AGRICOLTURA E DISSESTO PEDOLOGICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Advertisements

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Guermandi Marina Bertozzi Roberto
LA LITOSFERA.
Il modellamento del paesaggio Il suolo Il dissesto idrogeologico
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A –”
Il progetto di restauro Individuazione e lettura degli elementi costruttivi.
Il Suolo.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Dove, Come, Perchè la desertificazione
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione Civile della Regione Servizio Pianificazione,
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
COMPLESSITA’ BIOLOGICA
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
Il progetto Life+ SOILPRO Monitoraggio per la protezione del suolo
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Analisi delle trasformazioni territoriali in Emilia-Romagna dal 1976 al 2003 Ciro Gardi Dipartmento di Scienze Ambientali, Università di Parma.
Agricoltura Sostenibile
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Modelli.
Ti abbiamo dato di che respirare. Ti abbiamo dato nutrimento.
FATTORI UMANI, CLIMA E CALAMITÀ NATURALI
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I BIOMI AL SERVIZIO DELL’UOMO
Workshop SoilPro Il Progetto SoilPro a supporto dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali Catanzaro – 15 ottobre 2014 Il progetto Life+ SoilPro Edoardo.
Dissesto idrogeologico
Introduzione a rural 4 teens
Conferenza Life + Le nuove frontiere per la protezione e la gestione sostenibile del suolo e del paesaggio 22 settembre, Napoli Strumenti avanzati per.
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
Workshop SoilPro Il Progetto SoilPro a supporto dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali Catanzaro – 15 ottobre 2014 Il supporto del progetto SoilPro.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Quanto vale l’ambiente ?. Niente questo era lo confortato parere di Franco Indovina nella prefazione al volume “Il bilancio d’impatto ambientale” di V.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Il progetto di restauro
L’azione erosiva della pioggia
Srumenti WEBGIS avanzati per la conservazione del suolo e del paesaggio Edoardo Costantini 1, Maria Fantappiè 1, Gabriella Matranga 2 1.
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
LA LITOSFERA.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio di Benevento Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

AGRICOLTURA E DISSESTO PEDOLOGICO Marcello Pagliai CRA-ABP Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologia Firenze

Degradazione del suolo in Italia Il 21,3% dei suoli del territorio nazionale è a rischio di desertificazione (41,1% nel Centro e Sud Italia) I principali processi di degradazione sono l’erosione, l’impermeabilizzazione, l’inaridimento e la salinizzazione La degradazione del suolo avvenuta negli ultimi 40 anni ha provocato una diminuzione di circa il 30% della capacità di ritenzione idrica dei suoli italiani, con un relativo accorciamento dei tempi di ritorno degli eventi meteorici in grado di provocare eventi calamitosi La degradazione del suolo causa anche un deterioramento di altri ecoservizi come la qualità dei prodotti e del paesaggio 29/03/2017

Erosione, idrica ed eolica Impoverimento di sostanza organica I principali aspetti della degradazione del suolo (le 8 minacce indicate dall’U.E.) Erosione, idrica ed eolica Impoverimento di sostanza organica Contaminazione e inquinamento Consumo di suolo (impermeabilizzazione) in seguito a urbanizzazione e industrializzazione Compattamento e altre forme di degradazione fisica Perdita di produdittività e di biodiversità Salinizzazione (e sodicizzazione) Frane e smottamenti 29/03/2017

Costi della degradazione del suolo in UE erosione: € 0.7 – 14.0 miliardi, impoverimento della sostanza organica: € 3.4 – 5.6 miliardi, • compattamento: non sono possibili stime, • salinizzazione: € 158 – 321 miliardi, • frane: fino a € 1.2 miliardi per evento, • contaminazione: € 2.4 – 17.3 miliardi, • impermeabilizzazione: non sono possibili stime, • perdita di biodiversità: non sono possibili stime. 29/03/2017

La degradazione del suolo rappresenta attualmente una delle emergenze a livello planetario 29/03/2017

Erosione idrica Ruscellamento superficiale o erosione laminare “sheet erosion” Ruscellamento concentrato o erosione per rigagnoli “rill erosion” Burronamento o erosione a fossi “gully erosion” (un caso particolare sono i calanchi) Movimenti di massa “mass movements” Frane “landslides” Colate di fango “mudflows” 29/03/2017

Cambiamenti climatici Incremento dell’aggressività delle piogge Aumento del numero e della lunghezza dei periodi di siccità 7

Non corretto uso del suolo Un’efficace protezione dell’ambiente e delle risorse naturali si attua solo attraverso una corretta gestione del suolo

Sistemazioni idraulico-agrarie Il paesaggio agricolo mediterraneo è ancora oggi caratterizzato da versanti modellati dall’uomo mediante una serie di interventi sistematori aventi quale principale finalità la riduzione della lunghezza del versante o la modificazione delle pendenze. Con la modernizzazione dell’agricoltura si è persa la coscienza sistematoria 9

Livellamenti e scassi (movimenti di massa) 14

(Da Paolo Bazzoffi, 2002) 175.7  14.9 t/ha 15

Erosione catastrofica dopo il livellamento e lo scasso (Da Paolo Bazzoffi, 2007)

17

Formazione di strati compatti lungo il profilo 18 18

19 19

20 20

Flussi negli strati sotto-superficiali del suolo compattato Da Paolo Bazzoffi, 2002 21

Prevenzione La difesa del territorio si attua a partire da una corretta gestione del suolo la quale deve avvenire attraverso una pianificazione che tenga conto in primo luogo delle attitudini dei suoli non solo per le attività agricole e forestali ma anche e soprattutto per quelle extragricole. E’ necessaria quindi la conoscenza del suolo e disporre di banche dati georeferenziate di opportuno dettaglio.

Adottare pratiche agricole più compatibili con la protezione del suolo. Adottare lavorazioni del terreno “più semplificate” rispetto all’aratura profonda tradizionale Evitare gli sbancamenti e i livellamenti.

Conclusioni E’ fondamentale quindi la completa conoscenza della risorsa suolo, così come è fondamentale disporre di banche dati aggiornate dei vari tipi di suolo al fine di pianificarne una corretta gestione e un utilizzo secondo la specifica vocazione.