Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Qual è lo spazio che occupiamo?
Advertisements

IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
MANSI STEFANO 1°C Il Sistema Solare
L' Universo Di Amati Giulia.
con la collaborazione di:
IL SISTEMA SOLARE ESTERNO
IL SISTEMA SOLARE Sistema Solare: insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte: 1. una stella (Sole) 2. nove pianeti 3. diverse.
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
I pianeti esterni Giove Saturno Urano Nettuno.
Nascita del sistema solare
STELLE E SISTEMA SOLARE
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
IL SISTEMA SOLARE.
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
A cura di Consuelo Debiasi e Anna Micheloni
La formazione del Sistema Solare risale a 4,55 miliardi di anni fa.
IL SISTEMA SOLARE.
SISTEMA SOLARE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “PISACANE”- “POERIO” CLASSE 3^ C
Le Comete Le comete sono tra i corpi celesti più caratteristici e affascinanti, grazie alla loro lunga coda luminosa. Esse hanno sempre affascinato e intimorito.
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
I pianeti del sistema solare
L'Universo... … Verso l’infinito e oltre !.
LE COMETE La natura Il percorso L’ orbita e la chioma
Tutto quello che riguarda il sistema solare …
«Il Sistema Solare».
Ricerca di scienze Aimaretti Timothy Istituto Comprensivo di Dronero
IL SISTEMA SOLARE di Laura Boschet classe 3G a.s
QUIZ SUL SISTEMA SOLARE
Il Sistema Solare Interno I compagni di viaggio della nostra Terra
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
LA TERRA, UN OGGETTO CELESTE
Parte 1: Il sistema solare
IL SISTEMA SOLARE.
Conosci il sistema solare??
UNIVERSO E STELLE.
Il Sistema Solare Sole Pianeti Moti Rotazione Rivoluzione
La terra è uno dei nove pianeti del sistema solare
L’ASTRONOMIA CRAVERO GIACOMO 3 C Anno Scolastico
i pianeti e gli altri corpi celesti
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
origine, struttura e movimenti
Origine dell'Universo:
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
Mercurio è il pianeta più piccolo e più vicino al Sole
GIOVE ,SATURNO ,URANO E NETTUNO
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Il sistema solare SOLE Terra Quali sono gli errori in questa figura?
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Il sole è la stella più vicina a noi ed è il centrò del sistema solare. Come tutte le stelle è composto di gas incandescenti che raggiungono temperature.
L’Universo conosciuto...
IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE
Il sistema solare.
I pianeti del sistema solare.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
REALIZZATO DA: MARIAGIULIA FANELLI M.DESIRÈ LENGE MARIANNA VIZZIELLI ANNALAURA PAPA.
Il Sistema Solare.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Lanciano, 9 Marzo 2012 Venere e Giove: i vicini della Terra Avvio all’Astronomia III° Incontro Venere e Giove I “vicini” della Terra.
Lanciano, 17 Aprile 2009 L’Universo vicino – Il Sistema Solare Corso di Astronomia IV a Lezione L’Universo vicino - Il Sistema Solare.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti, alcune migliaia di asteroidi e un numero imprecisato di comete. Partendo dal Sole troviamo i pianeti solidi (Mercurio, Venere, Terra Marte), poi troviamo la cosìddetta fascia degli asteroidi tra Marte e Giove e poi troviamo i pianeti allo stato gassoso (Giove, Saturno, Urano Nettuno) di cui fa eccezione Plutone, dopo troviamo la fascia di Kuiper formata da nuclei di comete e da asteroidi e al confine la nube di Oort.

I pianeti hanno un moto ellittico rispetto al sole e un ipotetico osservatore posto sul polo nord del sole, li vedrebbe girare tutti in senso anti-orario. Le orbite sono quasi parallele e circolari dato che gli ellissi formati dalla rotazione, sono quasi tondi. Le caratteristiche con cui vengono descritti i pianeti sono generalmente 10: - dimensione - massa - densità media - intensità del campo magnetico - composizione chimica - atmosfera - dimensione dellorbita - periodo orbitale - periodo di rotazione - numero dei satelliti

In ogni caso i pianeti del sistema solare si dividono in: pianeti rocciosi o tellurgici e pianeti gassosi o giganti. Hanno dimensioni modeste e densità abbastanza alta; un nucleo ferroso. Rispetto ai pianeti giganti il moto di rivoluzione è più veloce contrariamente al moto rotatorio. Per quanto riguarda latmosfera, sono molto diversificati; per gli altri parametri, sono contrastanti con i pianeti giganti. Questi pianeti devono i loro soprannomi alle loro caratteristiche di densità e dimensione. Inoltre Giove, Saturno e Urano sono muniti di un sistema di anelli formati da polveri cosmiche, asteroidi e pezzi di ghiaccio. In più, i pianeti giganti hanno un ragguardevole numero di satelliti, al contrario di quelli rocciosi che ne possiedono al massimo 2.

Gli asteroidi sono corpi relativamente piccoli (900 km di diametro) e di forme molto complesse e variabili. La maggioranza degli asteroidi sta tra Marte e Giove nella fascia degli asteroidi, ma si trovano ovunque nel sistema solare.

Le comete sono il fenomeno più affascinante del sistema solare, esse infatti hanno sempre suscitato timori e esaltazione grazie al loro aspetto esterno…. Tuttavia non sono altro che un composto di rocce, gas congelati, acqua, ammoniaca e polvere. Esse provengono dalla nube di Oort. Da lì, solo quando vengono disturbate, si muovono e appena arrivano in prossimità delsole, esso con i suoi venti solari e le radiazioni, vaporizza il ghiaccio e spinge le polveri indietro formando la famosa e suggestiva coda. Lintensa luminosità non è provocata solo dalla propria luminosità, ma anche dal fatto che le particelle della coda riflettono i raggi solari…