Progetto Accoglienza degli alunni delle classi prime Prof.ssa Lugli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STUDIO ASSISTITO POMERIDIANO NOVEMBRE-DICEMBRE 2008 ITIS MAX PLANCK I NUMERI DELLATTIVITA.
Advertisements

Soddisfazione sulla qualità del servizio scolastico alunni scuola infanzia 105° C.D.“L.BESSO” DISTRIBUZIONE/RESTITUZIONE QUESTIONARI TOTALE UNITA'
RICERCA SULLA QUALITA’ DELLA SCUOLA PERCEPITA DAGLI ALUNNI IN USCITA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DIANO MARINA ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO.
Motivazioni/Obiettivi
Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare
SCUOLA MEDIA QUESTIONARIO DOCENTI. È soddisfatto in relazione a: Impegno nello studio degli studenti.
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
IL POF. ( i soggetti) È ELABORATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI ED HA PER COMMITTENTE E PER ORGANO DI GOVERNO IL CONSIGLIO DISTITUTO ESIGENZE LOCALI PROPOSTE.
Progetto accoglienza 2010/2011 Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Elaborazione e grafica a cura di Giulia Capriccioni, Francesca Cardone,
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2010.
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2009.
Liceo Classico Cicognini.Prato Questionario rivolto agli studenti stranieri che frequentano il biennio. A cura della classe I D a.s. 2005/06.Ins. Lucia.
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Questionario di valutazione per il gruppo di lavoro SCUOLA dellINFANZIA Giugno 2007.
Biennio Presidente Nazionale Dott
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
CRITERI DI VALUTAZIONE
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
Istituto Comprensivo del Mare Marina di Ravenna a. s
Motivazione e volizione: i progetti di accoglienza
REPORT Questionario personale Docente
Valutazione di istituto a.s Indicazioni per la lettura: I questionari sono stati somministrati agli studenti e ai genitori delle classi II.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
Referente 2.0 Prof.ssa M.R.Mazzola Risultati questionario Abitudini informatiche 2.0 1A a. s Alunni n Scuola Secondaria.
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
ASL una scuola che cambia
orientamento in uscita
PROGETTO E.U.R.E.K.A. scuola dell’infanzia
STAGE al CNR Dal 6 al 10 giugno 2011
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.VENTIMIGLIA” BELMONTE MEZZAGNO
RISULTATI QUESTIONARIO DI INFORMATICA A.S. 2004/2005 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO A cura della Commissione Informatica.
Istituto Comprensivo di Polla
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Il Collegio Docenti dell’Istituto ha ritenuto importante monitorare l’efficacia della preparazione degli alunni in uscita dalla Scuola Secondaria di I.
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ALUNNI PRIMARIA.
ACCOGLIENZA A.S. 2014/15 ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI ”
Lavoro o studio dopo l’Esame di Stato? Indagine condotta dalle classi 4^A e 4^B Cattaneo riferita a studenti diplomati nel triennio Docenti referenti:
Sportello di ascolto C. I. C
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ATA.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO. ( Referenti : Bruchi Carla- Ghirlandini Carla ) La valutazione della scuola costituisce un’esigenza imprescindibile di cui.
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
Anno scol – 2011 Elaborazione Prof.ssa G. Spitali Istituto Comprensivo di Siziano Scuola Secondaria di I grado Anno scolastico Consigli.
Nell’ambito del progetto “Star Bene” ci è stato somministrato un “Questionario sul fumo” da cui emerge che…
QUESTIONARIO PERSONALE ATA ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
CAF ( COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE “SCOLASTICA” ATTRAVERSO L'AUTOVALUTAZIONE Il CAF è uno degli strumenti di autodiagnosi definiti.
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA LICEO LINGUISTICO “G. FALCONE” - Bergamo Progetto “2mesiallestero” (mobilità individuale) Progetto “2mesiallestero”
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Risultati complessivi questionario Totale 70 alunni: 1° A14 1° B15 1° C 9 1° D16 1° E16.
Che indirizzi scolastici avranno scelto i ragazzi delle terze? A.S. 2014/2015Scuola statale secondaria di primo grado G. Garibaldi Palermo Realizzato da:
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
Autovalutazione d’istituto classi IIID – IIIE Tempo normale Questionario alunni a.s SCUOLA SECONDARIA STATALE di PRIMO GRADO “D. ALIGHIERI”
La MOTIVAZIONE SCOLASTICA, OVVERO: COSA SPINGE GLI ALUNNI A STUDIARE?
IL DOCENTE Prof. ______________________ Classi _________________ Alunni coinvolti __________ Periodo ________________ Anno Scolastico Liceo Artistico.
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
ACCOGLIENZA A.S. 2015/16 ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI ”
L’atteggiamento dei giovani verso la cittadinanza attiva.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Classe sperimentale: 1B Itis IIS meccatronica IIS Osimo –Castelfidardo Insegnanti: Moroni Barbara (matematica)
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
Istituto Comprensivo “F. De Pisis” di Ferrara I B 2.0.
1 Le sinergie tra Università e Scuola per la scelta dello studio universitario.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANREMO LEVANTE Scuola secondaria di 1° grado “G. Pascoli” Risultati dello scrutinio finale delle classi prime degli Istituti Superiori.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
l’incontro tra i docenti e i rappresentanti del mondo del lavoro consente di rimodulare il curricolo secondo le esigenze e le richieste dell’impresa partecipante.
Transcript della presentazione:

Progetto Accoglienza degli alunni delle classi prime Prof.ssa Lugli

La motivazione degli studenti e il percorso di studio Le regole e il nostro “stare a scuola” Lavoro di gruppo sulle differenze tra regole a casa, a scuola, tra gli amici Statuto degli studenti e delle studentesse Regolamento di Istituto Il rispetto per le persone e le cose Lavoro di gruppo sui pregiudizi e sulle capacità di ascolto e rispetto Attività di relazione tra singolo studente e docenti La motivazione degli studenti e il percorso di studio Uscita di classe alla Terramara di Montale (MO) Conoscenza con alunni di classi successive Questionario di indagine

Indagine statistica nelle classi prime Sei ancora convinto della scelta di questa scuola?

Indagine statistica nelle classi prime Perché hai scelto questa scuola?

Indagine statistica nelle classi prime Quali materie ti interessano / ti impegnano maggiormente?