1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
Advertisements

Il Sistema Informativo Contabile
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Dalla gerarchia alla rete
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
La progettazione organizzativa
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
LA FORMA PROFESSIONALE
L’organizzazione dei processi di innovazione
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
L’Activity Based Management
Gli Indici di Produttività di Divisia
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Corso di Sistemi organizzativi complessi
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Attività specializzate
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
Area: la gestione dei progetti complessi
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
I SISTEMI INFORMATIVI D’UFFICIO Argomento 1
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Economia delle Aziende Pubbliche
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
RAZIONALITA’ LIMITATA
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE.
1 I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) sintende linsieme dei processi che fanno funzionare il sistema organizzativo,
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Evoluzione della contabilità analitica
L'organizzazione aziendale
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Organizzazione Aziendale
I sistemi operativi e lo stile di comando
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI e la PIRAMIDE DI ANTHONY
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

2 PROCESSO DECISIONALE 1.MODELLO DELLA RAZIONALITÀ DEDUTTIVA BASATO SU CALCOLI DIOTTIMIZZAZIONE Una strategia di ottimizzazione è definita quando il problema è molto strutturato cioè le alternative sono finite e definite Una regola di ottimizzazione prescrive di scegliere, tra le N alternative, quella che porta al decisore lutilità massima

3 PROCESSO DECISIONALE 2.MODELLO DELLA RAZIONALITÀ EURISTICA BASATO SULLA RICERCA DI SOLUZIONISATISFYNG Una strategia euristica si afferma in presenza di problemi poco strutturati in quanto gli obiettivi rilevanti sono molti e poco comparabili le alternative sono potenzialmente infinite Si tratta di una strategia di ricerca e di apprendimento che prevede la possibilità da parte del decisore di modificare tutte le ipotesi nel corso del processo per effetto del controllo empirico

4 PROCESSO DECISIONALE 3.MODELLI DELLA RAZIONALITÀ AUTOMATICA E NON CALCOLATIVA Prevedono ladozione di azioni umane ed economiche guidate da logiche decisionali non calcolative, che non implicano previsioni di costi e benefici Le fonti principali di tali regole sonolesperienza passata e le convenzioni

5 DECISIONE In funzione del grado di strutturazione, chiarezza, ripetitività del problema, si distinguono DECISIONI: PROGRAMMATE – decisioni ripetitive e di routine per le quali si dispone di una precisa procedura di risposta NON PROGRAMMATE – non esiste una precisa procedura di risposta in quanto il problema è nuovo, complesso, scarsamente definito Le TECNICHE di decisione, ovvero gli strumenti a supporto del processo decisionale, possono essere analizzate secondo un criterio di evoluzione temporale

6 CONFIGURAZIONI DI BASE DEI SISTEMI DECISIONALI DimensioniAlternative Tecniche utilizzate Sistemi tradizionali Sistemi avanzati Grado di accentramento Sistemi accentrati Sistemi decentrati Sistemi verticali Sistemi trasversali Composizione degli organi decisionali Decisioni individuali Decisioni di gruppo

7 ASSETTO ORGANIZZATIVO FABBISOGNO INFORMATIVO SISTEMA INFORMATIVO

8 VARIABILI CRITICHE PER LA PROGETTAZIONE DEL S.I.: 1.Frequenza delle decisioni – flussi informativi periodici e flussi informativi continui 2.Articolazione della base informativa (database) disponibile per le decisioni – database locali relativamente indipendenti e database globali/unitari/integrati 3.Grado di formalizzazione dei flussi informativi 4.Tecniche decisionali utilizzate – distinte in funzione delle loro capacità di elaborare le informazioni Grado di incertezza dei compiti Livello di interdipendenza tra le unità decisionali

9 LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO

10 LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO 1.Un patrimonio di dati 2.Un insieme di procedure per per lacquisizione ed il trattamento di dati e per la produzione di informazioni 3.Un insieme di persone che sovraintendono a tali procedure 4.Un insieme di mezzi e strumenti necessari al trattamento, trasferimento, archiviazione, di dati e informazioni

11

12 A COSA SERVE IL SISTEMA INFORMATIVO INPUT DATI che descrivono i fenomeni da rappresentare OUTPUT INFORMAZIONI destinate a soddisfare con efficacia ed efficienza le esigenze conoscitive interne ed esterne dazienda S. I.

13 COERENZA DEL SIA Coerenza interna Principio di efficienza del SIA A parità di risultati prodotti dal SI deve essere ricercata quella combinazione di risorse interne che assuma il valore minimo. Coerenza esterna Principio di efficacia del SIA Si riferisce alla rispondenza delloutput del SI alle aspettative dei destinatari dellinformazione.

14 Esigenze informative interne esterne DATI INFORMAZIONI EFFICACIAEFFICACIA Raccolta dei dati Classificazione dei dati Elaborazione dei dati Comunicazione dei dati Interpretazione dei dati PROCESSO INFORMATIVO EFFICIENZA MEZZI TECNICI RISORSE UMANE

15 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO Il modello del sistema di controllo (Forrester, 1961) Il S.I. costituisce un sottosistema del più vasto sistema di controllo delle attività critiche aziendali. Svolge un ruolo di standardizzazione nella rilevazione e nella misurazione dei fenomeni aziendali che interessano più centri di controllo. Linsieme dei centri di controllo e di decisione costituiscono il sistema di controllo dellazienda. S.I. Rete informativa intesa al supporto di tutti i centri di controllo e di decisione. Processo di conversione di decisioni in azioni.

16 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO Il modello di scomposizione in relazione alle attività supportate (Anthony, 1967) 1.Attività strategiche o di pianificazione strategica Processo decisionale sugli obiettivi di medio/lungo termine, sui loro cambiamenti, sulle risorse da acquisire e usare per il loro raggiungimento, sulle politiche da seguire nellimpiego di tali risorse. 2.Attività tattiche o di programmazione e controllo Processi mediante i quali i dirigenti si assicurano che le risorse disponibili vengano usate efficacemente ed efficientemente per il raggiungimento degli obiettivi dellimpresa. 3.Attività operative esecuzione di tutti quei compiti che permettono lo svolgimento delle attività caratteristiche

17 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO Il modello delle decisioni programmate e non programmate (Simon, 1960) Mentre Anthony correla le differenze tra le attività da svolgere con il livello gerarchico a cui si collocano le persone nella struttura aziendale, Simon lega le diversità alla programmabilità o meno delle decisioni, e per conseguenza, alle attività da svolgere. Pertanto ad ogni livello della struttura ogni persona e chiamata a svolgere un mix di compiti che comportano una combinazione di attività completamente strutturate, parzialmente strutturate e difficilmente strutturabili.

18 MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO CONCLUSIONE Il S.I. può essere inteso come linsieme dei supporti necessari per le diverse classi di attività. I supporti informativi per ciascuna classe di attività sono differenti tra loro in relazione sia al contenuto dellattività da supportare (Anthony), sia alle modalità secondo le quali ogni attività viene abitualmente svolta (Simon). In una azienda esistono classi di attività differenti che richiedono supporti informativi differenti.

19 Il modello dei tre sottosistemi (McFarlan, Nolan, Norton, 1973) MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO 1.Sistema Informativo Operativo 2.Sistema Informativo Direzionale 3.Sistema Informativo Strategico

20 DATI INFORMAZIONI dallesterno per lesterno per i processi decisionali interni dai processi operativi interni decisioni operative decisioni tattiche decisioni strategiche