Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, Giugno 2006
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il percorso di crescita della MG
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
La sperimentazione clinica
Attività formativa professionalizzante
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
L’infermiere come garante della qualità
Linee guida e profili di cura
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
COSA SI DEVE INTENDERE CON IL TERMINE “GOVERNO CLINICO” G.Rosato
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
DDSI Francesca Nardini
La Valutazione.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
28/01/ Lorena Franchini. 28/01/ PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON SONO.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Il contributo infermieristico al governo clinico
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
L'alternanza scuola - lavoro.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione

Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
I sistemi di pianificazione e controllo.
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Procedure di sicurezza come parte integrante delle procedure di lavoro
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
Le procedure aziendali
DEFINIZIONE DI OUTCOME
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Dott.ssa M.Assunta Ceccagnoli EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA’IN SANITA’
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione di un servizio mirato alle reali necessità e appropriato.

Parole chiave Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza Efficacia: ottenere un risultato Efficienza: ottenere un risultato tenendo conto dei costi e dei tempi associati Razionalizzazione: criterio metodologico, ragionevole, ordinato, facile, funzionale, sistematico

Obiettivi Consolidare Pianificare Orientare l’autonomia e responsabilità professionale Pianificare l’assistenza infermieristica secondo modelli gestionali “ per processi” attraverso criteri integrati e multidisciplinari. Orientare la pratica professionale verso l’appropriatezza, l’efficacia e l’efficienza delle prestazioni Definire, introdurre, sperimentare nuovi modelli applicativi quali linee guida, procedure, protocolli

Strumenti operativi: Linee guida; Protocolli; Procedure.

Pianificazione Insieme di azioni utili alla scelta e alla realizzazione di interventi appropriati, efficaci ed efficienti, per la soluzione dei problemi posti

Pianificazione Verificata l’appropriatezza di un criterio da seguire occorre stabilire un percorso operativo razionale e metodologico standardizzare la azioni necessarie

Cosa significa Standardizzazione? Pianificazione Cosa significa Standardizzazione?

Standardizzazione Processo finalizzato a uniformare attività e prodotti sulla base di norme, tipi o modelli di riferimento appropriati

la standardizzazione nella pratica infermieristica é la scelta di un percorso assistenziale uniformato che abbia come finalità il recupero della salute e dell’autonomia dell’assistito

Standardizzare Migliorare l’appropriatezza della gestione delle situazioni cliniche diminuendo la variabilità di comportamento troppo spesso fonte di errori

assicurarle il livello della qualità della prestazione che le è dovuta Standardizzare Non significa ridurre la prassi ad una routine indifferenziata non tenendo in considerazione la soggettività della persona assistita ma al contrario assicurarle il livello della qualità della prestazione che le è dovuta

Qualche esempio di standard

Esempi di standard Standard di risultato: mancato sviluppo di lesioni da pressione per i pazienti allettati Standard di struttura: disponibilità di una sala di attesa calda e confortevole per i genitori dei pazienti ricoverati in terapia intensiva Standard di processo: colloquio con i genitori per la raccolta dei dati anamnestici dei piccoli pazienti nelle prime ore successive al ricovero

Modelli applicativi Linee Guida Procedure Protocolli (o percorsi clinico-assistenziali)

Linee guida Definizione: Insieme di raccomandazioni, sviluppate sistematicamente, basate su evidenza scientifica a favore o contro un determinato intervento Sono prodotte da società scientifiche, associazioni professionali, istituzioni sanitarie

Linee guida Scopo: Aiutare medici, infermieri e utenti a scegliere la più appropriata assistenza sanitaria in specifiche circostanze cliniche

Fulcro di ogni linea guida sono le Linee guida Fulcro di ogni linea guida sono le Raccomandazioni basate sul concetto di evidenza scientifica

Linee guida Le linee guida non vengono concepite come uno schema di sequenze comportamentali da applicare in modo rigido, ma come una sintesi ragionata delle migliori informazioni scientifiche disponibili circa le modalità di diagnosi, cura e assistenza secondo il criterio di appropriatezza

Cos’ è una Procedura?

Procedure Definizione: Forma di standardizzazione più elementare di una sequenza di azioni definite

Procedure Scopo: Descrivere la modalità ottimale di esecuzione di una tecnica infermieristica semplice o complessa che sia

Procedure Obiettivo: Riduzione della variabilità di comportamento e perseguimento di una relativa uniformità delle azioni

Qualche esempio di Procedura

Preparazione del materiale per una biopsia prostatica Esempio di procedure Preparazione del materiale per una biopsia prostatica

Procedure Affinchè la procedura abbia senso sono necessari: massima condivisione da parte di tutti gli utilizzatori revisione ed aggiornamento continuo

Cos’ è un Protocollo?

I protocolli ( percorsi clinico-assistenziali) Definizione: Schema ottimale della sequenza di comportamenti da adottare in relazione ad un determinato iter diagnostico, terapeutico, assistenziale da attivare nei confronti di una situazione clinica tipica

Protocolli Scopo: Massimizzare l’appropriatezza di un iter diagnostico, terapeutico, assistenziale

Percorso metodologico: Protocolli Percorso metodologico: Definizione caratteristiche cliniche del paziente; Specificazione azioni diagnostiche, terapeutiche, assistenziali e loro sequenza; Definizione risultati attesi

Quando si adotta un Protocollo? Protocolli Quando si adotta un Protocollo? Quando sono state individuate circostanze che definiscono un profilo di assistenza standardizzato per situazioni cliniche prevedibili

Esempio pratico di Protocollo 4. Stabilire gli obiettivi assistenziali - Ridurre, prevenire e controllare le infezioni ospedaliere associate ai dispositivi intravascolari. 5. Definire le fasi operative (riunioni, suddivisione dei compiti, durata applicazione protocollo) Riunioni di reparto con rappresentanti degli operatori coinvolti nell’esecuzione delle procedure per definire i compiti di ognuno l’approccio pratico e la durata di applicazione del protocollo del protocollo. Esempio: 4 Infermieri (analisi comportamentale, ricerca dati, stesura protocollo) 4 Medici (analisi comportamentale, ricerca dati, stesura protocollo)

Esempio pratico di Protocollo Fase operativa 6. Titolo ed obiettivo - Gestione dei C.V.C. Strategie fondamentali per la prevenzione, la riduzione ed il controllo delle infezioni ospedaliere associate ai dispositivi intravascolari. 7. Risorse umane e materiali Identificare gli Operatori che adotteranno il protocollo - Identificare il gruppo di controllo - Materiale occorrente: guanti sterili garze sterili disinfettante ( Neoxidina al 2% o Iodopovidone) medicazione (di garza o trasparente).

Esempio pratico di Protocollo 8. Procedura e tempi nelle prime ore successive all’introduzione del C.V.C.: - disinfettare il sito d’inserzione con Neoxidina al 2% o Iodopovidone ed - applicare medicazione di garza (migliore assorbenza) - controllare frequentemente che il sito d’inserzione sia pulito ed asciutto successivamente: - disinfettare il sito d’inserzione con Neoxidina al 2% o Iodopovidone ed - applicare medicazione trasparente (stabile adesione anche a contatto con l’acqua, immediata ispezione del sito d’inserzione, risparmio di tempo per il personale). Tale procedura deve essere ripetuta ogni 72 ore salvo complicazioni

Esempio pratico di Protocollo 9. Verifica dell’efficacia/efficienza L’applicazione del protocollo nel gruppo campione ha ridotto del 20% ca. le infezioni associate a dispositivi intravascolari. 10. Valutazione In sede di riunione, visti i risultati prodotti dal protocollo si decide, in accordo con tutti gli Operatori, di adottarlo. 11. Eventuale rielaborazione

Protocolli L’adozione dei protocolli rappresenta una strategia fondamentale per gestire ed informare un’unità operativa. Il protocollo orienta la prassi dei processi assistenziali e l’appropriatezza delle prestazioni