Pier Paolo Pasolini o della Modernità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

Il sentiero Rilke 28 marzo 2012.
IL GIARDINO DEI FINZI-CONTINI
Il Satyricon “I loved you, Giton, and I still do. I can’t share you with others, because you’re a part of me. You are me, you’re my soul. My soul belongs.
La storia di Armando uno dei pochi partigiani sopravvissuti.
“ Valle Giulia” 1 °MARZO 1968.
AUTORE: Elsa Morante ANNO: 1963 OPERA: Lo scialle andaluso
Raccontiamo storie.
Pier Paolo Pasolini Bologna 1922 Ostia 1975
Sopralluoghi in Palestina per il Vangelo secondo Matteo
L’ITALIA TRA STORIA E ATTUALITÀ
AUTOPRESENTAIONEdi Serena Betonica n. Matricola
Le falsità de Viaggio tra storia, teologia e misticismo
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Pier Paolo Pasolini.
Edipo: dal mito a Pasolini
Paolo e Francesca Il castello di Gradara
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
Prima parte:CHI E PAOLO? modificato da.Sr.Caterina A.
ITALO CALVINO Nelle sue opere ripercorse le linee principali della letteratura italiana del secondo dopoguerra, passando dal neorealismo dei primi lavori.
Giuseppe Ungaretti.
Graziella e Pina Campagna
Argomenti del programma di prima che saranno ancora richiesti
Pasolini e il cinema Lezioni d'Autore.
IL CINEMA ITALIANO.
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
GIORNATA DEL LIBRO…. GIULIA LO MUZIO 3G.
Memorie di una volontroia Fai click per proseguire.
SIAMO TUTTI CANTASTORIE Attività di educazione linguistica a classi aperte Anno scolastico
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Giovanni Pascoli Vita e opere.
Direzione Didattica IV Circolo “La Rosa” Livorno
Arrigo si spense durante il suo viaggio in Italia.La sua morte è un mistero ed è quasi certo che non si risolverà mai. Qui cercheremo di illustrarla e.
Giovanni Pascoli.
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
Hannah Hood AP Italian P1
Le origini della letteratura italiana
La Sardegna di G. Deledda Thomas Auguste. Una Nobel nuorese.
Università della Terza Età e del Tempo disponibile – San Martino Buon Albergo docente: prof. Cecilia Chiumenti Pier Paolo Pasolini L'Italia sta marcendo.
Racconti del mio albero genealogico
Angela la ragazza intraprendente. C’ era una volta, ma non tanto tempo fa, una fanciulla, chiamata Angela, molto amante ed esperta dei motori, tanto da.
GIOSUE’ CARDUCCI Valdicastello (Lucca)1835- Bologna 1907
Italo Calvino.
Letteratura e Sport. 4 M. Zaccarello MMX. Giorgio Bassani Bologna 1916-Roma 2000; Colpito dalle leggi razziali del 1938, contribuisce a preparare privatamente.
Giuseppe Alfano Un grande giornalista italiano ucciso per mano della mafia.
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
Scheda 26 Gesù nel cinema BIBBIA E CINEMA
Dai un nome alla tua scuola Istituto Comprensivo Crema 1 Classe 1°A Anno scolastico 2014/2015.
L’avvento del fascismo
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Giuseppe.
La chiesa aveva bisogno in questo momento di fioritura di arte pubblica, sorvegliata e ideologicamente corretta che servisse promuovere la sua controriforma.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Vita Nasce a La Haye il 13 marzo 1596 A 8 anni entra nel collegio La Fléche da cui esce nel 1612 Nel 1618 intraprende la carriera militare Nella notte.
Il libro  L’autore del libro è Fabrizio Silei, vincitore di vari premi come il Premio il Gigante delle Langhe sezione adolescenti, o il premio Giacomo.
Tesina a cura di Giuseppe Giunta classe 5Dm ITC A. Fusinieri Esame di Stato 2008.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università.
LA VITA.
Vivamus mea Lesbia, atque amemus….. IL POETA GAIO VALERIO CATULLO PROVENIVA DA UNA FAMIGLIA AGIATA DI VERONA NELLA GALLIA CISALPINA. CI RIMANGONO POCHE.
Nacque a Torino il 19 dicembre 1883 da Fausto Gozzano e Diodata Mautino. La sua città natale era Agliè, dove trascorreva anche le sue vacanze. Lì.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Presentazione del libro
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
Giuseppe Mazzini Il padre è un prof. universitario, ex giacobino La madre lo educa a grande rigore morale, giacché ha inclinazioni gianseniste.
Scrittore, regista, poeta, giornalista
Il 23 dicembre 1899 nasce a Perugia Aldo Capitini, esponente italiano del movimento pacifista e della nonviolenza.
Invito alla lettura: RAGAZZI DI VITA (1955) UNA VITA VIOLENTA (1959)
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
«Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza, se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall' essermi.
Transcript della presentazione:

Pier Paolo Pasolini o della Modernità

Densità di una vita breve Pier Paolo nasce a Bologna nel 1922 La famiglia si sposta continuamente L’unica residenza stabile rimane la casa materna di Casarza, in Friuli, che diventerà per lui un luogo simbolico A Bologna frequenta le lezioni di Roberto Longhi, che tanta importanza avranno nella sua formazione estetica Nel 1945 muore l’amato fratello Guido Nel 1947 si iscrive al Partito Comunista Italiano

Dal Friuli a Roma Per la sua omosessualità viene espulso dal PCI e gli viene revocato l’incarico di insegnante Perciò nel 1950 parte con la madre per Roma Insegna in una scuola di Ciampino Viene folgorato dalla vita delle borgate romane Entra in contatto con Bassani, Gadda, Bertolucci e comincia a lavorare nell’editoria Nel 1952 inizia a collaborare con la RAI ed il cinema

Ragazzi di Vita Nel 1954 raccoglie le poesie in dialetto friulano nel volume La meglio gioventù Nel 1955 il primo romanzo, Ragazzi di vita Nonostante un forte intervento di autocensura, il romanzo viene processato per oscenità Fortissime le critiche, pochi i consensi: Contini, Bertolucci, Ungaretti

L’epopea del Riccetto Una somma di episodi incentrati su giovanissimi borgatari La vita e la gioventù sono i valori portanti del romanzo La vita delle borgate scorre in una sorte di estate perenne Il Riccetto, catturato, trascorre tre anni al riformatorio e torna cambiato Il cinismo acquisito durante la rieducazione gli impedisce di salvare un amico

Le ceneri di Gramsci Esce nel 1957 e vince il Premio Viareggio 11 poemetti Calvino definisce l’opera uno dei più importanti fatti della letteratura italiana del dopoguerra e certo il più importante nel campo della poesia Il poeta oscilla tra l’ideale marxista del riscatto sociale del popolo e l’amore per il suo vitalismo primitivo, che rischia di essere travolto proprio dal riscatto sociale La terzina dantesca

Cinema! Le ceneri di Gramsci (1957), L’usignolo della chiesa cattolica (1958), Una vita violenta (1959), Passione ed ideologia (1960) Nell’aprile del 1961 comincia le riprese del suo primo film, Accattone Parte da grandi modelli: Dreyer, Chaplin, Mizoguchi, Murnau Mamma Roma (1962), La ricotta (1963), Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966) con Totò, Edipo Re (1967) e Medea (1969) con Maria Callas

La Trilogia della Vita Il Decameron (1971), in cui Pasolini interpreta Giotto I Racconti di Canterbury (1972) Il fiore delle Mille e una notte (1973) La dimensione materiale ed innocente degli istinti erotici La polemica sottile contro la pornografia della società dei consumi

Marxismo e sperimentalismo Nel 1955, insieme a Fortini, Volponi, Romano, fonda Officina, una rivista tra impegno politico e critica letteraria Tra gli anni Sessanta e i Settanta viaggia in Africa e in Oriente e sperimenta nuove forme letterarie Nel 1968 si schiera contro gli studenti e difende i poliziotti La poesia: La religione del mio tempo (1961), Poesia in forma di rosa (1964), Trasumanar e organizzar (1971)

I misteri della morte Nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975 Pasolini viene ucciso presso l’idroscalo di Ostia Per questo delitto viene condannato Pino Pelosi Prima di morire era uscito La Divina Mimesis Pasolini stava però lavorando ad un romanzo sperimentale, Petrolio