Questioni etiche in specifiche condizioni di DIVERSITA'

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Come i sistemi del nostro organismo anche quello immunitario può alterarsi. Certe volte esso reagisce in modo eccessivo alla presenza di sostanze estranee,
il riconoscimento della dignità specifica e dei diritti uguali ed inalienabili di tutti… è la base di libertà, giustizia e pace nel mondo. Preambolo Dichiarazione.
Diffusione dell’infezione
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Luigi Resegotti.
Quale diritto alla salute?
Terapia del Dolore e Cure Palliative
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
DIRITTO ALLA SALUTE.
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
Carta delle cure primarie
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
Analisi del fenomeno delle povertà in Casentino
La discriminazione in sanità festival della salute
I COMITATI ETICI.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
L’immigrazione al femminile Francesca De Vittor francesca
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
Giornata mondiale contro l’AIDS
Ru-486: aspetti medici e bio-giuridici - 1 Quando inizia la vita individuale? Questa è la risposta che ci forniscono la biologia e la genetica: nel momento.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Riguardo alla disciplina:
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Associazione Codici Sicilia
GIORNATA MONDIALE DI LOTTA ALL’AIDS
Aspetti etici nella fase terminale della vita
Disagio sociale, vulnerabilità e inclusione sociale
GLORIA AND GRETA 3D ANNO SCOLASTICO 2004/2005
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Tipologia immigrato Tipologia tutela Note
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
La Costituzione e i diritti degli stranieri
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Principi Fondamentali della
Le politiche sanitarie per gli immigrati in Italia
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
Il Codice di deontologia medica
CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA NEI L.N.F. Testo Unico per la Sicurezza: “Decreto Legislativo 81/2008”. Procedure applicative e responsabilità.
Peter Pan non abita più qui
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Possibili proposte Per ridurre la dipendenza demografica dell’Italia dai flussi migratori Perseguire politiche di sostegno alla natalità ed alla maternità.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Immigrazione in Germania e in Italia
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. L’AIDS è una malattia causata dal virus dell’immunodeficienza chiamato anche HIV. La malattia interferisce con.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Piano Sociale di Zona ( ) LA CONCERTAZIONE a cura dell’Ufficio di Piano in collaborazione con il Gruppo di Assistenza Tecnica dell’Agenzia per.
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

Questioni etiche in specifiche condizioni di DIVERSITA' MALATO DI AIDS IMMIGRATO DISABILE PERSONA CON PROBLEMI PSICHICI PERSONA ANZIANA DEMENTE Corso OSS 2012 - ETICA

La diversità come valore Il confronto con la diversità rappresenta uno dei fattori essenziali della nostra evoluzione. La diversità è spesso vista in chiave negativa, generando sentimenti di sospetto, ansia e paura. La “diversità” richiede rispetto, non pregiudizio Corso OSS 2012 - ETICA

L'incontro con il malato di AIDS L’AIDS (Acquired Immune Deficiency Sindrome) è una malattia curabile, ma non guaribile Il virus si trasmette attraverso: sangue infetto rapporti sessuali con persone con HIV da madre a figlio durante la gravidanza, il parto, l’allattamento al seno Corso OSS 2012 - ETICA

(Diritto all’assistenza sanitaria) Tutela dei diritti del malato di AIDS (Diritto all’assistenza sanitaria) L. 5/6/90, - art. 5, C1 – Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l’AIDS: “Gli operatori sanitari che, nell’esercizio della loro professione, vengono a conoscenza di un caso di infezione da HIV, anche se non accompagnato da stato morboso, sono tenuti a prestare la necessaria assistenza Corso OSS 2012 - ETICA

L'incontro con l'immigrato Il flusso migratorio verso il nostro Paese rappresenta un fenomeno dinamico destinato a trasformare profondamente la nostra società Stranieri in Italia al 01/01/12: 3.637.724 Condizioni caratterizzanti gli immigrati: La migrazione rappresenta un fattore di rischio per la salute Marginalità economica Marginalità sociale Precarietà culturale Corso OSS 2012 - ETICA

La tutela della salute dell'immigrato L’ordinamento giuridico del nostro Paese sancisce l’inclusione a pieno titolo degli immigrati in condizioni di regolarità giuridica nel sistema di diritti e doveri attinenti l’assistenza sanitaria, a parità di condizioni ed opportunità con il cittadino italiano, estendendo tali diritti anche a coloro che sono presenti in Italia in situazioni di irregolarità e clandestinità. Il diritto alla salute per gli immigrati resta tuttavia, un diritto “sulla carta” Corso OSS 2012 - ETICA

Principi etici nella relazione operatore-immigrato Rispetto del principio del consenso ai trattamenti sanitari (ottenuto con informativa comprensibile) Rispetto del principio terapeutico, che impone l’obbligo di curare indipendentemente dalla sua condizione di immigrato “regolare” o “clandestino” Rispetto della dignità di ogni persona nella sua specificità, purchè quest’ultima non sia in contrasto con l’esigenza bioetica fondamentale di tutelare l’integrità psico-fisica dell’individuo nel rispetto della salute ed ai fini della sua promozione. Corso OSS 2012 - ETICA