La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Motivazione e volizione: i progetti di accoglienza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Motivazione e volizione: i progetti di accoglienza"— Transcript della presentazione:

1 Motivazione e volizione: i progetti di accoglienza
PROVINCIA DI ROMA ROMA, 8 APRILE “GLI ULTIMI PER PRIMI” LILIANA CANTATORE Motivazione e volizione: i progetti di accoglienza

2 Un allargamento di esperienze Una maggiore attendibilità
Lavorare insieme (1) Il lavoro di gruppo è fondato sullo scambio di idee, di materiale, di progetti per Un allargamento di esperienze Una maggiore attendibilità Un arricchimento comune a livello cognitivo

3 Lavorare insieme (2) per Motivare Facilitare Moltiplicare
a livello operativo

4 L’accoglienza (1) Parole chiave: Relazione Comunicazione Espressione

5 Un’immagine significativa

6 L’accoglienza (2) Un rito di accoglienza: il primo giorno di scuola gli alunni sono invitati a scrivere, senza firmare, un biglietto di auguri per l’anno che inizia - in rapporto alle attese, alle speranze, alle curiosità … I biglietti sono posti in un contenitore e “pescati” a turno dai presenti. Ognuno legge ad alta voce il messaggio e lo dedica a un compagno il messaggio implicito riguarda la rete di relazione, lo scambio di esperienze, la necessità di avviare una comunicazione per esprimere se stessi

7 Progetti di accoglienza: per introdurre
Iniziare dai progetti di accoglienza per una logica di metodo una logica di progetto

8 Progetti di accoglienza : L. Sc. Cavour (1)
Proposta: incontri tra studenti, docenti, genitori, esperti vedi CBP, I, pg. 59 Testimonianza: “gli incontri con gli studenti delle classi superiori hanno contribuito a creare un clima di solidarietà e rispetto reciproco, oltre a ridurre notevolmente forme di nonnismo e bullismo nei confronti dei ragazzi più piccoli che, nel corso di tutto l’anno scolastico, hanno potuto rivolgersi a delle figure di riferimento, rappresentate dai loro compagni del biennio” Prof.ssa A.M. Palutan

9 L. Sc. Cavour (2) i limiti tra i genitori: preoccupazione esclusiva del successo scolastico incapacità di ascolto difficoltà a rielaborare delusioni tra i docenti: scarsa collaborazione dei consigli di classe difficoltà di avere interlocutori stabili

10 I.I.S. Viale Nobiliore Piaget
Proposta: Gli studenti diventano tutor (prof.ssa A. Coricciati) (vedi CBP, II, pg.87) positività della peer education: Potenziare la dimensione sociale dell’apprendimento Sostenere la crisi evolutiva in una fase della vita in cui il gruppo di pari è un modello di riferimento forte

11 I.I.S. Leonardo da Vinci Proposta:
manifesto di benvenuto (prof. M. Poiani) Positività: Agevole e di forte impatto Capace di coinvolgimento Richiede una indagine capillare sulla provenienza degli studenti è particolarmente indicato negli istituti a frequenza multietnica

12 Il manifesto

13 … per un linguaggio immediato
vantaggi della multimedialità immediatezza della comunicazione uso di un linguaggio più riconoscibile possibilità di traduzione e di personalizzazione ai fini di una diversa consapevolezza

14 Laboratorio audiovisivi
Una carta vincente a disposizione di chi progetta per lavorare insieme ai progetti di accoglienza

15 Due esempi felici Dal laboratorio ISA Pomezia:
uno spot per i viaggi in Europa (prof. A. Panzetti) caratteristiche positive: freschezza, vitalità… Dal laboratorio LAS Argan uno spot per il progetto Disaccordi (prof. A. Buldini) caratteristiche positive: gli aspetti del linguaggio giovanile


Scaricare ppt "Motivazione e volizione: i progetti di accoglienza"

Presentazioni simili


Annunci Google