Astro non circumpolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Cap. 5 Il pianeta Terra.
Il cielo visto dalla Terra
Liceo Scientifico B. Russell Classe 5° Prof.ssa Anna Onofri
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
RETICOLATO GEOGRAFICO
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Pianeti esterni Marte-giove-saturno (urano-nettuno-plutone ) Moto apparente del sole e del pianeta attorno alla terra Congiunzione:invisibile quadratura.
Visibilità dei pianeti Con moto diurno apparente del sole e dei pianeti da est verso ovest.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Maria Fichera - Navigazione di base -
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Galileo e la determinazione della longitudine Francesco Berrilli Dipartimento di Fisica Università di Roma Tor Vergata.
Sistemi di Coordinate Astronomiche
RIFERIMENTI.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Le coordinate geografiche
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
Cielo di marzo.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Iampierto Andrea William 1°I
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
A cura del : ITP Giuseppe FIORINI
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Controllo della Bussola
L’ambiente celeste L’astronomia, la scienza che studia i corpi celesti, ha origini antiche. In India l’osservazione del cielo era praticata già nel III.
Movimento apparente giornaliero del sole: il sole determina il crepuscolo nautico mattinale, sorge, passa sul meridiano superiore dell’osservatore, tramonta,
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Navigazione per meridiano e per parallelo
Quanti conigli ci saranno alla fine di un anno?
Coordinate geografiche e le Stagioni
Dimensioni della Terra e misura di Eratostene
Misura delle dimensioni
Astro circumpolare e astro non circumpolare
Questi a lato sono i meridiani, delle
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
Novilunio congiunzione allineamento sole-luna-terra luna invisibile sorge e tramonta con il sole
CLASSE PRIMA 1 Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico “G.B.Grassi” Saronno (VA)
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
Condizione necessaria di derivabilità
Coordinate Astronomiche
SISTEMI DI COORDINATE.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Astronomia I Lezione 041 Astronomia I Lezione n. 4 Riduzione delle osservazioni posizionali I: la rifrazione »Le leggi della rifrazione »L’angolo di rifrazione.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Corso di Applicazioni di Geometria Descrittiva
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica
Spiegazione TEORICA L’astro incognito Esempio: j = 25°N Z j
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Transcript della presentazione:

Astro non circumpolare Variazione delle coordinate locali di un astro non circumpolare Esempio j = 43°N Z Costruiamo la sfera celeste j = 43°N Ms Astro non circumpolare d = 35°N Pn L’astro sorge Disegnamo il meridiano ed il cerchio verticale dell’astro Le coordinate dell’astro sono: h = 0° z = 90° Az = … Z = N…E d = 35°N p = 55° t = … P = …E W N S Orizzonte E Equatore Ps Mi Z’

Astro non circumpolare Variazione delle coordinate locali di un astro non circumpolare Esempio j = 43°N Z Costruiamo la sfera celeste j = 43°N Ms Astro non circumpolare d = 35°N Pn 2) L’astro è nella fase ascendente (l’altezza aumenta) Disegnamo il meridiano ed il cerchio verticale dell’astro Le coordinate dell’astro sono: h = … z = … Az = … Z = N…E d = 35°N p = 55° t = … P = …E W N S Orizzonte E Equatore Ps Mi Z’

Astro non circumpolare Variazione delle coordinate locali di un astro non circumpolare Esempio j = 43°N Z Costruiamo la sfera celeste Ms j = 43°N Astro non circumpolare d = 35°N Pn 3) L’astro raggiunge la sua massima altezza (passa sul meridiano superiore) Disegnamo il meridiano ed il cerchio verticale dell’astro Le coordinate dell’astro sono: h = … z = … Az = 180° Z = N 180° d = 35°N p = 55° t = 0° P = 0° W N S Orizzonte E Equatore Ps Mi Z’

Astro non circumpolare Variazione delle coordinate locali di un astro non circumpolare Esempio j = 43°N Z Costruiamo la sfera celeste j = 43°N Ms Astro non circumpolare d = 35°N Pn 4) L’astro è nella fase discendente (l’altezza diminuisce) Disegnamo il meridiano ed il cerchio verticale dell’astro Le coordinate dell’astro sono: h = … z = … Az = … Z = N…W d = 35°N p = 55° t = … P = …W W N S Orizzonte E Equatore Ps Mi Z’

Astro non circumpolare Variazione delle coordinate locali di un astro non circumpolare Esempio j = 43°N Z Costruiamo la sfera celeste j = 43°N Ms Astro non circumpolare d = 35°N Pn 5) L’astro tramonta Disegnamo il meridiano ed il cerchio verticale dell’astro Le coordinate dell’astro sono: h = 0° z = 90° Az = … Z = N…W d = 35°N p = 55° t = … P = …W W N S Orizzonte E Equatore Ps Mi Z’