LA GROTTA DEL PINO (Sassano, SA) M. Piperno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO AMBIENTALE ARCHEOLOGICO DI LEGNAGO
Advertisements

PROGETTO IN AULA La parte propedeutica al progetto è stata sviluppata in aula modo dettagliato e preciso soprattutto per ciò che riguarda la geomorfologia.
Centro Ambientale Archeologico
Centro Ambientale Archeologico di Legnago Sala 1.
Centro Ambientale Archeologico Museo Civico: Legnago.
CARTOGRAFIA.
Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
Tettonica faglie-erosione lacune stratigrafiche sovrascorrimento terrazzi fluviali-anticlinali-sinclinali relazione tra strati Conviene usare schermo completo.
Subsidenza-bradisismo
Tour dell'arte 2012.
Presentazione di Vitozza
LA STORIA DI PITIGLIANO
Vitozza.
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
Le fonti storiche.
Fare STORIA.
I Laghi Il lago è una massa d’acqua che riempie una conca o superficie terrestre.
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
NECROPOLI DI RIPACANDIDA
LE CATACOMBE.
STRATIGRAFIA Le basi fondamentali della stratigrafia, tra cui il principio di sovrapposizione, furono enunciate da N. Stenone in “De solido intra solidum.
Il villaggio e le sue infrastrutture
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
Resti ed archeologia della città
Archeologia.
Con la collaborazione del gruppo di valutazione della ricerca Internazionale “Fattori di funzionamento psicologico nell’ospedalizzazione Pediatrica: il.
IL CARSISMO.
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
ARTE ROMANA.
Corso di introduzione all’archeologia
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
“UN VILLAGGIO SULLA SPONDA D’UN ANTICO RAMO DEL PO”
Geografia della Lombardia
Frosinone FILIPPO E DARIA.
Il parco nazionale d'Abruzzo.
Lu Brandali Scavi archeologici 2012/2013.
La nascita della Calabria
Appunti di Storia di Olbia
La storia è come l’orco della fiaba,
LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno
La Campania La Campania è una regione dell'Italia meridionale con circa abitanti, il cui capoluogo di regione è Napoli. E' al primo posto in.
LA VALCAMONICA NELL’ETA’ PREROMANA
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi.
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
Che cosa è l’archeologia?
Risalendo la val ceronda… tracce di medioevo
ALLA SCOPERTA DELLA CERAMICA LA PRODUZIONE DELLE CERAMICHE ANTICHE
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
ROCCIA SAN SEBASTIANO (Mondragone, Caserta)
VIAGGIO VIRTUALE.
Basilicata.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
MELKA KUNTURE (Etiopia) M. Piperno. Scavi condotti del Ministero degli Affari Esteri e dell’Università di Roma “La Sapienza” La depressione di Melka Kunture.
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
LE FONTI sulla civiltà minoica
27/09/2007www.alternativaverde.it COMUNICAZIONE Consiglio comunale di Desio 27 settembre 2007.
Tel Meghiddo Foto aerea. Meghiddo: città storica della Lower Galilee (bassa Galiea) i cui resti archeologici sono riconducibili a 20 strati (circa 2000.
Castino – Antico monastero di S. Martino
LE TOMBE “PRINCIPESCHE” DI PONTECAGNANO 926 E 928
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
CALABRIA.
VISITA AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI VIA NOBEL. Il giorno 20 aprile, armati di penna e taccuino, ci siamo recati a visitare gli scavi di via Nobel, sfidando.
Ci sono molte città che competono per il titolo, la vincitrice sembra sia Damasco. La capitale della Siria, è abitata ininterrottamente dal decimo millennio.
LA CIVILTÀ MINOICA TALASSOCRAZIA COORDINATE SPAZIALI
5. L’arte dei popoli italici
Transcript della presentazione:

LA GROTTA DEL PINO (Sassano, SA) M. Piperno Scavi condotti in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento La Grotta del Pino si apre a circa 460m s.l.m. sul versante meridionale della struttura carbonatica "Croce della Difesa - Cozzo della Civita" che da Sassano, si spinge verso il Vallo di Diano. L'originario accesso è stato in gran parte obliterato dalla costruzione di un edificio; l'ingresso doveva essere costituito da un piccolo pozzo verticale nei calcari fratturati apertosi a causa di uno sprofondamento della volta della sottostante cavità. Alla base di questo pozzo, che sembrerebbe l'unico punto di accesso alla grotta, si estende un cono detritico, alto 10 m il cui perimetro basale, di forma circolare, presenta un diametro di circa 20 m. Esso occlude gran parte della cavità, fatta eccezione per la zona orientale, topograficamente più bassa e più lontana dall'ingresso; qui la grotta si sviluppa per circa 20 m lungo una linea tettonica parallela al versante, il tetto si abbassa e le pareti si restringono divenendo presto impraticabili, ad una quota di circa 445 m s.l.m. La Grotta venne casualmente scoperta in seguito a lavori edilizi nel 1994, alla base del versante meridionale del Cozzo dell’Uovo nel Vallo di Diano, ed è attualmente in corso di scavo. La Grotta del Pino si configura come una grotta funeraria con materiali riferibili al Bronzo antico e medio (Protoappenninico B). Una breve fase di occupazione in epoca storica è datata, sulla base del rinvenimento di una fibula a drago e di due fusaiole in un contesto stratigrafico disturbato, alla metà del VII secolo a.C. Diverse decine di inumati sono stati rinvenuti nella area centrale della cavità, o in altre zone di accesso più difficile. La maggior parte di essi non è più in connessione anatomica. Gli inumati e i corredi sono stati sistematicamente spostati per far luogo a successive deposizioni. Al di sopra di essi, in uno dei settori della cavità finora meglio esplorati, è stato possibile identificare lo scheletro di un capriolo che era stato deposto, probabilmente come ultima offerta rituale, successivamente al dislocamento dei resti stessi. Solo una sepoltura di un individuo in connessione, accanto al quale era stato deposto un capretto, è stata finora rinvenuta al di sotto di una bassa fessura nella parete di fondo della cavità. Resti umani e ceramica della media età del Bronzo Inumati del Settore III della Grotta del Pino

LA GROTTA DEL PINO (Sassano, SA) M. Piperno L’evidenza archeologica suggerisce che la frequentazione della grotta sia compresa tra le fasi iniziali del Bronzo antico e il Bronzo medio iniziale; in termini di cronologia assoluta, da circa il XXIII al XV secolo a.C. Alle fasi più antiche appartengono frammenti ceramici di rozzo impasto con la caratteristica superficie “rusticata” e ciotole emisferiche di impasto più fine con ricca decorazione incisa ricollegabili alla facies di Laterza, diffusa in Puglia e Calabria, ma le cui testimonianze sono ora documentate in modo massiccio anche lungo il versante medio tirrenico. Ma la frequentazione più intensa è attribuibile all’età del Bronzo medio nelle sue fasi iniziale e avanzata , definita in area meridionale con il termine di Protoappenninico (XVII-XV sec. a.C.); per il momento non sono stati rinvenuti elementi della fase terminale del periodo (Bronzo Medio Appenninico). A questa facies è infatti attribuibile la maggior parte delle ceramiche recuperate finora, fra cui ciotole e tazze carenate con le caratteristiche anse orizzontali a rocchetto canaliculate e anse verticali con sopraelevazione, e numerosi frammenti di grandi vasi d’impasto decorati con cordoni a rilievo che formano complessi motivi. Tutta la ceramica trova confronti diretti nelle immediate vicinanze, nell’insediamento di Tufariello e nella Grotta Cardini a Praia a Mare. Un ascia e un pendaglio di bronzo sono stati rinvenuti in due distinte aree di scavo. Alla stessa fase appartengono anche i frammenti di vasi di argilla molto fine e ben depurata che in diversi casi recano una decorazione a motivi geometrici tracciati con pittura bruna opaca, di tradizione mesoelladica egea, la cui produzione perdura nelle prime fasi del periodo miceneo (Miceneo I-II) riferibili al XVI-XV sec. a.C. Bibl. Piperno M., Pellegrini E. (a cura di) 2001, Risultati delle ricerche alla grotta del Pino (Sassano, Salerno): 1997-1998, Bull. Palet. It.,. 91-92, pp.121-206. Piperno M., Pellegrini E. 2003, Rituali funerari dell’età del Bronzo dalla grotta del Pino di Sassano (SA) nel Vallo di Diano, Atti XXXV Riun. Sc. Ist. It. Preist. Protost., Firenze, II, pp. 399-406. Ceramica di impasto della media età del Bronzo Ceramica di importazione egea