Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione
LA SCRITTURA E L’IDEA DI SEMPLIFICAZIONE scrivere chiaro: in modo esplicito e non ambiguo migliorare il lessico e la sintassi scrivere efficace: mettere in primo piano lo scopo comunicativo migliorare la selezione e la gerarchia dell’informazione
TIPOLOGIA DEI TESTI (Sabatini) a) scientifici b) tecnici c) giuridici TESTI MOLTO VINCOLANTI a) divulgativi b) espositivi c) informativi d) genericamente informativi TESTI MEDIAMENTE VINCOLANTI a) letterari in prosa b) letterari in poesia TESTI POCO VINCOLANTI
SCRIVERE NON E’ COMUNICARE la comunicazione presuppone il raggiungimento dell’effetto voluto sul destinatario la comunicazione presuppone un lavoro di interpretazione
LA COMUNICAZIONE (Jakobson) Messaggio Mittente Destinatario Codice Contesto Canale
FUNZIONE REFERENZIALE FUNZIONE METALINGUISTICA MITTENTE FUNZIONE ESPRESSIVA DESTINATARIO FUNZIONE CONATIVA CANALE FUNZIONE FATICA FUNZIONE REFERENZIALE CONTESTO FUNZIONE METALINGUISTICA CODICE MESSAGGIO FUNZIONE POETICA
Esempi: Ahi!, ti amo È tardi Mi dia la sua patente Prodigo vuol dire spendaccione Chiare, fresche et dolci acque Chiaro? Vero?
VI VOLIAMO BENE VI VOGLIAMO BENE
Il rumore È ciò che può disturbare la trasmissione del messaggio: la scarsità o assenza di disponibilità all’ascolto; la distrazione più o meno momentanea del destinatario; la scarsa attenzione che il mittente può prestare all’instaurarsi di un contatto psicologico con il destinatario.
I requisiti della testualità
COERENZA Il cielo si era da poco oscurato, e tuoni e fulmini avevano appena cominciato a inseguirsi nell’aria diventata improvvisamente elettrica. Cominciò a piovere. Carlo aprì l’ombrello. Il cielo si era da poco oscurato, e tuoni e fulmini avevano appena cominciato a inseguirsi nell’aria diventata improvvisamente elettrica. Cominciò a piovere. Carlo chiuse l’ombrello.
COESIONE Nella notte tra l’11 e il 12 settembre 1999 un’onda calda ha colpito la Liguria. Il mare davanti a questa regione ha subito un rialzo della temperatura di quattro gradi. questo rialzo ha causato la morte di milioni di organismi. Sono state così uccise le gorgonie, organismi che sviluppano forme arborescenti simili al corallo. Esse costituiscono uno dei paesaggi sottomarini più caratteristici del Mediterraneo. Il fenomeno viene forse causato dalla scarsità di mareggiate nel periodo estivo, che ha impedito il rimescolamento delle acque.
7 criteri di testualità coerenza situazionalità intertestualità coesione intenzionalità informatività accettabilità
INFORMATIVITÀ Il mare è composto di acqua nel senso che l’acqua è, fra le sostanze presenti in esso, quella dominante. In realtà, si tratta di una soluzione di gas e sali cui si aggiunge un’immensa quantità di organismi viventi.
INFORMATIVITÀ Il mare è composto di acqua nel senso che l’acqua è, fra le sostanze presenti in esso, quella dominante. In realtà, si tratta di una soluzione di gas e sali cui si aggiunge un’immensa quantità di organismi viventi.
SITUAZIONALITÀ Vernice fresca Rallentare. Lavori in corso. Attenti al cane È pericoloso sporgersi
INTERTESTUALITÀ
7 criteri di testualità coerenza situazionalità intertestualità coesione intenzionalità informatività accettabilità
LA COERENZA PRAGMATICA Mamma: “Come si è comportato il bambino? Baby sitter: “La casa non è ancora crollata” A: “Suonano!” B: “Sono in bagno”
3 principi regolativi efficienza effettività appropriatezza
...comprendere è difficile sempre
«Comprendere un enunciato linguistico pone sempre un problema, anzi una somma, un intreccio di problemi quale che sia l'enunciato e quale che sia la perizia di chi lo riceve e vuole capire. Comprendere è difficile non solo dinanzi all'enunciato parlato o scritto in una lingua che ci sia straniera; non solo dinanzi a discorsi e testi sì della nostra lingua, ma prodotti secondo il vocabolario e le convenzioni di linguaggi speciali, tecnici o scientifici, lontani dal comune o, comunque, dalla esperienza di chi li legge o li ascolta; e non solo, infine, dinanzi a discorsi e testi ardui per lo speciale impegno intellettuale da cui nascono o per la tensione e ispirazione poetica. Comprendere è difficile sempre. Comprendere un enunciato, comprenderlo davvero, è sempre un caso di problem solving. Così abituale per ogni essere umano sin dalla nascita, così abituale e intrinseco per tutta la nostra specie da centinaia di migliaia di anni che di questa ordinaria difficoltà quasi ci dimentichiamo. Ma in tal dimenticanza abbiamo torto.» Tullio De Mauro, Capire le parole
capacità di analisi sintattica messaggio capacità di riconoscimento del discorso capacità di analisi sintattica capacità di interpretazione semantica capacità di interpretazione pragmatica riconoscimento dell’intenzione comunicativa
emittente messaggio destinatario processo di ricezione processo di emissione
LA COMUNICAZIONE COME COOPERAZIONE
COMUNICAZIONE DIFFERITA
Fase rimediale della comunicazione Si resta comunque a disposizione per eventuali ulteriori informazioni
LA COMUNICAZIONE (Jakobson) Messaggio Mittente Destinatario Codice Contesto Canale
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar