniali: consistono nel diritto al rimborso del capitale conferito all’atto dello scioglimento della società e nel diritto al dividendo; diritti di natura mista: comprendono una componente amministrativa e una economico/patrimoniale.

101 Titoli azionari - segue -
Diritti misti I diritti misti spettanti agli azionisti ordinari sono due: diritto di recesso consiste nella possibilità per il socio di vedersi rimborsato anticipatamente il capitale conferito. diritto di opzione consiste nella possibilità di sottoscrivere le azioni di nuova emissione in occasione di aumenti di capitale a pagamento. Poiché le azioni di nuova emissione offerte in opzione al socio sono proporzionali al numero di azioni «vecchie» da lui possedute, l’esercizio del diritto consente di mantenere una quota costante di partecipazione al capitale.

102 Titoli azionari - segue -
Azioni ordinarie Rappresentano la tipologia tradizionale di titolo societario, in quanto incorporano al loro interno tutti i diritti di natura amministrativa e patrimoniale previsti dalla legge. I possessori di azioni ordinarie godono, in particolare, di un pieno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che straordinarie. A fronte di ciò, si riscontra, tuttavia, un maggior rischio di natura patrimoniale, in quanto il diritto al dividendo è condizionato dalle politiche distributive, così come il diritto al rimborso del capitale in caso di scioglimento della società, risulta subordinato al soddisfacimento degli azionisti speciali.

103 Titoli azionari - segue -
Azioni privilegiate Il codice civile, all’art. 2348, consente alle società per azioni di emettere categorie speciali di titoli azionari, privilegiate nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale all’atto dello scioglimento della società. Tali titoli sono perciò detti azioni privilegiate. Il privilegio patrimoniale consiste nel diritto a una determinata quota dell’utile, assegnata prima che abbia luogo la remunerazione delle azioni ordinarie. In contropartita del privilegio patrimoniale, la legge prevede una limitazione dei diritti amministrativi spettanti ai possessori di tali azioni (per esempio l’esercizio del diritto di voto).

104 Titoli azionari - segue -
Il privilegio può riguardare anche il rimborso del capitale all’atto dello scioglimento della società. In questo caso, esso può essere costituito dal: diritto all’attribuzione di una somma pari al valore nominale delle azioni, da rimborsarsi in via prioritaria rispetto al rimborso delle altre categorie di azioni emesse (e segnatamente rispetto al rimborso delle azioni ordinarie); diritto al rimborso di una somma maggiorata rispetto a quella spettante alle azioni ordinarie.

105 Titoli azionari - segue -
Azioni di risparmio Sono state istituite con la legge n. 216/74 e sono azioni privilegiate emesse da società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell’Unione Europea. La valorizzazione della componente patrimoniale implica una limitazione nell’esercizio dei diritti amministrativi: gli azionisti di risparmio, infatti, non possono mai intervenire e votare nelle assemblee della società, sia ordinarie sia straordinarie.

106 Titoli azionari - segue -
L’emissione di azioni privilegiate e di risparmio è giustificata dalla volontà di rendere appetibile la partecipazione al capitale della società anche ai piccoli risparmiatori, poco interessati all’utilizzo dei diritti amministrativi, ma attratti dalla prospettiva di ottenere un soddisfacente rendimento. Pur restando condizionata alla presenza di utile residuo dopo il soddisfacimento dei vincoli legali di destinazione del risultato conseguito dalla società, la remunerazione delle azioni privilegiate e di risparmio è meno aleatoria di quella delle azioni ordinarie, perché non è legata alle decisioni dell’assemblea dei soci.

107 Titoli azionari Rendimento di un titolo azionario:
I titoli azionari possono generare flussi di cassa sotto forma sia di dividendo periodico sia di guadagno o perdita in conto capitale (se vi è una differenza fra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto del titolo). Il rendimento dell’investimento in un titolo azionario, ipotizzando un periodo di detenzione annuale, può essere espresso come: r = (Div1 + P1 – P0)/P0 r= tasso di rendimento dell’investimento su base annua Div1= dividendo ricevuto nel periodo di detenzione del titolo P1= prezzo di vendita P0= prezzo di acquisto.

108 Titoli di stato - segue -
Definizione I titoli di Stato sono obbligazioni che vengono emesse direttamente dai governi, al fine di reperire le risorse finanziarie necessarie per la copertura del fabbisogno fisso e di liquidità, generato dall’esercizio dell’attività pubblica. I diritti di credito incorporati nel titolo possono essere corrisposti al sottoscrittore del prestito sia mediante lo scarto di emissione (differenza tra il valore nominale e il prezzo di emissione o di acquisto), sia mediante il pagamento di cedole (fisse o variabili) durante la vita del titolo. Alla scadenza dell'obbligazione lo Stato rimborsa il capitale.

109 Titoli di Stato - segue -
Sono titoli per i quali sia il livello delle cedole sia il prezzo di rimborso alla scadenza sono predeterminati e non mutano al variare delle condizioni di mercato. Titoli a rendimento prefissato (a tasso fisso) Prevedono che il livello delle cedole e/o l’ammontare del capitale rimborsato a scadenza siano calcolati in corrispondenza della loro data di maturazione in funzione dell’andamento di parametri esterni. Titoli indicizzati (a tasso variabile)

110 Titoli di Stato - segue -
Titoli di stato a rendimento prefissato: Zero coupon («senza cedola»): in assenza di un pagamento periodico di interessi, il rendimento ottenuto dall’investitore è riconducibile alla differenza fra il prezzo di sottoscrizione o di acquisto (che è stabilito «sotto la pari») e il prezzo di rimborso alla scadenza. Esempi: i BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) e i CTZ (Certificati del Tesoro Zero coupon).

111 Titoli di Stato - segue -
Titoli con cedola: l’investitore riceve una cedola periodica fissa e predeterminata nel suo importo, indipendente dall’andamento dei tassi di interesse sul mercato o di altre variabili di scenario. Esempi: BTP (Buoni del Tesoro Poliennali)

112 Titoli di Stato - segue -
Titoli di stato indicizzati: La creazione di titoli indicizzati risponde all’esigenza di offrire agli investitori opportunità di investimento con un rendimento costantemente allineato alle condizioni di mercato, attraverso uno strumento che mantiene le caratteristiche proprie di un titolo obbligazionario, e in particolare la natura creditizia del rapporto tra emittente e investitore.

113 Titoli di Stato - segue -
Oggetto dell’indicizzazione: E’ possibile ancorare a un parametro di riferimento sia il flusso di rimborso del capitale sia gli interessi (cedole) prodotti dal titolo, oppure una soltanto delle due componenti. La prassi più diffusa è quella dell’ indicizzazione degli interessi. E’ rara l’indicizzazione del capitale rimborsato a scadenza.

114 Titoli di Stato - segue -
Parametro dell’indicizzazione: indicizzazione finanziaria: il rendimento del titolo è legato a un parametro di natura finanziaria (es: il tasso dei BOT, il tasso interbancario Euribor); indicizzazione valutaria: il parametro è rappresentato da un tasso di cambio fra la valuta nazionale e una valuta estera adottata come riferimento; indicizzazione reale: i flussi del titolo sono ancorati a un indicatore del livello dei prezzi (es: indice Istat).

115 Titoli di Stato - segue -
Certificati di Credito del Tesoro (CCT): sono la tipologia più rilevante di titoli di Stato a tasso variabile. Sono titoli a indicizzazione finanziaria dei soli interessi: le loro cedole sono infatti determinate periodicamente sulla base del rendimento dei BOT semestrali. I CCT offrono agli investitori una cedola semestrale pari al tasso di rendimento semplice dei BOT semestrali, maggiorato di una componente fissa (spread), uguale per tutte le cedole e nota sin dall’emissione.

116 Valore nominale (alla pari) in un’unica soluzione alla scadenza
Titoli di Stato BOT CTZ BTP CCT SCADENZA 3,6,12 mesi 18, 24 mesi 3,5,10,30 anni 5,7 anni CEDOLA Assente (zero coupon) Fissa Indicizzata al tasso dei BOT semestrali maggiorato di uno spread prefissato PERIODICITA’ CEDOLA N/A Semestrale RIMBORSO Valore nominale (alla pari) in un’unica soluzione alla scadenza

117 Obbligazioni (corporate bond) –segue-
Definizione I Corporate Bond sono titolo, di norma a medio lungo termine, emessi da società che attribuiscono al possessore il diritto al rimborso del capitale prestato, alla scadenza naturale del contratto, più un interesse periodico, a titolo di remunerazione del capitale prestato. Lo scopo dell’emissione obbligazionaria (o prestito obbligazionario) è il reperimento di liquidità.

118 Obbligazioni (corporate bond) –segue-
Modalità di rimborso Rimborso anticipato: l’emittente si può riservare il diritto di rimborsare in ogni momento il titolo in circolazione, con preavviso, al valore nominale o più raramente ad un prezzo superiore e predefinito. Rimborso progressivo: il valore nominale del titolo è rimborsato in tranche, in genere annualmente. La riduzione nel valore della duration implica minori oscillazioni del prezzo del titolo durante la sua vita utile, rendendo il titolo meno «speculativo» rispetto all’andamento dei tassi di mercato.

119 Obbligazioni (corporate bond) –segue-
Rischio di insolvenza dell’emittente: rischio che il debitore non sia in grado di adempiere ai propri obblighi contrattuali, pagando in ritardo (o addirittura non pagando) gli interessi dovuti sul capitale investito e/o lo stesso capitale. Gli investitori, per avere sintetiche informazioni in materia di rischi di insolvenza degli emittenti di titoli a reddito fisso, possono avvalersi del processo di analisi e valutazione detto rating.

120 Obbligazioni (corporate bond) –segue-
L’attività di rating viene svolta da apposite entità, definite agenzie di rating. A livello internazionale, le più note sono: Standard&Poors Moody’s Fitch

121 Obbligazioni (corporate bond) –segue-
Il rating ha come obiettivo di assistere l’investitore nella scelta dell’emissione più confacente al suo profilo di rischio e ai suoi obiettivi di rendimento: a parità di condizioni, infatti, la remunerazione spettante all’obbligazionista risulta proporzionale al rating espresso. Rating alto rischio di insolvenza basso Rating basso rischio di insolvenza alto

122 Obbligazioni (corporate bond) –segue-
Obbligazioni convertibili Sono obbligazioni il cui rimborso può avvenire attraverso la consegna di titoli di altra specie e di uguale valore. Il sottoscrittore ha l’opportunità di trasformare, secondo tempi e modi predefiniti, la natura dell’investimento, i relativi diritti e il proprio status grazie alla presenza di un’opzione di conversione del titolo obbligazionario in titolo azionario. Se l’opzione non è esercitata, l’obbligazione convertibile giunge a scadenza come un’obbligazione tradizionale.

123 Obbligazioni (corporate bond) –segue-
Valore del rapporto di conversione: indica il numero di obbligazioni necessario per ottenere, se convertite, un’azione di compendio. Durata del periodo di conversione: determina quando, nel corso della vita utile dell’obbligazione, può essere esercitata l’opzione di conversione.

124 Obbligazioni (corporate bond) –segue-
Obbligazioni con warrant hanno uno schema contrattuale molto simile a quello delle obbligazioni convertibili, differenziandosi da queste per il fatto che l'investitore sottoscrive due strumenti: l'obbligazione tradizionale (il titolo principale) e il warrant. Il warrant incorpora un diritto di opzione, in quanto offre all’obbligazionista la possibilità di effettuare un investimento aggiuntivo, sottoscrivendo titoli azionari con tempi, modi, quantità e prezzi predefiniti. In Italia i warrant hanno durate medie intorno ai 4-5 anni e danno diritto all'acquisto di azioni ordinarie della società emittente le obbligazioni.

125 Obbligazioni (corporate bond) –segue-
L’obbligazione convertibile, se spogliata dell’opzione, presenta un valore intrinseco (bond value) misurato dal valore dei flussi futuri pagati dal titolo, attualizzati a un tasso espressivo del rischio dell’investimento. In ogni momento, tale tasso è pari al rendimento corrente di investimenti alternativi giudicati omologhi per grado di rischio. L’obbligazione convertibile risulta appetibile per l’investitore se il suo prezzo di mercato è inferiore al bond value.

126 Obbligazioni subordinate –segue-
Sono titoli obbligazionari che presentano un profilo di rischio più alto rispetto alle tradizionali obbligazioni, dato che, in caso di liquidazione o insolvenza della società emittente, i loro possessori vedranno il loro capitale rimborsato solo successivamente agli obbligazionisti ordinari. In considerazione, del maggior rischio sostenuto, l’investitore che sottoscrive un’obbligazione subordinata gode di un maggior rendimento in termini di cedole percepite.

127 Obbligazioni subordinate –segue-
La subordinazione può essere totale o parziale e diretta a tutelare la posizione di altri creditori, sia di natura finanziaria (quali ad esempio le banche finanziatrici) o natura commerciale (come ad esempio specifici fornitori). Le obbligazioni subordinate rappresentano una fattispecie particolarmente utilizzata nel settore bancario e finanziario. Le principali tipologie sono: obbligazioni Tier I obbligazioni Upper Tier II obbligazioni Lower Tier II obbligazioni Tier III

128 Obbligazioni indicizzate –segue-
Le obbligazioni indicizzate costituiscono una particolare tipologia di strumento sancita con la riforma del L’art , comma 2, riconosce, infatti, la validità dei contratti obbligazionari in cui i tempi e l'entità del pagamento degli interessi possono variare in dipendenza di parametri oggettivi anche relativi all'andamento economico della società. La scelta del parametro di riferimento può basarsi su variabili che riflettono l’andamento economico della società emittente (si pensi agli indici di redditività, d’indebitamento o all’ utile netto di bilancio), o rintracciabili (a titolo di esempio azioni, valute e merci).

129 Obbligazioni strutturate –segue-
Si tratta di strumenti di finanziamento il cui rimborso e/o la cui remunerazione viene indicizzata all’andamento di un’attività sottostante Sono titoli costituiti da un normale titolo obbligazionario, a tasso fisso o variabile, e uno o più strumenti derivati. Categorie: titoli strutturati equity linked; titoli strutturati su tassi di interesse; titoli strutturati forex (o currency) linked; titoli strutturati commodity linked; titoli strutturati credit linked.

130 Obbligazioni strutturate - segue -
Equity linked: sono titoli strutturati in cui lo strumento derivato incorporato nel titolo è legato all’andamento del mercato azionario; il valore di tali titoli risente, oltre che dell’andamento dei tassi di interesse, anche dell’andamento del mercato azionario. equity linked reverse convertible a capitale garantito combinando un titolo obbligazionario con l’acquisto di un’opzione call combinando un titolo obbligazionario con la vendita di un’opzione put

131 Obbligazioni strutturate - segue -
Titoli strutturati su tassi di interesse: sono titoli strutturati ottenuti combinando con un normale titolo uno strumento derivato sensibile ai tassi di interesse. Currency e commodity linked: sono titoli in cui il derivato incorporato nel titolo è legato all’andamento di uno o più tassi di cambio e di uno o più prezzi di materie prime. Titoli credit linked: sono titoli il cui rendimento è influenzato anche dell’affidabilità creditizia di un soggetto diverso dall’emittente. Hanno cedole più alte dei titoli obbligazionari normali ma prevedono la facoltà di interrompere il pagamento delle cedole se si verifica un determinato credit event (es.insolvenza) di un ben definito soggetto diverso dall’emittente.

132 Obbligazioni strutturate –segue-
Reverse floater: è un titolo a tasso variabile (floater) che però presenta un meccanismo di indicizzazione inverso rispetto al solito. Mentre per i comuni titoli a tasso variabile la cedola pagata dal titolo è direttamente proporzionale al livello dei tassi di interesse, nei reverse floater la cedola pagata è tanto più alta quanto più basso è il livello dei tassi. La cedola di un reverse floater è pari alla differenza fra un tasso fisso e un tasso variabile, con il risultato che la cedola aumenta al diminuire del tasso variabile. In genere, all’investitore dell’obbligazione viene venduta anche una opzione di tipo cap che consente – a fronte del pagamento di un premio – di ricevere la differenza fra il tasso variabile e un tasso fisso ogni volta che il primo supera il secondo. In questo modo l’investitore elimina il rischio di trovarsi di fronte a cedole negative.

133 Obbligazioni strutturate –segue-
Titoli equity linked a capitale garantito: sono titoli indicizzati all’andamento del mercato azionario e che in ogni caso consentono al sottoscrittore di ricevere a scadenza un importo almeno pari al valore nominale del titolo. Si distinguono: Index linked: il rendimento del titolo dipende da uno o più indici azionari; Basket linked: il rendimento del titolo è agganciato all’andamento di un paniere di singoli titoli azionari; Fund linked: il parametro di riferimento che incide sul rendimento del titolo è invece il rendimento di un fondo comune.

134 Obbligazioni strutturate –segue-
Reverse convertible: è una obbligazione convertibile, ed è pertanto possibile che a certe condizioni il reverse convertible sia convertito in titoli azionari. A differenza però delle normali obbligazioni convertibili, in cui la facoltà di conversione in azioni spetta al sottoscrittore ed è quindi esercitata solo quando è conveniente per quest’ultimo, nelle reverse convertible la facoltà di emissione spetta all’emittente, e quindi sarà esercitata quando sarà sfavorevole per il sottoscrittore.

135 Obbligazioni strutturate - segue -
Esempio di titolo reverse convertible DENOMINAZIONE REVERSE CONVERTIBLE ALFA Durata 3 MESI Taglio del titolo 5.000 euro Valore nominale 100 Cedola periodica Non prevista Cedola unica a scadenza 15% su base annua Valore di rimborso alla scadenza Se alla scadenza del titolo l’azione Alfa ha una quotazione pari o superiore a 5 euro, il titolo rimborsa alla pari (5.000 euro per ogni titolo) Se alla scadenza del titolo l’azione Alfa ha una quotazione inferiore a 5 euro, il titolo viene rimborsato con la consegna di azioni Alfa

136 Obbligazioni strutturate - segue -
Le peculiarità del titolo sono: ha una cedola più alta rispetto ai tassi di mercato; può prevedere il rimborso mediante azioni della società emittente proprio quando ciò non è favorevole per l’investitore. Il titolo (che ha di norma una durata di 3 o 6 mesi) può essere scomposto come la somma di un titolo zero coupon e un’opzione. Mentre però il titolo index linked poteva essere scomposto nella somma di un titolo zero coupon e di un’opzione call comprata dal sottoscrittore, il reverse convertible può essere scomposto come un titolo zero coupon e un’opzione di tipo put che in questo caso è venduta dal sottoscrittore all’emittente.

137 Obbligazioni strutturate - segue -
Nell’esempio precedente il sottoscrittore vende di fatto all’emittente un’opzione put sul titolo Alfa con prezzo di esercizio pari a 5 euro e per un lotto di azioni. Vendere questa put significa infatti accollarsi tutti i ribassi del titolo Alfa al di sotto del prezzo di esercizio pattuito. A fronte della vendita della put il sottoscrittore riceve però un premio; nel titolo reverse convertible, ciò si concretizza nella cedola, ampiamente maggiorata rispetto ai tassi di mercato, che l’investitore riceve.

138 Covered warrant –segue-
Definizione I covered warrants (CW) sono gli strumenti finanziari che conferiscono all’investitore la facoltà di acquistare (CW call) o di vendere (CW put) un’attività sottostante a un prezzo prestabilito a una data prefissata (CW di tipo europeo) o entro una data prefissata (CW di tipo americano). Il CW ricalca la struttura di una opzione: il CW nasce come un sostituto delle opzioni tradizionali creato da investitori istituzionali operanti in paesi in cui il mercato degli strumenti derivati tradizionali risultava inesistente o fortemente limitato.

139 Covered warrant –segue-
Differenze rispetto alle opzioni: Controparti coinvolte nell’operazione: nelle opzioni tradizionali ogni specifico contratto call o put viene quotato su iniziativa del mercato il quale, aprendo le contrattazioni, si dichiara disponibile a ricevere ordini di acquisto o vendita sullo specifico strumento. Invece, nei CW lo specifico contratto viene quotato su iniziativa di una istituzione finanziaria che si rivolge al mercato regolamentato chiedendone l’ammissione alla quotazione.

140 Covered warrant - segue -
Natura giuridica dello strumento: l’opzione tradizionale nasce quando un soggetto incontra un altro soggetto che dietro il pagamento di un premio è disposto a fungere da controparte in questa operazione. I due soggetti, dopo essersi accordati sul prezzo, stipulano un contratto in cui riportano tutte le obbligazioni derivanti dall’accordo preso. Un CW nasce invece per volontà di una istituzione finanziaria che emette un determinato ammontare di titoli. Ogni titolo conferisce all’acquirente la facoltà di esercitare un diritto di acquisto o di vendita relativamente a un certo strumento sottostante. il diritto di opzione non nasce da un contratto stipulato tra due parti ma è incorporato in un titolo negoziabile.

141 Covered warrant - segue -
Le specifiche contrattuali: Attività sottostante: il regolamento di Borsa italiana prevede che siano ammissibili alla quotazione CW su: azioni di emittenti diversi dall’emittente covered warrant, quotate in Italia o in un altro Stato, che presentino requisiti di elevata liquidità; titoli di Stato negoziati su mercati regolamentati con requisiti di elevata liquidità; tassi di interesse ufficiali o generalmente utilizzati sul mercato dei capitali; valute la cui parità di cambio sia rilevata con continuità dalle autorità o dagli organismi competenti, e che comunque siano convertibili; indici o panieri di indici relativi alle attività precedenti a condizione che siano notori e caratterizzati da trasparenza nei metodi di calcolo e diffusione.

142 Covered warrant - segue -
Scadenza e modalità di esercizio: i CW hanno una durata compresa tra 1 anno e 5 anni. La modalità di esercizio può avvenire alternativamente mediante consegna fisica dell’attività sottostante o tramite liquidazione monetaria se l’attività sottostante è costituita da azioni o titoli di Stato negoziati sui mercati italiani, mentre per tutte le altre categorie di attività sottostanti è consentita esclusivamente la modalità di liquidazione monetaria.

143 Covered warrant - segue -
Il multiplo: a ogni CW è associato un multiplo, cioè una quantità di sottostante su cui il portatore di CW vanta il diritto. Il regolamento di Borsa Italiana ha stabilito che il multiplo debba essere pari a 0,1 qualora l’attività sottostante sia costituita da azioni italiane quotate in borsa, e pari a 0,0001 qualora il sottostante sia costituito da indici gestiti da Borsa Italiana. Un multiplo pari a 0,1 significa che il titolare di un CW call ha il diritto di acquistare un decimo di azione della società sottostante a un prezzo di esercizio prefissato.

144 Covered warrant - segue -
Meccanismo di contrattazione: i CW sono quotati, in Italia, su un apposito mercato telematico denominato Mercato dei Covered Warrant (MCW). Come per le opzioni tradizionali, è inoltre obbligatoria per ogni serie di covered warrant quotata la presenza di operatori market maker, la cui funzione è quella di fornire liquidità al mercato; tuttavia nel caso dei CW il ruolo di market maker è solitamente svolto dagli stessi intermediari emittenti o da soggetti da essi incaricati.

145 Covered warrant –segue-
Caratteristiche degli emittenti: sono ammessi a quotazione solo i CW emessi da società o enti nazionali ed esteri sottoposti a vigilanza prudenziale (banche, assicurazioni e altre istituzioni finanziarie),oppure da Stati o enti sovranazionali; gli emittenti devono avere un patrimonio di vigilanza minimo di 25 milioni di euro; obblighi informativi: l’ente emittente deve aver pubblicato e depositato i bilanci degli ultimi tre esercizi annuali, di cui almeno l’ultimo sottoposto a revisione contabile.

146 Covered warrant Una possibile fonte di profitto per l’emittente dei CW consiste nell’effetto che l’avvicinarsi della scadenza esercita sul valore del titolo. Come per le opzioni, anche il valore di un CW può essere idealmente scomposto in due componenti: il valore intrinseco (profitto che si otterrebbe esercitando subito il diritto d’opzione) e il valore temporale (ulteriore profitto derivante dai possibili movimenti futuri del sottostante). profitto potenziale elevato Quando la scadenza è relativamente lontana nel tempo il valore temporale si azzera All’approssimarsi della scadenza

147 2. Mercato degli strumenti finanziari
Definizione degli strumenti finanziari: titoli azionari, titoli di stato, titoli obbligazionari, titoli obbligazionari struttuturati, covered warrant Mercati finanziari: definizioni, tipologie e caratteristiche sistemi di sottoscrizione-collocamento

148 Mercati finanziari: definizione
Strumenti finanziari d'impresa Mercati finanziari: definizione Il mercato finanziario può essere inteso come un luogo ideale, formato da diverse strutture (giuridiche, operative, fisiche, tecniche) all’interno del quale avvengono gli scambi di prodotti e attività finanziarie. Esso rappresenta il punto di incontro: tra chi offre un bene e chi domanda un bene (o un loro intermediario); in cui si formano i prezzi dei beni; si concludono contratti di scambio; si definiscono le condizioni per la consegna ed il pagamento dei beni. Università degli Studi di Pavia

149 Mercati finanziari: funzioni
Strumenti finanziari d'impresa Mercati finanziari: funzioni Le attività svolte all’interno di un mercato finanziario, sono: l’esercizio dell’attività di intermediazione nell’ambito degli scambi di risorse finanziarie tra unità in avanzo e unità in disavanzo; la possibilità di convertire gli strumenti finanziari sottoscritti in risorse liquide, smobilizzando l’investimento prima della scadenza contrattuale; la gestione dei rischi finanziari, attraverso il ricorso agli strumenti offerti dal mercato dei derivati (che saranno trattati nei capitoli seguenti).  l’attività di price discovery. Sui mercati finanziari, infatti, l’incontro fra domanda e offerta comporta la formazione di un prezzo per le attività finanziarie scambiate. Università degli Studi di Pavia

150 Mercati finanziari: classificazione -segue
Strumenti finanziari d'impresa Mercati finanziari: classificazione -segue Nazionali o internazionali : A seconda dell’ampiezza territoriale delle contrattazioni si distingue tra mercati domestici (o nazionali), quando esiste una stretta correlazione tra il mercato ed il contesto del paese di riferimento (il sistema normativo e regolamentare è quello nazionale), e mercati internazionali, quando le transazioni sono effettuate tra soggetti residenti e non (un tipico esempio è rappresentato dagli euromercati e dal Mercato interbancario internazionale dei cambi). Primari o secondari : In base al momento di emissione degli strumenti finanziari si parla di mercato primario, relativo allo scambio di titoli di nuova emissione, e mercato secondario, in cui si scambiano titoli già emessi precedentemente. Università degli Studi di Pavia

151 Mercati finanziari: classificazione
Strumenti finanziari d'impresa Mercati finanziari: classificazione Diretti o organizzati: In base alla tipologia di operatori che possono accedere al mercato si individuano i mercati al dettaglio, in cui operano le persone fisiche, e i mercati all’ingrosso (ad esempio, l’MTS per i Titoli di Stato) in cui sono presenti operatori specializzati. Regolamentati o non regolamentati : si definisce regolamentato quel mercato basato su una specifica regolamentazione relativa all’organizzazione e al funzionamento del mercato stesso. I mercati regolamentati si contrappongono ai mercati over the counter, per i quali non esiste una specifica regolamentazione. Università degli Studi di Pavia

152 Mercati finanziari: tipologie
Strumenti finanziari d'impresa Mercati finanziari: tipologie Mercato monetario. Mercato valutario. Mercato mobiliare. Mercato dei prodotti derivati. Università degli Studi di Pavia

153 Mercati finanziari: mercato monetario
Strumenti finanziari d'impresa Mercati finanziari: mercato monetario In esso vengono negoziati strumenti di finanziamento a breve termine, ossia con una scadenza convenzionalmente non superiore ai diciotto mesi. Gli strumenti tipici del mercato monetario sono: i titoli di stato a breve termine (BOT); i depositi interbancari; i pronto contro termine; i certificati di deposito; le commercial paper; le cambiali finanziarie. Università degli Studi di Pavia

154 Mercati finanziari: mercato valutario
Strumenti finanziari d'impresa Mercati finanziari: mercato valutario E’ il luogo in cui avvengono le negoziazioni di titoli finanziari rappresentativi delle diverse valute estere. Su tale segmento vengono, prevalentemente, negoziati strumenti finanziari derivati in valuta, quali forward, futures, swap, opzioni. Altri strumenti tipici del mercato valutario sono: Biglietti di banca Titoli di credito in valuta (commercial paper, P/T in valuta, ecc.) Obbligazioni estere con scadenza < 6 mesi Depositi in valuta Università degli Studi di Pavia

155 Mercati finanziari: mercato mobiliare
Strumenti finanziari d'impresa Mercati finanziari: mercato mobiliare E’ il luogo in cui avvengono le negoziazioni di mezzi finanziari a medio e lungo termine, sia a titolo di capitale proprio, sia a titolo di capitale di terzi. Gli strumenti tipici del mercato mobiliare sono: Obbligazioni Azioni Titoli di Stato Fondi comuni (gestione collettiva del risparmio) Università degli Studi di Pavia

156 Mercati finanziari: mercato dei prodotti derivati
Strumenti finanziari d'impresa Mercati finanziari: mercato dei prodotti derivati Mercato in cui l’oggetto dello scambio non sono prodotti finanziari, ma contratti riguardanti lo scambio di prodotti finanziari o di flussi finanziari ad essi correlati: Options; Futures; Swaps; Forwards; ... Università degli Studi di Pavia

157 Mercati regolamentati
Strumenti finanziari d'impresa Mercati regolamentati Si caratterizzano per la presenza di regole che stabiliscono chi è autorizzato a operarvi, chi ne esercita il controllo, quali beni si scambiano, la struttura dei contratti, le modalità di formazione dei prezzi, di scambio dei beni e di pagamento. L’organizzazione si fonda su una Clearing House che ha funzione di: 1 interfaccia di tutte le contrattazioni; 2 compensazione in sede di regolamento; 3 garanzia, con l’imposizione di margini iniziali; 4 regolamento su base giornaliera dei margini di variazione dei prezzi di mercato (mark to market). Università degli Studi di Pavia

158 Caratteristiche dei mercati regolamentati
Strumenti finanziari d'impresa Caratteristiche dei mercati regolamentati Liquidità: certezza di poter acquistare e vendere ciò che si vuole trattare. Trasparenza: il prezzo corrisponda alle reali condizioni del mercato (domanda e offerta). Garanzia: qualità, quantità e tempestività delle consegne e dei relativi pagamenti. Efficienza: rapidità, precisione e costi di transazione contenuti. Università degli Studi di Pavia

159 Mercati regolamentati Principali indici di borsa - segue
Strumenti finanziari d'impresa Mercati regolamentati Principali indici di borsa - segue Dal 1 giugno 2009 Borsa Italiana (ora appartennete al London Stock Exchange Group) ha sostituito i vecchi indici Mibtel, S&P/MIB, All Stars, … con i nuovi indici FTSE (Financial Time Stock Exchange) Italia: FTSE Mib ha sostituito S&P/MIB e si riferisce alle quotazioni di 40 azioni di società ad elevata capitalizzazione (Large Cap/Blue Chip); FTSE Italia Mid Cap comprende 60 azioni di società a media capitalizzazione; FTSE Italia Small Cap comprende 150 azioni di società a bassa capitalizzazione; Università degli Studi di Pavia

160 Mercati regolamentati Principali indici di borsa
Strumenti finanziari d'impresa Mercati regolamentati Principali indici di borsa FTSE Italia All-Share comprende tutte le azioni quotate e sostituisce il Mibtel; FTSE Italia Star ha sostituito l’indice All Stars. Indici relativi ai mercati esteri: Dow Jones e Nasdaq relativi rispettivamente ai titoli industriali e ai titoli tecnologici trattati presso la Borsa di New York; Dax principale indicatore della Borsa di Francoforte; Cac indicatore della Borsa di Parigi; FT-Se 100 indicatore della Borsa di Londra; Nikkei 225 indicatore della Borsa di Tokyo. Università degli Studi di Pavia

161 Mercati regolamentati I mercati italiani sugli strumenti derivati
Strumenti finanziari d'impresa Mercati regolamentati I mercati italiani sugli strumenti derivati IDEM: Italian Derivatives Market E’ il mercato regolamentato gestito dalla Borsa Italiana S.p.A., in cui si negoziano contratti futures e contratti d’ opzione aventi come attività sottostante l’indice FTSE Mib Università degli Studi di Pavia

162 Mercati over the counter (O.T.C.) -segue
Strumenti finanziari d'impresa Mercati over the counter (O.T.C.) -segue Mercato finanziario su cui avvengono transazioni "fuori Borsa”, ossia fuori dai mercati ufficialmente riconosciuti. I mercati “over the counter” sono caratterizzati dall’assenza di un luogo fisico di svolgimento e accentramento delle negoziazioni, dalla mancanza di una specifica regolamentazione, dall’assenza di quotazioni ufficiali, dalla presenza di contrattazioni non standardizzate relativamente agli importi unitari ed alle scadenze, dalla mancanza di organismi centrali di compensazione. I contratti negoziati vengono perfezionati su base bilaterale e personalizzati in relazione alle esigenze dei contraenti che ne concordano liberamente tutte le caratteristiche Università degli Studi di Pavia

163 Mercati regolamentati e O.T.C.
Strumenti finanziari d'impresa Mercati regolamentati e O.T.C. Le due tipologie di mercato presentano pertanto aspetti contrapposti relativamente a: Università degli Studi di Pavia

164 Mercati finanziari: operatori -segue
Strumenti finanziari d'impresa Mercati finanziari: operatori -segue I soggetti operanti sui mercati finanziari si possono distinguere in due categorie: gli emittenti (prenditori di fondi) ed i sottoscrittori (datori di fondi). I primi sono tipicamente: le imprese, le banche e lo Stato. I sottoscrittori sono: le famiglie, le imprese, gli investitori istituzionali, gli intermediari finanziari, la Banca Centrale. Gli operatori si distinguono a seconda che possano assumere posizioni in proprio (dealers) o solo per conto terzi (brokers); alcuni dealers si impegnano a quotare comunque un determinato numero di prodotti (market makers). Università degli Studi di Pavia

165 Mercati finanziari: operatori -segue
Strumenti finanziari d'impresa Mercati finanziari: operatori -segue A differenza del broker, che opera solo per conto terzi, ricevendo in cambio una commissione (in genere proporzionale agli ordini eseguiti), il dealer puro si assume il rischio delle operazioni effettuate sul mercato e percepisce per queste una remunerazione pari alla differenza (spread) tra prezzo di acquisto (prezzo denaro) e prezzo di vendita (prezzo lettera). In effetti, il dealer acquista strumenti finanziari per rivenderli con l’obiettivo di realizzare un profitto. Si definisce primary dealer il dealer principale in relazione allo spessore delle negoziazioni effettuate sul mercato. Tale intermediario si impegna ad immettere, continuativamente sul mercato, proposte di acquisto e vendita per un fissato quantitativo di titoli. Università degli Studi di Pavia

166 Mercati finanziari: operatori
Strumenti finanziari d'impresa Mercati finanziari: operatori Organismi d’investimento Collettivo Ministero del Tesoro Offerta Intermediari Domanda Banche e società di intermediazione mobiliare Primary dealers Banche e società di intermediazione mobiliare Secondary dealers Investitori istituzionali, imprese, operatori pubblici, istituzioni sopranazionali, persone fisiche Utilizzatori finali Università degli Studi di Pavia

167 Mercati finanziari: modalità di quotazione
Strumenti finanziari d'impresa Mercati finanziari: modalità di quotazione BID (denaro) = prezzo di vendita o tasso di impiego. ASK (lettera) = prezzo di acquisto o tasso di finanziamento. Esempio: Un operatore vuole impiegare una certa somma sul mercato interbancario per una settimana. In quel momento le quotazioni sono (tassi del 29/03/20XX): bid = 4,7700% ask = 4,7900% L’operatore potrà concordare l’impiego al tasso bid (4,7700%). Viceversa, se volesse finanziarsi l’operatore dovrebbe pagare il tasso ask (4,7900%). Università degli Studi di Pavia

168 Sistemi di sottoscrizione-collocamento –segue-
Collocamenti in forma pubblica : Si tratta dell’offerta pubblica di vendita, rivolta al pubblico indistinto degli investitori, retail e professionali, mediante la quale l’emittente colloca sul mercato i propri titoli, al fine di assicurarsi un sufficiente flottante, ossia un ammontare di azioni in circolazione, tali da permettere un’agevole scambio delle stesse tra gli investitori ed un adeguato grado di liquidità sul mercato. L’offerta consente all’emittente di raggiungere un numero maggiore di investitori e migliora la liquidità del titolo sul mercato secondario.

169 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
Collocamenti in forma privata (Private Placement): L’offerta è indirizzata ad una ristretta e selezionata cerchia di investitori professionali, configurandosi come una forma di collocamento privato particolarmente snella e poco costosa.

170 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
Le Offerte Pubbliche di Vendita (OPV) di azioni sono finalizzate a consentire la quotazione di una società in un mercato regolamentato. Possono, infatti, essere quotate solo le società le cui azioni sono a proprietà diffusa, cioè possedute da un numero elevato di risparmiatori, singolarmente non in grado di esercitare un’influenza rilevante sul governo dell’impresa. Per l’ammissione al listino principale della Borsa Italiana, questo requisito è soddisfatto se almeno il 25% delle azioni di una società è diffuso presso il pubblico, ossia presso soggetti che non partecipino al controllo della società, che non siano vincolati da patti parasociali nel disporre delle proprie azioni e la cui quota azionaria non superi il 2%.

171 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
L’Offerta Pubblica di Sottoscrizione (OPS) è un particolare tipo di offerta pubblica iniziale caratterizzata dal fatto che le azioni emesse vengono create ex novo e fatte sottoscrivere a nuovi azionisti. L’Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione (OPVS) è caratterizzata da collocamenti che hanno per oggetto in parte azioni di nuova emissione e in parte azioni già emesse. Un’Offerta Pubblica Iniziale (Initial Public Offering - IPO) è un'offerta al pubblico dei titoli di una società che intende quotarsi per la prima volta su un mercato regolamentato. I collocamenti di azioni di società già quotate sono, invece, seasoned offerings (sotto forma di OPS).

172 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
La scelta di come finanziarsi comporta per l’impresa l’assunzione di decisioni riguardanti: la natura dei finanziatori (banche, investitori istituzionali, risparmiatori privati); il tipo di finanziamento (capitale di debito, azionario o forme ibride); la valuta di denominazione del finanziamento; il piano di servizio del debito (struttura temporale del pagamento degli interessi e del rimborso del capitale).

173 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
Progettazione dell’emissione Prima di procedere agli adempimenti richiesti dalla procedura, è fondamentale svolgere un’analisi approfondita della convenienza economica, finanziaria e strategica dell’operazione, identificando gli impatti che l’operazione avrà sulla struttura finanziaria e organizzativa della società e definendo gli interventi di adeguamento che dovranno essere preventivamente posti in essere, in particolare attraverso l’ausilio di consulenti finanziari.

174 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
Organizzazione e gestione del collocamento: Predisposizione dei documenti informativi: nei private placement non vi sono vincoli normativi per la struttura e per il contenuto di questo documento. Nelle offerte pubbliche, invece, norme primarie (leggi) e secondarie (regolamenti dell’autorità di vigilanza) dettano il contenuto minimale del documento, la cui preventiva approvazione da parte dall’autorità è necessaria per dar corso all’emissione. L’approvazione è subordinata a una verifica formale, ma non sostanziale, del documento (prospetto informativo).

175 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
Organizzazione del sindacato di collocamento: si procede alla costituzione di un sindacato (consorzio) di collocamento al quale sono invitati a partecipare altre banche o broker-dealer, in numero crescente all’aumentare della dimensione e della complessità dell’operazione. L’invito si sostanzia nella spedizione di una lettera che descrive le caratteristiche essenziali dell’operazione, propone la quota approssimativa di titoli della cui vendita la banca invitata sarà responsabile, specifica il compenso previsto per la partecipazione e le eventuali clausole da rispettare nel proporre i titoli agli investitori.

176 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
La soluzione consortile è preferita in quanto: amplia il mercato dei potenziali acquirenti permettendo un prezzo di collocamento più elevato; abbrevia i tempi dell’operazione minimizzando il rischio che mutamenti repentini nelle condizioni di mercato ne compromettano il successo; promuove (nel caso di azioni) una più ampia coverage del titolo da emettere, poiché le banche che partecipano al sindacato di collocamento in posizione di responsabilità sono tenute a produrre e diffondere analisi e ricerche in merito;

177 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
aumenta, presso le istituzioni finanziarie e il pubblico, la visibilità del mutuatario che vedrà così agevolate eventuali ulteriori operazioni di reperimento di capitali sui mercati mobiliari o creditizi; rende meno competitivo, e quindi più redditizio per gli intermediari, il mercato dei servizi di collocamento, data la prassi di reciprocarsi gli inviti a partecipare alle operazioni gestite ora dagli uni, ora dagli altri; offre agli intermediari la possibilità di diversificare i rischi finanziari e commerciali dei collocamenti grazie al frazionamento dei rischi che la prassi di reciprocare gli inviti comporta.

178 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
Il Pricing: la fissazione del prezzo di offerta al pubblico determina il rendimento atteso dall’investimento per i sottoscrittori e il costo complessivo della raccolta per l’emittente. Sia la fissazione di un prezzo troppo basso, sia quella di uno troppo elevato sono causa di insuccesso. Prezzo basso: è danneggiato l’emittente, costretto a pagare un costo della raccolta inutilmente troppo elevato. Prezzo alto: una quantità domandata insufficiente a coprire l’offerta danneggia i collocatori e, in alcuni casi, anche l’emittente. Gli intermediari sono costretti o a sottoscrivere l’invenduto, con conseguente impegno inatteso di liquidità.

179 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
Fase successiva al collocamento: Con la conclusione dell’emissione, il sindacato trasferisce all’offerente le risorse raccolte dagli investitori. Ciò avviene tramite il deposito delle somme raccolte, al netto delle commissioni per i servizi di intermediazione resi, sul conto corrente detenuto dall’offerente presso la banca agente. Esaurito il suo compito, il consorzio di collocamento si scioglie. Ma, poiché è interesse dell’emittente che i suoi titoli siano facilmente negoziabili sul mercato secondario, alle banche che dirigono il collocamento è richiesto di intervenire anche nei mesi immediatamente successivi all’operazione (attività di stabilizzazione dei corsi).

180 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
La negoziabilità di un titolo può essere assicurata in 2 modi: Le banche che dirigevano il consorzio si propongono come market makers sul titolo, quotando con continuità prezzi bid e ask. Over the counter (OTC) Le banche che dirigevano il consorzio assistono l’emittente nell’espletamento della procedura di quotazione del titolo sul mercato regolamentato prescelto, rendendosi, se necessario, controparte acquirente di eventuali ordini di vendita per limitare una caduta repentina di prezzo subito dopo l’emissione. Mercato regolamentato

181 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
Tipologie di consorzio: Collocamento Collocamento e garanzia Assunzione a fermo

182 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
I consorzi di solo collocamento si impegnano nei confronti dell’emittente a promuovere e curare la vendita dei titoli offerti agli investitori con la massima diligenza (clausola del best effort), senza assumere, però, alcun impegno sulla piena riuscita dell’operazione. Solo una volta chiuso il periodo d’offerta l’emittente conosce l’ammontare dei fondi raccolti col collocamento. Il compenso complessivo pagato dall’emittente viene ripartito in due componenti: la management fee, che remunera l’attività di origination dell’operazione e di organizzazione del sindacato, e la selling concession, che remunera la vendita dei titoli agli investitori.

183 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
Il consorzio di collocamento e garanzia assicura all’offerente, oltre al servizio di distribuzione, anche quello di garanzia della vendita di tutti i titoli offerti: l’offerente può così essere certo dei proventi sin dal lancio dell’offerta. La garanzia di accollo dell’invenduto può essere prestata in due modi: ciascun membro del consorzio è tenuto ad acquistare i titoli ricevuti in assegnazione per la distribuzione e rimasti invenduti Responsabilità individuale si cumula l’invenduto e si ripartisce l’obbligo di accollo del totale in base alle quote di cui ciascun membro del consorzio si era impegnato a garantire l’acquisto in via residuale Responsabilità solidale

184 Sistemi di sottoscrizione collocamento –segue-
Anche il consorzio con assunzione a fermo (firm commitment) consente all’emittente di ottenere sia un servizio distributivo, sia uno di garanzia di collocamento integrale dei titoli offerti. In particolare, l’underwriting group, o purchase group, compra l’intero ammontare dei titoli offerti prima che la fase distributiva inizi. L’offerente è certo dei proventi netti dell’emissione ed entra subito in possesso delle relative risorse finanziarie. La sottoscrizione dei titoli avviene in via preventiva e riguarda l’intera emissione. Da un punto di vista giuridico, l’offerta al pubblico è sempre di vendita. Anche se i titoli sono di nuova emissione, al momento dell’acquisto, essi risultano già sottoscritti dai componenti il purchase group.

185 Programma Introduzione agli strumenti finanziari d’impresa
Mercato degli strumenti finanziari Introduzione agli strumenti finanziari derivati Iscrizione, valutazione e presentazione degli strumenti finanziari in bilancio secondo i principi contabili internazionali (“IAS/IFRS”)

186 3. Introduzione agli strumenti finanziari derivati
Definizione delle caratteristiche degli strumenti finanziari derivati Il ruolo dei derivati nel sistema finanziario e nell’economia reale Introduzione ai mercati futures, IRS, options, warrants e covered warrants Introduzione alla gestione del rischio finanziario

187 Definizione delle caratteristiche degli strumenti finanziari derivati
Strumenti finanziari d'impresa Definizione delle caratteristiche degli strumenti finanziari derivati I derivati sono strumenti finanziari il cui valore deriva dai prezzi di attività scambiate sui mercati, quali attività finanziarie (ad esempio, azioni, indici finanziari, valute, tassi d'interesse) ovvero attività reali (ad esempio, merci, materie prime); queste variabili sono chiamate "sottostante" del derivato. In particolare, gli elementi principali che compongono un contratto derivato sono: l’attività sottostante (underlying asset); il prezzo della transazione, detto delivery price o strike price; la scadenza entro cui esercitare l’obbligo o il diritto, denominata delivery date o exercise date. Università degli Studi di Pavia

188 Definizione delle caratteristiche degli strumenti finanziari derivati
Strumenti finanziari d'impresa Definizione delle caratteristiche degli strumenti finanziari derivati Un derivato è quindi uno strumento finanziario, o un contratto fra due controparti, che stabilisce termini e condizioni di una transazione in un’attività sottostante che avverrà o, nel caso di un’opzione, potrà avvenire in futuro. Università degli Studi di Pavia

189 Classificazione degli strumenti derivati
Strumenti finanziari d'impresa Classificazione degli strumenti derivati Università degli Studi di Pavia

190 Definizione delle caratteristiche degli strumenti finanziari derivati
Strumenti finanziari d'impresa Definizione delle caratteristiche degli strumenti finanziari derivati Un contratto derivato è generalmente caratterizzato da: un prezzo per la transazione (delivery price/strike price); una scadenza (delivery date/exercise date); una attività sottostante (underlying asset); quantità e qualità del sottostante definite a priori; due controparti partecipanti ad un gioco a somma zero. Università degli Studi di Pavia

191 Tiopologie di strumenti derivati:
Strumenti finanziari d'impresa Tiopologie di strumenti derivati: Derivati Derivati creditizi Derivati finanziari i derivati finanziari il cui valore dipende dal prezzo di un’attività finanziaria sottostante, ovvero dal valore di un parametro finanziario di riferimento quali indici di borsa, tassi di interesse e di cambio i derivati creditizi nei quali la prestazione principale dipende da un credit event, quale il default del debitore, la variazione della qualità di un credito o del rischio economico di un determinato asset. Università degli Studi di Pavia

192 Strumenti finanziari derivati: principali esempi
Strumenti finanziari d'impresa Strumenti finanziari derivati: principali esempi Derivati finanziari Forward Futures Swap Opzioni Cambi a termine. Forward su commodities. Interest rate futures. Currency futures. Stock index futures. Futures su commodities. Cross currency swap. Interest rate swap. Equity swap. Interest rate options. Currency options. Opzioni su financial futures. Opzioni su titoli di stato. Opzioni su titoli azionari. Università degli Studi di Pavia

193 Strumenti finanziari derivati: principali esempi
Strumenti finanziari d'impresa Strumenti finanziari derivati: principali esempi Derivati Creditizi Altri derivati Creditizi Credit Spread Swap; Basket Linked Credit Default Swap; Credit Linked Structure Note. Credit Default Swap (CDS) Total Rate of return Swap (TROR) Università degli Studi di Pavia

194 Strumenti finanziari d'impresa
Forward (rinvio) Contratto forward: accordo tra due controparti di acquisto/vendita di una attività: ad una specifica data futura; ad un prezzo stabilito oggi Caratteristiche: contratti ‘ad hoc’, trattati su mercati non regolamentati; nessuna rivalutazione e/o liquidazione prima della scadenza; chiusura del contratto con la consegna dell’attività negoziata e liquidazione per contanti alla scadenza; rischio di credito e di liquidità. Università degli Studi di Pavia

195 Strumenti finanziari d'impresa
Futures (rinvio) Contratto futures: accordo tra due controparti di acquisto/vendita di una attività: ad una specifica data futura; ad un prezzo stabilito oggi. Caratteristiche: contratti standardizzati, trattati su mercati regolamentati; margini di garanzia rivalutati e liquidati giornalmente sulla base del mark to market del future; chiusura del contratto generalmente con operazioni di segno opposto (off setting), a data antecendente alla scadenza; la Clearing House agisce come controparte legale del contratto per entrambe le controparti finali. Università degli Studi di Pavia

196 Strumenti finanziari d'impresa
Swap (rinvio) Interest rate swap accordo tra due controparti per lo scambio periodico dei flussi di pagamenti (interessi), riferiti ad un dato capitale (notional amount), per un dato periodo di tempo. Currency swap contratto dove lo scambio di flussi di pagamento avviene sulla base di due differenti divise. In particolare il contratto si articola attraverso uno scambio iniziale di capitali espressi in due divise, lo scambio di un flusso di pagamento periodico ancorato ad un tasso fisso o variabile e la restituzione alla scadenza, dei capitali scambiati. Università degli Studi di Pavia

197 Strumenti finanziari d'impresa
Option (rinvio) Contratto che attribuisce ad una delle parti (buyer), dietro pagamento di un corrispettivo (premium), la facoltà di acquistare o vendere una certa attività finanziaria all’altra controparte (seller) ad un prezzo predeterminato (strike price). Caratteristiche: la facoltà di esercitare l’opzione può essere esercitata lungo tutto il periodo di tempo antecedente la data di scadenza (american option) oppure essere esercitata nella sola data di scadenza (european option); le opzioni possono essere di tipo call (danno all’acquirente la facoltà di acquisto) o di tipo put (danno all’acquirente la facoltà di vendita). Università degli Studi di Pavia

198 3. Introduzione agli strumenti finanziari derivati
Definizione delle caratteristiche degli strumenti finanziari derivati Il ruolo dei derivati nel sistema finanziario e nell’economia reale Introduzione ai mercati futures, IRS, options, warrants e covered warrants Introduzione alla gestione del rischio finanziario

199 Il ruolo dei derivati nel sistema finanziario e nell’economia reale
Strumenti finanziari d'impresa Il ruolo dei derivati nel sistema finanziario e nell’economia reale La funzione dei derivati nel sistema finanziario: completezza dei possibili profili di rischio e di rendimento; leverage; trasferimento e ripartizione dei rischi finanziari all’interno del sistema economico. Università degli Studi di Pavia

200 Il ruolo dei derivati nel sistema finanziario e nell’economia reale
Strumenti finanziari d'impresa Il ruolo dei derivati nel sistema finanziario e nell’economia reale Il ruolo e le finalità di utilizzo dei prodotti derivati: copertura (hedging): per trasferire il rischio legato alla possibilità di eventi sfavorevoli per l’azienda; arbitraggio (arbitrage) ed intermediazione: per sfruttare anomalie di mercato ed asimmetrie informative favorevoli per l’istituzione finanziaria; speculazione (trading): per aumentare l’esposizione al rischio al fine di aumentare il rendimento atteso dal capitale investito. Università degli Studi di Pavia

201 3. Introduzione agli strumenti finanziari derivati
Definizione delle caratteristiche degli strumenti finanziari derivati Il ruolo dei derivati nel sistema finanziario e nell’economia reale Introduzione ai mercati futures, IRS, options, warrants e covered warrants Introduzione alla gestione del rischio finanziario

202 Strumenti finanziari d'impresa
Futures: definizione Un future viene definito come un contratto a termine in cui la controparte assume l’obbligo di comprare (posizione lunga) o vendere (posizione corta) un dato quantitativo di una specifica attività sottostante (underlying) ad una certa data futura e ad un prezzo prestabilito (prezzo a termine o prezzo future). Università degli Studi di Pavia

203 Futures: elementi caratteristici
Strumenti finanziari d'impresa Futures: elementi caratteristici Si elencano di seguito i principali elementi che caratterizzano un contratto future: l’attività sottostante ossia il bene di riferimento che rappresenta l’oggetto del contratto; l’unità di contrattazione, o meglio l’importo nominale del lotto minimo negoziabile; le date di scadenze del contratto, in relazione alla quale solitamente si osserva un calendario prefissato con un numero limitato di scadenze, in genere quattro volte per anno; il giorno di consegna; l’ultimo giorno di contrattazione; gli orari di contrattazione; Università degli Studi di Pavia

204 Futures: elementi caratteristici
Strumenti finanziari d'impresa Futures: elementi caratteristici il movimento minimo di prezzo ossia l’unità minima di variazione della quotazione (tick); il margine iniziale di garanzia, il deposito da versare a garanzia dell’operazione; il prezzo di regolamento alla consegna, che rappresenta il valore di regolamento delle posizioni ancora aperte alla chiusura delle contrattazioni. Università degli Studi di Pavia

205 Futures: descrizione del funzionamento
Strumenti finanziari d'impresa Futures: descrizione del funzionamento Ogni attività di negoziazione in contratti future transita tramite una particolare Cassa di compensazione (Clearing House). Sia il compratore sia il venditore di questo strumento finanziario sono pertanto vincolati a regolare la propria posizione con la Cassa di compensazione (sistema di margini e di depositi di garanzia). Università degli Studi di Pavia

206 Futures: la stanza di compensazione
Strumenti finanziari d'impresa Futures: la stanza di compensazione Stanza o Cassa di compensazione Compratore del future o buyer o ‘long’ Venditore del future o seller o ‘short’ Università degli Studi di Pavia

207 Strumenti finanziari d'impresa
Esempio Futures: Si consideri un contratto future avente: sottostante un indice di borsa; scadenza il terzo venerdì del mese di settembre, cioè venerdì 20 settembre 2013; moltiplicatore pari a 5; il prezzo dato dalla quotazione di mercato il giorno dell’acquisto è pari punti indice; il valore del contratto (cioè il suo valore nominale), costituito dal prezzo del future per il moltiplicatore è pari a x €5 = €87.050; il margine iniziale è pari al 11,25% del valore nominale del contratto; il prezzo del future alla scadenza è pari a punti indice. Nel momento in cui avviene la compravendita dello strumento, le due parti, acquirente e venditore, devono versare alla Cassa di Compensazione e Garanzia i margini iniziali, pari a x 11,25% = €9.793,125 che verranno restituiti alla scadenza. Università degli Studi di Pavia

208 Strumenti finanziari d'impresa
Esempio Futures: Durante la vita del contratto, la CC&G calcola la differenza fra il valore del contratto nel giorno in essere e di quello precedente richiedendo il versamento di questa differenza, chiamata margine di variazione, alla parte che rispetto al giorno precedente ha maturato la perdita. Detto margine verrà accreditato alla parte che ha invece conseguito il profitto. Se, ad esempio, il giorno successivo all’acquisto il future quota punti indice e di conseguenza il valore del contratto è pari a x €5 = €87.200, verranno addebitati € € = €150 al venditore e accreditati al compratore. Questo meccanismo si sussegue giornalmente fino alla scadenza, in occasione della quale verrà liquidato l’ultimo margine di variazione e restituito il margine iniziale versato dalle parti. Università degli Studi di Pavia

209 Futures: diverse tipologie di prodotto
Strumenti finanziari d'impresa Futures: diverse tipologie di prodotto Future su titoli obbligazionari. Future su indici azionari. Future su euro depositi. Future su cambi. Future su metalli preziosi. Future su commodities. Il London International Financial Futures and Options Exchange (LIFFE) è diventato il principale mercato europeo di futures finanziari ed opzioni, ed il terzo nel mondo. Università degli Studi di Pavia

210 Interest Rate Swap (IRS)
Strumenti finanziari d'impresa Interest Rate Swap (IRS) Contratto mediante il quale due controparti si scambiano periodicamente dei flussi di pagamenti (interessi) riferiti ad un dato capitale (nozionale), per un dato periodo di tempo: non è previsto scambio di capitale; gli interessi sono liquidati in via posticipata. Università degli Studi di Pavia

211 Interest Rate Swap: componenti fondamentali
Strumenti finanziari d'impresa Interest Rate Swap: componenti fondamentali Si elencano di seguito i principali elementi che caratterizzano un contratto IRS: notional amount: capitale nozionale di riferimento per il calcolo dei flussi di interessi a tasso fisso e a tasso variabile; trade date: data di stipula del contratto; effective date: data di decorrenza effettiva del contratto; maturity date: data di scadenza del contratto; payment date: date intermedie in cui vengono liquidati i flussi di interessi maturati; calculation period: periodo di riferimento per il calcolo dei flussi di interesse che intercorre tra due payment date; Università degli Studi di Pavia

212 Interest Rate Swap: componenti fondamentali (segue)
Strumenti finanziari d'impresa Interest Rate Swap: componenti fondamentali (segue) fixing date: data in cui viene rilevato il tasso da utilizzare per il calcolo del flusso di interesse a tasso variabile. Solitamente coincide con il secondo giorno lavorativo antecedente l’inizio o la fine del calculation period; frequency: frequenza con cui viene rilevato il tasso variabile; fixed rate: tasso fisso stabilito all’accensione del contratto; floating rate: tasso variabile agganciato a un parametro di mercato; cash flow: importo liquidato a ogni payment date. Università degli Studi di Pavia

213 Strumenti finanziari d'impresa
Interest Rate Swap (IRS) Impresa acquirente di un Interest Rate Swap Impresa venditrice di un Interest Rate Swap Università degli Studi di Pavia

214 Interest Rate Swap (IRS)
Strumenti finanziari d'impresa Interest Rate Swap (IRS) Il flusso dei pagamenti a tasso fisso è detto “gamba fissa”; il controvalore di ciascun pagamento è dato dal prodotto del capitale nozionale per il tasso fisso contrattualmente stabilito e riferito alla frazione d’anno di pertinenza. Il flusso dei pagamenti a tasso variabile è detto “gamba variabile”; il relativo controvalore unitario è il risultato del prodotto del capitale nozionale per il tasso variabile fissato alla data di rilevazione indicata nel contratto (fixing date) e riferito alla frazione d’anno di pertinenza. Università degli Studi di Pavia

215 Interest Rate Swap (IRS)
Strumenti finanziari d'impresa Interest Rate Swap (IRS) Il calcolo di ciascun pagamento periodico avviene con le seguenti formule:  GAMBA VARIABILE: S * TV% *(ACT/360) GAMBA FISSA: S * TF% *(ACT/360) dove: S=Capitale nozionale sottostante TF=tasso fisso percentuale TV=tasso variabile percentuale Act/360=indica il numero effettivo di giorni nel periodo di calcolo considerato diviso per 360 Università degli Studi di Pavia

216 Cross Currency Swap: descrizione del prodotto
Strumenti finanziari d'impresa Cross Currency Swap: descrizione del prodotto Contratto nel quale due parti si accordano per scambiarsi flussi di pagamenti futuri sulla base di due capitali in divisa che vengono anch’essi scambiati ad un cambio prefissato. L’accordo si articola, nella forma più classica, in tre fasi distinte: lo scambio iniziale dei capitali espressi in due diverse divise, da effettuarsi a pronti; lo scambio intermedio di un flusso periodico di pagamenti sulla base di tassi di interesse sui due capitali di riferimento calcolati in base ai tassi stabiliti nel contratto; lo scambio finale dei due capitali originari in senso inverso a scadenza. Università degli Studi di Pavia

217 Cross Currency Swap: componenti fondamentali
Strumenti finanziari d'impresa Cross Currency Swap: componenti fondamentali Sotto il profilo tecnico, il currency swap è in pratica composto da: un pronti contro termine in cambi, che consiste nella contestuale compravendita in valuta a pronti e riacquisto a termine; un interest rate swap in quanto nel corso della vita dello strumento è altresì prevista la liquidazione dei flussi d’interessi maturati sui due capitali di riferimento. Nella prassi un soggetto viene definito acquirente di un currency swap quando incassa il flusso di interessi a tasso fisso e paga il flusso di interessi a tasso variabile; viceversa viene definito venditore dello strumento quando paga il flusso di interessi a tasso fisso e incassa il flusso di interessi a tasso variabile. Università degli Studi di Pavia

218 Cross Currency Swap: componenti fondamentali
Strumenti finanziari d'impresa Cross Currency Swap: componenti fondamentali Il calcolo di ciascun pagamento periodico dei flussi di interesse espressi nelle due diverse divise avviene sulla base delle seguenti formule: GAMBA VARIABILE: Sval1 * TV% *(ACT/360) GAMBA FISSA: Sval1 * TF% *(ACT/360) dove: Sval1=Capitale nozionale sottostante espresso nella valuta 1 Sval2=Capitale nozionale sottostante espresso nella valuta 2 TF=tasso fisso percentuale TV=tasso variabile percentuale Act/360=indica il numero effettivo di giorni nel periodo di calcolo considerato diviso per 360 Università degli Studi di Pavia

219 Cross Currency Swap: impieghi operativi
Strumenti finanziari d'impresa Cross Currency Swap: impieghi operativi Gli elementi del contratto di currency swap sono gli stessi che caratterizzano gli Interest Rate Swap. Lo scopo principale perseguito con un contratto di currency swap è quello di trasformare le attività e passività finanziarie da tasso fisso a tasso variabile (o viceversa) convogliando le stesse verso i tassi di mercato più favorevoli. Rispetto a un contratto di interest rate swap, il currency swap risulta infatti più flessibile in quanto permette di scegliere la valuta e il mercato in cui indebitarsi. Università degli Studi di Pavia

220 Strumenti finanziari d'impresa
Opzioni Definizione: Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore, dietro il pagamento di un importo iniziale chiamato premio, il diritto ma non l’obbligo di acquistare (call) o vendere (put) una data quantità di un’attività finanziaria sottostante ad un determinato prezzo d’esercizio (strike price) ad una data specifica o entro tale data. Università degli Studi di Pavia

221 Opzioni: principali finalità
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: principali finalità L’offerta di opzioni si è sviluppata in risposta alle condizioni di forte volatilità e di incertezza dei mercati finanziari internazionali. Nel contratto di opzione l’acquirente si garantisce una perdita limitata all’importo del premio e un guadagno illimitato; il venditore, specularmente, si vincola a un guadagno limitato all’importo del premio e a una perdita illimitata. 221 Università degli Studi di Pavia

222 Opzioni: principali finalità
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: principali finalità Gestione del rischio di portafoglio. Creazione di titoli sintetici. Copertura di entrate/uscite future incerte. Copertura di posizioni. Trading. 222 Università degli Studi di Pavia

223 Opzioni: mercati regolamentati e non regolamentati
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: mercati regolamentati e non regolamentati Le opzioni possono essere negoziate sia nei mercati regolamentati che sui mercati over the counter. Le opzioni negoziate sui mercati regolamentati si caratterizzano per la standardizzazione del sottostante, dello stile, dello strike e della scadenza. Le opzioni sono trattate sul mercato dei derivati IDEM della Borsa Italiana e hanno come sottostante l’indice FTSE Mib (dal 1 giugno 2009) Università degli Studi di Pavia

224 Opzioni: elementi caratteristici
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: elementi caratteristici Tipologie: Call o Put. Sottostante: titolo, tasso di cambio, tasso di interesse, azione, indice, future. Nozionale: valore nominale o contratti. Stile: europeo, americano. Prezzo di esercizio: strike price. Premio o margine iniziale. Data stipulazione contratto. Data esercizio. Data scadenza. Università degli Studi di Pavia

225 Opzioni: opzioni call e opzioni put
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: opzioni call e opzioni put In base alla facoltà che l’opzione attribuisce al sottoscrittore, si definiscono: Opzioni call: sono contratti che conferiscono all’acquirente la facoltà di acquistare una determinata quantità di una attività finanziaria ad un prezzo prefissato (strike price). Opzioni put: sono contratti che conferiscono all’acquirente la facoltà di vendere una determinata quantità di un’attività finanziaria ad un prezzo prefissato (strike price). Università degli Studi di Pavia

226 Opzioni: facoltà di esercizio del diritto
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: facoltà di esercizio del diritto In relazione alla possibile data di esercizio o di rinuncia del diritto, le opzioni si dividono in: opzioni europee, se l’esercizio del diritto è previsto alla sola data di scadenza; opzioni americane, se l’esercizio è consentito in qualsiasi momento compreso tra la stipulazione del contratto e la data di scadenza dello stesso; Università degli Studi di Pavia

227 Opzioni: possibili ‘status’
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: possibili ‘status’ In base al valore del sottostante rispetto allo strike price ad un certo istante, le opzioni possono essere: ‘Out of the money’: se prezzo spot < prezzo strike per opzioni call (viceversa per opzioni put). ‘At the money’: se prezzo spot ~ prezzo strike. ‘In the money’: se prezzo spot > prezzo strike per opzioni call (viceversa per opzioni put). Università degli Studi di Pavia

228 Opzioni: valore intrinseco e valore temporale
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: valore intrinseco e valore temporale Premio = valore intrinseco+valore temporale. Il valore intrinseco indica quanto un’opzione è in the money. Solo un’opzione in the money ha valore intrinseco positivo. Viceversa, le opzioni at the money e out of the money hanno valore intrinseco pari a zero. valore intrinseco call: S-X; valore intrinseco put: X-S. Il valore temporale rappresenta quanto un investitore è disposto a pagare, oltre al valore intrinseco, nella speranza che l’opzione aumenti il suo valore. Università degli Studi di Pavia

229 Opzioni: fattori determinanti il valore di un’opzione
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: fattori determinanti il valore di un’opzione In ogni istante prima della scadenza, il valore di un’opzione sarà funzione di almeno sei variabili fondamentali: (S) Il prezzo dell’attività sottostante (es. stock/bond price). (K) Il prezzo di esercizio (strike price). (T) La durata residua dell’opzione (time to maturity). () La volatilità dell’attività (ad es. stock/bond volatility). (r) Il livello dei tassi di interesse (interest rates). (q) Il costo opportunità (holding cost). Università degli Studi di Pavia

230 Opzioni: fattori determinanti il valore di un’opzione
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: fattori determinanti il valore di un’opzione (S) Il prezzo dell’attività sottostante (K) Il prezzo di esercizio Se aumenta il prezzo del titolo sottostante, aumenterà il valore di una opzione call (al contrario diminuirà il valore della put). Allo stesso modo, più è elevato il prezzo di esercizio rispetto al prezzo del titolo sottostante, più basso risulterà il valore della call (viceversa per la put), in quanto l’opzione potrà più facilmente essere sempre out of money al momento dell’esercizio. Università degli Studi di Pavia

231 Opzioni: fattori determinanti il valore di un’opzione
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: fattori determinanti il valore di un’opzione (T) La durata residua dell’opzione Maggiore è la durata di un’opzione, maggiore sarà la probabilità di accadimento di eventi che possono provocare un incremento della volatilità od uno scostamento del prezzo. Quindi, il valore di un’opzione aumenta con l’aumentare della durata. Università degli Studi di Pavia

232 Opzioni: fattori determinanti il valore di un’opzione
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: fattori determinanti il valore di un’opzione () La volatilità dell’attività sottostante La volatilità del titolo sottostante misura la probabile distribuzione dei prezzi del titolo sottostante nel futuro. Più è elevata la volatilità, maggiori saranno le probabilità che il titolo si apprezzi o deprezzi in modo significativo. Quindi, per il possessore dell’opzione, maggiore è la volatilità, maggiore sarà la probabilità di guadagno, mentre le perdite rimarranno sempre circoscritte al premio pagato. Università degli Studi di Pavia

233 Opzioni: fattori determinanti il valore di un’opzione
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: fattori determinanti il valore di un’opzione (r) Il livello dei tassi di interesse Il livello dei tassi di interesse determina il prezzo a termine del titolo sottostante. All’aumentare dei tassi esso sarà sempre più alto, il che si traduce in un aumento di valore della call e in una diminuzione del valore della put. (q) Il livello del costo opportunità Anche il livello costo opportunità determina il prezzo a termine del titolo sottostante. All’aumentare di esso avremo dei prezzi a termine sempre più bassi, il che si traduce in un aumento di valore della pur e in una diminuzione del valore della call. Università degli Studi di Pavia

234 Opzioni: profilo di redditività di un contratto di opzione
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: profilo di redditività di un contratto di opzione Pay off: profilo di redditività relativo ad un contratto di opzione. Il grafico dei pay off evidenzia i cambiamenti di valore della posizione relativa dell’investitore al variare del prezzo del titolo. Opzione call: max (ST - K, 0). Opzione put: max (K - ST, 0). ST = prezzo di mercato dell’attività sottostante alla data di esercizio. K = strike price. Università degli Studi di Pavia

235 Opzioni: profilo di redditività di un contratto di opzione
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: profilo di redditività di un contratto di opzione Le due parti del contratto di opzione sono chiamate compratore e venditore. L’acquirente (long position), dietro pagamento di una somma di denaro, detta premio, acquista il diritto di vendere (long put) o comprare (long call) l’attività sottostante. Il venditore (short position) percepisce il premio e, in cambio, è obbligato alla vendita (short put) o all’acquisto (short call) del bene sottostante su richiesta del compratore. Possiamo evidenziare le seguenti quattro strategie di base: acquisto di una call (long call); acquisto di una put (long put); vendita di una call (short call); vendita di una put (short put). Università degli Studi di Pavia

236 Opzioni: strategie operative di base Long call payoff
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: strategie operative di base Long call payoff Università degli Studi di Pavia

237 Opzioni: strategie operative di base Long call payoff
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: strategie operative di base Long call payoff A seconda del livello dei prezzi sul mercato al momento dell’esercizio, si possono riconoscere tre differenti scenari: per prezzi del sottostante inferiori a A, l’opzione verrà abbandonata poiché il compratore potrà acquistare il sottostante direttamente sul mercato a condizioni migliori rispetto all’esercizio dell’opzione (opzione out of the money); per prezzi compresi tra A e B si realizzerà un recupero parziale del prezzo della call. In quel caso al compratore converrà esercitare l’opzione ma il vantaggio economico dell’esercizio sarà negativo a causa del costo iniziale di acquisto dell’opzione (opzione at the money); per prezzi superiori a B il compratore eserciterà l’opzione e registrerà un utile pari alla differenza tra il prezzo di mercato e lo strike price meno il costo della call cioè il premio pagato (opzione in the money). Università degli Studi di Pavia

238 Opzioni: strategie operative di base Short call payoff
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: strategie operative di base Short call payoff Università degli Studi di Pavia

239 Opzioni: strategie operative di base Short call payoff
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: strategie operative di base Short call payoff A seconda del livello dei prezzi sul mercato al momento dell’esercizio: se il prezzo di mercato dell’attività sottostante è inferiore allo strike price, il venditore realizzerà un utile pari all’ammontare del premio incassato in quanto l’acquirente non eserciterà il proprio diritto all’acquisto (opzione out of the money); se il prezzo dell’attività sottostante è maggiore di A, il venditore subirà una perdita direttamente correlata all’evoluzione del prezzo di mercato dell’attività sottostante, poiché, in questo caso, l’acquirente del contratto tenderà a esercitare il proprio diritto (opzione in the money). Università degli Studi di Pavia

240 Opzioni: strategie operative di base Long put payoff
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: strategie operative di base Long put payoff Università degli Studi di Pavia

241 Opzioni: strategie operative di base Long put payoff
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: strategie operative di base Long put payoff A seconda del livello dei prezzi sul mercato al momento dell’esercizio: per prezzi del sottostante superiori a B l’opzione verrà abbandonata poiché il compratore potrà vendere il sottostante direttamente sul mercato a condizioni migliori rispetto all’esercizio dell’opzione (opzione out of the money); per prezzi compresi tra A e B si realizzerà un recupero parziale del prezzo della put; in quel caso al compratore converrà esercitare l’opzione ma il vantaggio economico dell’esercizio sarà negativo a causa del costo iniziale di acquisizione dell’opzione (opzione at the money); per prezzi inferiori a A il compratore eserciterà la facoltà e registrerà un utile pari alla differenza tra lo strike price e il prezzo di mercato, meno il costo della put (opzione in the money). Università degli Studi di Pavia

242 Opzioni: strategie operative di base Short put payoff
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: strategie operative di base Short put payoff Università degli Studi di Pavia

243 Opzioni: strategie operative di base Short put payoff
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: strategie operative di base Short put payoff A seconda del livello dei prezzi sul mercato al momento dell’esercizio: se il prezzo di mercato dell’attività sottostante è superiore al prezzo d’esercizio, l’operatore conseguirà un utile pari all’ammontare del premio incassato in quanto, in tal caso, l’acquirente dell’opzione non avrà convenienza ad esercitarla (opzione out of the money); se il prezzo di mercato del sottostante è inferiore al prezzo d’esercizio, il venditore subirà una perdita negativamente correlata all’evoluzione del prezzo di mercato dell’attività sottostante (opzione in the money). Università degli Studi di Pavia

244 Opzioni: principali tipologie
Strumenti finanziari d'impresa Opzioni: principali tipologie In funzione dell’attività sottostante si distinguono le seguenti tipologie di contratti d’opzione: opzioni su valute (currency option); opzioni su tassi d’interesse (cap, floor, collar); opzioni su titoli (bond option, equity option); opzioni su swap (swaption); opzioni su indici (stock index option); opzioni su merci (commodity option). Università degli Studi di Pavia

245 Strumenti finanziari d'impresa
Opzioni: pricing Per quanto attiene al pricing delle opzioni, esistono numerosi modelli variamente complessi, che tengono in considerazione i principali fattori che influenzano il prezzo di un’opzione, tra i quali in particolare: il prezzo corrente dell’attività sottostante o underlying (S); il prezzo di esercizio o strike price (K); la vita residua (T-t); la volatilità del prezzo dell’attività sottostante (σ); il tasso d’interesse privo di rischio (r); i dividendi attesi durante la vita dell’opzione (d). Il modello fondamentale di option pricing è il modello di Black e Scholes. Università degli Studi di Pavia

246 Forward Rate Agreement (FRA)
Strumenti finanziari d'impresa Forward Rate Agreement (FRA) Il Forward Rate Agreement (di seguito “FRA”) è un contratto derivato su tassi di interesse, in base al quale due controparti si impegnano a pagare o incassare, alla data prevista dal contratto, un ammontare calcolato applicando a un capitale di riferimento il differenziale attualizzato tra il tasso fisso stabilito dal contratto e il tasso di mercato rilevato alla data definita, rapportato alla durata dello stesso. L’accordo prevede che, in fase di definizione dello stesso, le controparti concordino sia il tasso di interesse fisso, sia i parametri per rilevare, alla data di liquidazione, il tasso di interesse variabile. Il differenziale tra i due tassi costituisce la base che, applicata al capitale di riferimento per il periodo concordato, determina l’ammontare del flusso monetario del contratto. Università degli Studi di Pavia

247 Definizione dei tassi forward
Strumenti finanziari d'impresa Definizione dei tassi forward I forward rate sono utilizzati per calcolare il valore di un flusso di cassa che inizia e scade in date future. I tassi forward sono impliciti nella curva dei tassi a termine e sono definiti univocamente. Oggi 3 mesi 6 mesi Attualizzato al tasso forward Università degli Studi di Pavia 53

248 Forward rate agreement: componenti fondamentali
Strumenti finanziari d'impresa Forward rate agreement: componenti fondamentali Si elencano di seguito i principali elementi che caratterizzano un contratto forward: notional amount: capitale nozionale di riferimento; trade date: data di stipula del contratto; settlement date: data a partire dalla quale iniziano a maturare gli interessi sul capitale nozionale e data di regolamento del differenziale; maturity date: data di scadenza del contratto; calculation period: periodo di riferimento per il calcolo degli interessi (da settlement date a maturity date); fixed rate: tasso fisso stabilito alla data di stipula del contratto; floating rate: tasso variabile rilevato sul mercato alla fixing date; Università degli Studi di Pavia

249 Forward rate agreement: componenti fondamentali
Strumenti finanziari d'impresa Forward rate agreement: componenti fondamentali fixing date: data in cui viene rilevato il floating rate. Solitamente coincide con il secondo giorno lavorativo antecedente la settlement date; settlement amount: importo di liquidazione scambiato tra le parti alla settlement date derivante dall’applicazione del differenziale dei tassi al capitale nozionale per il periodo del contratto, generalmente scontato al tasso variabile di mercato. Università degli Studi di Pavia

250 Forward Rate Agreement: impieghi operativi
Strumenti finanziari d'impresa Forward Rate Agreement: impieghi operativi Intermediazione Nella sua forma più elementare l’intermediario può fornire un servizio di brokeraggio alla propria clientela, vendendo i contratti e quindi coprendo le posizioni sul mercato interbancario. In questo caso l’intermediario ha solo un rischio di credito rispetto al cliente e alla controparte, fino alla settlement date. Esempio Un cliente si rivolge alla banca accettando di acquistare un FRA 3 * 6 del 4,5% su $ sul tasso EURIBOR. Un altro cliente o controparte è invece disposto a vendere lo stesso contratto al tasso del 4%. La Banca, ponendosi come venditore del primo contratto ed acquirente del secondo, si avvantaggia della differenza tra i tassi fissi, pari allo 0,5%, per tutto il periodo di durata del deposito nozionale. Università degli Studi di Pavia

251 Forward Rate Agreement: impieghi operativi
Strumenti finanziari d'impresa Forward Rate Agreement: impieghi operativi Lo scopo principale perseguito con il contratto di forward rate agreement è quello di fissare con un certo anticipo il tasso di interesse che caratterizzerà un’operazione di investimento o di finanziamento a tasso variabile, ovvero di collegare un’operazione a tasso fisso all’effettivo andamento dei tassi di mercato. L’importo di liquidazione oggetto di scambio tra le parti si determina sulla base della seguente formula: Dove: D: Differenziale Università degli Studi di Pavia

252 Forward Rate Agreement: impieghi operativi
Strumenti finanziari d'impresa Forward Rate Agreement: impieghi operativi S: Capitale nozionale sottostante TF: tasso fisso percentuale TV: tasso variabile percentuale Act/360: indica il numero effettivo di giorni nel periodo di calcolo considerato diviso per 360 Se: differenziale > 0 sarà pagato dal venditore all’acquirente del forward rate agreement, ovvero colui che paga il tasso fisso e incassa il tasso variabile; differenziale < 0 sarà pagato dall’acquirente al venditore dello strumento, ovvero colui che paga il tasso variabile e incassa il tasso fisso. Università degli Studi di Pavia

253 Forward Rate Agreement: esempio
Strumenti finanziari d'impresa Forward Rate Agreement: esempio L’impresa Gamma ha in essere un finanziamento di € sul quale paga interessi passivi semestrali al tasso Euribor a 6 mesi. In data , temendo un rialzo dei tassi, decide di coprire il rischio tasso sul proprio finanziamento negoziando con una banca un contratto forward rate agreement avente: decorrenza a 3 mesi e durata per i successivi 6 mesi; nozionale pari a € ; settlement date il con conseguente liquidazione del differenziale in via anticipata; maturity date il 31 dicembre 2013; fixing date il ; tasso fisso corrisposto dall’impresa Gamma pari al 2,50%; tasso variabile corrisposto dalla banca pari all’Euribor a 6 mesi. Università degli Studi di Pavia

254 Forward Rate Agreement: esempio
Strumenti finanziari d'impresa Forward Rate Agreement: esempio Con la stipula del contratto di forward rate agreement, l’impresa Gamma trasforma le proprie passività a tasso variabile (Euribor a 6 mesi) in passività a tasso fisso (2,50%) limitatamente al periodo – Se in data (fixing date), il tasso Euribor a 6 mesi sarà maggiore di 2,50%, ad esempio pari a 2,80%, l’impresa Gamma incasserà dalla banca un differenziale positivo pari a: In questa ipotesi, l’impresa Gamma vede premiata la propria strategia di copertura del rischio, in quanto è riuscita a ridurre di €755,85 gli oneri finanziari che deve sostenere sul proprio indebitamento. Università degli Studi di Pavia

255 Forward Rate Agreement: differenze con gli Interest Rate Future
Strumenti finanziari d'impresa Forward Rate Agreement: differenze con gli Interest Rate Future Differenze FRA Future Luogo contrattazione Tasso di riferimento Liquidazione differenziale Scadenze OTC EURIBOR mesi (30/360) Alla settlement date Concordate ad hoc Mercato organizzato EURIBOR 3 mesi 30/360 giorni Giornaliera 4 per anno Università degli Studi di Pavia

256 I derivati creditizi Noti con il termine anglosassone di credit derivatives, vengono impiegati sia ai fini di hedging che di trading, per mitigare o assumere specifiche posizioni sul rischio di credito di determinate controparti. Si tratta di prodotti che consentono di limitare il rischio connesso ad una specifica esposizione, senza necessariamente trasferire il credito e senza ricorrere ad una garanzia di tipo personale o reale. Tecnicamente, un derivato creditizio si struttura come un contratto derivato di tipo tradizionale, il cui regolamento è condizionato al verificarsi di un certo evento creditizio (credit event).

257 I derivati creditizi Nella definizione di un contratto derivato del credito s’identificano, dunque, tre diverse controparti il soggetto che trasferisce il rischio di credito e che si assicura dallo stesso, definito protection buyer; il soggetto che si assume il rischio di credito, denominato protection seller il debitore finanziato, definito reference entity. Il protection buyer è il soggetto che a fronte di un pagamento up-front o tramite flussi periodici, riceve una somma prestabilita nel caso si verifichi un determinato credit event. Il protection seller è, viceversa, il soggetto che riceve un pagamento up-front o tramite flussi periodici e paga una somma prestabilita nel caso si verifichi un determinato credit event.

258 I derivati creditizi: elementi rilevanti
Gli elementi rilevanti ai fini della definizione del contratto risultano essere: il credito sottostante: si riferisce al rapporto di credito a cui è correlato l’evento creditizio che condiziona l’eventuale esborso da parte del protection seller; l’evento creditizio: si intende l’evento in relazione al quale è correlato il potenziale pay off del titolo derivato. Gli eventi creditizi possono includere, oltre al fallimento della controparte debitrice, anche casistiche di mancato pagamento su specifiche obbligazioni o deterioramento del rating creditizio al di sotto di un livello ben preciso; il regolamento della posizione in caso di default: si tratta del pagamento che deve essere effettuato qualora l’evento creditizio si manifesti.

259 Total Rate of Return Swap (TROR)
Un contratto di Total Rate of Return Swap prevede, che il venditore della protezione (detto total return receiver) riceva i pagamenti generati da un’attività di riferimento (reference obligation), solitamente titoli obbligazionari o prestiti bancari, senza procedere all’acquisto di tali attività sottostanti, versando alla controparte, acquirente della protezione (definita total return payer), un cash flow determinato, applicando ad un valore nozionale di riferimento, un indice di mercato, quali i tassi Euribor o Libor, maggiorati o diminuiti di un determinato spread (reference rate). Funzionamento di un contratto TROR

260 Total Rate of Return Swap (TROR)
Alla scadenza del contratto avviene il cosiddetto re-pricing dell’attività sottostante: qualora si sia verificato un deprezzamento dell’underlying, l’investitore è tenuto a versare alla controparte un importo pari alla differenza tra il valore iniziale dell’asset e quello di mercato a scadenza; in caso contrario, se alla conclusione del contratto l’attività sottostante si è apprezzata, il venditore della protezione ha il diritto a ricevere dall’acquirente un importo pari all’apprezzamento verificatosi.

261 Credit Default Swap (CDS)
Il Credit Default Swap rappresenta la forma tradizionale di derivato creditizio ed anche quella più diffusa sul mercato, in quanto consente agli operatori economici di tutelarsi contro un evento dannoso, quale l’insolvenza di una controparte in relazione ad una qualsiasi transazione economica. Si configura come un contratto bilaterale in base al quale una parte, il protection seller, riceve un premio che può essere corrisposto periodicamente o versato totalmente alla data di inizio del contratto (up-front) dalla parte acquirente, il protection buyer, in cambio del quale s’impegna a garantire a quest’ultima un determinato pagamento contingente al verificarsi di un determinato evento di credito (credit event) che interessa il sottostante di riferimento, per un periodo di tempo prestabilito.

262 Credit Default Swap (CDS)
Funzionamento di un Credit Default Swap

263 Credit Default Swap (CDS): elementi essenziali
Gli elementi essenziali del contratto di Credit Default Swap riguardano: il sottostante, che può essere rappresentato da un’obbligazione, un finanziamento a medio lungo termine o un paniere di crediti; il pagamento periodico, da versare al venditore della protezione, che viene determinato in misura percentuale su uno specifico nozionale ed erogato fino alla scadenza del contratto o al verificarsi dell’evento creditizio su base trimestrale o semestrale; l’evento creditizio, coincidente con l’insolvenza, la bancarotta o ogni altra circostanza analoga che interessa il debitore terzo; la liquidazione del contratto, che solitamente avviene per contanti oppure, in casi più rari, mediante la consegna del sottostante; le modalità di determinazione del pagamento al verificarsi dell’evento creditizio, che possono prevedere.

264 Ulteriori tipologie di derivati creditizi
Credit Spread Swap: sono derivati di credito basati sullo spread, ossia il differenziale tra il rendimento di un’attività finanziaria soggetta a rischio di credito (obbligazione o prestito) e un’altra priva di tale rischio, che serve a tutelare un investitore dall’eventualità che la propria controparte non sia in grado di adempiere alle obbligazioni contratte, e quindi al potenziale rischio di default relativo all’attività sottostante. Basket Linked Credit Default Swap: sono basati su un paniere diversificato di attività finanziarie sottostanti, ciascuna delle quali emessa da società diverse. Tali strumenti possono essere, quindi, concepiti come un portafoglio di Credit Default Swap, che permette di aumentare in modo considerevole la qualità complessiva del portafoglio creditizio detenuto. Credit Linked Structure Note: si configurano come strumenti composti che derivano dalla combinazione di un’obbligazione e un derivato creditizio, tipicamente un credit default swap o un basket linked credit default swap.

265 3. Introduzione agli strumenti finanziari derivati
Definizione delle caratteristiche degli strumenti finanziari derivati Il ruolo dei derivati nel sistema finanziario e nell’economia reale Introduzione ai mercati futures, IRS, options, warrants e covered warrants Introduzione alla gestione del rischio finanziario (cenni)

266 Definizione di rischio
In generale, per un’azienda esistono 3 tipologie di rischio Accanto a queste tipologie di rischio una fattispecie che coinvolge tutte le aree dell’azienda sono i rischi operativi Rischio: Volatilità di una perdita inattesa Rischio di Business Rischio che un’azienda si assume al fine di creare un vantaggio competitivo e valore aggiunto per gli azionisti Rischio Strategico Si tratta di rischi risultanti da modificazioni sostanziali nell’ambiente economico e politico Rischio Finanziario Rischio derivante da modificazione di variabili finanziare e/o creditizie

267 Il rischio finanziario Tipologie
Nell’ambito del rischio finanziario, è possibile individuare tre fonti di rischio: mercato, credito e liquidità Il rischio di mercato deriva dalle variazioni del valore delle posizioni detenute in portafoglio, causate da movimenti avversi delle variabili di mercato (tassi d’interesse, prezzi, volatilità, ecc) Rischio di Mercato Il rischio di credito deriva dalle variazioni del valore di mercato delle posizioni detenute in portafoglio, causate da movimenti avversi delle variabili creditizie rappresentate tipicamente dai default delle controparti e dal cambiamento della classe di rating. Rischio di Credito Rischio di Liquidità Rischio derivante dall’impossibilità di effettuare una transazione ai prezzi di mercato a causa dell’inefficienza dello stesso

268 Il rischio finanziario - Risk Management
Strumenti finanziari d'impresa Il rischio finanziario - Risk Management Il Risk Management è il processo continuo di identificazione, monitoraggio e misurazione delle fonti di rischio finanziario Università degli Studi di Pavia

269 Strumenti finanziari d'impresa
Fattori determinanti per lo sviluppo del Risk Management - Motivazioni interne Straordinario sviluppo del trading su strumenti derivati con elevato leverage e valutazioni complesse. Incentivi all’assunzione di maggiori rischi di mercato creati dalla caduta delle tradizionali fonti di profitto. Necessità di monitoraggio integrato delle esposizioni ai rischi del portafoglio della Banca. Valutazione delle performance aggiustate per il rischio per ogni singolo centro di profitto. Protezione dell’istituto da disastri finanziari (Extreme Value Theory). Università degli Studi di Pavia

270 Strumenti finanziari d'impresa
Fattori determinanti per lo sviluppo del Risk Management - Motivazioni esterne Maggior competitività richiesta all’azienda sul mercato dei capitali. Allocazione ottimale del capitale e massimizzazione del rendimento. Crescente pressione esercitata dagli organi di vigilanza. Richieste provenienti dalla comunità finanziaria (Es. agenzie di rating). Università degli Studi di Pavia

271 Come misurare il rischio Il Value at Risk
Strumenti finanziari d'impresa Come misurare il rischio Il Value at Risk L’acronimo VaR sta per Valore a Rischio. Esso è un indicatore che consente di misurare i rischi a cui un soggetto è esposto Il VAR è la stima della massima perdita potenziale attesa in un dato periodo (holding period), con un certo grado di probabilità (livello di confidenza), sotto condizioni normali di mercato. Il VaR esprime un importo (facile ed intuitivo da capire). E’ una stima non è la perdita effettiva. Il VaR risulta essere un dato di benchmark da utilizzare per analisi comparative. Università degli Studi di Pavia

272 Programma Introduzione agli strumenti finanziari d’impresa
Mercato degli strumenti finanziari Introduzione agli strumenti finanziari derivati Iscrizione, valutazione e presentazione degli strumenti finanziari in bilancio secondo i principi contabili internazionali (“IAS/IFRS”)

273 IAS 39 IAS 32 IFRS 7 IFRS 13 Cenni IAS 17 (leasing) Cenni su factoring
4. Iscrizione, valutazione e presentazione degli strumenti finanziari in bilancio secondo i principi contabili internazionali (“IAS/IFRS”) IAS 39 IAS 32 IFRS 7 IFRS 13 Cenni IAS 17 (leasing) Cenni su factoring

274 Strumenti finanziari d'impresa
IAS 39, IAS 32,IFRS 7 e IFRS 13 Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e successiva Fair Value measurement (IFRS 13) Impairment Derecognition Hedge accounting Temi particolari Presentazione (IAS 32) Disclosure (IFRS 7 e IFRS 13) Università degli Studi di Pavia

275 Definizione di strumento finanziario
Strumenti finanziari d'impresa Definizione di strumento finanziario Uno strumento finanziario è un contratto in grado di originare: - un’attività finanziaria per una delle parti - una passività finanziaria o uno strumento di capitale per l’altra Attività finanziaria Disponibilità liquide Strumento rappresentativo del capitale di un’altra entità Diritto contrattuale a ricevere disponibilità liquide o un’altra attività finanziaria o a scambiare attività o passività finanziarie con un’altra entità a condizioni potenzialmente favorevoli Alcuni contratti regolati con strumenti di capitale dell’entità stessa Passività finanziaria Strumento di capitale Contratto che rappresenta una quota ideale di partecipazione residua nell’attività dell’entità, dopo aver estinto tutte le passività. Obbligazione contrattuale a consegnare disponibilità liquide o altre attività finanziarie a un’altra entità o a scambiare attività o passività finanziarie con un’altra entità a condizioni potenzialmente sfavorevoli all’entità Instruments that meet the definition of financial instruments are in the scope of this standard, except for certain exceptions discussed later. Presenters may wish to choose an example of a financial asset or liability to demonstrate application of the above definitions. The term “contract” in the above definitions refer to an agreement between two or more parties that has clear economic consequences and that the parties have little, if any, discretion to avoid, usually because the agreement is enforceable by law. An example of an item not meeting the definition of a financial liability would be a tax liability, as it is not based on a contract. Contracts that will or may be settled in the entity’s own equity instruments may result in the recognition of a financial asset or a financial liability or in the recognition of an equity instrument (depending on the terms and conditions of the instrument). Recognition of equity is generally only appropriate if the entity has no contractual obligation to deliver cash and the instruments results in a fixed number of shares in exchange for a receiving a fixed amount of cash (detailled guidance is included in IAS and15-27; additional guidance on compound financial instruments containing both equity and liability components and on accounting for treasury share transactions is available in IAS ). The definitions of a financial asset and a financial liability have been expanded to include some contracts that will or may be settled in the entity’s own equity instruments and there is guidance on derivative contracts on an entity’s own equity and liabilities. The Standard requires a derivative with settlement options to be classified as a financial asset or a financial liability unless all the settlement alternatives would result in equity classification, which is detailed further in this presentation. References: IAS , AG3-AG24 on definitions, IAS , AG25-AG29 on classification of equity and liability, IAS , AG30-AG35 on compound financial instruments and IAS , AG36 on accounting for treasury share transactions. For further guidance see also the Illustrative Examples accompanying IAS 32. Università degli Studi di Pavia

276 Definizione di derivato
I derivati presentano tre caratteristiche: Non richiedono un investimento netto iniziale o richiedono un investimento netto iniziale che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratto da cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato. Il valore cambia in relazione al cambiamento di un tasso di interesse, prezzo di uno strumento finanziario, prezzo di una merce, tasso di cambio in valuta estera, indice di prezzi o di tassi, merito di credito (rating) o indici di credito o altra variabile Sono regolati a data futura.

277 Strumenti finanziari d'impresa
IAS 39, IAS 32,IFRS 7 e IFRS 13 Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e successiva Fair Value measurement (IFRS 13) Impairment Derecognition Hedge accounting Temi particolari Presentazione (IAS 32) Disclosure (IFRS 7 e IFRS 13) Università degli Studi di Pavia

278 Rilevazione iniziale degli strumenti finanziari
Strumenti finanziari d'impresa Rilevazione iniziale degli strumenti finanziari Tutte le attività e le passività finanziarie, inclusi i derivati, devono essere rilevate nello stato patrimoniale quando l’entità diventa parte nelle clausole contrattuali dello strumento. Attività finanziarie @ “fair value del corrispettivo pagato” Passività finanziarie @ “fair value del corrispettivo ricevuto” Under the Standard, an entity is required to recognise a financial asset or liability on its balance sheet when, and only when, it becomes a party to the contractual provisions of the instrument. Financial assets and liabilities are initially measured at fair value. Usually this will be the same as the fair value of the consideration given (in the case of an asset) or received (in the case of a liability). However, if this is not the case, any difference is accounted for depending on the nature of the difference. Except where a financial asset or liability is classified at fair value through profit or loss, the amount initially recognised should include incremental costs and fees that are “directly attributable” to its acquisition or issue. This means that for items recorded at amortised cost, such expenses will be reflected in the effective yield (this point is further detailed later in the presentation). Where a transaction is not at fair value (either due to related party relationship or because it contains something else) there will be a “spare” debit or credit, which is income or expense unless it qualifies as an asset or liability. For example a low interest loan to employees: the employer (i.e. the lender) will record the loan at its fair value at inception and will expense the difference (arising on lower than market value) immediately. And the employer will accrete the resulting discount to bring the loan to its redemption amount through the income statement over the term of the loan using the effective interest rate method. Looking at the fair value measurement at inception of the financial liability (low interest loan receivable), the employer must use the market rate of interest for a similar loan to determine the imputed interest. Ref: IAS 39.9 on definitions IAS on initial recognition IAS on initial measurement I costi di transazione sono costi marginali che sono direttamente attribuiti all’acquisizione, all’emissione o alla dismissione di un’attività o di una passività finanziaria. Università degli Studi di Pavia

279 Classificazione iniziale degli strumenti finanziari (1)
Strumenti finanziari d'impresa Classificazione iniziale degli strumenti finanziari (1) Categoria Definizione Attività finanziarie al fair value con contropartita Conto Economico Attività finanziarie acquisite a scopo di trading Derivati Attività finanziarie iscritte inizialmente in questa categoria Finanziamenti e crediti Attività finanziarie (diverse da strumenti derivati) caratterizzate da pagamenti fissi o determinabili che non siano quotate in mercati attivi Investimenti posseduti sino a scadenza Attività finanziarie con scadenza fissa e con pagamenti fissi o determinabili che un’entità ha intenzione e la capacità di mantenere sino alla scadenza Attività finanziarie disponibili per la vendita Tutte le attività finanziarie che non sono state classificate in un’altra categoria The Standard requires that financial assets are all classified into one of the four categories below, which dictate their subsequent measurement. Financial assets at fair value through profit or loss A financial asset is held for trading if acquired or originated principally for the purpose of generating a profit from short-term fluctuations in price or dealer’s margin or if it is part of a portfolio of identified instruments that are managed together and for which there is evidence of a recent actual pattern of short-term profit-taking. In June 2005 the IASB issued an amendment limiting the Fair Value Option in IAS 39. The designation remains elective to the reporting entity (except for held for trading instruments). We elaborate on this amendment in later slides. Loans and receivables These typically arise when an entity provides money, goods or services directly to a debtor with no intention of trading the receivable. If the holder does not expect to recover substantially all its initial investment from a financial asset, other than because of credit deterioration, it cannot classify it as a loan or receivable. The definition of loans and receivables category includes purchased loans and receivables that are not quoted in an active market, as well as originated ones. This recognises the fact that originated and purchased loans are often managed together. At the same time it is clarified that an instrument that is quoted in an active market is not a loan or receivable. Held-to-maturity investments Equity securities cannot be classified as held-to-maturity (HTM) because they do not have a fixed maturity date. The intent and ability must be assessed not only when the assets are initially acquired but also at each subsequent balance sheet date. A positive intent to hold assets to maturity is a much higher hurdle than simply having no present intention to sell (see further details on the slide on reclassifications). Available-for-sale financial assets The available-for-sale category includes all equity securities other than those classified as at fair value through P&L. (It may also include quoted bonds that are not held for trading or held-to-maturity). This is essentially a residual category, but an entity also has the right to designate any asset, other than a trading one, to this category at inception. Ref: IAS 39.9 on definitions IAS on subsequent measurement of financial assets Insights pages Università degli Studi di Pavia

280 Classificazione iniziale degli strumenti finanziari (2)
Strumenti finanziari d'impresa Classificazione iniziale degli strumenti finanziari (2) Categoria Definizione Passività finanziarie al fair value con contropartita Conto Economico Passività finanziarie per trading Derivati Passività finanziarie classificate al fair value con imputazione al Conto Economico Altre passività finanziarie – al costo ammortizzato Tutte le passività finanziarie che non sono classificate al fair value con imputazione al Conto Economico The Standard requires that financial liabilities are all classified into one of the two liabilities categories, which dictate their accounting treatment. Financial at fair value through profit or loss : derivative liabilities that are not accounted for as hedging instruments; obligations to deliver securities or other financial assets borrowed by a short seller; financial liabilities that are incurred with the intention to repurchase them in the near term; and financial liabilities that form part of a portfolio of identified financial instruments that are managed together and for which there is evidence of a recent actual pattern of short-term profit taking As with financial assets, an entity has the ability under IAS 39 to opt for the fair value option, as discussed in previous slides, provided it meets the requirements. Ask the audience why would entities choose to use this option. They might use this designation to avoid: separating the embedded derivatives in a compound product; or hedge accounting because then, for example both bond and swap will be fair valued through profit or loss. Ref: IAS on subsequent measurement of financial liabilities Insights pages Università degli Studi di Pavia

281 Contabilizzazione iniziale
Strumenti finanziari d'impresa Contabilizzazione iniziale Misurazione iniziale al fair value Nel caso di attività o passività finanziarie non al fair value rilevato a conto economico, la rilevazione iniziale include i costi di transazione che sono direttamente attribuibili all'acquisizione o all'emissione. - Il prezzo di transazione si presume essere la miglior evidenza del fair value per la rilevazione iniziale, a meno che il valore sia determinato con riferimento a transazioni avvenute sul mercato attivo o usando tecniche di valutazione che impiegano dati di mercato osservabili. The Standard requires that financial liabilities are all classified into one of the two liabilities categories, which dictate their accounting treatment. Financial at fair value through profit or loss : derivative liabilities that are not accounted for as hedging instruments; obligations to deliver securities or other financial assets borrowed by a short seller; financial liabilities that are incurred with the intention to repurchase them in the near term; and financial liabilities that form part of a portfolio of identified financial instruments that are managed together and for which there is evidence of a recent actual pattern of short-term profit taking As with financial assets, an entity has the ability under IAS 39 to opt for the fair value option, as discussed in previous slides, provided it meets the requirements. Ask the audience why would entities choose to use this option. They might use this designation to avoid: separating the embedded derivatives in a compound product; or hedge accounting because then, for example both bond and swap will be fair valued through profit or loss. Ref: IAS on subsequent measurement of financial liabilities Insights pages Università degli Studi di Pavia

282 Valutazione degli strumenti finanziari
Strumenti finanziari d'impresa Valutazione degli strumenti finanziari Strumenti Valutazione Cambiamenti di valore P&L Non rilevante (eccetto impairment) Investimenti detenuti fino a scadenza Costo ammortizzato (tasso di interesse effettivo) Amortised cost (effective interest rate) Finanziamenti e crediti Attività disponibili per la vendita Fair value Attività finanziarie al fair value con contropartita al Conto Economico Derivati Passività finanziarie al fair value con contropartita al Conto Economico Altre passività Patrimonio netto The financial assets and financial liabilities are subsequently measured either at fair value, or at amortised cost. The held-to-maturity (HTM) category is limited in its application since, if the entity sells or reclassifies more than an immaterial part of the portfolio, apart from in a few exceptional/limited circumstances, it is banned from using the category for at least a two year period (see further details under the slide on reclassifications). Of course, the benefit of using this category is to avoid volatility from fair value changes over the life of the asset. The category of loans and receivables that is accounted for at amortised cost is used for loan portfolios of banks and also trade and other receivables of corporates. Loans quoted in an active market cannot be classified as loans and receivables. Changes in fair value of an AFS asset must be recorded in equity, until it is impaired or derecognised, at which time the cumulative gain or loss is transferred to profit or loss. Any interest arising on an AFS asset must be recorded at the effective yield (including amortisation of any premium or discount and transaction costs). Therefore the gain or loss taken to equity for an AFS debt instrument will only be the extent to which the fair value is greater or less than the asset’s amortised cost. The Standard prohibits designating financial instruments as at fair value through profit or loss, if fair value cannot be reliably measured. However, the circumstances in which fair value through profit or loss or AFS items should be held at cost, because the fair value cannot be reliably measured, is very limited. It is reserved for unquoted equity instruments and derivatives thereon, only where a valuation methodology cannot be applied as the range of fair value estimates is significant or the probabilities of the various estimates within the range cannot be reasonably assessed. Ref: IAS on subsequent measurement of financial assets IAS on subsequent measurement of financial liabilities Insights page Università degli Studi di Pavia

283 Definizione di fair value
IFRS13 Il fair value è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione.

284 Strumenti finanziari d'impresa
Guida al fair value Mercato attivo: se c’è un mercato attivo per lo strumento finanziario il prezzo di mercato rappresenta la “best evidence” del suo fair value Mercato non attivo: tecniche di valutazione utilizzando al massimo fattori di mercato e si affidandosi il meno possibile a fattori specifici dell’entità Fair value degli strumenti di capitale: in assenza di una quotazione di mercato le valutazioni sono basate su stime o sul costo al netto delle perdite di valore (come ultima possibilità e solo se non è possibile fare una stima attendibile) Fair value is defined as the amount for which an asset could be exchanged, or a liability settled, between knowledgeable, willing parties in an arm’s length transaction. There is a general presumption that fair value can be reliably measured for all financial instruments and is not the amount that an entity would receive or pay in a forced transaction or distressed sale. With reference to financial liabilities, the Standard states that fair values of those with demand feature cannot be less than the amount payable on demand. In looking for a reliable measure of fair value, the Standard provides a hierarchy to be used in determining an instrument’s fair value by making a distinction between instruments quoted on an “active market” and those where there is “no active market”. Active market The existence of published price quotations in an active market is the best evidence of fair value, and they must be used to measure the financial instrument. The price can be taken from the most favourable market readily available to the entity even if that was not the market in which the transaction actually occurred. The quoted market price cannot be adjusted for “blockage” or “liquidity” factors. No active market If the market for a financial instrument is not active, fair value is established by using a valuation technique. An acceptable valuation technique incorporates all factors that market participants would consider in setting a price, and should be consistent with accepted economic methodologies for pricing financial instruments. Normally the amount paid or received for a financial instrument is the best estimate of fair value at inception. However, where all data inputs to a valuation model are obtained from observable market transactions, the resulting calculation of fair value can be used for initial recognition. Equity instruments Normally it is possible to estimate the fair value of an equity instrument that an entity has acquired from an outside party. However, if the range of reasonable fair value estimates is significant, and no reliable estimate can be made, an entity is permitted to measure the unquoted equity instrument at cost less impairment as a last resort. Ref: IAS on fair value measurement considerations Insights pages Università degli Studi di Pavia

285 Costo ammortizzato e metodo dell’ interesse effettivo
Strumenti finanziari d'impresa Costo ammortizzato e metodo dell’ interesse effettivo Costo ammortizzato = Ammontare iscritto all’origine - Rimborsi di capitale /+ Interessi accumulati Perdite durevoli di valore Il costo ammortizzato è calcolato usando il metodo del tasso di interesse effettivo Ad ogni “reporting date” si applica il tasso di interesse effettivo al valore di carico al fine di determinare gli interessi attivi e passivi. Amortised cost means recording the asset or liability so that the recorded income or expense, including amortisation of any discount or premium, or directly attributable acquisition or issue expenses, or fees received at inception, is equal to the effective interest rate or yield. The effective interest rate is defined as “the rate that exactly discounts estimated future cash payments or receipts through the expected life of the financial instrument or, where appropriate, a shorter period to the net carrying amount of the financial asset or financial liability”. An exception is made for those rare cases when it is not possible to estimate expected cash flows reliably, in which cases the Standard requires the use of contractual cash flows over the contractual life of the instrument. It further stipulates that when accounting for a change in estimates, entities need to adjust the carrying amount of the instrument in the period of change with a corresponding gain or loss recognised in profit or loss. Generally any costs, premium or discount will need to be amortised over an instrument’s expected life. However, if they relate to accrued interest on a variable rate instrument which reprices to market, any discount or premium is amortised over the period to the next interest repricing date. Ref: IAS 39.9 on definitions Insights pages (guidance for applying effective interest rate method) Università degli Studi di Pavia

286 Strumenti finanziari d'impresa
IAS 39, IAS 32,IFRS 7 e IFRS 13 Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e successiva Fair Value measurement (IFRS 13) Impairment Derecognition Hedge accounting Temi particolari Presentazione (IAS 32) Disclosure (IFRS 7 e IFRS 13) Università degli Studi di Pavia

287 Fair Value measurement (IFRS 13)
Con il Regolamento n del 29 dicembre 2012 la Commissione Europea ha omologato l’IFRS 13: Misurazione del Fair Value (Fair Value Measurement). Il nuovo standard non estende l’ambito di applicazione della misurazione al fair value, ma fornisce indicazioni su come deve essere misurato il fair value degli strumenti finanziari e di attività e passività non finanziarie quando già previsto o consentito dagli altri principi contabili. La data di prima applicazione dell’IFRS 13 è il 1° gennaio 2013, con adozione prospettica dall’inizio dell’esercizio in cui è applicato per la prima volta.

288 Fair Value measurement (IFRS 13): valutazione dei derivati
Il principio riunisce la definizione di fair value stabilendo che è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione. L’IFRS 13 stabilisce la necessità di considerare nel fair value dei contratti derivati il rischio di non performance (rischio che una delle due parti del contratto non adempia alle proprie obbligazioni), sia all’atto della rilevazione iniziale che nelle valutazioni successive.

289 Fair Value measurement (IFRS 13): valutazione dei derivati
Il Fair Value di uno strumento derivato è scomponibile in tre componenti: la componente collateralizzata del fair value è calcolata come se il contratto fosse oggetto di un accordo di marginazione perfetto, tale da ridurre il rischio di controparte ad un livello trascurabile. Tale componente del fair value include il rischio di mercato ed il rischio di finanziamento implicito nei flussi che dovranno essere regolati a seguito dell’accordo di marginazione; la componente Funding Value Adjustment (FVA) considera, per le operazioni non oggetto di accordi di marginazione, i costi/benefici di finanziamento ulteriori rispetto a quelli già inclusi nella componente collateralizzata;

290 Fair Value measurement (IFRS 13): valutazione dei derivati
La componente, detta bilateral Credit Value Adjustment (bCVA), tiene in considerazione la possibilità di fallimento delle controparti (Controparte e Investitore) ed è a sua volta data da due addendi, detti Credit Value Adjustment (CVA) e Debt Value Adjustment (DVA), che rappresentano i seguenti scenari: - il CVA (negativo) tiene in considerazione gli scenari in cui la Controparte fallisce prima dell’Investitore, e quest’ultimo presenta un’esposizione positiva nei confronti della Controparte. In tali scenari l’Investitore subisce una perdita di ammontare pari al costo di sostituzione del derivato stesso; - il DVA (positivo) tiene in considerazione gli scenari in cui l’Investitore fallisce prima della Controparte e il primo presenta un’esposizione negativa nei confronti della Controparte. In tali scenari l’Investitore beneficia di un guadagno di ammontare pari al costo di sostituzione del derivato stesso.

291 Fair Value measurement (IFRS 13): valutazione dei derivati
La componente, detta bilateral Credit Value Adjustment (bCVA), tiene in considerazione la possibilità di fallimento delle controparti (Controparte e Investitore) ed è a sua volta data da due addendi, detti Credit Value Adjustment (CVA) e Debt Value Adjustment (DVA), che rappresentano i seguenti scenari: - il CVA (negativo) tiene in considerazione gli scenari in cui la Controparte fallisce prima dell’Investitore, e quest’ultimo presenta un’esposizione positiva nei confronti della Controparte. In tali scenari l’Investitore subisce una perdita di ammontare pari al costo di sostituzione del derivato stesso; - il DVA (positivo) tiene in considerazione gli scenari in cui l’Investitore fallisce prima della Controparte e il primo presenta un’esposizione negativa nei confronti della Controparte. In tali scenari l’Investitore beneficia di un guadagno di ammontare pari al costo di sostituzione del derivato stesso.

292 Strumenti finanziari d'impresa
IAS 39, IAS 32,IFRS 7 e IFRS 13 Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e successiva Fair Value measurement (IFRS 13) Impairment Derecognition Hedge accounting Temi particolari Presentazione (IAS 32) Disclosure (IFRS 7 e IFRS 13) Università degli Studi di Pavia

293 Impairment – requisiti per l’impairment
Un’attività o un gruppo di attività finanziarie ha subito una perdita di valore se, e solo se, vi è l’obiettiva evidenza di una riduzione di valore in seguito ad uno o più eventi che si sono verificati dopo la rilevazione iniziale, e tale evento di perdita ha un impatto sui futuri flussi finanziari stimati Una perdita di valore è misurata come differenza tra: il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei futuri flussi di cassa stimati – per L&R o attività HTM, e i costi di acquisto (al netto dei rimborsi e dell’ammortamento) e il valore corrente, al netto delle perdite di valore precedentemente rilevate - per le attività AFS

294 Strumenti finanziari d'impresa
Evidenze oggettive di impairment per gli strumenti finanziari misurati all’amortized cost Ad ogni data di bilancio l’entità deve valutare se esiste una evidenza obiettiva che un’attività o un gruppo di attività possa aver subito una perdita durevole di valore Significative difficoltà finanziarie dell’emittente/debitore Violazione del contratto, quale un inadempimento o un mancato pagamento degli interessi o del capitale Concessione di un agevolazione al creditore (dilazioni, ristrutturazioni del debito) Fallimento o procedure di ristrutturazione finanziaria del debitore Scomparsa del mercato attivo di quell’attività finanziaria dovuta a difficoltà finanziarie Diminuzione sensibile nei futuri flussi di cassa stimati Assessment of whether there is objective evidence of impairment for loans is a judgemental process. The Standard lists a number of indicators when an asset may be impaired. Assessment of impairment for loans is a two step process. The entity must first determine whether objective evidence of impairment exists for a financial asset or group of financial assets. This assessment should be done at least at each reporting period. If there is no objective evidence of impairment for an individually assessed financial asset, the asset is included in a group of financial assets with similar credit risk characteristics and collectively assessed for impairment. If there is objective evidence of impairment, the entity should recognise an impairment loss during the period resulting in the financial asset being recognised at the present value of estimated future cash flows. It should be noted that the disappearance of an active market or the downgrade of an entity’s credit rating is not in itself, evidence of impairment. Although it may be evidence of impairment when considered with other information. The Standard also requires an impairment loss to be recorded where there is observable data indicating a “measurable decrease” in the estimated future cash flows from a group of financial assets, even if the decrease cannot yet be identified for individual assets in the group. Indicators of this include: adverse changes in the payment status of borrowers (e.g. delays in payment, full utilisation of limits etc); and national or local economic conditions that correlate with defaults on assets in the group. Ref: IAS ; AG84-AG92 on impairment and uncollectibility of financial assets Università degli Studi di Pavia

295 Strumenti finanziari d'impresa
Valutazione dell’ impairment per gli strumenti finanziari misurati all’amortized cost Solamente sulla base di Incurred Loss e non anche di Expected Loss Attività finanziaria Mancanza di una obiettiva evidenza di impairment (no loss event) Obiettiva evidenza di impairment (loss event) Sia attività singolarmente significative che non singolarmente significative Attività singolarmente significativa Attività non singolarmente significativa Valutazione per classi omogenee di rischio Valutazione analitica Valutazione analitica The determination of whether an asset is impaired should be carried out separately for each individually significant asset and individually or collectively for assets that are not individually significant. If assets are individually significant and have been tested and no impairment is indicated, they are required by the Standard to be included in a further, collective assessment. For the purposes of a collective evaluation of impairment, financial assets are grouped on the basis of similar credit risk characteristics (for example, on the basis of a credit risk evaluation or grading process that considers asset type, industry, geographical location, collateral type, past due status and other relevant factors). These characteristics should be relevant to the estimation of future cash flows for groups of such assets by being indicative of the debtors’ ability to pay all amounts due according to the contractual terms of the assets being evaluated. If an entity does not have a group of assets with similar risk characteristics, it does not make the additional assessment. Assets that are individually assessed for impairment and for which an impairment loss is or continues to be recognised are not included in a collective assessment of impairment. Ref: IAS ; AG84-AG92 on financial assets carried at amortised cost oppure Università degli Studi di Pavia

296 Strumenti finanziari d'impresa
Finanziamenti e crediti: valutazione dell’impairment su base collettiva Flussi di cassa futuri Stima dei flussi di cassa Esperienza di perdite storiche Cambiamenti nei dati osservabili ad essi collegati Perdite effettive ma non riportate Ad ogni fine anno il valore attuale dei flussi di cassa stimati è ricalcolato e la perdita di valore è riconosciuta per la differenza tra questo ammontare e il valore di carico del portafoglio I cash flows stimati prendono in considerazione le perdite “incurred”, non le perdite future attese Quando i crediti sono identificati come individualmente “impaired”, vengono esclusi dalla valutazione collettiva Tasso di sconto Tasso di interesse originario effettivo Future cash flows in a group of financial assets that are collectively evaluated for impairment are assessed on the basis of the estimated future cash flows of the assets in the group and historical loss experience for assets with credit risk characteristics similar to those in the group. The methodology and assumptions used for estimating future cash flows are reviewed regularly to reduce any differences between loss estimates and actual loss experience. Historical loss experience should be adjusted, on the basis of observable data, to reflect the effects of current conditions. Changes in estimates of future cash flows should be directionally consistent with changes in underlying observable data. Entities that have none or insufficient loss experience of their own, should use peer group experience for comparable groups of financial assets. The requirement to subject individually assessed assets to a second, collective assessment, is designed to recognise losses that are believed to exist in the portfolio but not yet evident on an individual basis (‘losses incurred but not reported’). Ref: IAS ; AG84-AG92 on financial assets carried at amortised cost Università degli Studi di Pavia

297 Strumenti finanziari d'impresa
Finanziamenti e crediti: valutazione delle perdite effettive su base “portfolio” Perdita effettiva = Tasso di perdita X storico Periodo di conferma X della perdita Valore di carico del portafoglio di crediti La Perdita effettiva definisce la perdita durevole di valore Il Tasso di perdita storico è determinato usando dati storici modificati in relazione alle condizioni economiche esistenti alla data del bilancio Il Periodo di conferma della perdita è il periodo medio intercorrente tra l’insorgere della perdita e la data di conferma della stessa La data in cui insorge la perdita è la data nella quale si verifica una obiettiva evidenza di perdita su una singola attività (anche se non è ancora nota alla società) La data di conferma della perdita è la data nella quale viene identificata dalla società una obiettiva evidenza di perdita su base individuale IAS 39 explicitly prohibits recognition of expected losses and therefore the methodology for measuring impairment should ensure that an impairment loss is not recognised immediately on initial recognition. However, losses ‘incurred but not reported’ i.e. losses that have been incurred but it is not evident which individual financial assets are impaired shall be recognised. Historical loss experience is used to determine incurred loss. It should be adjusted on the basis of current observable data to reflect the effects of current conditions that did not affect the period on which the historical loss experience is based and to remove the effects of conditions in the historical period that do not exist currently. It is necessary to periodically review the historic loss rate and modify it to reflect the current economic situation. Reasons for the need for modifications include: changes in historic recovery; aging of loan portfolio; changes in the bank’s underwriting standards; and changes in economic conditions of a region/country (e.g. consumer lending). Loss confirmation period (referred to also as an ‘emergence period’) is the time it takes an entity to identify that the loss event actually occurred or a time period that elapses between the date the loss event occurred and the date an entity identified it had occurred. Emergence period may vary across entities and portfolios. Hand out the case study 2 on Impairment and use it to illustrate this area further. Università degli Studi di Pavia

298 Impairment di investimenti azionari disponibili per la vendita
Strumenti finanziari d'impresa Impairment di investimenti azionari disponibili per la vendita Indicatori di impairment aggiuntivi per gli investimenti azionari Cambiamenti (con effetto avverso) che si sono verificati nell’ambiente tecnologico, di mercato, economico o legale in cui l’emittente opera Riduzione significativa o prolungata di fair value di un investimento in uno strumento rappresentativo di capitale. Strumenti di capitale Nel caso in cui vengano meno i motivi dell’impairment, la perdita durevole di valore contabilizzata non può essere riversata a Conto Economico finchè l’attività continua ad essere iscritta in bilancio The Standard lists, as further impairment indicators for equity instruments, significant, adverse changes in the technological, market, economic or legal environment in which the issuer operates. A significant or prolonged decline in the fair value of an investment in an equity instrument below its cost is also objective evidence of impairment. This definition considerably narrows the judgment required and should result in earlier recognition of impairment. The fact that the fair value of an equity security is below its cost does not on its own necessarily indicate impairment. IFRSs do not contain any specific quantitative guidance for ‘significant’ or ‘prolonged’. In our view, for quoted equity securities, applying the general concepts of significance and materiality, a decline of 20% always should, except in very rare cases, be regarded as significant. In our view, a decline in a quoted market price that persists for 9 months generally should be considered to be ‘prolonged’. If a decline in the fair value of an equity security is not significant or prolonged, then an investor must consider if there are additional factors that indicate that an impairment has occurred. In our view, this assessment should be performed for all equity securities whose fair value is below cost, but for which the decline in fair value is not considered significant or prolonged. An impairment loss on equity instruments cannot be reversed through profit or loss as long as the asset continues to be recognised. Hence any increase in fair value after an impairment has been recorded can only be recognised in equity. For equity instruments, impairment cannot be identified based on analysing cash flows, as with debt instruments. Instead impairment is based on the identification of indicators such as those characteristics described earlier. Ref: IAS and on available-for-sale financial assets Università degli Studi di Pavia

299 Impairment di strumenti di debito disponibili per la vendita
Strumenti finanziari d'impresa Impairment di strumenti di debito disponibili per la vendita Indicatori di impairment per strumenti di debito (simili a quelli per i finanziamenti e crediti) Significative difficoltà finanziarie dell’emittente o debitore Fallimento o procedure di ristrutturazione finanziaria del debitore Scomparsa di un mercato attivo Diminuzione misurabile nei flussi di cassa futuri stimati Strumenti di debito Nel caso in cui vengano meno i motivi dell’impairment, la perdita durevole di valore può essere riversata a Conto Economico se l’incremento può essere oggettivamente correlato a un evento che si verifica dopo che la perdita è stata rilevata Impairment provisions on debt instruments can be reversed through profit and loss if the increase can be “objectively related to an event occurring after the impairment loss was recognised”. Impairment of debt instruments generally can be determined through analysing estimated future cash flows. If there is objective evidence of impairment of available-for-sale financial assets carried at fair value, the cumulative net loss (difference between amortised acquisition cost and current fair value less any impairment loss previously recognised in profit or loss) that has previously been recognised in equity is removed and recognised in the income statement, even though the asset has not been sold. Distribute handout 1 on Impairment as a reference material and to illustrate this area further. Ref: IAS on available-for-sale financial assets Università degli Studi di Pavia

300 Strumenti finanziari d'impresa
IAS 39, IAS 32,IFRS 7 e IFRS 13 Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e successiva Fair Value measurement (IFRS 13) Impairment Derecognition Hedge accounting Temi particolari Presentazione (IAS 32) Disclosure (IFRS 7 e IFRS 13) Università degli Studi di Pavia

301 Derecognition di attività finanziarie
Strumenti finanziari d'impresa Derecognition di attività finanziarie Prima, consolidare tutte le controllate (incluse tutte le SPE) Le norme per la Derecognition sono applicate a livello consolidato Quindi, identificare gli strumenti finanziari oggetto delle norme sulla derecognition: attività finanziarie, gruppi di attività simili o parti di strumenti finanziari o gruppi di strumenti finanziari simili Infine, applicare le regole di derecognition : Cancellare l’attività quando i diritti contrattuali ai cash flow cessano oppure C’è un trasferimento di attività finanziarie e quel trasferimento si qualifica per la derecognition The derecognition requirements of the Standard are summarised in the decision flowchart, which is to be used for illustrating whether and to what extent a financial asset is derecognised. It is important to note that the derecognition provisions are applied at a consolidated level and that an entity first needs to determine whether to apply the derecognition provisions to a single financial asset or to a group of similar financial asset or to a part of a financial asset or a group of similar financial assets (see IAS ). SIC-12 provides guidance on when to consolidate an SPE. Indicators of control include where the activities of the SPE are conducted for the specific benefit of the entity, where the entity has the decision-making powers to obtain the majority of the benefits (even if set up on “auto-pilot”) and where, in substance, the entity retains the majority of the SPE’s residual ownership risks and/or the majority of the benefits. Distribute the handout 3 on Derecognition flowchart together with the handout 4 on Discussion of derecognition flowchart and use these to explain the requirements of the Standard. Hand out the case study 3 on Derecognition and use it to illustrate this area further. The earlier distributed handouts are to be used as a reference material for addressing case study questions. Ref: IAS and .AG36-.AG52 on derecognition of a financial asset Università degli Studi di Pavia

302 Derecognition di attività finanziarie
Strumenti finanziari d'impresa Derecognition di attività finanziarie Il “Trasferimento di attività finanziarie” richiede: Il trasferimento dei diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari Il mantenimento dei diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari con l’assunzione di un’obbligazione a pagare tali flussi finanziari a uno o più beneficiari (IAS 39.19) Quando un’entità trasferisce un’attività finanziaria, deve determinare se il trasferimento si qualifica per la cancellazione Se nella sostanza trasferisce tutti i rischi e i benefici: occorre eliminare l’attività finanziaria e rilevare separatamente diritti e obbligazioni originati o mantenuti con il trasferimento Se nella sostanza mantiene tutti i rischi e i benefici: occorre continuare a rilevare l’attività finanziaria Se alcuni ma non tutti i rischi e benefici sono stati trasferiti: occorre determinare se l’entità ha mantenuto il controllo dell’attività finanziaria If a financial asset has been transferred in accordance with IAS , then an entity has to evaluate the extent to which it has retained / transferred the risks and rewards of ownership and, if risks and rewards have neither been substantially transferred nor substantially retained, whether control has been transferred or retained (see IAS 39.20). Ref: IAS and .AG36-.AG52 on derecognition of a financial asset IAS 39.AG52 for an example of the application of the continuing involvement approach Università degli Studi di Pavia

303 Derecognition di attività finanziarie
I diritti a ricevere i flussi finanziari derivanti dall’attività sono scaduti? Eliminare l’attività L’entità ha mantenuto sostanzialmente tutti i rischi e i benefici? Continuare a rilevare l’attività No La società ha trasferito i propri diritti a ricevere i flussi finanziari derivanti dall’attività? No La società ha mantenuto il controllodell’attività? / L’acquirente può vendere l’asset? No Eliminare l’attività No La società ha assunto un’obbligazione a pagare i flussi finanziari derivanti dall’attività che soddisfa le condizioni del paragrafo 19? No Continuare a rilevare l’attività Continuare a rilevare l’attività nella misura del coinvolgimento residuo della società L’entità ha trasferito sostanzialmente tutti i rischi e i benefici? Eliminare l’attività No

304 Derecognition di una passività finanziaria
Strumenti finanziari d'impresa Derecognition di una passività finanziaria Una passività finanziaria (o parte di essa) viene eliminata dallo stato patrimoniale quando viene estinta, ovvero quando l’obbligazione specificata nel contratto è adempiuta o cancellata oppure scaduta. When the issuer of a debt instrument repurchases it, the instrument is regarded as extinguished, even if the entity is a market maker and intends to resell it in the near term. The derecognition condition is met when the liability is settled by paying the creditor or when the debtor is released from primary responsibility for the liability either by process of law or by the creditor. A payment to a third party, including a trust (sometimes called “in-substance defeasance”) does not, by itself, relieve the debtor of its primary obligation to the creditor, in the absence of legal release. In addition, an exchange of debt instruments with substantially different terms results in the derecognition of the original debt and recognition of a new one. The distinction is based on whether or not the new debt has substantially different terms from the old debt. Terms are substantially different if the present value of the net cash flows under the new terms discounted using the original effective interest rate is at least 10% different from the present value of the remaining cash flows under the original debt. The Standard provides guidance to distinguish between the settlement of debt that is replaced by new debt, and the restructuring of existing debt. Ref: IAS and .AG57-.AG63 on derecognition of financial liabilities Università degli Studi di Pavia

305 La derecognition può avere grande impatto su…
Strumenti finanziari d'impresa La derecognition può avere grande impatto su… Cartolarizzazioni Prestito titoli Pronti contro termine Parziale trasferimento di attività/passività Trasferimento a special purpose entities Derecognition abbinata a nuove attività o passività Le regole della derecognition sono molto rigide! When an entity has transferred a financial asset, but only some of the risks and rewards, it has to determine whether it has retained control of the financial asset. In cases where the transferor has neither retained nor transferred substantially all risks and rewards, the asset has to be recognised to the extent of its “continuing involvement”. In summary, the transferor usually needs to be able to demonstrate it can satisfy the pass-through test and it has not retained substantially all the risks and rewards associated with the asset, in order to at least achieve partial derecognition. A transaction is accounted for as a collateralised borrowing if the transfer does not satisfy the conditions for derecognition. The entity recognises a financial liability for the consideration received for the transferred asset. If the transferee has the right to sell or repledge the collateral the asset is presented separately in the balance sheet (e.g. as loaned asset, pledge securities, or repurchase receivable). Ref: IAS and .AG36-.AG52 on derecognition of financial assets IAS 39.AG52 for an example of the application of the continuing involvement approach Università degli Studi di Pavia

306 Cartolarizzazione (“securitisation”)
Strumenti finanziari d'impresa Cartolarizzazione (“securitisation”) La cartolarizzazione è una transazione che trasforma un’attività finanziaria in titoli L’intento è spesso quello di realizzare la derecognition dell’attività finanziaria cartolarizzata Le attività cartolarizzate sono spesso trasferite a “special purpose entity” (SPE) The impact of this for securitisations involving an SPE is that the assets will need to be recorded on the balance sheet, in full, unless the SPE is not consolidated or the pass-through criteria are satisfied. Taking SIC 12 and the pass-through test together, a very significant number of securitisation structures will need to be consolidated in full on somebody’s balance sheet. In a securitisation there will often be no legal sale of the asset, because: either the rights to the assets are transferred by “equitable assignment” (or some other form of pass-through arrangement depending on the legal environment the entity operates in) rather than by a legal sale; or the assets have been sold to an SPE which is required by SIC 12 to be consolidated and so, from the perspective of the group, there has been no sale. If there has been no transfer of the rights to receive the cash flows the only way of derecognising its assets is if the pass-through test is met. Where receivables have been transferred to a consolidated SPE the pass-through test needs to be examined on a consolidated basis. An evaluation of the pass-through conditions is usually required in circumstance where the entity (including any consolidated SPE) collects cash flows on the asset and passes them through to the “eventual recipients” (which are usually the bondholders in the case of a consolidated SPE). Università degli Studi di Pavia

307 Strumenti finanziari d'impresa
Pronti contro termine Caratteristiche tipiche Traferimento di titoli Simultaneo accordo di riacquisto Prezzo e data fissati per il riacquisto L’acquirente è libero di vendere o impegnare i titoli Sostituzione di attività similari di solito concessa PCT di raccolta PCT di impiego Titoli “Venditore” (cedente) “Acquirente” (cessionario) Titoli Liquidità Liquidità + Interessi Repurchase agreements can be described as follows: sale of securities to a counterparty, who acts as a creditor; simultaneous agreement to repurchase at a certain later date and at an agreed price; the proceeds (cash) of the sale leads to a liability; and the transferee is usually free to sell or pledge the security, but has an obligation to return the same or substitute similar asset of equal fair value at the repurchase date. Repurchase agreements are an example of where an entity retains substantially all the risks and rewards. The asset continues to be recognised in full. Università degli Studi di Pavia

308 Strumenti finanziari d'impresa
Prestito titoli Caratteristiche tipiche Trasferimento di titoli Obbligo alla restituzione Commissione prefissata pagata al creditore Il debitore di solito è libero di vendere o impegnare i titoli Sostituzione di attività similari di solito concessa Titoli prestati Titoli presi a prestito Titoli “Creditore” (cedente) “Debitore” (cessionario) Titoli + commissioni Garanzia Garanzia Securities lending transactions can be described as follows: transfer of securities from the lender to the borrower of the securities; borrower has an obligation to return the securities to the lender; no proceeds (cash) involved, as the lender only receives a fee; the borrower is usually free to sell or pledge the security, but has an obligation to substitute similar asset of equal fair value; and a non-cash collateral is assumed, as in case of a cash collateral, this transaction becomes similar to a repurchase agreement. Securities lending transactions are example of where an entity retains substantially all the risks and rewards. Such transactions involve sale of the security with attached deeply in the money call or put options, total return swaps, and loans where the transferor guarantees all the risks of the asset. In such circumstances the asset continues to be recognised in full. Ref: IAS on all transfers Università degli Studi di Pavia

309 Strumenti finanziari d'impresa
IAS 39, IAS 32,IFRS 7 e IFRS 13 Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e successiva Fair Value measurement (IFRS 13) Impairment Derecognition Hedge accounting Temi particolari Presentazione (IAS 32) Disclosure (IFRS 7 e IFRS 13) Università degli Studi di Pavia

310 La necessità di copertura
Strumenti finanziari d'impresa La necessità di copertura Rischi delle attività/passività finanziarie che possono essere coperti: Rischio di tasso di interesse Rischio di tasso di cambio Rischio di credito Rischio di prezzo di mercato Rischi delle attività/passività non finanziarie che possono essere coperti: L’insieme dei rischi Rischio di tasso di cambio The objective of hedge accounting is to change the timing of recognition of changes in value where otherwise there would be mismatches due to the following: recognition differences between hedged item and hedging instrument in the balance sheet or income statement; or measurement differences between hedged item and hedging instrument because hedged item is not measured at fair value. Università degli Studi di Pavia

311 La necessità dell’ “hedge accounting”
Strumenti finanziari d'impresa La necessità dell’ “hedge accounting” 1 2 Cum elementi coperti A -20 -20 B strumenti di copertura 20 20 20 -20 A Anticipazione dell’imputazione degli utili o perdite sui elementi coperti B Differimento dell’imputazione degli utili o perdite sugli strumenti di copertura Hedge accounting may apply when normal accounting does not provide the right timing of results. Thus it helps to: accelerate the recognition of gains and losses on hedged item (fair value hedge model); and defer gains and losses on hedging instrument (cash flow hedge model). Università degli Studi di Pavia

312 Nozioni di base: Economic Hedge Vs Hedge Accounting
La questione non è: “esiste o non esiste la copertura?” Il problema è: “quando si può applicare l’hedge accounting?” Ad esempio: copertura di posizioni nette; copertura di titoli immobilizzati; copertura senza derivati; derivato coperto; copertura non documentata. Hedge Accounting Economic hedges

313 Strumenti finanziari d'impresa
Tipi di copertura Copertura di Fair Value Copertura dell’esposizione alle variazioni di “fair value” di: Una attività o passività rilevata in bilancio; un impegno irrevocabile non iscritto; una parte identificata di tale attività, passività o impegno irrevocabile che è attribuibile a uno specifico rischio con impatto a Conto Economico Copertura di flussi finanziari Copertura all’esposizione di variazioni di “cash flow” che: 1. è attribuibile ad uno specifico rischio associato a una attività o passività rilevata, o a una operazione futura altamente probabile (anche infragruppo); 2. e con impatto a Conto Economico. Hedge accounting may be applied in three types of hedging relationships: fair value hedges; cash flow hedges; and hedges of a net investment in a foreign operation. In April 2005 the IASB amended IAS 39 to allow for a highly probable forecast internal transaction (under conditions) to be designated as a hedged item. A hedge of a foreign currency risk of a firm commitment may be accounted for as a fair-value hedge or a cash-flow hedge. Fair value hedge accounting for a portfolio hedge of interest rate risk - Based on the original requirements of the revised Standard, most portfolio hedges of interest rate risk (sometimes referred to as “macro hedging”) did not qualify for fair value hedge accounting. Because of the significance of the issue, in particular for banks, the IASB released an amendment to IAS 39 in March The objective is to permit fair value hedge accounting for a portfolio hedge of interest rate risk and provide guidance for it. Fundamental IAS 39 hedge accounting principles remain in place. Macro-hedge accounting should be based on existing risk management practice with the designation of an amount of currency as hedged item instead of individual assets or liabilities. Net position (net amount including assets and liabilities) and financial liabilities with a demand feature cannot be designated as hedged item; hedged items are allocated to time bands based on expected rather than contractual repayment dates Ref: IAS on types of hedging relationships IAS 39.89A and AG on fair-value hedge of a portfolio of interest rate risk Copertura di un investimento netto Copertura di un investimento netto in una gestione estera (inclusa la copertura di un elemento monetario che è contabilizzato come parte dell’investimento netto), come definito nello IAS 21. Università degli Studi di Pavia

314 Modello contabile Copertura di Fair Value
Strumenti finanziari d'impresa Modello contabile Copertura di Fair Value Valutazione degli strumenti di copertura Variazioni nel fair value Fair value Conto economico Valutazione degli elementi coperti Fair value con riferimento al rischio oggetto di copertura (*) The objective of a fair-value hedge is to protect the entity from changes in the fair value of the asset or liability arising from market price movements. It must be stressed that the Standard gives the entity an option to treat hedges of the foreign currency exposure of a firm commitment as either a fair value or a cash flow hedge. In a fair value hedge, the gain or loss from remeasuring the hedging instrument at fair value (derivative) or the foreign currency component of the carrying amount (non-derivative) is recognised immediately in the income statement. At the same time, the carrying amount of the hedged item is adjusted for the gain or loss attributable to the hedged risk and the change is also recognised immediately in the income statement to offset the value change on the derivative. Examples of fair value hedges include: a receive fixed, pay floating, interest rate swap used to hedge a fixed rate liability; a purchased put option used to hedge an AFS equity instrument; a forward foreign exchange contract used to hedge the foreign currency exposure on an AFS equity instrument; and an oil forward contract used to hedge oil inventory. Ref: IAS on fair value hedges Insights page (*) questo si applica anche se un elemento coperto è valutato al costo Università degli Studi di Pavia

315 Modello contabile - copertura di Cash Flow
Strumenti finanziari d'impresa Modello contabile - copertura di Cash Flow Valutazione degli strumenti di copertura Variazioni nel fair value Patrimonio netto Fair value efficace (*) inefficace Conto economico Cash flow hedges are used where, for instance, the cash flows on an asset or liability are not fixed (e.g. a floating rate bond), so that the entity is at risk not to changes in fair value but to changes in cash flows. Hedges of the foreign currency risk associated with firm commitments may be designated as cash flow hedges. The portion of the gain or loss on the hedging instrument that is determined to be an effective hedge is recognised directly in equity. The gain or loss deferred in equity is recycled to the income statement when the hedged cash flows affect income. If the hedged cash flows result in the recognition of a non-financial asset or liability on the balance sheet, the entity can choose to adjust the basis of the asset or liability by the amount deferred in equity. This choice has to be applied consistently to all such hedges. However, such basis adjustment is prohibited if a financial asset or liability results from the hedged cash flows. Examples of cash flow hedges include: a pay fixed, receive floating, interest rate swap used to lock in the cost of a floating rate liability; a foreign exchange forward contract used to hedge the currency exposure of an operating lease denominated in another currency; a forward foreign exchange contract entered into to hedge a highly probable forecast transaction; and a pay fixed, receive floating, interest rate swap used to lock in the cost of a future, highly probable, borrowing. Ref: IAS on cash flow hedges Insights page (*) basato sul momento in cui si verifica l’impatto a Conto Economico degli elementi coperti (es. costi di vendita, ammortamento, interessi) Università degli Studi di Pavia

316 Strumenti di copertura e elementi coperti
Strumenti finanziari d'impresa Strumenti di copertura e elementi coperti I seguenti possono essere classificati come strumenti di copertura: Tutti i derivati con terze parti Contratti non derivati (solo per copertura di rischio di cambio) Combinazione di due o più derivati o non derivati ad eccezione delle “opzioni vendute nette” Possono essere usate anche porzioni di strumenti di copertura (ad esempio 50% del nozionale) Lo strumento di copertura non può essere designato solo per una porzione della sua durata Per qualificarsi come oggetto di copertura, un elemento coperto deve creare un’esposizione al rischio che incide in ultima analisi il conto economico Possono essere classificati come elementi coperti: Attività/passività singole o in gruppo Impegni irrevocabili o operazioni future altamente probabili Attività/passività non finanziarie per la copertura del rischio di cambio o del rischio nel suo complesso Parte del portafoglio di attività o passività finanziarie che condividono il rischio coperto Investimento netto in gestioni estere Posizioni nette non possono essere considerate come elementi coperti Hedging instruments A key requirement is that all hedging derivatives must involve a third party. Thus intra-group hedging instruments are not eligible for hedge accounting treatment in consolidated accounts. Two or more derivatives, or proportions thereof, may be viewed in combination and jointly designated as a hedging instrument. However a combination involving a written option component and a purchased option component forming a single derivative instrument will qualify as a hedging instrument, except if it is, in effect, a net written option. In addition, a single hedging instrument may be designated as a hedge of more than one type of risk provided that: the risks hedged can be identified clearly; the effectiveness of the hedge can be demonstrated; and it is possible to ensure that there is specific designation of the hedging instrument and the different risk positions. Hedged items For a group of assets, liabilities, firm commitments or forecast transactions to be designated as hedged items, they must have similar risk characteristics. The definition of “similar risks characteristics” is very strict: “the change in fair value attributable to the hedged risk for each individual item in the group shall be expected to be approximately proportional to the overall change in fair value attributable to the hedged risk of the group of items” An entity also is permitted to designate only part of the exposure associated with a financial instrument as the hedged item, for example, the currency risk on interest cash flows. Hedge accounting is prohibited for hedges of net positions but it is possible to track back from the net position to a gross position and to designate a portion of the latter as the hedged item if it meets the other criteria for hedge accounting. Ref: IAS on hedging instruments + IAS on hedged items Insights pages (hedging accounting) Università degli Studi di Pavia

317 Contabilizzazione delle operazioni di copertura
Strumenti finanziari d'impresa Contabilizzazione delle operazioni di copertura L’esposizione deve derivare da uno specifico rischio che in ultima istanza influenza il conto economico Inizialmente, la copertura deve essere altamente efficace e l’efficacia deve poter essere valutata in modo attendibile La copertura deve rimanere altamente efficace durante l’intero periodo di copertura La relazione di copertura deve essere designata formalmente La documentazione formale è richiesta all’inizio del periodo di copertura e deve includere : L’identificazione degli strumenti di copertura e degli elementi o delle transazioni coperti La natura del rischio coperto L’obiettivo del risk management e la strategia per intraprendere la copertura Come l’efficacia sarà valutata The Standard requires that hedges meet certain criteria in order to qualify for hedge accounting. These include requirements for formal designation of the hedging relationship as well as rules on hedge effectiveness. A hedging relationship qualifies for hedge accounting if, at inception of the hedge, there is formal documentation of the hedging relationship and the entity’s risk management objective and strategy for undertaking the hedge. It must be stressed that hedges cannot be designated or documented retrospectively. Ref: IAS on hedge accounting See Financial Instruments accounting for Illustrative example of hedge documentation (cases 8.3 and 8.4 pages 122 and 123) Le norme sono severe, per cui devono essere presi in considerazione i costi e i benefici derivanti dalla qualificazione delle operazioni come “di copertura” Università degli Studi di Pavia

318 Valutazione dell’efficacia della copertura
Strumenti finanziari d'impresa Valutazione dell’efficacia della copertura Valutazione prospettica All’inizio e durante tutto il periodo di copertura Elevata efficacia nel realizzare una compensazione nelle variazioni di fair value Metodi di test (es. regression analysis, risk-reduction test, etc.) Valutazione retrospettiva Ad ogni data di reporting lungo la durata della copertura Metodi di test (es. monetary unit offset, regression analysis, etc.) I risultati della copertura entro il range % Copertura inefficace; hedge accounting non permesso 125% Hedge accounting; ineffectiveness to profit or loss Copertura parzialmente efficace; l’inefficacia va imputata a Conto Economico To qualify for hedge accounting, the Standard requires the hedge to be highly effective. There are two separate assessments to be realized: prospective and retrospective and these are mandatory: Prospective – at inception and throughout its life, each hedge must be highly effective in achieving offsetting changes in fair value or cash flows attributable to the hedged risk during the period for which the hedge is designated. If an entity hedges less than 100 per cent of the exposure on an item, such as 85 per cent, it shall designate the hedged item as being 85 per cent of the hedged exposure and shall measure effectieness based on the change in that designated 85 per cent. Retrospectively – measured each period, the hedge is effective, if actual results are within a range of %. The objective is to demonstrate that the hedging relationship has been effective by showing that actual results of the hedge are within the set range. In measuring effectiveness the Standard allows segregating the time value from the intrinsic value of an option (or the interest element and spot price of a forward contract) and designating only the latter as part of the hedge relationship. The effect will be to account for the time value as an ineffective portion of the hedge and record the change in profit or loss. The method of testing effectiveness is not dictated by the Standard (and in practice different methods are used) but it needs to be selected at the outset, formally documented at inception and applied consistently. Ref: IAS on qualifying hedging relationships IAS on segregating time value Insights pages 100% Copertura parzialmente efficace; l’inefficacia va imputata a Conto Economico 80% Copertura inefficace; hedge accounting non permesso Università degli Studi di Pavia

319 Cessazione dell’hedge accounting
Strumenti finanziari d'impresa Cessazione dell’hedge accounting Coperture di Fair Value Coperture di Cash Flow Cambiamenti futuri nel fair value degli strumenti di copertura Continuano ad essere rilevati nel conto economico Imputati immediatamente nel conto economico Cambiamenti nel fair value degli elementi coperti Vengono trattati come non coperti Per la copertura delle attività generatrici di interessi, gli aggiustamenti di FV già iscritti vengono ammortizzati al conto economico lungo la durata fino alla scadenza. N/A Importi rilevati nel Patrimonio Netto: L’elemento coperto esiste ancora o ci si aspetta ancora che accada L’elemento coperto è venduto o non ci si aspetta più che avvenga la transazione Sono trasferiti al conto economico contestualmente all’iscrizione delle variazioni dei cash flows coperti nel conto economico. Sono trasferiti immediatamente al Conto Ecoomico Hedge accounting must be discontinued prospectively if any of the following occurs: a hedge fails the effectiveness tests; the hedging instrument is sold, terminated or exercised; the hedged position is settled; management decides to revoke the hedge relationship; or in a cash flow hedge, the forecast transaction that is hedged is no longer highly probable It should be noted that the situations where a hedge is replaced or rolled over into another hedging instrument, as part of the entity’s documented hedging strategy, do not trigger discontinuation. If the hedge accounting ceases because the forecast transaction that was hedged: is no longer expected to take place, gains and losses deferred in equity have to be recognised in the income statement immediately. ceases to be highly probable and is only probable, then any further gains or losses on the derivative instrument are recognised in the profit and loss account, but the amount so far recorded in equity is permitted to remain there until the forecast item occurs. If and only if a forecast item is no longer expected to occur, any amounts previously recorded in equity in respect of the hedge must immediately be reclassified to profit or loss. As mentioned earlier, the hedge of a net investment is accounted for like a cash flow hedge by deferring gains and losses on the hedging instrument in equity, in accordance with the requirements of IAS 21, which requires the gains and losses on the translation of the net investment to be reported in equity. Thus following the discontinuation of the hedge accounting, any amounts accumulated in equity while a hedge of net investment was effective, remain in equity until the disposal of the related net investment. Ref: IAS 39.91&101 Insights page Università degli Studi di Pavia

320 Strumenti finanziari d'impresa
IAS 39, IAS 32,IFRS 7 e IFRS 13 Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e successiva Fair Value measurement (IFRS 13) Impairment Derecognition Hedge accounting Temi particolari Presentazione (IAS 32) Disclosure (IFRS 7 e IFRS 13) Università degli Studi di Pavia

321 Embedded derivatives - derivati incorporati
Strumenti finanziari d'impresa Embedded derivatives - derivati incorporati Come identificarli? un elemento implicito o esplicito in un contratto ne rende il comportamento simile a quello di un derivato Quando separarli? Le caratteristiche economiche e i rischi del derivato incorporato non sono strettamente correlati alle caratteristiche economiche e ai rischi del contratto ospite Uno strumento separato con le stesse caratteristiche del derivato incorporato soddisferebbe la definizione di derivato Lo strumento ospite non è valutato al fair value con le variazioni nel fair value rilevate nel Conto Economico Strumenti con caratteristiche di conversione Strumenti con l’opzione per estendere il termine del debito It is necessary to separate embedded derivatives in order to achieve consistent treatment of all derivatives, whether embedded or not, and prevent enterprises from circumventing the requirement of carrying derivatives at their fair value with fair value changes recorded in profit of loss. For this reason the Standard requires the identification of hybrid instruments that contain embedded derivatives. The derivative element can be based on an interest rate, security or commodity price, foreign exchange rate, index of prices or rates, or other variable. A derivative element may need to be separated and accounted for separately if certain conditions are met. While looking for embedded derivatives, the following are to be considered: are host and embedded derivative clearly and closely related? is the host already measured at fair value with changes in P&L? If the features of the embedded are closely related to those of the host contract, there is no need to separate the embedded derivative. To determine whether closely related, one should evaluate the interdependency between the embedded derivative and the host contract. We will discuss this further later. If the host contract is already carried at fair value through P&L, there is no need to separate the embedded derivative from the host contract, as effectively the embedded derivative is being carried at fair value already. Examples of when an embedded derivative is closely related or not can be found in IAS 39.AG30 and AG33. Foreign currency derivatives will need to be separated in some circumstances, e.g. if payment is required in a currency that is not the functional currency of either party of the contract (see IAS 39.AG33(d)). On the other hand, separation is not required if payment is in a currency that is commonly used in contracts to purchase or sell non-financial items in the economic environment in which the transaction takes place (ie. a relatively stable and liquid currency). A prepayment option embedded in a host debt contract is not closely related unless the option's exercise price is approximately equal to the debt instrument’s amortised cost on each exercise date. Hand out Case Study 1 on Embedded derivatives and use it to illustrate this further. Ref: IAS and AG27-AG33 on embedded derivatives Pagamenti Index linked Transazione in “terza valuta” Università degli Studi di Pavia

322 Strumenti finanziari d'impresa
Embedded derivatives Contabilizzazione nel caso di separazione: IAS 32/39 per il contratto ospite (o altro IAS applicabili se il contratto ospite non è uno strumento finanziario) Il derivato separato è valutato al fair value con imputazione al Conto Economico Contabilizzazione quando è difficile identificare precisamente le caratteristiche del contratto incorporato: Se è difficile separare il derivato incorporato, si può scegliere di valutare l’intero contratto combinato al fair value con imputazione al Conto Economico Contabilizzazione quando è impossibile la separazione: Se il derivato incorporato non può essere identificato e valutato in maniera affidabile, l’intero strumento combinato è contabilizzato come uno strumento finanziario al fair value If the host contract is not a financial instrument, other Standards may apply and the entity should follow the applicable standard to account for the host contract. However, even if the host contract is not accounted for under IAS 39, separation of the embedded derivative may still be required. If separation of the embedded derivative is difficult, the use of fair value option would effectively achieve the same result as separation by recognising gains or losses on the combined contract in profit or loss (but would also lead to fair value measurement of the host contract). If there is an embedded derivative that should be separated, however the entity determines that it cannot measure it reliably, it must record the entire contract at fair value with changes recorded through profit or loss. References: IAS on embedded derivatives Università degli Studi di Pavia

323 Strumenti finanziari vs. Contratti assicurativi
Strumenti finanziari d'impresa Strumenti finanziari vs. Contratti assicurativi Un contratto di garanzia finanziaria prevede che l’emittente effettui dei pagamenti prestabiliti per risarcire l’assicurato di una perdita subita per inadempienza di un debitore al pagamento dovuto, sulla base dei termini originali o modificati di uno strumento di debito Tuttavia, un contratto che richiede un pagamento al verificarsi di un DETERMINATO EVENTO non è un contratto di garanzia finanziaria, ma un derivato che rientra nel campo di applicazione dello IAS 39 (ad esempio nel caso in cui si verifichi una variazione del rating di credito) Financial guarantee contracts other than those that were entered into or retained on transferring financial assets or financial liabilities to another party Prior to the amendment in August 2005 to IFRS 4 and IAS 39 financial guarantee contracts were included within the scope of IFRS4. However, the amendment to brings such contracts within the scope of both IAS 39 and IFRS 4. The amendment defines a ‘financial guarantee contract’. The accounting is from the perspective of the issuer. Financial guarantee contracts may have various legal forms such as a guarantee, some types of letter of credit, a credit default contract or an insurance contract. Their accounting treatment does not depend on their legal form. If an issuer of a financial guarantee contract has previously asserted explicitly, that it regards such contracts as insurance contracts and has used accounting applicable to insurance contracts, the issuer may elect to apply either IAS 39 or IFRS 4 to such contracts. A credit-related guarantee (letter of credit, credit derivative, default derivative contract or credit insurance contract) that requires payments even if the holder has not incurred a loss on the failure of the debtor to make payments when due is not an insurance contract nor is it a financial guarantee under IAS 39. It meets the definition of a derivative under IAS 39. The amendment requires the issuer of a financial guarantee contract (other than those that were entered into or retained on transferring financial assets or financial liabilities to another party) to measure the contract: (a) initially at fair value. If the financial guarantee contract was issued in a stand-alone arm’s length transaction its fair value at inception is likely to equal the premium received, unless there is evidence to the contrary. (b) subsequently at the higher of (i) the amount determined in accordance with IAS 37 and (ii) the amount initially recognised less, when appropriate, cumulative amortisation recognised in accordance with IAS 18. These requirements apply even if the contract meets the definition of an insurance contract in IFRS 4. For a stand-alone financial guarantee contracts issued in an arm’s length transaction to an unrelated party, the main practical effect of the proposals is the requirement to use IAS 37 to determine whether an additional liability should be recognised. Without the requirements in the amendment, if the issuer carries out a liability adequacy test meeting minimum requirements described in IFRS 4.16, the issuer need not use IAS 37 to determine whether an additional liability should be recognised. The proposals could have a more significant effect for financial guarantee contracts that are not issued in an arm’s length transaction to an unrelated party. Financial guarantee contracts that were entered into or retained on transferring financial assets or financial liabilities to another party IAS 39 requires financial guarantee contracts that were entered into or retained on transferring financial assets or liabilities to another party to be measured: (a) in accordance with IAS and AG47-AG52 if the financial guarantee contract prevents derecognition or results in continuing involvement. References: IAS 39.2(e), .3 and AG4-AG4A and IFRS 4 Università degli Studi di Pavia

324 Strumenti finanziari d'impresa
IAS 39, IAS 32,IFRS 7 e IFRS 13 Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e successiva Fair Value measurement (IFRS 13) Impairment Derecognition Hedge accounting Temi particolari Presentazione (IAS 32) Disclosure (IFRS 7 e IFRS 13) Università degli Studi di Pavia

325 Strumenti finanziari d'impresa
Passività o capitale? Esiste un’obbligazione contrattuale che l’emittente non può evitare? Si No In parte Passività Capitale Strumento composto Valutazione iniziale La classificazione prosegue fino alla cessione Determinare le componenti della passività: fair value includere i derivati impliciti Il capitale è residuale Nessun guadagno o perdita deve essere registrato al momento dell’iscrizione iniziale The Standard establishes principles for distinguishing between liabilities and equity. The substance of a financial instrument, rather than its legal form, governs its classification. An instrument is a liability when the issuer is or can be required to deliver either cash or another financial asset to the holder. This is the critical feature that distinguishes a liability from equity. An instrument is classified as equity when it represents a residual interest in the net assets of the issuer. As this is a principle-based approach, not all preference shares are equity. Not all instruments are either debt or equity. Some, known as compound instruments, contain elements of both in a single contract. Such instruments, such as bonds paying interests that are convertible into equity shares either mandatorily or at the option of the holder, must be split into liability and equity components. Each is then accounted for separately. The liability component is measured first, by fair valuing the cash flows excluding any equity component; and then the residual is assigned to the equity component. If the option is exercised, any carrying amount of the liability is transferred to equity without any impact on P&L. Contingent settlement provisions – there is no exception for the remoteness of any contingency and the instrument is not a liability only where: contingent settlement provision is not genuine; or contingent settlement occurs only in the event of liquidation of the issuer. Puttable instruments – an instrument that involves a right for the holder to put the instrument back to the issuer for cash is a liability. Currently the IASB is considering amending IAS 32 so instruments puttable at fair value (or a pro-rata share of the net assets of the entity) may be classified as equity). The treatment of interest, dividends, losses and gains in the income statement follows the classification of the related instrument. Ref: IAS on equity definition, IAS on no contractual obligation to deliver cash or another financial asset, IAS on contingent settlement, IAS on compound instruments, IAS on interest, dividends, losses and gains Insights pages Università degli Studi di Pavia

326 Derivati sul proprio equity
Strumenti finanziari d'impresa Derivati sul proprio equity Il regolamento prevede lo scambio di un numero fisso di azioni per ammontare determinato? Si Capitale No L’emittente ha potenzialmente un obbligo di regolare l’obbligazione un ammontare in denaro o in un numero variabile di azioni proprie? Si Passività Only those derivative contracts that result in the delivery of a fixed amount of cash or other financial assets for a fixed number of an entity’s own equity instruments are classified as equity instruments. All other derivatives on own equity are treated as derivatives and accounted for as such under the Standard. These include any that: can or must be settled on a net basis in cash (or other financial assets) or in shares; may be settled gross by delivery of a variable number of own shares; or may be settled by delivery of a fixed number of own shares for a variable amount of cash (or other financial assets). Derivatives on own shares are treated as derivatives where they contain a right or an obligation to settle on a net basis in cash or shares or where they may be settled by delivery of a variable number of own shares. Treasury shares – if an entity reacquires its own equity instruments, those instruments (“treasury shares”) shall be deducted from equity. No gain or loss shall be recognised in profit or loss on the purchase, sale, issue or cancellation of an entity’s own equity instruments. Such treasury shares may be acquired and held by the entity or by other members of the consolidated group. Consideration paid or received shall be recognised directly in equity. Ref: IAS 32.16b) on equity definition IAS on settlement options IAS on treasury shares Insights pages No Derivati (notare che ogni clausola di regolamento per cassa o per azioni se a discrezione dell’emittente comporta il trattamento come derivato) Università degli Studi di Pavia

327 Strumenti finanziari d'impresa
IAS 39, IAS 32,IFRS 7 e IFRS 13 Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e successiva Fair Value measurement (IFRS 13) Impairment Derecognition Hedge accounting Temi particolari Presentazione (IAS 32) Disclosure (IFRS 7 e IFRS 13) Università degli Studi di Pavia

328 Strumenti finanziari d'impresa
Quadro generale IFRS 7 Classi di strumenti finanziari Rilevanza degli strumenti finanziari per la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato economico Natura e portata dei rischi derivanti dagli strumenti finanziari Appendici Stato patrimoniale Altro Guida operativa Definizioni Informazioni qualitative Informazioni quantitative Modifiche apportate ad altri IFRS (e all'IFRS 7 quando l'opzione del fair value dello IAS 39 non è applicata) Conto economico e patrimonio netto Università degli Studi di Pavia

329 Quadro generale (segue)
Strumenti finanziari d'impresa Quadro generale (segue) Deve essere applicato dal 1° gennaio 2007, ma è incoraggiata una applicazione anticipata. Sostituisce lo IAS 30 e le disposizioni sull'informativa da fornire dello IAS 32 (i requisiti di classificazione sono invariati) Deve essere applicato da tutte le entità a tutti i rischi derivanti da tutti i tipi di strumenti finanziari (fatte salve alcune eccezioni) Si applica a tutti gli strumenti finanziari rilevati e non rilevati che rientrano nell'ambito di applicazione dello IFRS 7, anche quando sono al di fuori dell'ambito dello IAS 39 (come alcuni impegni all'erogazione di finanziamenti). L’informativa relativa alla gerarchia del FV è stata spostata dall’IFRS 7 all’IFRS 13 Università degli Studi di Pavia

330 Ambito di applicazione
Strumenti finanziari d'impresa Ambito di applicazione L’informativa prevista deve essere applicato da tutte le entità a tutti i tipi di strumenti finanziari fatta eccezione per: le partecipazioni in controllate, collegate e joint venture contabilizzate in conformità alle disposizioni dello IAS 27, IAS 28 o IAS 31. i diritti e le obbligazioni dei datori di lavoro derivanti dai programmi relativi ai benefici per i dipendenti, ai quali si applica lo IAS 19. i contratti assicurativi secondo la definizione dell'IFRS 4. le “contingent consideration” (IFRS 3.32). gli strumenti finanziari, i contratti e le obbligazioni a cui si applica l'IFRS 2. Università degli Studi di Pavia

331 Strumenti finanziari d'impresa
Classi di strumenti finanziari e livello delle informazioni integrative L'entità deve raggruppare gli strumenti finanziari in classi. Le classi devono essere pertinenti alla natura delle informazioni integrative fornite. Le classi devono tenere in considerazione le caratteristiche degli strumenti finanziari. Deve essere possibile la riconciliazione delle disclosures con le voci esposte nello stato patrimoniale. Università degli Studi di Pavia

332 Gerarchia del FV – segue-
Livello 1 Prezzi quotati in mercati attivi per attività e passività identiche a cui l’impresa può accedere alla data di valutazione. Un mercato è attivo se le transazioni hanno luogo con sufficiente frequenza ed in volumi sufficienti per fornire informazioni continue ed aggiornate sui prezzi. Se esiste un prezzo di Livello 1, quel prezzo deve essere utilizzato senza rettifiche nella valutazione.

333 Gerarchia del FV – segue-
Livello 2 Include: prezzi quotati per attività o passività similari in mercati attivi prezzi quotati per attività o passività identiche o similari in mercati non attivi inputs diversi dai prezzi quotati osservabili per attività o passività (ad es: tassi di interesse e curve di rendimento, volatilità, spread creditizi e probabilità di default inputs corroborati dal mercato attraverso elaborazione di correlazioni o altri mezzi Una rettifica di input di Livello 2 che si basa su inputs non osservabili e che risulta significativa per l’intera valutazione fa risultare la valutazione del FV nel Livello 3 della gerarchia del FV.

334 Gerarchia del FV – segue-
Livello 3 L’obiettivo della valutazione al FV non cambia quando il FV è valutato usando input non osservabili. Gli input non osservabili devono riflettere le assunzioni che un partecipante al mercato farebbe nel cercare di attribuire un prezzo ad una attività o passività, ivi incluse le assunzioni circa il rischio. Un’impresa è tenuta ad elaborare gli input non osservabili utilizzando le migliori informazioni disponibili nelle circostanze specifiche, che potrebbero anche includere i dati propri dell’impresa stessa, ma deve rettificarli se informazioni ragionevolmente disponibili indicano che altri operatori di mercato utilizzerebbero dati diversi o se sono presenti elementi specifici dell’impresa non disponibili ad altri operatori di mercato (ad es: delle sinergie).

335 Strumenti finanziari d'impresa
Rilevanza degli strumenti finanziari per la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato economico Stato patrimoniale Il valore contabile delle quattro categorie di attività e passività finanziarie (definite dallo IAS 39). Finanziamenti o crediti designati al fair value rilevato a conto economico, indicando la massima esposizione al rischio di credito e l'ammontare della variazione del fair value attribuibile al rischio di credito. Passività finanziaria designata al fair value rilevato a conto economico, indicando il fair value della passività finanziaria attribuibile al rischio di credito e la differenza tra il valore contabile della passività finanziaria e l'importo da pagare alla scadenza. L'ammontare riclassificato dal fair value al costo ammortizzato o viceversa. Università degli Studi di Pavia

336 Strumenti finanziari d'impresa
Rilevanza degli strumenti finanziari per la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato economico Stato patrimoniale (segue) Informazioni sul trasferimento di attività finanziarie che non possono essere qualificate per l’eliminazione contabile. I dettagli relativi a garanzie date e ricevute. La riconciliazione delle variazioni rilevate nella voce perdite su crediti per ogni classe di attività finanziaria. Le caratteristiche degli strumenti finanziari composti che presentano derivati incorporati multipli. I dettagli di qualsiasi inadempienza e violazioni contrattuali di finanziamenti passivi. Università degli Studi di Pavia

337 Strumenti finanziari d'impresa
Rilevanza degli strumenti finanziari per la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato economico Conto economico e patrimonio netto Utili o perdite netti generati dalle quattro categorie di attività o passività finanziarie. Gli interessi attivi e passivi complessivi per le attività e passività finanziarie che non sono designate al fair value rilevato a conto economico. Commissioni attive e passive derivanti da attività o passività finanziarie non designate al fair value rilevato a conto economico e derivanti da gestione fiduciaria (trust) o altre attività fiduciarie. Gli interessi attivi su attività finanziarie che hanno subito una riduzione di valore. L'importo delle perdite per riduzione di valore per ciascuna classe di attività finanziaria. Università degli Studi di Pavia

338 Strumenti finanziari d'impresa
Rilevanza degli strumenti finanziari per la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato economico Altre informazioni integrative: Principi contabili Requisiti di presentazione dei principi contabili previsti dallo IAS 1 Presentazione del bilancio. L'entità deve indicare: - i criteri di base di valutazione utilizzati nella preparazione del bilancio; - gli altri principi contabili utilizzati. Università degli Studi di Pavia

339 Strumenti finanziari d'impresa
Rilevanza degli strumenti finanziari per la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato economico Altre informazioni integrative (segue) Contabilizzazione delle operazioni di copertura Descrizione di ogni tipo di copertura, degli strumenti finanziari designati come strumenti di copertura e la natura dei rischi coperti. Per le coperture di flussi finanziari, l'entità deve indicare: i periodi in cui si prevede che i flussi finanziari si debbano verificare; la descrizione di operazioni previste (forecasted transactions) che si presume non si verificheranno più in futuro; l'importo che è stato rilevato nel patrimonio netto; l'importo che è stato girato dal patrimonio netto; e l'importo che è stato girato dal patrimonio netto e incluso nel costo iniziale di un'attività non finanziaria. Nelle coperture di fair value, l'entità deve indicare: gli utili o le perdite sullo strumento di copertura; e gli utili o le perdite sull'elemento coperto. L'inefficacia rilevata a conto economico derivante da coperture di flussi finanziari e di investimenti netti in gestioni estere. Università degli Studi di Pavia

340 Strumenti finanziari d'impresa
Rilevanza degli strumenti finanziari per la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato economico Altre informazioni integrative (segue) Fair value Per ogni classe di attività e passività finanziaria, l'entità deve indicare il fair value in modo che sia possibile confrontarlo con il suo valore contabile. I metodi e le tecniche di valutazione adottati nella determinazione del fair value di ciascuna classe. Il principio contabile utilizzato per rilevare il “day-one profit” e l’ammortare del “day-one profit” non ancora rilevato nel conto economico. L'esenzione è limitata per alcuni titoli non quotati e contratti che contengono un elemento di partecipazione discrezionale. Università degli Studi di Pavia

341 Natura e portata dei rischi derivanti dagli strumenti finanziari
Strumenti finanziari d'impresa Natura e portata dei rischi derivanti dagli strumenti finanziari Informazioni qualitative Per ogni tipo di rischio (come, ad esempio, rischio di credito, di liquidità e di mercato) derivante da strumenti finanziari: Le esposizioni al rischio e in che modo sono generate. Gli obiettivi, le procedure e i processi di gestione dei rischi e i metodi utilizzati per valutarli. Qualsiasi variazione di quanto sopra rispetto all'esercizio precedente. Università degli Studi di Pavia

342 Natura e portata dei rischi derivanti dagli strumenti finanziari
Strumenti finanziari d'impresa Natura e portata dei rischi derivanti dagli strumenti finanziari Informazioni quantitative Per ogni tipo di rischio derivante dagli strumenti finanziari, l'entità deve indicare: Dati quantitativi sull'esposizione al rischio così come sono fornite ai dirigenti con responsabilità strategiche. Informazioni dettagliate se non già fornite in conformità al punto sopra. Concentrazione dei rischi se non evidenti dalle informazioni fornite nei punti precedenti. Università degli Studi di Pavia

343 Natura e portata dei rischi derivanti dagli strumenti finanziari
Strumenti finanziari d'impresa Natura e portata dei rischi derivanti dagli strumenti finanziari Informazioni quantitative (segue) Rischio di credito per classe di strumenti finanziari: Massima esposizione al rischio di credito (senza considerare eventuali garanzie detenute o altri strumenti di attenuazione del rischio di credito). Con riferimento al punto sopra, descrizione delle garanzie detenute e degli altri strumenti di attenuazione del rischio di credito. Informazioni sulla qualità creditizia (per le attività finanziarie non scadute o che non hanno subito una riduzione di valore). Il valore contabile delle attività finanziarie le cui condizioni sono state rinegoziate. Analisi delle attività finanziarie scadute e che hanno subito una riduzione di valore. Descrizione delle garanzie detenute dall'entità e degli altri strumenti di attenuazione del rischio di credito. Università degli Studi di Pavia

344 Natura e portata dei rischi derivanti dagli strumenti finanziari
Strumenti finanziari d'impresa Natura e portata dei rischi derivanti dagli strumenti finanziari Informazioni quantitative (segue) Rischio di liquidità Analisi delle scadenze per le passività finanziarie, che mostri le rimanenti scadenze contrattuali. Descrizione di come l'entità gestisce il rischio di liquidità. E' possibile includere le scadenze previste anche quando sono diverse dalle scadenze contrattuali (come i depositi a vista). Università degli Studi di Pavia

345 Natura e portata dei rischi derivanti dagli strumenti finanziari
Strumenti finanziari d'impresa Natura e portata dei rischi derivanti dagli strumenti finanziari Informazioni quantitative (segue) Rischio di mercato (compreso il rischio sui tassi di interesse, sui tassi di cambio e altri rischi sui prezzi) Analisi di sensitività per ogni tipo di rischio di mercato. Effetto sul conto economico e sul patrimonio netto. Spiegazione dei metodi e delle ipotesi utilizzati per la preparazione dell'analisi. Modifiche ai metodi e alle ipotesi utilizzati rispetto agli esercizi precedenti. Analisi di sensitività che riflette le interdipendenze (come il value at risk) che può sostituire l'analisi prevista sopra. Spiegazione del metodo e delle ipotesi utilizzate per la preparazione dell'analisi. Obiettivi del metodo e limitazioni nella determinazione del fair value. Università degli Studi di Pavia

346 IAS 39 IAS 32 IFRS 7 IFRS 13 Cenni IAS 17 (leasing) Cenni su factoring
4. Iscrizione, valutazione e presentazione degli strumenti finanziari in bilancio secondo i principi contabili internazionali (“IAS/IFRS”) IAS 39 IAS 32 IFRS 7 IFRS 13 Cenni IAS 17 (leasing) Cenni su factoring

347 Normativa civilistica
Strumenti finanziari d'impresa Normativa civilistica Il Codice Civile non disciplina il contratto di locazione finanziaria (“leasing finanziario”) come contratto tipico Non è prevista, quindi, alcuna distinzione normativa tra il leasing finanziario e il leasing operativo Unica norma di riferimento è l’art c.c. che disciplina il contratto di locazione Provvedimento della Banca d’Italia n. 103 del 31 luglio 1992, relativo agli enti finanziari, in applicazione del D.Lgs. 87/92 Università degli Studi di Pavia

348 Normativa civilistica
Strumenti finanziari d'impresa Normativa civilistica Modifiche introdotte dal D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 art bis: introduce il concetto di “funzione economica” riferibile al postulato della “prevalenza della sostanza sulla forma” art. 2424: prevede per le società locatrici (diverse dagli enti finanziari che redigono in bilancio secondo D.lgs.87/92) che redigono il bilancio secondo il Codice Civile, la specifica evidenza in stato patrimoniale, delle immobilizzazioni concesse in locazione finanziaria art. 2427, n. 22: richiede per le società locatarie l’integrazione di informativa da fornire nella nota integrativa sulla rappresentazione dei contratti di leasing secondo il metodo finanziario Le nuove norme confermano l’applicazione della teoria del diritto patrimoniale che prevede l’iscrizione in bilancio solo dei beni di cui la società è proprietaria Università degli Studi di Pavia

349 Principi contabili italiani
Strumenti finanziari d'impresa Principi contabili italiani OIC 1 “Gli effetti della riforma del diritto societario sulla redazione del bilancio d’esercizio” PC 11 OIC “Bilancio d’esercizio finalità e postulati” prevalenza degli aspetti sostanziali su quelli formali PC 17 OIC “Il bilancio consolidato” trattamento contabile nel bilancio consolidato dei beni in locazione finanziaria Università degli Studi di Pavia

350 Principi contabili italiani - PC OIC 17 par. 9.6
Strumenti finanziari d'impresa Principi contabili italiani - PC OIC 17 par. 9.6 Definizione di locazione finanziaria (leasing) per locazione finanziaria si intende un contratto con cui un concedente mette a disposizione di un utilizzatore un bene a quest’ultimo strumentale, per un tempo determinato e contro un corrispettivo periodico. Tutti i rischi e i benefici connessi alla proprietà del bene vengono trasferiti in capo all’utilizzatore ed è prevista la possibilità che al termine del periodo di locazione la proprietà del bene stesso venga trasferita in capo all’utilizzatore Dal punto di vista sostanziale il leasing finanziario realizza una forma di finanziamento garantito del mantenimento in capo al concedente della proprietà del bene sino al momento del suo eventuale riscatto da parte del locatario Università degli Studi di Pavia

351 Principi contabili italiani - PC OIC 17
Strumenti finanziari d'impresa Principi contabili italiani - PC OIC 17 L’utilizzatore dei beni in leasing finanziario, per i quali esista la ragionevole certezza che al termine del contratto verrà esercitata la facoltà di riscatto, deve rilevare nel bilancio consolidato tali operazioni nel modo disciplinato del principio contabile internazionale IAS 17 Per stabilire la corretta rilevazione nel bilancio consolidato delle operazioni derivanti dal contratto di locazione finanziaria occorre distinguere la generica nozione di leasing nelle fattispecie del leasing operativo e del leasing finanziario (rinvio allo IAS 17 “Leases”) Università degli Studi di Pavia

352 Strumenti finanziari d'impresa
IAS 17 - Leases Definizione: Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una serie di pagamenti, il diritto all’utilizzo di un bene per un periodo di tempo stabilito. Università degli Studi di Pavia

353 Strumenti finanziari d'impresa
IAS 17 - Leases Principio cardine Prevalenza della sostanza economica dell’operazione di leasing sulla forma Si distinguono quindi: leasing finanziario: tutti i rischi e benefici relativi alla proprietà del bene sono trasferiti al locatario (utilizzatore) e pertanto l’operazione deve essere equiparata all’acquisto di una immobilizzazione finanziaria del locatore leasing operativo: i rischi e i benefici relativi alla proprietà del bene non sono trasferiti al locatario (utilizzatore) e pertanto l’operazione deve essere equiparata ad una locazione Università degli Studi di Pavia

354 Strumenti finanziari d'impresa
IAS 17 - Leases Lo IAS 17 identifica le cinque situazioni che, individualmente o congiuntamente, possono condurre a classificare un leasing come finanziario: al termine del contratto di leasing la proprietà del bene è trasferita al locatario; il locatario ha l’opzione di acquisto del bene a un prezzo che ci si attende sia sufficientemente inferiore rispetto al fair value alla data alla quale si può esercitare l’opzione ed è pertanto ragionevolmente certo, all’inizio del leasing, che l’opzione verrà esercitata; la durata del leasing copre la maggior parte della vita economica del bene anche se la proprietà non è trasferita; Università degli Studi di Pavia

355 Strumenti finanziari d'impresa
IAS 17 - Leases all’inizio del leasing il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti equivale almeno al fair value del bene locato, ove per pagamenti minimi s’intendono i versamenti corrisposti o che possono essere richiesti al locatario nel corso della durata del contratto, esclusi i canoni di locazione potenziali, i costi per servizi e le imposte pagate dal locatore e che gli devono essere rimborsate; i beni locati presentano una natura talmente personalizzata e peculiare che solo il locatario può utilizzarli senza dover apportare loro importanti modifiche. Il valore di mercato di questi beni al termine del leasing è modesto, ad esempio nel caso in cui essi siano stati prodotti dietro specifiche esigenze del locatario. Università degli Studi di Pavia

356 IAS 17 - Leases Indicatori di un leasing finanziario
Strumenti finanziari d'impresa IAS 17 - Leases Indicatori di un leasing finanziario Trasferimento della proprietà del bene alla fine del contratto di leasing No L’esistenza di un’opzione d’acquisto alla scadenza del contratto per la quale si prevede ragionevolmente certa la probabilità d’esercizio No La durata del contratto si estende per la maggior parte della vita economica del bene No Alla stipula del contratto il valore attuale dei pagamenti minimi previsti dal contratto è pari o superiore al valore di mercato (“fair value”) del bene locato No La natura del bene in leasing è tale da ritenere che solo il locatario lo possa utilizzare senza sostanziali modifiche No Leasing finanziario Ulteriori domande Università degli Studi di Pavia

357 IAS 17 – Leases Indicatori di un leasing finanziario
Strumenti finanziari d'impresa IAS 17 – Leases Indicatori di un leasing finanziario I costi legati ad eventuali interruzioni del contratto sono a carico del locatario No Utili o perdite derivanti da variazioni nel “fair value” del bene sono di competenza del locatario No Il locatario ha la possibilità di prolungare il contratto a prezzi sostanzialmente inferiori a quelli di mercato No Leasing operativo Leasing finanziario Università degli Studi di Pavia

358 Trattamento contabile
Strumenti finanziari d'impresa Trattamento contabile PPCC 11 e 17 - OIC 1 Al momento della stipula del contratto, il locatario non deve iscrivere nell’attivo il valore del bene locato, ma tenere memoria nei conti d’ordine dell’impegno verso il locatore per i canoni a scadere Il locatario deve iscrivere i canoni previsti contrattualmente per competenza economica Nel caso in cui sia previsto un maxicanone iniziale, esso deve essere ripartito in base al periodo di godimento della locazione. La quota di maxicanone rinviata agli esercizi successivi è iscritta tra i risconti attivi IAS 17 Alla stipula del contratto, il locatario deve registrare il bene nell’attivo immobilizzato e nel passivo il relativo debito. Il valore di iscrizione è pari al fair value del bene alla stipula del contratto, o al valore attuale dei pagamenti minimi previsti dal contratto, se inferiore. Se è prevista l’opzione di riscatto, il valore di riscatto deve essere incluso nel calcolo del valore attuale Il tasso di attualizzazione è il tasso di interesse implicito nel contratto o, ove non determinabile, il tasso di interesse marginale di indebitamento Il lasso temporale di attualizzazione è quello previsto dal contratto Leasing finanziario Università degli Studi di Pavia

359 Trattamento contabile
Strumenti finanziari d'impresa Trattamento contabile PPCC 11 e 17 Al termine della locazione, se il locatario acquisisce la proprietà del bene, iscriverà tale bene tra le immobilizzazioni materiali per il valore di riscatto. L’ammortamento deve essere basato sulla vita utile residua NB: Le considerazioni precedenti fanno riferimento al bilancio civilistico. Per quanto riguarda il bilancio consolidato, il PC 17 suggerisce di adottare le modalità di contabilizzazione previste dallo IAS 17 Leasing finanziario Università degli Studi di Pavia

360 Trattamento contabile
Strumenti finanziari d'impresa Trattamento contabile Leasing finanziario Art. 2427, n. 22 / OIC 1 La nota integrativa deve indicare: Le operazioni di locazione finanziaria che comportano il trasferimento al locatario della parte prevalente dei rischi e dei benefici inerenti ai beni che ne costituiscono l’oggetto. Le operazioni devono essere indicate in un apposito prospetto dal quale risulti: il valore attuale delle rate di canone non scadute, l’onere finanziario effettivo attribuibile ad essi e riferibile all’esercizio, l’ammontare complessivo al quale i beni oggetto di locazione sarebbero stati iscritti alla chiusura dell’esercizio qualora fossero stati considerati immobilizzazioni, con separata indicazione di ammortamenti, rettifiche e riprese di valore che sarebbero stati inerenti all’esercizio. IAS 17 Il locatario per ogni categoria di bene locato deve fornire le seguenti informazioni: Il valore netto contabile alla data di bilancio. Un prospetto di riconciliazione tra il totale dei canoni previsti contrattualmente alla data di chiusura di bilancio e il relativo valore attuale per un lasso temporale inferiore all’anno, compreso tra uno e cinque anni e oltre cinque anni. Il totale dei pagamenti minimi futuri attesi dalla sublocazione. Università degli Studi di Pavia

361 Trattamento contabile
Strumenti finanziari d'impresa Trattamento contabile Leasing finanziario IAS 17 I canoni variabili iscritti a conto economico. Una descrizione dei contratti in essere che comprenda le basi di calcolo dei canoni variabili. L’esistenza e le condizioni delle clausole di rinnovo, opzione di acquisto e indicizzazione. Le limitazioni contrattuali ad un ulteriore indebitamento e nuovi leasing e la distribuzione dei dividendi. Università degli Studi di Pavia

362 Trattamento contabile
Strumenti finanziari d'impresa Trattamento contabile Leasing finanziario Università degli Studi di Pavia

363 Trattamento contabile
Strumenti finanziari d'impresa Trattamento contabile PPCC 11 e 17 OIC L’utilizzatore deve registrare, per competenza economica, i canoni di locazione (leasing) come costi nel conto economico sulla base di un criterio sistematico rappresentativo del periodo di utilizzo L’utilizzatore dovrà indicare l’importo dei canoni residui da pagare alla data di chiusura di bilancio, oltre a quello costituito dal prezzo di riscatto del bene, nei conti d’ordine Leasing operativo IAS 17 L’utilizzatore deve registrare per competenza economica, i canoni di locazione (leasing) come costi nel conto economico sulla base di un criterio sistematico rappresentativo del periodo di utilizzo Il SIC 15 integra il principio sopra esposto prevedendo, nel caso in cui l’utilizzatore usufruisca di incentivi (es: sconti, prezzo ridotto), l’obbligo di considerarli al fine della determinazione del costo totale da ripartire per quote costanti sulla durata del contratto L’utilizzatore non deve registrare alcun bene nell’attivo Università degli Studi di Pavia

364 Trattamento contabile
Strumenti finanziari d'impresa Trattamento contabile Leasing operativo Università degli Studi di Pavia

365 Strumenti finanziari d'impresa
Normativa fiscale Il regime di deducibilità dei canoni leasing finanziario viene mantenuto solo per le imprese utilizzatrici non IAS A partire dai contratti di locazione finanziaria stipulati dal la deducibilità dei canoni leasing sarà subordinata alle seguenti durate minime: beni mobili, dalla metà ai 2/3 del periodo di normale ammortamento fiscale beni immobili, dalla metà ai 2/3 del periodo di normale ammortamento fiscale con un minimo di 11 anni (anziché 8) ovvero pari ad almeno 18 anni (anziché 15) in relazione all’attività esercitata dall’impresa utilizzatrice Università degli Studi di Pavia

366 Strumenti finanziari d'impresa
Normativa fiscale Il legislatore fiscale non ha previsto una disciplina specifica per i contratti di leasing. La normativa fiscale definisce però: art. 88 del TUIR “Sopravvenienze attive”: in caso di cessione del contratto di locazione finanziaria il valore normale del bene costituisce sopravvenienza attiva l’art. 109 del TUIR “Norme generali sui componenti del reddito d’impresa”: si limita a regolamentare le modalità e i limiti per la deducibilità dei canoni e indica espressamente che i corrispettivi delle prestazioni di servizi si considerano conseguiti, e le spese di acquisizione dei servizi si considerano sostenute, alla data in cui le prestazioni sono ultimate, ovvero, per quelle dipendenti da contratti di locazione, mutuo, assicurazione e altri contratti da cui derivano corrispettivi periodici, alla data di maturazione dei corrispettivi Università degli Studi di Pavia

367 Strumenti finanziari d'impresa
Normativa fiscale I soggetti che redigono il bilancio IAS perdono il beneficio della deduzione extracontabile della parte dei canoni non imputati a conto economico; di conseguenza saranno deducibili solo gli ammortamenti e gli interessi passivi imputati a CE; pertanto, per i contratti stipulati a decorrere dal , non rileverà più la durata minima La diretta e piena rilevanza fiscale della imputazione di bilancio fa si che i beni condotti in locazione finanziaria siano considerati, ai fini fiscali, beni dell’impresa utilizzatrice (pertanto a tale soggetto spetta calcolare, ad esempio, le spese di manutenzione) Università degli Studi di Pavia

368 IAS 39 IAS 32 IFRS 7 Cenni IAS 17 (leasing) Cenni su factoring
4. Iscrizione, valutazione e presentazione degli strumenti finanziari in bilancio secondo i principi contabili internazionali (“IAS/IFRS”) IAS 39 IAS 32 IFRS 7 Cenni IAS 17 (leasing) Cenni su factoring

369 Factoring Il Factoring è un contratto mediante il quale un’impresa, definita cedente, trasferisce i propri crediti, attuali e futuri, derivanti dall’esercizio di un’attività commerciale, ad un intermediario specializzato, ossia il factor. La cessione dei credito può avvenire attraverso due modalità, pro soluto o pro solvendo, in funzione del soggetto su cui ricade il rischio d’insolvenza del debitore ceduto. Nella fattispecie del factoring pro soluto è il factor che assume la titolarità del credito e il rischio connesso, anticipando al cedente un importo pari al valore del credito sotto sconto. Nel factoring pro solvendo, invece, l’attività del factor è limitata alla gestione del credito ceduto e all’effettuazione di anticipazioni in misura contrattualmente concordata, senza assumersi alcun rischio d’insolvenza.

370 Factoring: principi contabili nazionali
I principi contabili nazionali prevedono che i crediti ceduti in modo pro soluto, e per i quali il rischio d'insolvenza è trasferito al factor debbano essere rimossi dal bilancio del cedente e che l'utile o la perdita, derivante dalla cessione, debbano essere riconosciuti come differenza tra il valore ricevuto ed il valore cui erano iscritti in bilancio. I crediti ceduti pro solvendo vanno normalmente rimossi dallo stato patrimoniale e sostituiti con l'ammontare dell'anticipazione ricevuta e col credito nei confronti del factor, mettendo in evidenza l'ammontare del rischio di regresso nei conti d'ordine e fornendo ove necessario, ulteriori informazioni nella nota integrativa. Le commissioni passive che il cedente riconosce al factor andranno imputate a conto economico.

371 Factoring: principi contabili nazionali
Dal lato del cessionario e, quindi, della società di factoring, la contabilizzazione di un’operazione di cessione del credito, indipendentemente dal carattere pro soluto o pro solvendo della cessione, prevede specularmente: l’iscrizione nell’attivo di Stato Patrimoniale dei crediti vantati nei confronti del debitore ceduto, che rappresentano il “monte crediti o outstanding”, ossia gli importi ancora da incassare; l’iscrizione nel passivo di Stato Patrimoniale dei debiti verso il cedente, al netto delle anticipazioni concesse, evidenziando in tal modo l’ammontare nominale delle fatture oggetto di cessione e in attesa di regolamento, che non risultano ancora anticipate e che configurano l’impegno ad erogare dal parte del factor.

372 Factoring: principi contabili internazionali
In un’operazione di factoring pro soluto, in cui avviene il trasferimento di tutti i rischi e i benefici, i crediti ceduti saranno soggetti al processo di recognition/derecognition previsto dallo IAS 39 e, di conseguenza verranno cancellati dal bilancio del cedente e contemporaneamente iscritti in quello del factor. Tale fattispecie risulta, dunque, analoga a quella contemplata dai principi contabili nazionali, basandosi sulla medesima prassi contabile che stabilisce che: nell’attivo di Stato Patrimoniale vengano iscritti i crediti verso i debitori ceduti ancora da incassare (monte crediti); nel passivo di Stato Patrimoniale vengano iscritti i debiti verso il cedente, al netto degli anticipi erogati, con evidenza degli impegni ad erogare (le fatture cedute in attesa di regolamento e non ancora oggetto di anticipazione).

373 Factoring: principi contabili internazionali
I crediti ceduti, invece, in modalità pro solvendo, per i quali il factor non si assume il rischio di insolvenza da parte del debitore ceduto, non potranno essere oggetto di recognition/derecognition secondo quanto previsto dallo IAS 39 e, conseguentemente, resteranno iscritti nel bilancio del cedente. Il factor provvederà ad imputare in bilancio solo l’importo erogato al cedente a titolo di anticipo del corrispettivo concesso.

374 Factoring: principi contabili internazionali
La cessione pro solvendo dei crediti è soggetta, sulla base dei principi contabili internazionali, alla seguente prassi contabile: nell’attivo di Stato Patrimoniale vengono iscritti i crediti verso il cedente, che rappresentano l’anticipazione concessa a fronte dei crediti oggetto dell’operazione di cessione, da cui però non deriva un trasferimento dei rischi e dei benefici; nel passivo di Stato Patrimoniale verrà rilevata esclusivamente l’uscita finanziaria a favore del cedente. Sostanzialmente, dunque, la cessione pro solvendo può configurarsi come un mero finanziamento effettuato dal factor a favore della società cedente.

375 Factoring Al fine, quindi, di individuare i casi di derecognition/recognition del credito è stato implementato un approccio metodologico basato su due tipologie di analisi: qualitativa, che si focalizza sulla lettura della contrattualistica di riferimento e sull’individuazione di clausole ritenute critiche ai fini del sostanziale trasferimento dei rischi e dei benefici inerenti l’attività ceduta; quantitativa, che si sostanzia nella quantificazione degli effetti che le clausole di mitigazione previste dal contratto generano sui flussi finanziari prodotti dai crediti oggetto delle operazioni.

376 Factoring Si ritiene utile menzionare i principali rischi dell’operatività nel factoring: Rischio di credito: è il rischio connesso al mancato pagamento da parte del debitore finale; Rischio di ritardato pagamento (o rischio di liquidità): è il rischio connesso al fatto che il debitore effettui il pagamento del proprio debito in un momento successivo rispetto alla scadenza contrattuale;

377 Factoring Rischio di tasso: è il rischio connesso all’andamento avverso dei tassi di interesse; Altri rischi: si tratta di rischi connessi alle caratteristiche peculiari del credito (ad esempio, rischio di cambio in caso di crediti espressi in valuta estera o garanzie prestate non legate all’esistenza del credito alla data di cessione).

378 Contatti Bruno Verona KPMG S.p.A. Via Vittor Pisani, 25 20124 Milano
Telefono

379 Principali modifiche introdotte dall’IFRS 9
Appendice Principali modifiche introdotte dall’IFRS 9

380 Strumenti interessati dall’IFRS 9
Tutti gli strumenti finanziari, ad eccezione di: Interessi in collegate, controllate o joint ventures (IAS 27, 28 o 31); Diritti certi e obbligazioni legate a contratti di leasing (IAS 17): Diritti e obblighi di assicurazione certi (IFRS 4) Diritti e obblighi certi legati a piani di benefit per i dipendenti (IAS 19); Strumenti finanziari che rispondono alla definizione di Equity o che sono classificati come Equity; Crediti certi legati a impegni (IAS 37); Strumenti finanziari, contratti e obbligazioni legati a transazioni SBP (IFRS 2).

381 Classificazione degli strumenti finanziari
IAS 39 IFRS 9 FV through P&L FV con contropartita al Conto Economico FV con contropartita al Conto Economico AFS FV con contropartita al Patrimonio Netto FV con contropartita al Patrimonio Netto HTM Costo ammortizzato Costo ammortizzato L&R Costo ammortizzato

382 Classificazione basata sul tipo di strumento
Debito Derivato Equity Il modello di business prevede che lo strumento sia trattenuto, e produce flussi di cassa contrattuali? No Lo strumento incontra la definizione di “detenuti per la negoziazione”? I flussi di cassa sono in arrivo in date specifiche e rappresentano unicamente il capitale e gli interessi sul capitale? No No Si è fatto uso della fair value option con contropartita a Patrimonio Netto? Si è fatto uso della fair value option? No No Costo ammortizzato FV con contropartita Conto Economico FV con contropartita Patrimonio Netto

383 Classificazione degli strumenti finanziari
FV con contropartita al Conto Economico FV con contropartita al Patrimonio Netto Costo ammortizzato Esistono due metodi per identificare in quale delle tre categorie classificare gli strumenti finanziari: L’analisi del modello di business impiegato dall’entità per gestire gli strumenti finanziari; L’analisi dei flussi di cassa contrattuali determinati dagli strumenti finanziari.

384 Analisi del Modello di business
Valutazione del modello di business: Gli obiettivi del modello di business sono determinati dal “key management personnel” (IFRS 9 B4.1.1). Si tratta delle persone che hanno l’autorità e la responsabilità per le attività di pianificazione, direzione e controllo dell’entità, direttamente o indirettamente, compresi tutti i direttori (esecutivi e non esecutivi) dell’entità (IAS 24.9); Il modello non è basato sugli intenti del management per uno specifico strumento, e quindi non adotta un approccio titolo per titolo (IFRS 9 B4.1.2); Un’entità potrebbe avere più di un modello di business, pertanto la classificazione non deve necessariamente essere determinata a livello di reporting entity (IFRS 9 B4.1.2).

385 Analisi dei flussi di cassa contrattuali
Valutazione dei flussi di cassa contrattuali: Al fine di identificare le caratteristiche degli strumenti finanziari che devono essere valutati al costo ammortizzato, i flussi di cassa contrattuali devono originarsi in date specifiche e devono rappresentare unicamente pagamenti di: Capitale Interessi sull’ammontare di capitale “outstanding”; E’ interessante considerare il valore tempo del denaro e il rischio di credito associati all’ammontare di capitale “outstanding” durante un particolare periodo di tempo (IFRS 9 paragrafo 4.3).

386 Cash Flow Characteristics: sintesi delle caratteristiche
Si considerano ai fini della determinazione dei flussi di cassa le seguenti casistiche, coerenti con una valutazione al costo ammortiazzato. Il rimborso anticipato delle opzioni e opzioni put. Finchè esse non siano subordinate a eventi futuri diversi per proteggere : Il detentore contro il deterioramento del merito creditizio dell’emittente; oppure Il detentore o l’emittente contro i cambiamenti nella tassazione o nella legislazione; e Purché l’ammontare del rimborso anticipato comprenda la quota non pagata del capitale e degli interessi sul capitale, e un compenso aggiuntivo ragionevole per la conclusione anticipata. (IFRS 9 B4.1.10)

387 Cash Flow Characteristics: sintesi delle caratteristiche -segue-
Le opzioni “extension”. Finchè esse non siano subordinate a eventi futuri diversi per proteggere : Il detentore contro il deterioramento del merito creditizio dell’emittente; oppure Il detentore o l’emittente contro i cambiamenti nella tassazione o nella legislazione; Purchè i termini della proroga che risulta nei flussi di cassa durante il periodo esteso siano SPPI (IFRS 9 B4.1.11).

388 Cash Flow Characteristics: sintesi delle caratteristiche -segue-
Il tasso di interesse fisso/variabile. Finché il tasso di interesse prenda in considerazione il valore tempo del denaro e il rischio di credito (IFRS 9 B4.1.12). Le opzioni Cap (opzioni su livelli massimi di tassi di interesse), Floor (opzioni su livelli minimi di tassi di interesse) e i Collar (compravendite simultanee di un’opzione su livelli massimi e minimi di tassi di interesse) (IFRS 9 B41.13 A). I prodotti legati all’indice di inflazione della leva finanziaria (IFRS 9 B41.13 A).

389 Cash Flow Characteristics: sintesi delle caratteristiche -segue-
Le casistiche che sono invece incoerenti con la valutazione al costo ammortizzato sono le seguenti: Leve finanziarie (ad es. opzioni, forwards, swaps); Opzioni convertibili (ad es. obbligazioni convertibili); Prodotti che pagano un tasso fisso meno il LIBOR; Prodotti a tasso variabile che si azzerano periodicamente ma che riflettono una maturità costante; Conversioni che hanno come risultato una riduzione significativa del capitale, degli interessi o di entrambi; Crediti pro-soluto (IFRS 9 B4.1.16). Non è necessariamente preclusa la possibilità che lo strumento incontri le Cash Flow Characteristics.

390 Strumenti contrattually-linked
E’ possibile esaminare gli strumenti che compongono il sottostante? (IFRS 9 B4.1.26) No 1. La tranche ha dei flussi di cassa che sono unicamente pagamenti del capitale e pagamenti di interessi? (IFRS 9 B4.1.21(a)). No 2. Il sottostante è composto da strumenti con flussi di cassa che sono unicamente pagamenti del capitale e di interessi, diversi da quelli strumenti che riducono la variabilità dei flussi di cassa o che allineano tali flussi di cassa delle tranche ai flussi di cassa del sottostante? (IFRS 9 B4.1.21(b)). No Gli strumenti che costituiscono il sottostante possono cambiare dopo l’iniziale recognition in modo tale che il sottostante non rispettino più la condizione n.2? (IFRS 9 B4.1.26) No 3. Il rischio di credito della tranche è minore o uguale al rischio di credito del sottostante? (IFRS 9 B4.1.21( c )) No Costo ammortizzato FV con contropartita Conto Economico

391 Strumenti finanziari ibridi
Se il titolo primario è uno strumento compreso tra quelli oggetto dell’IFRS 9, non si ha più la separazione tra i derivati incorporati e il loro titolo primario. L’intero strumento ibrido dovrà quindi essere valutato al costo ammortizzato o al fair value, a seconda della sua classificazione: Se l’intero strumneto ibrido possiede i requisiti del “modello di business” e le “cash flow charateristics”, allora è valutato al costo ammortizzato; In caso contrario, l’intero strumento è valutato al fair value con contropartita il Conto Economico. Si noti che, se il titoli primario non è uno strumento compreso tra quelli oggetto dell’IFRS 9 OPPURE è una passività finanziaria, si continuerà ad applicare il metodo di valutazione esistente.

392 Fair Value Option L’IFRS 9 conserva la Fair Value Option sia per le attività sia per le passività. Per quanto riguarda le attività, secondo l’IFRS 9, le entità possono decidere di valutare gli strumenti finanziari che potrebbero essere valutati al costo ammortizzato, al fair value, a patto che il fair value elimini o riduca significativamente una incoerenza di valutazione (ad esempio un “accounting mismatch”). L’IFRS 9 elimina quindi due delle situazioni nelle quali la Fair Value Option è permessa per le attività finanziare contenute nello IAS 39. Coerentemente con quanto previsto dalla IAS 39, la decisione deve essere presa all’origine, è irrevocabile, e potrebbe essere adatta ad un approccio titolo per titolo.

393 Investimenti in strumenti di capitale
Tutti gli strumenti di capitale devono essere iscritti al fair value. Tutti i cambiamenti nel fair value degli strumenti di trading devono avere come corrispettivo il Conto Economico. La valutazione al FV con contropartita il Patrimonio Netto è una particolarità. In sede di iscrizione iniziale, potrebbe optare per una valutazione irrevocabile, al fine di presentare all’interno del Patrimonio Netto successivi cambiamenti nel fair value degli strumenti di capitale. Di conseguenza, grazie alle categorie di fair value, l’impairment per gli strumenti di capitale non sarà più un problema.

394 Passività finanziarie
Non si hanno disparità con quanto previsto dallo IAS 39. Infatti tutte le passività finanziarie saranno misurate al costo ammortizzato, usando il metodo dell’effective interest, ad eccezione di: Held for trading; Fair value option; Altri.

395 Misurazione delle passività finanziarie
No Si è fatto uso della Fair Value Option? Costo ammortizzato o Trading Un cambiamento nel fair value è dovuto a modifiche del rischio di credito? No FV con contropartita Conto Economico Se il cambiamento nel fair value causato da modifiche del rischio di credito fosse iscritto con contropartita al Patrimonio Netto, emergerebbe un accounting mismatch,? No FV con contropartita Patrimonio Netto

396 Recognition iniziale e successiva
Tutte le attività e le passività finanziarie sono inizialmente misurate al fair value. Per le attività e le passività non al fair value con contropartita al Conto Economico, i costi di transazione (come definiti dallo IAS 39) sono aggiunti alla misurazione iniziale. La successiva contabilizzazione, secondo sia la classificazione al costo ammortizzato sia al fair value, è coerente con le attuali linee guida dello IAS 39 nell’ambito di tali metodologie. Eccezione: le linee giuda dello IAS 39 non si applicano più agli strumenti di capitale sotto l’opzione di fair value con contropartita al Patrimonio Netto.

397 Riclassificazione degli strumenti finanziari
FV con contropartita al Conto Economico Un’entità può riclassificare un’attività finanziaria purchè si abbi anche un cambiamento nel modello di business (IFRS ). Si dovrebbe invece evitare di riclassificare le passività finanziarie (IFRS ). FV con contropartita al Patrimonio Netto Costo ammortizzato

398 Cambiamenti nel modello di business
Sono cambiamenti nel modello di business (IFRS 9 B4.4.1): L'acquisizione di una società con un modello di business basato sul "riuscire a raccogliere i flussi di cassa contrattuali", e il conseguente inizio della gestione di un portafoglio esistente in forza di tale modello di business; L’arresto di un business di mutui retail e il rifuto di accettare nuovi business. Non rappresentano cambiamenti nel modello di business (IFRS 9 B4.4.3): Un cambiamento di volontà relativo a una specifica attività; Una scomparsa temporanea di un particolare mercato per le attività finanziarie; Un trasferimento di attività finanziarie tra i modelli di business esistenti all’interno di un’entità.

399 Regole generali di transizione
L’efficacia è previsto per gli esercizi che iniziano il o dopo, ma è stato proposto di cambiare la data obbligatoria al L’applicazione anticipata è ammessa. Ma l’UE non ha ancora adottato l’IFRS 9. L’applicazione retroattiva è richiesta in conformità allo IAS 8: La determinazione della classificazione dovrebbe essere basata su fatti e circostanze in essere alla data di prima applicazione; La classificazione risultante viene poi applicato retroattivamente; L’elezione o la revoca della fair value option è determinata a partire dalla data di prima applicazione; L’elezione di strumenti rappresentativi di capitale che si terrà al fair value con contropartita il Patrimonio Netto è determinato a partire dalla data di prima applicazione.

400 Quale IFRS 9 appicare? L’IFRS 9 è stato rilasciato la prima volta nel novembre 2009, e il campo di applicazione è limitato alle attività finanziarie. Questo perché il Board doveva ancora deliberare sul trattamento del proprio rischio di credito nell’ambito della valutazione al fair value delle passività finanziarie. Le modifiche all'IFRS 9 sono stati emesse a ottobre 2010, segnando il termine della Fase I dell’IFRS 9 riguardo alla classificazione e valutazione degli strumenti finanziari. Si pone la questione se un entità può applicare le linee guida dell’IFRS 9 sulle passività finanziarie senza implementare le linee guida per le attività finanziarie? La risposta è NO. Il Board ha deciso che se un'impresa vuole adottare qualsiasi parte del principio IFRS 9, si deve prima adottare tutte le parti del principio IFRS 9 che sono state emesse fino a quel momento. Tuttavia, se l'entità ha già adottato una prima fase (o una parte di una fase), questa non è tenuta ad adottare tutte le fasi successive rilasciate.

401 Applicazione retroattiva
Come incentivo ad adottare l’IFRS, il Board ha deciso che se un'impresa ha adottato la norma prima degli esercizi con inizio dal , poi non ci sarebbe alcuna necessità di riaffermare periodi precedenti. La determinazione della classificazione viene effettuata alla data di prima applicazione, sulla base dei fatti e delle circostanze in quel momento. Una volta che la classificazione è stata determinata, la si applica retroattivamente. Le elezioni della fair value option sono fatte alla data di prima applicazione, basate su fatti e circostanze a quel punto nel tempo. Non vi è alcuna necessità di mantenere la Fair Value Option, infatti l'entità può revocare le elezioni che aveva precedentemente fatto anche se l'attività si qualifica ancora per l'elezione. Anche in questo caso, una volta che l'elezione sia stata fatta, la sua classificazione è applicato retroattivamente ai periodi precedenti.

402 Applicazione retroattiva -segue-
Fair value degli strumenti ibridi Per le attività finanziarie ibride aventi uno strumento primario e che rientrano nel campo di applicazione dell’IFRS 9, non sarà più necessaria una valutazione per vedere se il derivato incorporato debba essere separato. Al contrario, l'intero strumento dovrebbe essere misurato o al FV o al costo ammortizzato. In pratica, gli strumenti ibridi che sono stati separati in passato andrebbero ora misurati al FV. Il FV dello strumento nel suo complesso dovrebbe essere determinato per periodi precedenti al fine di applicare retroattivamente IFRS 9. Questo potrebbe essere difficile, e quindi l'entità può ritenere il fair value come la somma del FV dello strumento primario più il FV del derivato incorporato. (IFRS )

403 Applicazione retroattiva -segue-
Interesse effettivo e/o impairment (IAS 39) Se applicare in modo retrospettivo il metodo del tasso di interesse effettivo o di impairment risulta irrealizzabile, allora il Fair Value alla fine di ciascun periodo di confronto, fino alla data di prima applicazione, si determina considerando il costo ammortizzato. Strumenti precedentemente valutata al costo (IFRS ) Per i titoli di capitale quotati e relativi derivati ​​precedentemente valutati al costo, i requisiti di misurazione al fair value saranno applicati in modo prospettico. L'eventuale differenza tra il precedente valore contabile e il fair value alla data di prima applicazione sarà riconosciuto in apertura di utili portati a nuovo nell’esercizio di applicazione iniziale.

404 Cosa si intende per “irrealizzabile”?
L’IFRS 9 fa riferimento allo IAS 8 per la definizione di irrealizzabile. Casistiche seguenti: Gli effetti non sono determinabili; Sono necessarie ipotesi sulle quali sarebbero state le intenzioni del management in quel periodo; Richiede stime significative degli importi ed è impossibile distinguere obiettivamente le informazioni riguardo a tali stime che Forniscano evidenza delle circostanze che dell’epoca; e Sarebbero state disponibili quando i dati finanziari relativi a tale periodo sono stati autorizzati alla pubblicazione.

405 Fase II Novembre 2009: emissione del ED 2009/12 "costo ammortizzato e impairment“. Emessione del Documento Integrativo (Joint) con modello di impairment rivisto nel gennaio 2011. Il modello di impairment rivisto è stato scartato dai Board nel maggio 2011, ed è attualmente in fase di nuova deliberazione.

406 Orientamento precedente: Modello IASB dell’Impairment delle attività finanziarie
Lo IASB definisce le perdite di valore come aspettative su perdite su crediti senza una soglia di probabilità durante la vita dello strumento. Le iniziali perdite su crediti attese sono incluse nel calcolo dell’interesse effettivo, con conseguenti perdite che sono riconosciute come una riduzione del margine di interesse. Le modifiche successive sono riconosciute quando si verificano. Critiche: Troppo poco, troppo tardi e rischia di essere difficile distinguere tra le stime iniziali e le successive modifiche di stima per i portafogli aperti.

407 Orientamento precedente: Modello FASB dell’Impairment delle attività finanziarie
Il FASB definisce le perdite di valore rilevati quando l'entità non si aspetta di raccogliere tutti i flussi di cassa contrattuali senza una soglia di probabilità. La perdita di valore si basa su informazioni relative agli eventi del passato e le condizioni esistenti (cioè NON previsioni future condizioni economiche) Critiche: troppo, troppo presto e non è una vera e propria "perdita attesa" modello le previsioni future non sono ammessi.

408 Orientamento precedente: Documento supplementare
Campo di applicazione: Se le attività finanziarieono gestite nell’ambito di portafogli aperti, devono essere misurate al costo ammortizzato, ad eccezione dei crediti a breve termine, per i quali l’attualizzazione è irrilevante. L’impairment delle altre attività (portafogli chiusi, titoli di debito, attività valutate per riduzione di valore individuale) è ancora in fase di nuova deliberazione.

409 Nuovo orientamento I Board hanno deciso di procedere verso un modello di perdita attesa: le attività finanziarie saranno divise in tre “bucket". Bucket 1: comprenderà inizialmente tutti i prestiti ceduti e acquistati. Poi ci si aspetta di perdita, ma la maggior parte dei flussi di cassa dovrebbero essere raccolti. (I crediti acquistati con uno sconto non rientrano nell'ambito di questa discussione). Bucket 2: comprenderà i beni interessati dalla verificarsi di eventi che indicano una relazione diretta con possibili future inadempienze, non attribuibili a specifiche attività. Bucket 3: comprenderà i crediti problematici o individualmente identificati come crediti deteriorati.

410 Nuovo orientamento -segue-
I Board hanno convenuto che il "principio guida" è quello di riflettere il modello generale di deterioramento della qualità creditizia delle attività finanziarie. Tutte le attività partiranno dal Bucket 1 e si muoveranno in quelli successivi quando la qualità del credito si deteriora. I Board hanno inoltre convenuto di elaborare una strategia per muoversi tra i Bucket, che sarà basato sull'utilizzo del Credit Risk Management (CRM) di processo. Poiché il calcolo della riduzione di valore sarà diverso per ogni Bucket, il problema chiave è la determinazione di quando trasferire le attività da un Bucketad un altro.

411 Ultimi sviluppi sulla Recognition dell’Impairment
Bucket 1 perdite di valore: Semplificare; Perdite attese per 12 o 24 mesi (non perdite di vita); Perdite annuali. Bucket 2 e 3: Deve ancora essere ri-deliberato.

412 Fase III L’Hedge Accounting ED è stato rilasciato dicembre 2010.
Campo di applicazione: non affronta la copertura generica (“macro hedging”) di portafogli aperti.

413 Rischi copribili Modifiche operate dall’IFRS 9:
Il rischio coperto deve poter colpire profitti o perdite oppure strumenti di capitale con contropartita il Patrimonio Netto. L’insieme dei prodotti che possono beneficiare di coperture è stato esteso agli strumenti non finanziari. Questo può avere l'impatto maggiore quando si tratta di copertura di elementi non finanziari. Inoltre, se il componente è separatamente identificabili e misurabili, può essere oggetto di copertura per gli elementi finanziari e non finanziari. Il Board ha deciso di autorizzare provvisoriamente l'hedge accounting per le partecipazioni valutate al FV con contropartita il Patrimonio Netto.

414 Interruzione dell’hedge accounting
Due casistiche: Possibile solo quando gli obiettivi del Risk Management cambiano, e quindi non su base volontaria. Ciò dovrebbe essere relativamente raro. Se la relazione di copertura non è più efficace, gli enti sono tenuti a "riequilibrare" la copertura regolando il derivato o lo strumento di copertura per produrre una migliore compensazione.


Scaricare ppt "Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a"

Presentazioni simili


Annunci Google