INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rischio clinico ed infezioni ospedaliere
Advertisements

Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Carlo D’Angelo UO GERIATRIA ASL PESCARA 28 febbraio 2009
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
Gli antibiotici in Italia: conoscenza e uso
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
Inquadramento italiano
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
Le infezioni delle vie urinarie
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
Dove possiamo ancora migliorare
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
dott. Francesca Giacobbi
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
La valutazione dei fattori di stress
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE
STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI
Infezioni Ospedaliere
Integrazione e Territorio
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Corso Operatori Socio Sanitari
ATTIVITA’ SPECIFICHE nella PREVENZIONE delle ICA
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Protezione e Prevenzione per l’Operatore: Igiene delle mani
prevenzione nelle scuole
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
Infezioni dell’ospite compromesso
Igiene delle mani e sicurezza del paziente Simonetta Cabutti
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Infezioni che insorgono durante il ricovero in ospedale o dopo la dimissione e che non erano manifeste né in incubazione al momento del ricovero Infezioni.
IL RUOLO DEL LABORATORIO
CONSUMO ANTIBIOTICI E RESISTENZE BATTERICHE. L’ESPERIENZA DELL’ ASL 3
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Leptospirosi. Movimento rotatorio (flagelli interni nello spazio periplasmico) Osservazione al microscopio in campo oscuro (ridotte dimensione, difficile.
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA, «ISOLAMENTI» DEI PAZIENTI: COME AFFRONTARLI CON SERENITA’ E COMPETENZA.
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
Transcript della presentazione:

INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

dagli Anni ‘90 si sono verificati cambiamenti importanti: - aumento dei Pazienti ricoverati in Ospedale in gravi condizioni (elevato rischio di infezioni ospedaliere) - incremento dei Luoghi di cura extra-ospedalieri (Residenze Sanitarie Assistite per Anziani RSA, Assistenza Domiciliare ADI, Assistenza Ambulatoriale) Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

Necessario ampliare il concetto di INFEZIONI OSPEDALIERE in INFEZIONI CORRELATE alla ASSISTENZA SANITARIA e SOCIOSANITARIA (ICA) Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

DEFINIZIONI INFEZIONI CORRELATE all’ASSISTENZA (ICA) I DEFINIZIONI INFEZIONI CORRELATE all’ASSISTENZA (ICA) I. contratte nel corso del ricovero in ospedale, che non erano manifeste clinicamente né in incubazione, al momento dell’ammissione, ma che si manifestano, in genere dopo almeno 48 ore dal ricovero, durante la degenza stessa o dopo le dimissioni Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

INFEZIONI COMUNITARIE I INFEZIONI COMUNITARIE I. che già clinicamente manifeste o in incubazione al momento del ricovero in ospedale Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

FATTORI di RISCHIO delle ICA Maggiormente esposti alle ICA sono i Pazienti ma a seguire c’è il personale Ospedaliero, gli Assistenti Volontari, Studenti e Tirocinanti. Tra le condizioni che aumentano la suscettibilità alle infezioni ci sono: - Età - altre infezioni o gravi Patologie Concomitanti (Tumori, Immunodeficienza, Diabete, Anemia, Cardiopatia, Insufficienza Renale) - Malnutrizione - Traumi, Ustioni - Alterazioni dello Stato di Coscienza - Trapianti di Organo Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

Modalità di Trasmissione delle ICA - Contatto Diretto tra una persona sana ed una infetta, soprattutto tramite le mani - Contatto tramite le goccioline emesse all’atto del tossire o starnutire da una persona infetta a una suscettibile che si trovi a meno di 50 cm. di distanza - Contatto Indiretto attraverso un veicolo contaminato (Esempio: endoscopi o strumenti chirurgici) - Trasmissione dell’Infezione a più persone contemporaneamente attraverso un veicolo comune contaminato (Esempio: cibo, sangue, liquidi di infusione, disinfettanti) - Via Aerea, attraverso microrganismi che sopravvivono nell’aria e vengono trasmessi a distanza Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

TIPOLOGIA delle ICA Circa l’80% di tutte le ICA riguarda quattro sedi Principali: - Tratto Urinario - Ferite Chirurgiche - Apparato Respiratorio - Infezioni Sistemiche (Sepsi, Batteriemie) Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

FREQUENZA delle ICA 35-40% sono Infezioni Urinarie negli ultimi anni si assiste ad una diminuzione (insieme alle I. delle Ferite Chirurgiche) ed un aumento delle Batteriemie e delle Polmoniti Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

Cause dell’Aumento delle ICA di Tipo Sistemico Incremento dei Fattori di Rischio Specifici - Uso abbondante di Antibiotici - Cateterismi Vascolari Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

Microrganismi Responsabili delle ICA Anni ’80 coinvolti principalmente Batteri Gram-Negativi (E. Coli, Klebisiella Pneumoniae) Anni ‘90 aumento delle ICA sostenute da Gram-Positivi (Enterococchi, Stafilococcus Epidermidis) e Miceti (Candida) Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

Resistenza agli Antibiotici Batteri Gram-Positivi: - Stapylococcus Aureus resistente alla Meticillina - Pneumococchi resistenti ai Beta-Lattamici e Mutiresistenti - Enterococchi resistenti alla Vancomicina Batteri Gram-Negativi: - Beta-Lattamasi a spettro allargato in Klebisiella Pneumoniae, Escherichia Coli, Proteus Mirabilis - Cefalosporine di Terza Generazione in Enterobacter e Citrobacter Freundii - Multiresistenze in Pseudomonas Aeruginosa, Acinetobacter e Stenotrophomonas Maltophilia Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

Segnalazioni di ICA negli USA epidemie di TBC multiresistente in Ospedali fra Pazienti Sieropositivi anche in Europa segnalazioni simili con letalità elevatissima (72-90%) ed un intervallo breve tra esposizione e sviluppo della malattia e tra diagnosi e decesso la TBC Multiresistente rappresenta un rischio consistente per gli Operatori Sanitari Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

PREVENZIONE delle ICA Non Tutte le ICA sono Prevenibili, pertanto è utile una Sorveglianza Selettiva verso quelle che sono attribuibili a Problemi nella Qualità dell’Assistenza Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

Le ICA legate a determinate Procedure Assistenziali Possono essere Prevenute attraverso -una riduzione delle Procedure non Necessarie -la scelta di Presidi più Sicuri -l’adozione di Misure di Assistenza al Paziente che garantiscono condizioni asettiche Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

Costo delle ICA - in salute - in denaro sia per il Paziente che per la Struttura Sanitaria Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

Grazie per l’attenzione ed ora passiamo ad un utile Procedura………… Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio