Le tappe della nuova legge la legge 49/06 (legge di conversione), che introduce per la prima volta le modifiche al D.P.R. 309/90, viene pubblicata il 27/02/2006;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Gestione degli esposti
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI -INTEGRAZIONI-
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Camera di Commercio di Trieste Trieste, 27 giugno 2007
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 Conferenza permanente Stato regioni
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Il decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990 è stato sostituito con la Legge 21 febbraio 2006, attualmente in vigore Importanti modifiche.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Tarquinia – Civitavecchia
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
LegislazioneLegislazione T.U. leggi in materia degli stupefacenti e sostanza psicotrope 309/1990.
TA - GCSL 07/04/2015 REVISIONE DEI PROTOCOLLI SANITARI.
Anticorruzione.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Guardie Giurate Art. 2 Statuto dei lavoratori.
Normativa La Costituzione della Repubblica Italiana Parte prima
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
1 Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n° 193 “attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Sciopero e sciopero nei servizi pubblici essenziali.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Le tappe della nuova legge la legge 49/06 (legge di conversione), che introduce per la prima volta le modifiche al D.P.R. 309/90, viene pubblicata il 27/02/2006; il testo integrato del D.P.R. 309/90 come modificato dalla L. 49/06, viene pubblicato il 15/03/2006; le tabelle contenenti i limiti di principio attivo in grado di delineare luso personale vengono pubblicate il 24/04/2006;

Il procedimento amministrativo e gli articoli modificati Gli articoli del D.P.R. 309/90 che definiscono il procedimento amministrativo, modificati dalla L. 49/06, sono i seguenti: artt. 13 e 14 – tabelle delle sostanze soggette a controllo e criteri per la loro formazione; artt. 75 e 75bis – condotte integranti illeciti amministrativi e provvedimenti a tutela della sicurezza pubblica; art. 78 – quantificazione delle sostanze; art. 113 – competenze delle regioni e delle province autonome; art. 116 – livelli essenziali relativi alla libertà di scelta dellutente e ai requisiti per lautorizzazione delle strutture private; art. 117 – accreditamento istituzionali e accordi contrattuali; art. 120 – terapia volontaria e anonimato; art. 122 e 122bis – definizione del programma terapeutico e socio-riabilitativo – verifiche e controlli.

Gli artt. 13 e 14 – le tabelle la principale novità introdotta da questi articoli è lunificazione delle sostanze stupefacenti o psicotrope in ununica tabella, senza più distinzione tra sostanze cd leggere e sostanze cd pesanti; la predisposizione dei limiti quantitativi necessari a definire luso personale è stata demandata al Ministero della Salute che, a seguito dei lavori della Commissione appositamente istituita, ha pubblicato le tabelle indicanti tali limiti, riferendosi al principio attivo contenuto in ogni tipologia di sostanze.

è importante sottolineare che il quantitativo di sostanza sequestrato non è immediatamente confrontabile con le tabelle; i quantitativi di principio attivo individuati dalle tabelle per definire luso personale, costituiscono, al momento, unapprossimazione, come ha stabilito la stessa Commissione, della frequenza di assunzioni di dosi medie giornaliere.

Lart 75 il procedimento amministrativo Il testo dellart. 75 è stato integralmente modificato; le principali novità riguardano: il riferimento alle nuove tabelle; le modalità di contestazione da parte delle forze dellordine; lirrogazione e la durata delle sanzioni; le modalità di invio, da parte dellAutorità Amministrativa, al p.t.; lestensione delle competenze in materia di programmi terapeutici e/o socio-riabilitativi alle strutture private autorizzate; la competenza territoriale del Prefetto.

per riferirsi alle tabelle che stabiliscono il limite quantitativo entro il quale è possibile ipotizzare luso personale, è necessario procedere allanalisi tossicologica della sostanza sequestrata al fine di precisare il contenuto di principio attivo; lart. 75 stabilisce che ciò avvenga entro 10 giorni dalla presunta violazione, in modo che siano le forze dellordine a individuare il tipo di procedimento da avviare e quindi lAutorità (amministrativa o penale) competente; attualmente il termine indicato non è compatibile con le condizioni operative del territorio di Lecce, sia per lalto numero di segnalazioni, sia per la concentrazione presso il L.A.S.S. del Comando Provinciale CC. di Taranto dei reperti relativi alle sostanze sequestrate dalle FF.OO. di tre province (TA, BR,LE); la legge prevede che tali accertamenti possano svolgersi, oltre che presso le strutture delle Forze di polizia, anche presso strutture universitarie e strutture pubbliche individuate dal Ministero della Salute.

il nuovo art. 75 prevede il ritiro della patente nel caso di disponibilità diretta e immediata di veicoli a motore da parte del presunto assuntore di sostanze ovvero il fermo amministrativo in caso di disponibilità di un ciclomotore: tale previsione presenta delle difficoltà procedurali anche in relazione al collegamento normativo con il C.d.S.. In particolare lapplicazione del solo ritiro della patente assume una natura cautelare rispetto al procedimento ai sensi dellart. 75, precludendo ogni finalità preventiva insita nelle previsioni dellart. 187 del C.d.S. (ad. es. procedura di revisione dei requisiti psico-fisici); lapplicazione e la durata delle sanzioni da irrogare a seguito del colloquio in Prefettura, non hanno relazione immediata con lo svolgimento del p.t. che viene perciò privato di unimportante componente motivazionale;

limpianto del nuovo art. 75, che equipara di fatto tutte le diverse tipologie di sostanze ai fini dellinvio al programma terapeutico, prevede lo svolgimento obbligatorio di un percorso riabilitativo da concordare con gli operatori delle strutture pubbliche o private autorizzate, tranne nel caso, previsto dal comma 14, di particolare tenuità della violazione che consente la definizione del procedimento con il formale invito a non fare più uso di sostanze, limitatamente alla prima segnalazione; tale indefinitezza della norma ripropone la problematica della disomogeneità degli utenti dei Ser.t. e la necessità di concordare tra lAutorità inviante e i servizi proposte di contatto che vadano dal semplice livello educativo e informativo a quello più complesso di riabilitazione e di cura;

il nuovo art. 75 prevede che lo svolgimento del programma riabilitativo possa essere svolto, nellesercizio della libertà di scelta del luogo di trattamento di ogni singolo utente, presso una struttura privata autorizzata ai sensi dellart Questo pone in evidenza la problematica del raccordo tra Autorità inviante, servizi pubblici e strutture private, soprattutto al fine di una corretta verifica dello svolgimento del p.t., considerata limportanza che tale svolgimento assume nella definizione del procedimento amministrativo e della sua componente sanzionatoria;

Lart 75 - bis provvedimenti a tutela della sicurezza pubblica lart.75-bis prevede lirrogazione di misure a tutela della sicurezza pubblica (di obbligo e di divieto) da parte del Questore, nei confronti di coloro che, sottoposti a sanzione ai sensi dellart.75, o essendo nelle condizioni indicate al comma 1, per le modalità o circostanze duso, possano mettere in atto comportamenti da cui derivi un pericolo per la sicurezza pubblica. le misure possono essere concorrenti al p.t. pur non avendo natura di carattere riabilitativo o di cura nel senso individuato dallart.75, ed introducono un elemento di controllo più rigido a cura delle FF.OO. Le misure possono essere modificate o revocate in relazione allandamento del p.t la cui conclusione positiva deve essere opportunamente comunicata dallAutorità amministrativa al Questore.

è necessario individuare una modalità di raccordo tra la procedura amministrativa che prevede il percorso riabilitativo come alternativa alle sanzioni e lapplicazione di misure di prevenzione di cui lAutorità amministrativa non viene a conoscenza, anche in considerazione della valenza che il buon esito del p.t. può avere sul provvedimento del Questore.

Lart. 78 quantificazione delle sostanze Lart. 78 formalizza la competenza del Ministero della Salute nel definire i limiti quantitativi di principio attivo contenuto nelle s.s. al fine di ipotizzare luso personale; Prevede, inoltre, lindividuazione di procedure diagnostiche, medico-legali e tossicologico-forensi idonee a determinare il tipo, il grado e lintensità dellabuso di sostanze stupefacenti in relazione allapplicazione del procedimento amministrativo ai sensi dellart.75 e 75-bis.

il riferimento alla determinazione e alla applicazione di procedure diagnostiche riguardanti il tipo, il grado e lintensità dellabuso di sostanze stupefacenti assume particolare valore in relazione allestensione, anche alle strutture private accreditate, delle competenze relative alle attività di prevenzione e di intervento contro luso di sostanze, in modo da evitare disomogeneità nelle procedure e nella esecuzione dei trattamenti. Nel Decreto del Ministero della Salute del 11/4/06 tali procedure non vengono indicate, essendo invece individuate le sole tabelle indicanti i parametri quantitativi relativi al principio attivo.

Gli artt e 117 attribuzioni degli enti locali Gli artt e 117 contengono modifiche sostanziali rispetto alla attribuzione, anche a strutture private accreditate, di competenze relative al trattamento e alla predisposizione di interventi in tema di abuso di sostanze stupefacenti: Viene sottolineato il ruolo della Regione nel garantire condizioni di parità dei servizi pubblici per le tossicodipendenze e delle strutture private anche in relazione al possesso dei requisiti previsti; Inoltre, con la previsione dellaccredito istituzionale, dei servizi e delle strutture private, viene richiamata la parità di accesso alle prestazioni erogate da tali strutture, garantendo la libertà di scelta dellutente;

Il coinvolgimento diretto delle strutture private nella fase di predisposizione dei trattamenti pone la necessità di stabilire un forte grado di collaborazione e raccordo tra lAutorità Amministrativa e i diversi livelli coinvolti (Regione, Ausl, strutture private); Lautorità Amministrativa deve disporre di un elenco aggiornato delle strutture accreditate dalla Regione presso le quali è possibile effettuare i trattamenti previsti dallart.75, anche al fine di una puntuale verifica delle eventuali richieste specifiche dellutenza.

Gli artt e 122 bis interventi preventivi, curativi e riabilitativi Agli artt. 120, 122 e 122 bis, contenenti le previsioni normative relative agli accertamenti diagnostici e alla esecuzione dei programmi terapeutici e socio-riabilitativi, sono state apportate modifiche in virtù della attribuzione di competenze alle strutture private.

Stante lassenza di circolari esplicative da parte dei Ministeri competenti, non risulta chiaro, dal testo integrato del D.P.R. 309/90, se la predisposizione e lattuazione del p.t. nonché la relativa certificazione finale da parte delle strutture private accreditate rimanga svincolata da un qualsivoglia tipo di verifica da parte delle strutture pubbliche; La possibilità di iniziative volte ad un pieno inserimento sociale dellutente del servizio pubblico ovvero di quello privato prevedono il coinvolgimento di cooperative di solidarietà sociale e associazioni, estendendo ulteriormente la necessità di parametri di verifica e di raccordo con il privato sociale