Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Le vendite Capitolo10.
Imprenditorialità e managerialità
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La progettazione organizzativa
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
La valutazione degli investimenti
L’Activity Based Management
L’Activity Based Management
La logica dell’intervento /1
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
BPR Business Process Reengineering
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
ottimizzare la tempistica degli interventi
I sistemi ERP ed il cambiamento organizzativo. Il ruolo degli utenti
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Strategie di razionalizzazione del sistema edificio–impianti tecnologici–utenti: metodologie e strumenti di conoscenza Antonella Raimondo.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
BRUNO PIPERNO - BUSINESS VALUE
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA
1 LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA Lapproccio organizzativo ha lobiettivo di ricercare le condizioni di adozione e di impiego dei SI secondo criteri di economicità.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Pippo.
Le politiche retributive
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso PROMOTORE: CENTRO TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Evoluzione della contabilità analitica
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Organizzazione Aziendale
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Enterprise Resource Planning (ERP) definizione
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 28/10/2014 Implementazione Erp.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
La valutazione del SW contabile Manuela Bertei
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio

Impostazione strategica del progetto Obiettivi: Definire la natura del progetto: visione, radicalità, ampiezza, grado di rischio, priorità e obbligatorietà. I suoi obiettivi La sua fattibilità economica Struttura istituzionale a supporto del progetto (team e organi di governo)

INVESTIMENTI STRATEGICI Progetti di investimento che possono avere un forte impatto sul vantaggio competitivo di una azienda

FASI DEL PROCESSO DECISIONALE STRATEGICO Identificazione delle proposte di spesa Analisi dei flussi di cassa addizionali Valutazione degli aspetti qualitativi Formulazione della decisione

TECNICHE TRADIZIONALI DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI STRATEGICI Periodo di recupero Tasso interno di rendimento Tasso di rendimento sul capitale investito Valore attuale netto Flusso di cassa scontato

CRITICHE ALL’APPROCCIO TRADIZIONALE Adozione di una prospettiva troppo ristretta Esclusione dei vantaggi di natura non finanziaria Focalizzazione sul breve periodo Valutazione irreale della situazione di partenza Trattamento incoerente dell’inflazione Formulazione delle proposte fondata su presupposti inadeguati

APPROCCI ALTERNATIVI Primo approccio Secondo approccio Ampliamento della logica tradizionale Primo approccio Utilizzo di logiche alternative a quelle tradizionali Secondo approccio

Impostazione strategica del progetto Approcci guidati dal business Approcci amministrativi Approcci tecnologi

Approcci guidati dal business L’impostazione strategica del progetto è una componente del processo strategico dell’azienda. Processi decisionali centralizzati Mancanza di coinvolgimento degli utenti

Approcci amministrativi Assume rilievo la giustificazione economica dell’investimento

Approcci tecnologi Si basano sulla realizzazione della mappatura dei processi mediante strumenti automatizzati al fine di rendere massima la coerenza tra architettura informatica e organizzazione formale.

Approcci organizzativi VISION Il disegno di ciò che un’azienda spera e auspica di diventare. Cultura Clima ziendale Coinvolgimento degli utenti Basso grado di formalizzazione

COSTITUZIONE DEL TEAM DI PROGETTO Progettazione guidata da tecnologi Logica cliente-fornitore tra funzione SI e funzioni che dovranno usufruire del progetto VANTAGGI SVANTAGGI Chiarezza di responsabilità Minori oneri per le funzioni utenti (in termini di risorse) Difficile integrazione del SI Poca considerazione delle problematiche reali

Progettazione guidata dagli utenti Responsabilizzazione totale delle funzioni di linea che affidano ai tecnologi un ruolo di consulenti interni VANTAGGI SVANTAGGI Mancanza di competenze tecniche Perdita di controllo del team rispetto a obiettivi sovraordinati SI di difficile manutenzione tecnica Massima corrispondenza del SI rispetto alle esigenze degli utenti

Team congiunto tecnologi e utenti Caso più comune nei progetti di ERP/e-business SVANTAGGI VANTAGGI Attribuzione di responsabilità meno chiara Maggiore complessità di gestione del progetto per la copresenza di membri a tempo pieno e parziale Buon compromesso tra esigenze tecniche e gestionali

Ruoli assunti dagli utenti Process Oweners: tipicamente i direttori delle funzioni coinvolte. Organi di governo intervengono nella fase di disegno concettuale To-Be. Key User: direttori riporti dei direttori di funzione supportano le fasi di As-Is e To-Be Super User: utenti di vario livello gerarchico che diventano degli “esperti locali”. Utenti finali: coinvolti solo nella fase finale di formazione

FASE DI DISEGNO CONCETTUALE Analisi dei fabbisogni organizzativi “analisi di fattibilità” Selezione del pacchetto software e della/e società di implementazione Analisi degli impatti organizzativi

Raccolta dei requisiti degli utenti Confronto tra fabbisogni utenti e funzionalità del pacchetto Trasformare il pacchetto software prescelto da soluzione generica adatta ad una varietà di situazioni imprenditoriali a soluzione specifica per l’azienda cliente